|
Visite: 1097 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Umanesimo, Rinascimento e ManierismoUmanesimo, Rinascimento e Manierismo La letteratura del Cinquecento si può La nuova narrativa e james joyceLA NUOVA NARRATIVA E JAMES JOYCE La principale linea di sviluppo della narrativa dell'inizio Naturalismo e VerismoNaturalismo e Verismo Col termine Verismo si designa quella corrente artistica |
01-Il pipistrello
A prima vista pare un caso bizzarro, ma in fondo insignificante: un pipistrello che batte con le sue ali viscide sulla faccia di un'attrice nervosa e la fa svenire di ribrezzo tra gli applausi del pubblico che non ha visto il topaccio volante e crede che elle reciti con bella naturalezza la sua parte. Ma questa novella è più seria e profonda.E' in essa il contrasto, tipicamente pirandelliano, di due mondi e di due realtà: la realtà creata da un'artista, ed è quella commedia, e la realtà della vita, quale la percepiscono i sensi: ed è quel pipistrello svolazzante sui lumi della ribalta. Due realtà o due illusioni? "si potrebbe dire- scrisse una volta il P.-che non solo per l'artista, ma non esiste per nessuno una rappresentazione, sia creata dall'arte o sia comunque quella che tutti ci facciamo di noi stessi e degli altri e della vita, che si possa credere una realtà. Sono ,in fondo, una medesima illusione quella dell'arte e quella che comunemente a noi tutti viene dai nostri sensi. Pur non di meno noi chiamiamo vera quella dei nostri sensi e finta quella dell'arte."
02-l'eresia catara
I catari furono degli eretici al dogma e alla disciplina della Chiesa di Roma che nei secoli XI e XII si diffusero e formarono varie sette (Valdesi, Albigesi.) in Francia,in Spagna,in Germania e in Lombardia. Derivavano dalla più antica setta orientale dei Manichei;predicavano il ritorno della chiesa alla purità e alla povertà dei tempi apostolici, credevano ad una doppia divinità: una buona che ha creato le anime e una cattiva che ha creato i corpi, prigione dello spirito immortale, consideravano Cristo come un angelo sceso dal cielo per la liberazione delle anime e negavano la sua natura umana; non ammettevano il clero, non credevano al Purgatorio ed ad altre importanti dottrine, consideravano colpa il matrimonio e la generazione dei figli. Vivevano una vita casta e ascetica.
Quel che c'interessa è il prof. Bernardino Lamis,misconosciuto storico di quell'eresia medievale e protagonista di questa novella, che ci sembra una delle più mirabili, eppure, come tante altre, sembra a prima vista una cosetta da nulla, fragile, malinconica, paradossale. Quanta pietà in queste pagine nelle quali palpita, assorto che è d'arida scienza e che si fa, nel suo fervore ingenuo, autentica poesia, un uomo vivo, mille volte più vivo dei vivi! Di uomini di questa specie, quasi puerili e inconsapevolmente tragici, non mancano mai.
03-il corvo di mizzaro
Più che una novella sembra una fiaba popolare, un mito rusticano, come se ne trovano nelle raccolte di racconti e leggende folkloristiche di Sicilia così questa leggenda rustica,gaia, estrosa è in realtà allucinata e tetra. Ha qualcosa, almeno nella chiusa, di diabolico. A parte ciò la novella, così rapida e colorita, ci offre un documento d'arte nuovo e interessante.
04-musica vecchia
La Roma di Pio IX e della rivoluzione del 1849 da una parte, e dall'altra la Roma dei primi anni del 1900; di qua un vecchietto piccolo, pulito, con una zazzera d'argento e una vocetta di zanzara; di là, anzi di fronte a lui, un omaccione temporalesco, dalla voce forte, dai moti violenti, dal gergo teutonico: due mondi, due realtà: lontane, diverse, eterogenee. Vengono a contatto e non si sovrappongono, non si fondono a s'adattano. Ma la realtà nuova finisce col soffocare e con l'uccidere il superstite di quel mondo vecchio, l'illuso piccolo maestro di musica che conserva la sua realtà antica ed è coetaneo dei morti. Egli ha in cuore una giovinetta viva, canora dei suo tempi giovanili e si trova davanti il ritratto di una vecchia rugosa, incuffiata e morta. E' in quel ritratto la sua realtà di 60 anni prima che s'è trasformata, è caduta col passare degli anni. Ma il vecchietto resta nel suo mondo d'allora e si conserva viva quella giovinetta canora e si sente riecheggiare nell'anima le melodie terse, semplici e brillanti degli operisti.
05-il capretto nero
In mezzo alla valle dei templi saltella una capretto piccolo, lucido e nero.Questo capretto da il titolo alla commedia densa di significati impliciti e basata sui contrasti umoristici, che sono tre:
-in contrasto tra in buon senso quadrato e positivo di un personaggio e il senso, di un altro personaggio, della realtà intime e poetica;
-quello tra la gracilità del capretto e l'immensità immota dei templi;
-quello tra il capretto di ieri e il caprone di oggi.
Appunti su: |
|
Appunti Educazione pedagogia | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Grammatica | |