|
Appunti universita |
|
Visite: 640 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Le responsabilità governative e ministerialiLe responsabilità governative e ministeriali Dell'esercizio di tutte le funzioni Movimento sindacale e diritto del lavoroMOVIMENTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO Il sindacato è l'organizzazione La probation. una risposta "personale" al crimineLA PROBATION. UNA RISPOSTA "PERSONALE" AL CRIMINE Altro istituto degno di |
L'IMPRENDITORE
Il diritto commerciale è una parte contenuta all'interno del diritto civile ma ha una sua autonomia. Si chiama diritto commerciale perché riguarda le attività dell'imprenditore commerciante. Le prime norme organiche si hanno quando si sviluppa l'esercizio della marcatura. Nel 1492 il Codice del commercio e il Codice civile si uniscono e quello del commercio diventa il libro V di quello civile. Il primo articolo del codice del commercio tratta della definizione di impresa del lavoro e dell'imprenditore.Le norme del diritto commerciale non spiegano chi è l'imprenditore ma spiega la sua attività in specifico l'articolo 2082 cita cosi: "è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi". Questa frase per capire si deve analizzarla innanzitutto partendo dalla parola "professionalmente" che sta a significare che l'attività dell'imprenditore deve essere costante e non occasionale. "attività economica" cioè l'attività deve essere svolta con criterio di economicità, la parola "organizzata" significa che ci deve essere la presenza di un'azienda. "produzione e allo scambio di beni o servizi" cioè deve mirare a scambiare beni o servizi già prodotti da altri.
L'imprenditore deve essere distinto dalle altre professioni, non fa un lavoro subordinato, ma nemmeno autonomo e professionista. Tutto quello che organizza lo fa con economicità cioè l'attività deve stare in piedi da sola si deve sostenere con costi e ricavi.
La differenza tra lavoro autonomo e piccolo imprenditore sta nella parola organizzata cioè se c'è un'azienda guadagna. L'imprenditore guadagna attraverso l'organizzazione aziendale mentre il libero professionista guadagna sul suo sapere.
L'imprenditore può essere: agricolo o commerciale, piccolo o non piccolo, individuale o collettivo, familiare o non familiare.
Il piccolo imprenditore il lavoro è prevalentemente proprio o dei suoi familiari ma ciò che fa un piccolo imprenditore tale è il capitale investito. Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti, gli artigiani e i piccoli artigiani. Il piccolo imprenditore non è soggetto a fallimento e nemmeno l'imprenditore agricolo. Dell'artigiano si occupa una legge speciale .
L'impresa familiare è costituita all'esterno come un'impresa individuale. Il capofamiglia di solito è il titolare e all'interno di questa impresa lavorano i componenti della famiglia e affini fino al 2° grado. Il fallimento ricade su titolare dell'impresa e non sui suoi componenti.
L'imprenditore commerciale si può definire tale se è industriale o commerciante o vettore o assicuratore o attività connesse. È soggetto alla registrazione sull'apposito registro tenuto nelle camere di commercio mentre il piccolo imprenditore non è soggetto a questa registrazione ne al fallimento ne sono obbligati a tenere i registri della contabilità. Un altro obbligo che questo imprenditore ha è che tutti devono sapere cioè che è iscritto nei registri. Un altro obbligo è che deve tenere le scritture contabili
L'imprenditore agricolo è trattato nello stesso modo di quello piccolo ed è colui che: fa la coltivazione del fondo, fa l'allevamento degli animali, fa la selvicoltura, fa altre attività connesse.
L'imprenditore può avere presunzione assoluta di conoscenza cioè non è ammessa la prova del contrario perché è tutto scritto nel registro delle imprese.
Si diventa imprenditore quando si inizia a fare l'attività, l'esercizio effettivo dell'attività fa si che si diventi subito imprenditore. Non ci sono particolari obblighi oltre quelli già detti per diventare imprenditore tranne nel caso in cui ci sia un imprenditore fallito che deve essere riabilitato per rifare l'imprenditore, naturalmente si deve essere maggiorenni.
Le scritture contabili sono il libro giornale, registro dell'inventario. Le scritture contabili sono sempre parole contro l'imprenditore.
I collaboratori dell'imprenditore:
sono persone di cui l'imprenditore si avvale per svolgere diverse funzioni. Il più importante è l'institore cioè l'alter-ego dell'imprenditore colui che fa le veci dell'imprenditore. In poche parole è un rappresentante generale dell'imprenditore preposto da quest'ultimo all'esercizio dell'intera impresa commerciale o di un ramo particolare o di una sede secondaria di essa. La procura è il potere con il quale un soggetto trasferisce all'altro il potere di fare tutte una serie di atti e contratti che sono necessari per far mandare avanti l'impresa.
Il procuratore è colui che ha in base ad un accordo il potere di compiere per l'imprenditore tutti gli atti di esercizio dell'impresa che non siano espressamente esclusi dalla procedura.
Il commesso è un particolare rappresentante dell'imprenditore poiché gli sono affidate mansioni di carattere esecutivo con un limitato potere di rappresentanza.
I collaboratori autonomi sono coloro che svolgono per conto dell'imprenditore un opera o un servizio.
