IL TURISMO IN GERMANIA
Dal punto di vista della geografia turistica
la Germania è un paese importante soprattutto per i flussi attivi con circa
40milioni di tedeschi che si recano annualmente all'estero, dove spendono circa
80mila miliardi di lire, causando un forte passivo della bilancia turistica. I
motivi che spingono i tedeschi a recarsi negli altri stati, sono legati alla
volontà di praticare soggiorni balneari più difficoltosi in patria, oltre che
alla notevole disponibilità economica per una parte consistente della numerosa
popolazione. Sul piano dei flussi passivi la Germania è comunque uno stato di
discreta importanza, con circa 15milioni di stranieri che vi giungono ogni
anno, provenienti soprattutto dagli stati vicini dell'Europa Occidentale.
L'organizzazione turistica è in genere
molto efficiente e i trasferimenti sono agevolati dalle ottime vie di
comunicazione ben organizzate in tutti i settori.
Le risorse naturali sono concentrate nelle
zone centro-meridionali, che sono quelle dove si trovano i rilievi, tra cui le
Alpi Bavaresi, che presentano morfologia accidentata con forme sia fluviali che
glaciali: tra le prime ricordiamo le numerose gole d'erosione, tra le seconde
il Lago del Re (Königsee), Il cui aspetto ricorda quello di un fiordo
scandinavo.
Lungo le rive tedesche del Lago di Costanza
si segnalano alcune località di villeggiatura, mentre la foresta nera offre la
Cascata di Trieberg, alta circa 160m. nei pressi di una località famosa per la
produzione di orologi a cucù.
Il massiccio dello Haars si segnala per
l'ambiente fitogeografico, mentre la Valle del Reno presenta la Rupe della
Loreley e la settentrionale Isola di Rügen si segnala per le alte falesie gessose.
Anche le città tedesche, nonostante molte
distruzioni della guerra, presentano attrattive interessanti, come quella di
Monaco con il parlamento neo-gotico, la Chiesa della Nostra Signora e i diversi
musei. Le altre città turistiche principali sono: Würzburg con molti monumenti
barocchi; Heidelberg, antico centro universitario; Dresda, dove prevale lo
stile Rococò; Triviri, con molti monumenti di epoca romana e Aquisgrana, che è
un centro termale e presenta la Cappella Palatina in stile carolingio. Di
rilievo è anche Berlino con alcuni palazzi notevoli, musei e viali caratteristici.