Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Medicina » Odontoiatria preventiva

Odontoiatria preventiva




Visite: 1142Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Dermatosi vescicolose


DERMATOSI VESCICOLOSE     Herpes simplex   E' una dermatosi

Fisiologia dell'apparato cardiovascolare


FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE IL CUORE COME POMPA Ci si riferisce

Rosolia


Rosolia La Rosolia è una malattia infettiva contagiosa benigna che colpisce
immagine di categoria

Scarica gratis Odontoiatria preventiva

ODONTOIATRIA PREVENTIVA


Cominciamo a vedere le problematiche relative alle condizioni di dentature permanenti. In questo periodo vanno considerate tutte quelle problematiche relative alla nascita dei denti del giudizio che cmq continueranno fino a 20 25 anni. Un elemento importante sullo sviluppo della dentatura che poi da anche ragione della morfologia dei denti è che quando l'occlusione è completa dall' inizio alla fine dello sviluppo vediamo che la lunghezza dell'arcata superiore ed inferiore è uguale, però dobbiamo ricordare che la relazione di classe prima cioè il rapporto tra il canino e il molare era condizionato dalla dimensione dell' incisivo centrale superiore di circa 1 volta e mezzo quello dell' incisivo inferiore quindi automaticamente i denti superiori saranno spostati (possiamo dire cosi) di mezzo dente rispetto quelli inferiori, e questo ci permette di non avere un rapporto cuspide a cuspide. Se però questa dimensione dei denti non è rispettata allora non potremo avere una relazione corretta a livello di chiave canina e a livello di chiave molare! Con il completamento dello sviluppo le lunghezze delle due arcate tornano ad essere uguali,questo perche l'ultimo molare superiore in genere è piu piccolo del molare inferiore per cui alla fine avremo 100 come dimensioni superiori e 100 come dimensioni inferiori. Queste considerazioni non sono fine a se stesse ma vanno analizzate nell'ottica della prevenzione alla disodontiasi dei terzi molari. Poi sempre in questo periodo di completamento dello sviluppo dentale sono ancora molto importanti la prevenzione della carie e i problemi delle disfunzioni dello sviluppo cranio mandibolare che vanno ad alterare questi rapporti occlusali. Questo periodo va dunque analizzato e diviso in due epoche distinte,una in cui abbiamo crescita cranio facciale e un epoca in cui questa crescita cranio facciale non c'e piu,quindi un periodo stabile dal punto di vista biologico e uno comprendente invece questo sviluppo osseo. Andando ad analizzare il problema dei terzi molari diciamo che essendo gli ultimi ad erompere sono quelli che maggiormente soffrono la mancanza di spazio nell'arcata,quindi si devono adattare allo spazio ridotto ed inoltre nascono in una regione,quella retro molare che è la maggiormente colpita da infezioni ed infiammazioni di varia natura. Quindi il ridotto spazio e la pericoronarite( l'infiammazione del sacchetto coronarico) sono le basi eziopatogenetiche della disodontiasi dei terzi molari. Devono comunque essere presenti entrambe le cause. La mancanza di spazio va ricercata nello sviluppo filogenetico, nel senso che l'uomo moderno ha un mascellare ridotto rispetto l'homo sapiens e in un dimorfismo razziale laddove la razza negra ha un mascellare molto piu pronunciato rispetto la razza bianca. Ora in questa situazione ovvero quando questi denti non riescono a venire fuori danno problemi a livello locale( edema della mucosa con conseguente cogestione),dolore,disfagia, interpretato spesso come mal di gola,mal d'orecchio proprio perche l'infiammazione del sacchetto risale verso l alto e si manifesta con questi sintomi. Si possono sommare anche effetti sistemici quali febbre e serratio mandibolare cioè irrigidimento muscolare a livello facciale e il paziente non riesce