GEPGRAFIA TURISTICA
D'AFRICA
EGITTO:il suo territorio è un grande
tavolato desertico attraversato da sud a nord dal fiume Nilo che divide il
deserto in due sezioni: il deserto libico (Maghreb) e il deserto occidentale
(Mashraq), esso è quasi completamente navigabile e che poco più a nord de Il
Cairo si divide in due rami: a ovest, di Rosetta che sfocia vicino ad
Alessandria; a est, di Damietta, che sfrutta nei pressi del Canale di Suez.
Il TURISMO si
avvale di uno straordinario patrimonio archeologico e artistico, frutto della
millenaria civiltà egizia. Sulla riva est del Nilo, nella Piana di Giza, si trovano le Grandi Piramidi di Cheope,
Chefren e Micerino, insieme alla famosa Sfinge. Invece, a sud de Il
Cairo ci sono i complessi archeologici di Luxor,
con le necropoli della Valle dei Re e della Valle delle Regine,
numerosi templi e obelischi. A Karnak ci sono altri templi ben conservati, con statue
colossali del faraone Ramses II e obelischi di granito. La CAPITALE è conosciuta per
il suo quartiere medievale islamico, fatto di stretti vicoli, case e
moschee affollato da venditori ambulanti e suks. La Cittadella, una
fortezza fondata da Saladino, oggi ospita tre moschee e vari musei.
Interessante è il quartiere copto e il Museo Egizio. Alessandria, fondata da Alessandro
Magno, possiede la prima e la più grande biblioteca del mondo. Assuan, ha il suo antico nucleo sull'Isola
Elefantina, al centro del Nilo, i templi di Abu Simbel e offre
escursioni in feluca sul Nilo.
TUNISIA:a nord è percorsa dalla catena
dell'Atlante, a nord le coste del Golfo di Tunsi. In questo paese la CAPITALE è
tradizionalmente divisa: la medina, cioè la parte vecchia,con strette
viuzze dove si succedono i suk; musei e moschee si trovano nel Bardo,
dove sorge anche il più importante museo archeologico del Maghreb. Domina il
tutto la Grande Moschea,
mentre la Città
Nuova venne costruita in epoca coloniale con palazzi in
stile francese. El-Djem è uno dei
luoghi più suggestivi della Tunisia, è un grande anfiteatro, di poco più
piccolo di quello di Roma, il che lo rende uno dei monumenti romani più imponenti
di tutta l'Africa Mediterranea. Cartagine
offre oggi magnifiche rovine romane: l'anfiteatro, le terme e un cimitero.
MAROCCO:è in prevalenza montuoso per la
catena dell'Atlante, che si divide in Anti Atlante, Alto Atlante e Medio
Atlante; verso lo stretto di Gibilterra si erge il Rif, un sistema montuoso che
corre quasi parallelo alla costa mediterranea. L'itinerario più classico è
quello delle Città Imperiali: Rabat,
Fés, Meknès e Marrakech. Rabat ha
origini medievali, divisa tra medina e casbah, la città ha musei molto
interessanti, un Palazzo Reale, il Mausoleo di Mohammed V e la necropoli di
Chella. Fés è la città più antica
del Marocco, per secoli attirò intellettuali da tutto il mondo, la sua
università con quella de Il Cairo è la più antica del mondo islamico. Meknés, fondata da Moulay Ismail e nota
per la porta di Bob Mansour, il Palazzo Reale, il mausoleo del Muolay Ismail
(uno dei pochi luoghi sacri dove sono ammessi anche i non musulmani). Marrakech è un centro culturale e
commerciale visibile dalla bellissima medina, cuore attivo della città, con la Moschea Koutoubia
e la piazza del mercato di Jemaa-al-Fna.
REPUBBLICA SUDAFRICANA:il territorio è costituito in prevalenza da un
esteso tavolato, con a nord la catena montuosa di origine vulcanica dei Monti
dei Draghi, che scendendo verso sud lasciano posto a catene minori intervallate
da lunghe valli e alle pianure costiere. L'Orange è il fiume più importante. La CAPITALE è Città del
Capo, con il Castello di Buona Speranza, che è il più antico edificio del
Sudafrica. Johannesburg, è la città più grande a sud del Sahara, è il centro
economico, ma offre anche il Museum of Africa, che illustra la storia del Paese
e il Gold Reef City, ch'è la ricostruzione
della città ai tempi d'oro dell'età mineraria. Non lontano sorge il Villaggio
Culturale Lesedi, dov'è possibile sperimentare l'ospitalità di una piccola
comunità autoctona.