Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Giornalismo stampa » Nascita del cinema gli intellettuali e la societa' di massa

Nascita del cinema gli intellettuali e la societa' di massa




Visite: 1555Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La rilevanza mediatica del terremoto di San Francisco e la sismologia in generale


La rilevanza mediatica del terremoto di San Francisco e la sismologia in generale     Nell'antichità i

I sistemi totalitari e i mass media


I SISTEMI TOTALITARI E I MASS MEDIA Nelle società di massa l'opinione pubblica

Internet e la televisione a confronto


Internet e la Televisione a confronto Per quanto un monitor di computer e un
immagine di categoria

Scarica gratis Nascita del cinema gli intellettuali e la societa' di massa

NASCITA  DEL CINEMA GLI INTELLETTUALI E LA SOCIETA' DI MASSA


Di fronte alla massificazione della società, fenomeno che s'impose in modo irreversibile tra le due guerre, la reazione degli intellettuali fu improntata in prevalenza alla preoccupazione. Fu minoritaria, nell'ambito della sinistra soprattutto, la posizione di chi vide nella società di massa un elemento di progresso democratico, che dava spazio a ceti tradizionalmente emarginati dalla vita sociale e politica. Prevalse invece l'idea che la massificazione della politica, dei consumi e della cultura, fossero causa di una crescente standardizzazione dei valori che metteva a rischio l'identità della persona.

Questo pessimismo, assieme ad una concezione aristocratica della società, caratterizza l'opera del filosofo spagnolo Ortega y Gasset (1883-1955), autore di un testo dal titolo significativo: la Ribellione delle masse (1930). Lo sviluppo dell'industria, la democrazia politica, la diffusione dell'istruzione e della comunicazione sociale hanno consentito a larghe masse di accedere a consumi e stili di vita riservati in precedenza ai ceti benestanti: in questi fenomeni, Ortega non vede però fattori di progresso, ma segni di profonda decadenza, d'imbarbarimento. Nella società di massa si verifica, a suo giudizio, un profondo e radicale mutamento: all'individuo ragionevole, sicuro di sé, il tipico borghese, subentra l'"uomo-massa", incapace di regolarsi e giudicare in modo maturo, facile preda di condizionamenti e sensibile al richiamo demagogico dei totalitarismi. Spiegando l'affermarsi sociale delle masse con il fenomeno della "massificazione", anche se Ortega non lo chiama in questo modo, l'autore spagnolo applica una connotazione negativa all'intero movimento sociale che ha portato le masse a una presenza storica consapevole. Per massa intende un "insieme di persone non particolarmente qualificate", perché rappresenta l'uomo medio, che possiede qualità comuni e non si differenzia dagli altri uomini. Ortega lamenta soprattutto l'annullamento della discriminante che separa minoranze e masse, una discriminazione culturale e sociale. Nella storia precedente attività "speciali" come quella della politica, erano esercitate da minoranze qualificate, perché necessitavano di qualità speciali e la massa non pretendeva di intervenire in esse perché non le possedeva ancora. Ora invece Ortega parla di una "iperdemocrazia": la massa ha assunto il potere in ogni campo della società e fa diventare legge qualsiasi impulso e necessità materiale che sente comune.

Al sorgere della società di massa è legata anche la nascita di un nuovo settore di ricerca, quello della "psicologia della folla", che studia i meccanismi che guidano i comportamenti collettivi. Dalla fine dell'Ottocento infatti si assiste alla diffusione delle masse negli scioperi, nelle assemblee e nelle manifestazioni, ossia ad agglomerati d'individui prima sconosciuti uniti nello stesso luogo per gli stessi motivi. Già nel 1895, il medico e saggista francese di formazione positivista Gustave Le Bon (1841-1931) pubblicò uno scritto intitolato La psicologia delle folle, dove dimostrò la percezione della nuova realtà rappresentata dalla folla, con le sue potenzialità di trasformare la vita sociale e politica, e cercò di analizzare le motivazioni del suo agire. Rilevava che in certe situazioni la folla si distingue molto nettamente dalla somma degli individui isolati; la personalità di ciascun individuo svanisce e si forma una "anima collettiva", dove certe idee, certi sentimenti nascono e si trasformano in atti solo in essa. Le folle vengono definite "poco inclini al ragionamento ma adattissime all'azione", perché spinte essenzialmente dall'istinto, da "moti casuali dell'eccitazione", da fenomeni inconsci difficili da scoprire. Anche l'individuo isolato può essere soggetto alle stesse eccitazioni ma la ragione ha la possibilità di controllarle, indicandone gli svantaggi possibili. Le folle possono obbedire a diversi impulsi, generosi o crudeli, vili o eroici, e mai ammettono ostacoli tra un desiderio e la sua realizzazione, avendo la sensazione di costituire una irresistibile potenza. L'individuo nella folla prende coscienza della forza che gli viene dal numero e nulla appare impossibile. Ogni folla ricerca poi d'istinto l'autorità di un capo, di un trascinatore; la sua volontà infatti costituisce il nucleo attorno al quale si formano e si identificano le opinioni. Spesso i capi non sono uomini di pensiero ma d'azione, volti a perseguire il loro scopo in tutti i modi, perfino abbattendo l'istinto di conservazione.

Sigmund Freud, in un saggio intitolato Psicologia delle masse e analisi dell'Io (1921), affrontò, con gli strumenti della psicoanalisi, il rapporto tra l'individuo e la "massa" e ricercò le motivazioni che spingono il singolo aggregato in un gruppo a comportarsi diversamente da quanto farebbe isolato. Contro la tesi di Le Bon, Freud nega che la psicologia delle folle sia qualitativamente diversa da quella individuale. Il comportamento collettivo della folla è determinato dal rapporto di identificazione che si stabilisce tra i suoi componenti, che vengono ad assumere un'identità unica; tutti i componenti della folla si identificano in un capo in cui vedono un proprio "Io ideale", cioè quella personalità che ciascuno vorrebbe essere. La massa è tenuta insieme da qualche potenza che Freud individua nell'amore, che "tiene unite tutte le cose del mondo". Se nella massa il singolo rinuncia al proprio modo d'essere personale e si lascia suggestionare dagli altri, avviene perché vuole stare in armonia con gli altri. L'essenza della psiche collettiva dunque sono le relazioni d'amore.


Scarica gratis Nascita del cinema gli intellettuali e la societa' di massa
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Arte cultura Arte cultura
Tesine Economia Economia