ad aprire la bocca. Il serratio mandibolare è il sintomo patognomonico cioè il sintomo specifico di questa malattia. Questo serramento nel terzo grado diventa completo cioè il paziente non può più aprire la bocca. In passato quando non venivano utilizzati antibiotici addirittura,l'infiammazione poteva andare ad intaccare il snc causando meningiti. Il quarto grado rappresenta la cronicizzazione o per elevati poteri di difesa dell' organismo o per scarsa virulenza del batterio. Come si può prevenire tutta questa patologie con tutti i sintomi annessi? È possibile fare una prevenzione dello spazio disponibile,cioè tramite esami radiografici calcolare quanto spazio è disponibile per accogliere i terzi molari. Dobbiamo quindi valutare sia la dimensione della corona ch dovrebbe nascere sia lo spazio predisposto ad accoglierlo cioè rispettivamente lo spazio necessario e lo spazio disponibile. Si può usare una radiografia retro molare che è la tecnica più verosimile,si misura lo spazio tra la parte distale del secondo molare e la branca montante della mandibola e si vede quanto è questo spazio poi si calcola lo spazio che il dente può occupare e cominciamo ad avere un idea sul fatto che il dente possa nascere o meno. Definiamo allora se c'è questo spazio. A questo punto dobbiamo chiederci,come è posizionato questo dente, ovvero come è l'asse lungo del dente? Se l'asse lungo del secondo molare e l'asse lungo del terzo molare formano un angolo che è minore di 30 gradi allora il terzo molare potrà erompere, viceversa il terzo molare non potrà erompere e quindi rimarrà incluso se questo angolo sarà maggiore di 30 gradi. Terza valutazione che si fa è la valutazione dell'inclinazione occlusale del piano dentale rispetto al piano occlusale del dente incluso. In funzione di questo angolo formato da un linea tracciata tra il primo e il secondo molare e la tangente al piano occlusale del terzo molare,l'angolo formato tra queste due tangenti anche qui deve essere inferiore a trenta gradi. Quanto più è aumentato questo angolo tanto più c'è il rischio che il dente non eromperà e allora le valutazioni devono essere rivolte a capire cosa fare affinché si possa risolvere questo problema. In questo caso qualora si desume che il dente sarà sicuramente un dente incluso in un soggetto ancora in crescita si può prendere in considerazione la germectomia degli ottavi,dove la germectomia ci permette di evitare la lesione del nervo mandibolare dopo lo sviluppo dei terzi molari. Ora il rischio operatorio varia dalla profondità del germe dentale,dal momento in cui è più rischioso effettuare una germectomia profonda piuttosto che una superficiale,talora però è più rischioso fare un estrazione di un dente permanente. In genere l'eruzione del dente permanente quando è completamente formato, cioè con uno sviluppo radicolare completo comporta una estrazione più agevole perché il dente è più superficiale. Ci sono delle condizioni che cmq ci impongono l'intervento anche quando non si parla di una vera e propria disodontiasi,una condizione molto frequente è appunto la cisti follicolare che può anche creare erosioni della branca montante della mandibola. Altre volte possono esserci anomalie nella posizione della colonna, e in questi casi si deve procedere alla estrazione,oppure ancora processi flogistici cronici che possono anche avere irradiazioni particolari, o lesioni della superficie distale del secondo molare. Ci sono poi condizioni quali le anomali di sviluppo dove ad esempio il condilo mandibolare non cresce in modo regolare,può essere più piccolo o più grande che causano un dimorfismo che inevitabilmente procurerà una dinamica mandibolare alterata,( condizione questa che non può essere risolta se non abituando il paziente a tenere la bocca nella posizione corretta durante i movimenti articolari).

