Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » La caduta dei comunismi

La caduta dei comunismi




Visite: 1372Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Schiavitù


Schiavitù Caratteristiche costitutive della schiavitù sono: la coercizione

L'URSS dopo il crollo del muro di Berlino


L'URSS dopo il crollo del muro di Berlino I cambiamenti apportati dalla glasnost

La situazione italiana nel corso del '400


LA SITUAZIONE ITALIANA NEL CORSO DEL '400 Il '400 in Italia è caratterizzato dall'evoluzione
immagine di categoria

Scarica gratis La caduta dei comunismi

La caduta dei comunismi
Parola chiave: Pulizia etnica
Un sistema in crisi: Sconfitta dell'Urss tanto più evidente negli anni della stagnazione brezneviana; regimi spietatamente autoritari, o addirittura responsabili di genocidio, come quello di Pol Pot in Cambogia; il modello cubano aveva perso gran parte del suo fascino; fatti di piazza Tienanmen.
Gorbacev e il collasso dell'impero sovietico: Nel momento in cui il riformismo gorbaceviano aprì le prime brecce nel sistema, cercando di introdurvi dosi controllate di pluralismo e rinunciando all'uso della forza nei confronti dei satelliti, l'intera costruzione crollò in tempi rapidissimi.
I mutamenti in atto nell'Urss ebbero immediate ripercussioni nei paesi satelliti.
1980-1981: in Polonia era nato un sindacato indipendente a forte base operaia, e di dichiarata ispirazione cattolica, chiamato Solidarnosc («solidarietà»).
1981: Colpo di stato in cui Partito operaio polacco (l'equivalente del Partito comunista) assunse pieni poteri e mettendo fuori legge Solidarnosc.
La Chiesa e il sindacato continuarono tuttavia a operare in semiclandestinità e dopo la svolta gorbaceviana il dialogo si intensificò, fino al'apertura, nel 1989 di un tavolo ufficiale di negoziato.
1989: si svolsero libere elezioni, prime in un paese comunista, e videro la schiacciante vittoria di Solidarnosc, aprendo la strada alla nascita di un governo di coalizione.
Gli avvenimenti polacchi diedero avvio a una sorta di reazione a catena che, nel giro di pochi mesi, fra il1989 e il 1990 avrebbe messo in crisi l'intero sistema delle «democrazie popolari».
1989: anche in Ungheria si tennero libere elezioni. segnarono l'affermazione di un partito di centro-destra, e la quasi scomparsa degli ex comunisti.
Importanti decisioni: rimozione dei controlli polizieschi e delle barriere di filo spinato al confine con l'Austria.
9 novembre 1989: la caduta del muro di Berlino, simbolo della guerra fredda => rappresentò un evento epocale e assurse a simbolo della fine delle divisioni che avevano spaccato in due l'Europa e il mondo all'indomani del secondo conflitto mondiale.
In Cecoslovacchia: il Parlamento, presieduto da Dubcek, elesse alla presidenza della Repubblica lo scrittore Vaclav Havel, già perseguitato dal regime comunista.
In Romania: fine della dittatura di Ceausescu, catturato e condannato a morte assieme alla moglie Elena.
In Bulgaria: fu avviato un graduale processo di liberalizzazione.
1990: In Bulgaria e in Albania i comunisti mantennero il potere temporaneamente, ma furono sconfitti alle successive consultazioni politiche.
In Germania dell'Est vinsero i cristiano-democratici. Il governo Kohl riuscì a preparare con grande efficacia e in pochi mesi l'assorbimento della Germania orientale nelle strutture istituzionali ed economiche della Repubblica federale tedesca e a far acettare all'Est la nuova realtà di una Germania unita.
Maggio 1990: i due governi tedeschi firmarono un trattato per l'unificazione economica e monetaria.
3 ottobre 1990: Gorbacev diede il suo assenso alla riunificazione => la Germania vide entrare realmente in vigore il trattato e, dopo un quarantennio di divisione, tornò ad essere un paese unitario.
1991: Gorbacev fu sequestrato nella sua casa in Crimea. Il Golpe fallì clamorosamente e una gran folla si raccolse a presidio delle libere istituzioni appena conquistate e costringendo i golpisti alla ritirata. Decisivo fu il ruolo del presidente della Repubblica russa Eltsin che, dopo aver capeggiato la resistenza popolare e aver imposto laliberazione di Gorbacev, si propose come il vero detentore del potere, relegando in secondo piano lo stesso presidente sovietico.
Il fallimento del golpe valse a spazzare via quanto restava del regime comunista: morte dell'Unione Sovietica.
Il 25 dicembre 1991: Gorbacev annunciò in un discorso televisivo le sue dimissioni => la bandiera sovietica fu ammainata dalCremlino e sostituita da quella russa.
1992: separazione consensuale tra cechi e slovacchi => creazione di due repubbliche.
La crisi jugoslava
Fra il '90 e il '91: in Jugoslavia la crisi precipitò in seguito al contrasto fra le risorgenti aspirazioni egemoniche della Serbia di Milosevic e la volantà autonomistica delle repubbliche di Slovenia e Croazia, che proclamarono la propria indipendenza, seguite poi dalla Macedonia. 1992: la Bosnia divenne teatro di una guerra crudelissima, condotta, soprattutto dai serbi, all'insegna della «pulizia etnica». Né gli sforzi di mediazione della Comunità europea, né le iniziative dell'Onu, che impose l'embargo alla Serbia e inviò in Bosnia contingenti di pace, ottennero alcun esito. Sarajevo fu sottoposta a un lunghissimo assedio a opera delle milizie serbe.Per raggiungere una tregua d'armi, fu necessario l'impegno diretto, diplomatico e militare, degli Stati Uniti, che agirono sotto la copertura dell'Alleanza atlantica.
1995: la Nato attuò una serie di raid aerei contro le posizioni dei serbo-bosniaci e fu imposto il cessate il fuoco. Accordo di pace, la cui attuazione però si rivelò alquanto problematica.
1998: crisi del Kosovo, che era stato uno dei fattori scatenanti dell'intera crisi jugoslava.Ancora una volta furono i paesi della Nato,fra cui l'Italia, a intervenire.
I serbi risposero intensificando la «pulizia etnica» in Kosovo: drammatico esodo dei kosovari albanesi nelle vicine repubbliche di Albania e Macedonia, dove furono allestiti,con l'aiuto dei paesi della Nato (e in particolare dell'Italia), grandi campi per accogliere i profughi.
Ma alla fine grazie alla mediazione della Russia, Milosevic cedette e ritirò le sue truppe dal Kosovo. fu sostituito da Kostunica, alla guida di una coalizione democratica. Milosevic e venne sucessivamente arrestato, consegnato al Tribunale internazionale dell'Aja e processato per crimini contro l'umanità
2006: morì Milosevic, prima della conclusione del processo, e fu proclamata l'indipendenza della Repubblica del Montenegro.
2008: fu riconosciuta l'indipendenza del Kosovo.
Dal 1997: collasso delle istituzioni in Albania, fattore scatenante fu il fallimento di una serie di società finanziarie (Berisha e il Partito democratico erano accusati di connivenza coi responsabili delle società fallite).
L'Albania fu salvata dall'intervento dell'Onu che inviò nel paese un contingente di pace. Nuove elezioni che videro il successo dei socialisti.

Scarica gratis La caduta dei comunismi
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Archeologia Archeologia
Tesine Architettura Architettura
Lezioni Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia