|
Visite: 1099 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:George Orwell: la vita, 1984 - riassunto, personaggi, commentoGeorge Orwell: la vita George Orwell, il cui vero nome è Eric Arthur Blair, CarducciCARDUCCI attenzione realistica attenzione al classico rapporto La coscienza di Zeno di Italo SvevoLa coscienza di Zeno di Italo Svevo Il protagonista del libro è Zeno Cosini, |
Genere
Romanzo. In questo libro Pirandello espone le mille sfaccettature della vita umana, partendo dall'analisi di Mattia Pascal, l'uomo moderno in cerca di una propria identità e per questo in perenne movimento.
Struttura narrativa
L'intera vicenda di Mattia Pascal e divisibile in varie macrosequenze: l'infanzia vissuta nella più completa agiatezza e spensieratezza; la sua giovinezza, i suoi innamoramenti prima per una contadina, Oliva, e poi per Romilda Pescatore, che sposerà e dalla quale avrà due bambine che moriranno l'una a poca distanza dall'altra. La fuga da Miragno e dalla sua famiglia, causata da i dissesti finanziari e dall'esasperazione per una convivenza forzata con la suocera, la terribile vedova Pescatore. La decisione di inventarsi una nuova vita, i viaggi per l'Europa, il soggiorno a Milano, quello a Roma. L'amore impossibile per Adriana, affittuaria del suo alloggio e la scelta di ritornare da suo fratello e poi a Miragno, sconvolgendo gli animi dei suoi congiunti.
Il libro, inoltre, presenta un struttura narrativa piuttosto lineare, anche se fabula ed intreccio non coincidono: l'intero romanzo è, infatti, un lungo flash back in quanto è il protagonista stesso che fa della sua vicenda un libro. Voce narrante e narratore si identificano nel protagonista, Mattia Pascal - Adriano Meis. Quasi sempre prevale il punto di vista interno del personaggio principale più che quello onnisciente del narratore.
Scelte lessicali e stilistiche
A dispetto di un ritmo lento, soprattutto nella prima parte, la lettura del romanzo, che presenta uno stile semplice, colloquiale e di immediata comprensione, è molto scorrevole; da notare è la grande capacità dell'autore di creare una continua attesa. Il frequente utilizzo di monologhi e dialoghi, di vocaboli e a costruzioni sintattiche dei dialetti italiani, l'uso di parole rare o addirittura di neologismi rendono la narrazione estremamente fluida e coinvolgente; il lessico utilizzato, tuttavia, non manca di presentarsi come moderno, diretto ed essenziale.
Personaggi
Principali: Mattia Pascal, protagonista del romanzo, è un personaggio singolare per la sua voglia di ribellarsi a quella sua vita che lo opprime e di costruirsene una nuova. Non è la fortuna, come potrebbe sembrare, ad offrirgli una possibilità, ma è lui a crearsela.
Secondari: Roberto, il fratello di Mattia; Romilda, la moglie del protagonista; la vedova Pescatore, acida suocera; il Malagna, la "talpa", che dilapiderà il patrimonio della famiglia Pascal; Adriana, giovane donna, affittuaria dell'alloggio romano del protagonista del quale si innamora; Pomino, l'amico insicuro che dopo la "finta morte" di Pascal risposerà la sempre amata Romilda; la madre del protagonista, donna fatalista, che preferisce soffrire anziché ribellarsi.
Ambiente e tempo
L'ambiente comprende tutti i luoghi visitati dal protagonista sia fisicamente sia solo con la sua fantasia, il tempo invece rimane indefinito, ma la vicenda è applicabile in tutta l'età contemporanea.
Contenuti ideologici e/o simbolici e/o morali
Attraverso il racconto della vita di Mattia Pascal, Pirandello, fa emergere due aspetti fondamentali della società contemporanea, il desiderio dell'uomo moderno di libertà e nel contempo la necessità di un'identità, indispensabile per mantenere quelle inutili norme sociali che rendono l'uomo marionetta nello spettacolo della vita. Mattia Pascal prova ha rinunciare a tutto per l'agognata libertà, diventando il Fu Mattia Pascal, spettatore e non più attore.
Appunti su: |
|
Appunti Inglese | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Poesia | |