Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » L'inettitudine come impotenza e disadattamento. Noia e Spleen.

L'inettitudine come impotenza e disadattamento. Noia e Spleen.




Visite: 2081Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Recensione de 'La metamorfosi' e di altri racconti


Recensione de 'La metamorfosi' e di altri racconti Franz Kafka nacque a Praga nel

Marco Polo - Il Milionem


AUTORE:Marco Polo TITOLO:Il Milione DATA DI COMPOSIZIONE:1298 DATA DI PUBBLICAZIONE:1308                                                         

CARLO GOLDONI - La bottega del Caffè


CARLO GOLDONI La bottega del Caffè Commedia in tre atti scritta e rappresentata
immagine di categoria

Scarica gratis L'inettitudine come impotenza e disadattamento. Noia e Spleen.

L'inettitudine come impotenza e disadattamento. Noia e Spleen.



La modernità del concetto di inettitudine ( come disadattamento al reale ed impotenza ) compare nelle tematiche leopardiane legata all'emergere nell'umanità dell'elemento razionale. Si evidenzia con la ragione ' il male intrinseco all'essere originario e permanente delle cose nella sua costernante evidenza (emerge) l'identità di progresso e decadenza, di avanzamento e distruzione, di verità ed impotenza, di coscienza e nullità' ( M.A. Rigoni, La strage delle illusioni ). In queste riflessioni si anticipa una delle più importanti acquisizioni della modernità che vive appunto nella costante polarità irrisolta di conoscenza ed errore, di coscienza ed impossibile illusione. Tutta la tensione romantica a cogliere l'infinito al di là del contingente, riconduce 'al più sublime dei sentimenti umani: la noia.'


'Poco propriamente si dice che la noia è mal comune . Comune è l'essere disoccupato, o sfaccendato, per dir meglio; non annoiato. La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa. Più può lo spirito in alcuno, più la noia è frequente, penosa e terribile. la massima parte degli uomini trova bastante occupazione in che che sia, e bastante diletto in qualunque occupazione insulsa; e quando è del tutto disoccupata, non prova perciò gran pena. Di qui nasce che gli uomini di sentimento sono sì poco intesi circa la noia, e fanno il volgo talvolta maravigliare talvolta ridere, quando parlano della medesima e se ne dolgono con quella gravità di parole, che si usa in proposito dei mali maggiori e più inevitabili della vita'

( LXVII Zibaldone, Leopardi )


' La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani . () Il non poter essere soddisfatto da alcuna cosa terrena , né, per dir così dalla terra intera, considerare l'ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole meravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell'animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l'universo infinito, e sentire che l'animo ed il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto universo; e sempre accusare le cose d'insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e nobiltà, che si veggia nella natura umana. perciò la noia è poco nota agli uomini di nessun momento e pochissimo o nulla agli altri animali ( LXVIII Zibaldone, Leopardi )

' Veramente per la noia non credo che si debba intendere altro che il desiderio puro della felicità ()

Il qual desiderio non è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova. Sicché la vita umana è intessuta parte di dolore e parte di noia; dall'una delle quali passioni non ha riposo se non cadendo nell'altra' ( Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, 1824, Leopardi )


Riflettendo su questi passi troviamo delineate tutte le dinamiche cognitive ed affettive che guidano l'uomo moderno a definire l'orizzonte d'attesa circa la sua esistenza, al di là dei confini della necessità.

Il pessimismo leopardiano non è da intendersi come condizione puramente negativa del vivere ( rinuncia, rifiuto della vita, abbandono esangue, verifica di privazione, disperazione), quanto invece come lucida tensione dell'animo alla ricerca del senso dell'esistere.

Si contrappone in Leopardi il desiderio ( infinito ) di vita alla costante sua preclusione, la ricerca del piacere all'impossibile fuga dal dolore. E questa condizione si alterna al più sublime dei sentimenti umani: la noia, che non può definirsi altrimenti se non come inesausta e privilegiata ricerca dell'essere razionale.

A distinguere la meditazione leopardiana dagli altri esiti romantici c'è l'insistenza ragionativa, la tenacia nel perseguire i percorsi della demistificazione, la sostanziale assenza di tragicità nelle rappresentazioni del dramma umano. Leopardi preferisce l'ironia amara del non senso della vita ( Operette morali ) alla scelta troppo vile del suicidio

( Dialogo di Plotino e Porfirio ), la dignitosa accettazione del destino della ginestra alle facili fiducie dell'Illuminismo e della religiosità cattolica.

L'inettitudine dell'uomo leopardiano ad aprire un vero un dialogo con la natura si gioca sempre e comunque sull'autocontrollo della ragione e prefigura - tra l'altro - la poetica montaliana, che tradurrà in versi, con simbologie pregnanti, gli stessi interrogativi del poeta recanatese.





