Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Ludovico Ariosto (1474/1533) - Ariosto: Le SATIRE, Ariosto: L'ORLANDO FURIOSO, Tasso e l'opera "LA GERUSALEMME LIBERATA", Differenze fra i poemi di Ariosto e Tasso

Ludovico Ariosto (1474/1533) - Ariosto: Le SATIRE, Ariosto: L'ORLANDO FURIOSO, Tasso e l'opera "LA GERUSALEMME LIBERATA", Differenze fra i poemi di Ariosto e Tasso




Visite: 2214Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Italo Svevo - Senilità


Italo Svevo - Senilità Le dottrine della filosofia irrazionalista e la scoperta

D'Annunzio, Gabriele


D'Annunzio, Gabriele  (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia 1938) Narratore,

Il tempo "misto" ne "la coscienza di zeno", di italo svevo


IL TEMPO "MISTO" ne "LA COSCIENZA DI ZENO", di ITALO SVEVO Le idee di Joyce
immagine di categoria

Scarica gratis Ludovico Ariosto (1474/1533) - Ariosto: Le SATIRE, Ariosto: L'ORLANDO FURIOSO, Tasso e l'opera

Ludovico Ariosto (1474/1533)


Ariosto rappresenta il tipico intellettuale cortigiano del Rinascimento anche se egli critica l'ambiente della corte. Il suo rapporto con la corte è quindi duplice: da un lato l'apprezza dall'altro la critica. Questo fatto avrà poi importanti riflessi sulle sue opere.

Primogenito di dieci fratelli apparteneva ad una famiglia nobile. Il padre Niccolò era al servizio dei duchi d'Este e comandante della guarnigione di Reggio Emilia.

Ludovico intraprese i primi studi a Ferrara studiando diritto sotto l'imposizione del padre. In seguito approfondì gli studi umanistici.

Ariosto fu amico di Pietro Bembo, amicizia che lo fece avvicinare alla poesia volgare.

Entrò a far parte degli intellettuali stipendiati della casa d'Este, e nel 1500, a causa della morte del padre, dovette occuparsi del patrimonio familiare, di diventare tutore dei fratelli minori e di trovare marito alle sorelle.

Per far fronte alle necessità familiari dovette intraprendere cariche ufficiali fu, infatti, capitano della rocca di Canossa (1501/1503).

Entrò poi al servizio del cardinale Ippolito d'Este, figlio del duca Ercole1°, svolgendo gli incarichi più svariati, alcuni dei quali giudicava disonorevoli per la sua dignità di letterato. Per aumentare le entrate prese gli ordini minori diventando chierico e ottenendo così i privilegi ecclesiastici.

Si occupò nel frattempo degli spettacoli di corte scrivendo due commedie la Cassaria e i Suppositi (1508/1509).

Fra il 1509 e il compì molti viaggi diplomatici a Roma a causa del rapporto conflittuale fra il nuovo duca di Ferrara, Alfonso 1°, e il papa Giulio 2°. Nello stesso periodo si avvicinò alla famiglia de'Medici e in particolar modo al cardinale Giovanni, figlio del Magnifico, preparandosi così uno sbocco alla carriera, pensando di potere un giorno trasferirsi a Roma dove già lavoravano i suoi amici Bembo e Bibbiena.

Quando Giovanni diventò papa col nome di Leone 10°, (1513) Ariosto rimase fortemente deluso nel vedere infranto il suo sogno, dato che il nuovo papa non lo chiamò a lavorare per lui.

Intanto a Firenze aveva stretto legami con una donna sposata, Alessandra Benucci. Nel 1515 il marito morì, ma Ariosto non poté mai convivere con lei a causa del voto di celibato; la sposò comunque in segreto anni più tardi.

Nel 1516 pubblicò la prima versione dell'Orlando furioso dedicandola al cardinale Ippolito al quale non fu molto gradita.

Nel 1517 si rifiutò di seguire il cardinale Ippolito in Ungheria e passo al servizio del duca Alfonso, che gli affidò il governo della provincia della Garfagnana, territorio turbolento e infestato dai banditi, dove riuscì a dare prova delle sue capacità politiche.

Tornato a Ferrara, riprese ad occuparsi degli spettacoli di corte completando una commedia iniziata nel 1520, intitolata il Negromante, e scrivendone una nuova intitolata la Lena.