Altre volte ci sono anomalie nella coronoide,dove il processo coronoideo può essere troppo grosso e alterare anche qui i corretti movimenti mandibolari. Altre volte addirittura possiamo avere calcificazioni del legamento stilo ioideo che quando calcifica assume caratteristiche difficilmente diagnosticate da altri specialisti, e il paziente accusa difficoltà nella deglutizione,sensazione di corpo estraneo,dolore alla palpazione( questa è naturalmente una condizione che dal punto di vista terapeutico è molto impegnativa). Poi abbiamo anche condizioni di artriti degenerative che possono colpire anche l'atm e anche condizioni particolari legate all'uso dei farmaci,come ad esempio il cortisone che può creare problemi modificando la morfologia della superficie del dente che diventa assolutamente irregolare. Le condizioni in assoluto più frequenti cmq che noi possiamo intercettare sono legate alle disfunzioni dinamiche dell'atm. Possiamo ricordare ad esempio la dislocazione anteriore del disco dovuta ad una dislocazione posteriore del condilo mandibolare ma questa e una condizione che puo essere trattata in maniera abbastanza semplice. Ancora ci possono essere delle condizioni legate ad una lassità legamentosa per cui condilo disco ed eminenza non mantengono il loro rapporto di contiguità perche c'è una ipermobilità. Ancora possiamo avere condizioni di "bruxismo eccentrico"( o per lo meno così ho interpretato dal momento in cui di queste registrazioni non si capisce un cazzo!), cioè dove il paziente strofina fortissimo i denti e ha un movimento continuo per cui oltre ad avere una usura delle superfici dentali presenterà anche problemi articolari. I sintomi cmq dei problemi mandibolari sono tre: il dolore,il rumore e l'alterazione funzionale. Il dolore di vario grado,il rumore anche qui di vario tipo,puo essere all inizio molto secco e schioccante e che viene definito clic e altre volte puo essere "diverso". Le caratteristiche dei rumori sono associate alle caratteristiche anatomiche delle disfunzioni e possono essere presenti esclusivamente in determinati movimenti, oppure possono essere presenti in apertura e chiusura come nel caso di una lussazione oppure ancora solo in un movimento e non in quello di ritorno,in questo caso abbiamo lussazioni ma senza riduzioni del disco e l'articolazione non riesce a mettersi apposto e andiamo verso una forma che si chiama blocco articolare. Ora questo tipo di alterazione funzionale della articolazione va distinta da quella della disodontiasi, quindi se abbiamo un paziente che viene e dice non posso aprire la bocca,non è detto che sia disodontiasi dei terzi molari, ma può anche essere un blocco articolare mono o bilaterale, in questo caso il dolore e la flogosi associati ad un esame radiografico obbiettivo ci permettono di capire se siamo di fronte ad una forma di disodontiasi o di blocco articolare e quindi il trattamento terapeutico sarà completamente diverso. Sicuramente quello che dobbiamo controllare è che non ci siano dei contatti anomali sul lato bilanciante che non ci siano delle interferenze sul settore anteriore nei movimenti protrusivi,che non ci siano interferenze posteriori. Se vi ricordate avevamo visto delle interferenze monolaterali e contro laterali, di tipo trasversale dove vedevamo i condilo che si spostava lateralmente e andava a comprimere la capsula articolare,bene questa condizione è determinata e favorita da tutte quelle condizioni che consentono uno slittamento laterale della articolazione e sappiamo che anche che le deviazioni in senso trasversale sono quelle meno capaci di sopportare uno spostamento ovvero uno spostamento in senso trasversale è meno tollerato. Ci possono essere delle condizioni che determinano uno slittamento posteriore anche in seguito al modo di contatto dei denti posteriori,se per esempio ci sono dei paini inclinati dei denti posteriori per cui durante un occlusione il paziente è costretto a portare indietro la mandibola anche questo comporterà una dislocazione posteriore della mandibola. In questi casi noi dobbiamo intervenire, in dentizione decidua si limano i denti, in dentizione permanente si deve sbloccare la mandibola e fare in modo che la mandibola si posizioni in maniere più corretta possibile. Stesso discorso vale per le deviazioni trasversali le più delicate quelle che meno accettano uno spostamento.

Scarica gratis Odontoiatria preventiva
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Bambini Bambini
Tesine Nutrizione Nutrizione
Lezioni Bellezza Bellezza