Casa Leopardi                                               




Cezanne, Giocatori di carte





Chagall, Solitudine



Se passiamo da Recanati alle affollate strade di Parigi di metà Ottocento ci imbattiamo in una varietà diversa di inettitudine : quella di Baudelaire, l'artista che si misura direttamente con l'ambigua, moderna violenza della città. la sua è inadeguatezza e disadattamento ai valori borghesi che essa sottende,

ma anche inconscia attrazione per le sue fuggevoli parvenze di vita. Dalla violenza del reale ( lo choc , lo spavento come lo definisce il critico Benjamin ) il poeta tenta di proteggersi con la sua arte, 'dando all'evento un esatto posto temporale nella sua coscienza'. L'arte poetica è definita da Baudelaire come un duello in cui l'artista, prima di soccombere, grida di spavento e si riabilita. La parola poetica, frutto

della riflessione, diviene energica ed aggressiva, provocatoria e simbolica, capace di trasformare in

eventi psicologici, ambigui e profondi gli stimoli del reale, da cui l'artista cerca di difendersi.

E' difficile isolare un'argomentazione lineare sul disagio del poeta che si confronta con la massa anonima ed indifferente del suo pubblico, con la folla tumultuosa guidata dagli stimoli dell'utile e del consumo. Ennui

( tedio ) e spleen ( angoscia disperante ) sono le formule linguistiche di tale condizione, l'albatros

( l'albatro, l'uccello marino che segue le navi che solcano il mare aperto, volando a sfidare il sole, ma che si adagia anche goffamente sulla tolda dell'imbarcazione provocando l'ilarità dei marinai.. ) è il simbolo che meglio caratterizza l'immagine del poeta incapace di farsi accettare nel mondo, svilito e sbeffeggiato, vilipeso e condannato, vittima della sua stessa grandezza :


..Come il principe dei nembi

è il Poeta; che, avvezzo alla tempesta,

si ride dell'arciere: ma esiliato

sulla terra, fra scherni, camminare

non può per le sue ali di gigante.

Baudelaire, L'albatro




Degas, L'assenzio




Renoir, Il Pont Neuf - Courbet, Baudelaire


Di Baudelaire vale ancora la pena di analizzare il concetto di spleen, originalissima forma di melanconia tediosa, di angoscia e di disgusto esistenziale connotante una sensazione fisica ancor prima che psicologica. Il male subìto tocca il corpo e l'animo, è profondo, insidioso e si esprime attraverso immagini di oppressione e chiusura. L'utilizzo di referenti fisici ( cielo / coperchio, stanza / umida prigione, soffitti marcescenti, pioggia / sbarre di un grande carcere, popolo d'infami ragni, campane che sbattono, lunghi funerali, vessillo nero) rende quasi espressionistica la rappresentazione del dolore e dell'impotenza del soggetto: esso rimane infatti vittima di uno spazio chiuso, circoscritto - della stanza, della casa, della città, dell'incomunicabilità stessa - dove l'evasione è impossibile. La vera novità della composizione consiste nella dolorosa e cruda visionarietà delle connotazioni, che permette al lettore di rivivere il senso di inerzia angosciosa come un incubo crudele, ricostruendo lo stato d'animo del poeta attraverso l'accostamento delle immagini.






Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi





Van Gogh, La camera da letto


Spleen


Quando come un coperchio il cielo pesa

grave e basso ; sull'anima gemente

in preda a lunghi affanni, e quando versa

su noi, dell'orizzonte tutto il giro

abbracciando, una luce nera e triste

più delle notti; e quando si è mutata

la terra in una cella umida,; dove

se ne va su pei muri la Speranza

sbattendo la sua timida ala, come

un pipistrello; che la testa picchia

su fradici soffitti; e quando imita

la pioggia, nel mostrare le sue strisce

infinite, le sbarre di una vasta

prigione, e quando un popolo silente

di infami ragni tende le sue reti

in fondo ai cervelli nostri, a un tratto

furiosamente scattano campane,

lanciando verso il cielo un urlo atroce

come spiriti erranti, senza patria,

che si mettano a gemere ostinati.

E lunghi funerali lentamente

senza tamburi sfilano né musica

dentro l'anima: vinta, la Speranza

piange, e l'atroce Angoscia sul mio cranio

pianta, despota, il suo vessillo nero.


Da 'I fiori del male'

Scarica gratis L'inettitudine come impotenza e disadattamento. Noia e Spleen.
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Pittura disegno Pittura disegno
Tesine Grammatica Grammatica
Lezioni Inglese Inglese