Questi furono gli anni più tranquilli della vita del poeta che si trasferì in una casa modesta in contrada Mirasole, dove continuò la revisione dell'Orlando furioso. Ammalatosi morì nel 1533.



Ariosto: Le SATIRE


Tre il 1517 e il Ariosto scrive sette satire in forma di lettere indirizzate a parenti e amici, il titolo si rifà al modello della satira latina in altre parole delle opere in versi.

Il termine satira è di origine greca e deriva da satura lanx che può indicare o un piatto ricolmo di diversi frutti, o un genere teatrale che inglobava in esso vari tipi di spettacolo.

Il primo scrittore di satira è stato Ennio e dopo di lui gli esponenti del circolo degli scipioni, tra i quali troviamo Lucilio che scrisse trenta libri di satire.

La parola satira è usata come titolo di un genere letterario perché troviamo nell'opera diversi argomenti e diversi tipi di verso e di metrica.

Il più grande autore di satire fu Orazio vissuto nell'età di Augusto e poeta di Mecenate. La sua satira ha carattere personale ed è scritta con uno stile elaborato, raffinato ma all'apparenza colloquiale, conversevole; proprio per questo motivo Orazio, aveva dato alla sua opera il titolo di Sermones cioè discorsi, per la cui composizione ha utilizzato l'esametro, che permette appunto uno stile discorsivo.

La seconda caratteristica dell'opera di Orazio è l'esemplificazione dei problemi trattati tramite favole. In altre parole, tutti gli avvenimenti narrati sono introdotti, paragonati o spiegati tramite favole.

Le satire hanno anche un altro elemento importante che esprime uno stato d'animo, una regola di vita. La regola in cui si esprime è est modus rebus che assume il significato di avere misura in tutte le cose; in pratica l'uomo deve avere un metro di misura proprio in ogni comportamento.

Abbiamo detto ciò perché nell'opera di Ariosto sono presenti tutte queste caratteristiche:

Anche le sette satire di Ariosto partono da episodi personali e hanno diverse tematiche

Anche in lui gli episodi narrati sono esemplificati dalle favole

Lo stile è discorsivo, apparentemente colloquiale, quindi uno stile della conversazione quotidiana ottenuto con espressioni e termini tratti dal parlato e con uso di metafore che si rifanno alla vita comune ma non mancano però termini più rari o del linguaggio letterario. Il tutto è elaborato in modo tale che lo stile diventa il risultato di un lungo lavoro di limatura.

Dalla satira scaturisce il desiderio di Ariosto di condurre una vita serena, tranquilla, modesta, ma indipendente da qualsiasi tipo di servitù. Questo pensiero contrastava con la condizione dell'intellettuale dell'Italia rinascimentale perché vivendo nella corte non poteva essere né completamente libero né completamente rinchiuso.

Da ciò nasce la posizione di critica nei confronti della corte che scaturisce da tutte le satire di Ariosto.

Le satire di Ariosto hanno struttura dialogica perché il poeta dialoga, al loro interno, sia con se stesso sia con i destinatari delle satire che sono suoi parenti o amici.

A volte può capitare che l'interlocutore sia immaginario; questa caratteristica insieme al racconto mitologico è usata nell'Orlando furioso che è la sua opera più grande.

Tematiche delle varie satire di Ariosto:

La condizione dell'intellettuale cortigiano

L'ambizione di riuscire a rendersi indipendente e condurre così una vita tranquilla dedicata agli studi e alla famiglia

Tutti i compiti di natura pratica che gli venivano imposti dal principe che gli impedivano di dedicarsi agli studi

La follia degli uomini (che sarà poi al centro dell'Orlando furioso) che riguardava il rincorrere da parte dell'uomo la fama, il successo, la gloria e l'avidità di potere

Rispetto a questa follia l'Ariosto è ironico e polemico e sottolinea che nella vita di corte, tutti questi valori fittizi si sostituiscono ai veri valori e impediscono di raggiungere la serenità interiore.

Le satire sono importanti per capire l'Orlando furioso perché è sempre presente un atteggiamento di riflessione e di conoscenza del reale.

Nell'Orlando furioso quest'aspetto è meno appariscente perché è velato dal fiabesco, dal meraviglioso che è descritto attraverso le avventure cavalleresche.