Domanda e offerta di moneta si incontrano nel mercato della moneta. L'offerta di moneta è costituita dalla quantità di moneta circolante in un dato momento nel sistema economico di un paese. Essa si compone di moneta legale e moneta bancaria. La moneta legale viene emessa attraverso tre canali: rapporti tra Banca d'Italia e il sistema bancario, rapporti tra la banca d'Italia e il tesoro e rapporti tra gli operatori residenti ed il resto del mondo. La moneta bancaria è creata dal sistema bancario. Quando le banche ricevono un deposito di denaro sono obbligate a trattenerne una quota percentuale. La domanda di moneta dipende da tre motivi: motivo delle transizioni, precauzionale e speculativo. I primi due sono in funzione diretta del reddito, il terzo è in funzione inversa del tasso di interesse. L'equilibrio della moneta nel mercato si realizza per quel livello di tasso di interesse in corrispondenza il quale domanda di moneta è uguale a offerta di moneta. Il mercato della moneta è diviso in due: mercato monetario (in cui si incontrano domanda e offerta di moneta per impieghi a breve termine come cambiali e assegni) e mercato finanziario(in cui si realizzano transazioni monetarie a medio e lungo termie). La funzione principale della prima è di consentire la trasmissione di risorse monetarie dagli operatori economici in avanzo a quelli in disavanzo. Nell'altro vengono negoziate risorse monetarie a medio e lungo termine destinato al finanziamento degli investimenti delle imprese delle opere pubbliche ecc.La differenza tra le due è data dalla durata della scadenza. La sede ufficiale del mercato finanziario è la borsa valori che è il mercato pubblico nel quale vengono negoziati titoli finanziari pubblici e privati. La sua funzione è quella di raccogliere risparmio monetario e coinvolgerlo verso settori che necessitano di liquidità. Gli operatori di borsa possono essere divisi in acquirenti stabili (cioè acquistano titoli per investire la propria liquidità in maniera durevole), venditori stabili (cioè imprese pubbliche o private del tesoro che vendono i titoli per procurarsi finanziamenti) e speculatori(soggetti che acquistano o vendono titoli per trarre vantaggio dalle variazioni dei loro prezzi). Il valore degli strumenti finanziari può essere determinato seguendo tre differenti criteri: valore nominale (composto dall'importo stampato sul titolo dalla società da rimborsare alla scadenza), valore patrimoniale (la quota di patrimonio netto che il titolo rappresenta), valore di mercato o quotazione (il prezzo del titolo che si forma sul mercato in relazione all'andamento della domanda e dell'offerta). Le operazioni di borsa sono le contrattazioni dei titoli e si effettuano attraverso i contratti di borsa che si distinguono in: contratti a pronti (il pagamento in denaro e il trasferimento del titolo avvengono contemporaneamente alla stipulazione), contratti a termine (l'esecuzione si verifica in una scadenza successiva alla stipulazione del contratto). Le opzioni sono contratti in cui il compratore pagando un premio acquista la facoltà di decidere come concludere l'operazione alla scadenza. I futures sono operazioni a termine di compravendita in cui le parti stabiliscono subito la quantità e il prezzo ma dispongono di una determinata scadenza. La seduta di borsa si divide in queste fasi: preparatura, validazione, apertura, contrattazione continua, chiusura, trading after hours.
La teoria quantitativa della moneta dice che la moneta è un bene che ha il compito di far scorrere tutto ciò che ruota attorno ad essa. È qualcosa di neutrale per i tradizionalisti. La velocità ottimale è data dalla quantità che è data dalla grossezza dell'impresa. Se c'è troppa produzione il valore della moneta cala. Ci deve essere una proporzione (M*V = P*Q), secondo questa teoria la moneta è poco importante perché non è in grado di alterare gli equilibri reali del sistema economico. La teoria monetaria di Keynes dice che la moneta è il sostituto del baratto e la funzione della moneta è la speculazione, il denaro porta altro denaro, il controvalore è il denaro e misurano il valore che quel bene ha. La moneta è un bene come tutti gli altri che però è un elemento catalizzatore. I sistemi economici si misurano tramite il tasso di crescita e la differenza sta negli investimenti, la moneta influenza le componenti reali del sistema economico.
L'inflazione è un aumento generalizzato dei prezzi. La misura avviene confrontando il prezzo di uno stesso paniere (cioè un'insieme di beni che si supponi rappresenti la spesa della famiglia media) di beni in due periodi diversi. Il tasso di inflazione è l'incremento percentuale del prezzo del paniere da un periodo all'altro. Tramite misurazioni mensili è possibile prevedere il livello di inflazione annua. L'inflazione comporta costi per alcune categorie di persone e benefici speculari per altre. Quando l'inflazione è imprevista e dura a lungo esistono costi aggiuntivi dovuti all'incertezza nella quale si vengono a trovare gli operatori economici. In un sistema internazionale sono relativamente favoriti i paesi con l'inflazione più contenuta. I prezzi variano quando si creano squilibri fra domanda e offerta. I prezzi crescono sempre e raramente diminuiscono perché gli interesse delle imprese e dei sindacati rendono rigidi i prezzi verso il basso.
Appunti su: |
|
Appunti Amministratori | |
Tesine Ricerche | |