Saggio breve di storia: LA
RIVOLUZIONE FRANCESE
titolo: voglia di essere parte delle Stato
motivazione: sottolineare le contraddizioni all'interno della
dichiarazione dell'uomo e del cittadino nella Francia del 1789
La
rivoluzione Francese scoppia nel 1789 come rivolta aristocratica, degenera poi
in tumulto popolare, per poi terminare come vera e propria rivoluzione
Borghese. Le cause di questa insurrezione sono molteplici, ma possiamo
individuarne tre fondamentali: la carestia degli anni '80, che inflisse un duro
colpo alla parte di popolazione più povera e che causò molti problemi e
squilibri all'economia francese, le continue guerre del '700 che anch'esse originarono sconforto a livello
psicologico in quella parte di popolazione più povera e più toccata nel vivo
dalle guerre, e per ultima lo squilibrio causato dall'ancien regime che impose
le tasse solo al terzo stato. Per cercare di ovviare a questi problemi il re
francese Luigi XVI decise di imporre le tasse anche al primo e secondo stato,
scatenando così pessime reazioni da parte della nobiltà. Questa, arrabbiata per
l'imposizione, convoca nel 1789 gli stati generali con la speranza di farsi
togliere questo nuovo onere monetario. Ma viene ampiamente contestata dal terzo
stato che precedentemente aveva già creato un "quaderno delle lamentele"
(cahiers de doléances), nel quale scriveva le proprie osservazioni e critiche
riguardo allo stato. Poiché il voto non
era per "testa" ma per ordine il terzo stato decide di abbandonare l'assemblea
per riunirsi nella sala della Palla Corda. In seguito a quel evento anche il
basso clero decide di formare con il terzo stato L'Assemblea Nazionale. In
questa occasione, i partecipanti all'Assemblea, decidono di stipulare una nuova
costituzione, atta a dare alla Francia una più solida stabilità morale e
politica. A loro si aggiunge in seguito anche il Re che costringe il rimanente
clero e la nobiltà a partecipare. Da qui, il 9 luglio viene dichiarata
l'Assemblea Nazionale Costituente. Il re, convinto di aver raggiunto un momento
di tranquillità e sotto l'influenza di potenti aristocratici, cambia totalmente
il ministero, licenziano Necker, causando così una rivolta popolare, che
raggiunge il massimo dei vertici il 14 luglio con la presa della Bastiglia. Assaltata
la Fortezza, la guarnigione regia venne letteralmente massacrata, e fu creata
una guarnigione cittadina comandata da La Favette. L'insurrezione coinvolge
l'intera Parigi e tutte le campagne circostanti, le quali, allarmate e stanche
dell'oppressione nobiliare, si armano e invocano l'abolizione della servitù e
quindi del regime feudale. L'Assemblea nazionale Costituente si trova così costretta
ad abolire l'anciet règime. Il seguito di questa forte presa di posizione è la
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 26 agosto 1789, la
quale stabilisce diritti comuni ed inalienabili a tutti i cittadini. I punti
principali sottolineati da questa dichiarazione sono principalmente sei:
Il primo
riconosce la libertà individuale di ogni individuo, il secondo i diritti
naturali dell'uomo (libertà, proprietà, sicurezza e resistenza
all'oppressione), il terzo che la sovranità risiede nella Nazione, il quarto
l'esercizio dei diritti naturali, il quinto la divisione dei poteri e il sesto
la libertà di espressione (tratto dalla "dichiarazione dei diritti dell'uomo e
del cittadino 1789"). E' da considerare che questa costituzione è stata
considerata un po' come palliativo per tranquillizzare gli animi della Francia
rivoluzionaria, perché se si voglio analizzare in particolare gli articoli
sopra citati si possono trovare delle contraddizione abbastanza marcate. La
prima di tutte è riguardo l'articolo 1; questo sottolinea l'uguaglianza e la
libertà nei diritti per tutti i cittadini ma, poiché vi è sempre un rapporto di
"sudditanza" tra il contadino e l'aristocratico, viene a mancare
<l'uguaglianza all'utilità sociale>. Anche l'articolo 2 è contraddittorio
poiché proclama che la proprietà è un diritto naturale ma non considera che la
maggior parte della popolazione francese è nulla tenente e subordinata all'alto
clero o alla nobiltà. Questa medesima motivazione delinea l'incoerenza anche
del 4 articolo poiché il fatto stesso della disparità sociale ed economica crea
una sorta di malessere sociale e psicologico. E' utile da ricordare che il 22
dicembre del 1789 l'assemblea nazionale costituente concede ai soli possidenti
il diritto di suffragio (voto), facendo così aumentare la disparità sociale e
le contraddizioni all'interno della dichiarazione. A questa dichiarazione ne
segue un'altra nel 1793: anch'essa sottolinea principalmente l'eguaglianza, la
libertà, la sicurezza e la proprietà dei cittadini, però è più indirizzata
verso la società ed alla gestione di essa (ad esempio sottolinea che la
sovranità nel popolo). A seguito di queste due dichiarazione segue
inevitabilmente un periodo di terrore, che come sottolinea lo stesso critico
Fuert "nessun periodo ha cristallizzato tante passioni contraddittorie quanto
il periodo che va dal 2 giugno 1789 alla primavera del 1794". Questo periodo,
così concentrato di dichiarazioni cittadine ed insurrezioni, è il primo di
tanti che imperverseranno la Francia e in generale tutta l'Europa. Accadrà ciò
probabilmente perché il cittadino si vuole sentire parte integrante dello stato
in cui vive e non è più disposto a sottostare a coloro che vogliono solo il
bene e l'arricchimento personale piuttosto che il bene comune.