Ariosto: L'ORLANDO FURIOSO


La prima edizione formata in 40 canti e scritta nel 1515/1516 è stata revisionata nel , revisione di carattere linguistico poiché l'opera conteneva troppe strutture. Una seconda edizione è del ed è formata da 46 canti. Infine c'è una terza versione del , corretta e revisionata secondo i canoni della lingua che ha prevalso, cioè quella di Pietro Bembo che ha pubblicato le vulgari lingue nel 1532.

Questa terza edizione contiene novità nei contenuti perché Ariosto ha introdotto molti avvenimenti della storia contemporanea.

La prima edizione usa una lingua cortigiana mentre la terza usa quella di Petrarca e Boccaccio

La terza edizione è stata pubblicata dal figlio dell'Ariosto con l'aggiunta di cinque canti composti dal padre nel 1518/1519.

Ariosto non aveva mai inserito questi cinque canti a causa delle tematiche pessimistiche che essi contengono e dello stile. Soprattutto le tematiche erano negative e riflettevano il progredire della crisi politica e storica accentuatasi negli ultimi anni della sua vita.


Tasso e l'opera "LA GERUSALEMME LIBERATA"


Tasso è vissuto nella seconda metà del 1500.

La Gerusalemme liberata era la prima idea di poema epico, idea avuta da Tasso quando aveva 15 anni e aveva composto nel 1559/1561 ben 116 ottave di un poema: il Gierusalemme.

Nel 1565 Tasso arriva a Ferrara alla corte d'Alfonso 1° d'Este, qui rimane affascinato dal fatto che a corte erano graditi i poemi. Nel Tasso riprende a scrivere sei canti di un poema il Gotifredo ripreso poi nel e concluso nel Tasso non fece mai pubblicare il poema ma, esso fu pubblicato ugualmente in 14 copie dalle copie manoscritte senza la sua autorizzazione nel con il titolo di Gotifredo. Tasso sconfessa quest'edizione e ripubblica l'opera in 20 canti col titolo di: Gerusalemme liberata.

Nel 1584, Tasso revisiona l'opera, trasportato da problemi religiosi e psicologici. Pone, infatti, delle censure soprattutto sulle parti che gli sembrava non rispondessero ai canoni voluti dalla chiesa.

Alla fine della sua vita aveva dato all'opera un altro titolo: Gerusalemme conquistata.


Differenze fra i poemi di Ariosto e Tasso


Il poema di Ariosto è epico cavalleresco, scritto in ottave e attraverso le avventure dei personaggi celebra la casa d'Este. Il poema è dedicato ad Ippolito d'Este; lo stesso titolo "Orlando furioso" indica che sono raccontate vicende del ciclo carolingio, unite però alle avventure del ciclo bretone. La tematica è perciò amorosa e Ariosto la integra alla tematica della follia (Orlando furioso per amore). Queste tematiche sono trattate attraverso il fiabesco e il meraviglioso. Anche la struttura dell'opera è tipica dei poemi cavallereschi e cioè è aperta. Una struttura si dice aperta quando le vicende si snodano le une dalle altre ed è l'autore a decidere di porre fine alle avventure dei personaggi che però potrebbero continuare all'infinito.

Il poema di Tasso è epico tradizionale, anch'esso scritto in ottave. Celebra la chiesa, l'eroismo guerresco e le idealità religiose. Possiamo notare il carattere tradizionalistico dell'opera anche dalla sua struttura che è chiusa. La struttura chiusa è in pratica tipica dei poemi tradizionali e consiste nel conoscere, da parte dell'autore, già all'inizio della composizione, quale sarà l'inizio, lo svolgimento e la conclusione delle vicende narrate.


Il poema di Ariosto ha lo scopo di intrattenere il pubblico

Il poema di Tasso ha lo scopo dell'insegnamento morale oltre che, naturalmente dell'intrattenimento.


