Principio della
comunicazione Melortica

In figura è rappresentato un semplice esempio di comunicazione
telefonica unidirezionale , che illustra il principio della comunicazione
telefonica . Il sistema è costituito da un microfono, un ricevitore , una linea
di trasmissione ed una batteria di alimentazione.
Il microfono, a granuli di carbone, consente la conversione
della pressione dell'onda sonora in variazioni di resistenza dei microfono
stesso. Infatti le onde sonore di compressione e rarefazione, che incidono
sulla membrana M, la fanno vibrare i granuli di carbone risultano più o
meno compressi in sincronismo con le oscillazioni della membrana e quindi la
resistenza del microfono varia.
Essendo costante la tenzione di alimentazione E, la corrente I
nel circuito varia perciò in funzione sonora; il campo prodotto dal magnete M',
a sua volta, varia e la membrana ricevitore viene di conseguenza più o meno
attirata. Il movimento della membrana genera compressioni e rarefazioni
dell'aria circostante, cioè onde sonore che riproducono le onde sonore
incidenti sulla membrana M del microfono.