Tasso utilizza come modello l'epica classica (Omero con l'Iliade e Virgilio con l'Eneide)

I modelli cui si rifà Ariosto sono i poemi cavallereschi medievali e i cantari popolari. Nell'Orlando furioso ci sono anche reminiscenze classiche. Ariosto, in base al principio d'imitazione umanistico rinascimentale, trae per intero episodi da autori come Virgilio e Ovidio (Eneide, Metamorfosi). Gli esempi presi sono mitologici dei quali sono riportati alcuni versi delle opere originali. Il risultato è che l'opera assume un rivestimento di forme classiche che però sono rielaborate secondo la visione della vita rinascimentale. L'autore realizzando un opera originale riprende l'opera di Matteo Maria Boiardo dal punto in cui lui l'aveva interrotta.


La materia dell'Orlando furioso è la guerra tra Carlo Magno e i Saraceni (mori d'Africa); essa inizia con l'assedio di Parigi.

Il poema di Tasso narra la conquista di Gerusalemme e la liberazione del Santo Sepolcro nel 1099, durante la prima crociata, da parte dell'esercito guidato da Goffredo di Buglione. Il racconto quindi, anziché su una storia leggendaria, si basa su fatti storici realmente accaduti ma lontano nel tempo in modo che l'autore possa inserire fantasia e finzione. L'episodio trattato dal Tasso è attuale. Infatti, in questo periodo si ha l'avanzata dei turchi nel Mediterraneo e la loro sconfitta a Lepanto nel 1570/1571 come ugualmente furono sconfitti durante la 1° crociata per liberare il Santo Sepolcro.


Tasso rispetta il precettismo della 2° metà del 1500 in base alle unità aristoteliche rispettando l'unità d'azione. Tutta l'organizzazione dell'intreccio è basata sull'assedio di Gerusalemme e sulla conquista del Santo Sepolcro. Vi è un eroe centrale, Goffredo di Buglione, che riesce a contenere tutte quelle azioni disgregatrici che allontanano gli altri eroi dal campo cristiano (Goffredo li riporta sempre nel campo mantenendo in questo modo l'unità d'azione). Questo significa che nel poema non sono assenti azioni secondarie, dovute alle avventure dei diversi personaggi, però ogni avventura secondaria è sempre dominata dall'azione principale.

Nel poema dell'Ariosto abbiamo tre filoni narrativi che sono:

La guerra dei mori contro Carlo Magno

Amore di Orlando per Angelica e pazzia di Orlando (Angelica è in continua fuga ed è continuamente ricercata da Orlando che diventerà pazzo quando Angelica si sposerà con Medoro. Alla fine Orlando recupererà il senno grazie al cugino Astolfo che andrà a recuperarlo sulla Luna)

Storia di Ruggero e Bradomante

Il terzo filone narrativo ha carattere encomiastico perché dai due personaggi sopra citati l'Ariosto farà discendere la casa d'Este. La storia di Ruggero e Bradomante si svolge affrontando continui contrasti perché Ruggero, essendo pagano, non poteva sposare Bradomante che era cristiana per questo alla fine Ruggero si convertirà al cristianesimo.

Oltre a questi tre filoni sono portate avanti, in parallelo, tantissime altre storie della stessa importanza di quelle dei filoni principali con una tecnica particolare che era già stata utilizzata in minor misura dal Boiardo nell'Orlando innamorato.

Questa tecnica ha nome francese entrelacement e consiste nel portare avanti una storia fino al punto culminante, interromperla per creare nel lettore la suspance e per continuare un'altra storia che era stata interrotta al suo momento culminante per poi interromperla nuovamente e continuarne un'altra.

Oltre a questa tecnica molte volte il racconto è introdotto per inserire altre parti che non hanno continuità con la storia e la spezzano es. novelle a carattere mitologico o comico che hanno lo stesso rapporto all'interno dell'opera delle novelle con la cornice del Decameron di Boccaccio.

Inoltre abbiamo allusioni ad avvenimenti storici contemporanei e ancora delle parti in cui l'autore interviene in prima persona (io narrante indipendente dai personaggi).Questi interventi in generale hanno carattere morale rispetto al comportamento dei personaggi, in genere assumono anche carattere universale perché sono riferiti (prendendo spunto dal comportamento del personaggio) a tutto il genere umano (processo di universalizzazione dei concetti).      


Scarica gratis Ludovico Ariosto (1474/1533) - Ariosto: Le SATIRE, Ariosto: L'ORLANDO FURIOSO, Tasso e l'opera
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianoludovico-ariosto-ariosto-le-sa14php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Inglese Inglese
Lezioni Poesia Poesia