|
Appunti superiori |
|
Visite: 1670 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:AnoressiaAnoressia 1 INTRODUZIONE Patologia caratterizzata da Forme di allevamento a controspalliera con cordoni permanentiForme di allevamento a controspalliera con cordoni permanenti Prevedono strutture La cellulaLA CELLULA Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert |
Obesità
|
|
INTRODUZIONE |
Patologia caratterizzata dall'accumulo di eccessive quantità di tessuto adiposo a livello sottocutaneo, e da un peso corporeo molto al di sopra dei valori normali. Lo sviluppo dell'obesità a partire da uno stato iniziale di sovrappeso può avvenire più o meno gradualmente, a seconda dell'individuo colpito. Il sovrappeso può manifestarsi nell'infanzia e successivamente regredire, oppure perdurare anche nella vita adulta. L'obesità può anche comparire in età avanzata.
|
|
L'INDICE DI MASSA CORPOREA |
La presenza di grasso corporeo si riscontra in tutti i mammiferi, in alcuni dei quali spessi pannicoli adiposi permettono la sopravvivenza in climi particolarmente rigidi o durante il periodo del letargo. In condizioni normali, nella specie umana il grasso corporeo costituisce il 25% del peso corporeo delle donne e il 15% di quello degli uomini; quando esso supera tali valori, porta progressivamente a una condizione di sovrappeso e, infine, di obesità vera e propria. Per dare una valutazione pratica del grado di sovrappeso o di obesità di un individuo, si utilizza il cosiddetto indice di massa corporea (IMC, o indice di Quetelet), che corrisponde al rapporto tra il peso (espresso in chilogrammi) e il quadrato dell'altezza (espressa in metri quadrati). Utilizzando tale parametro, si parla di sovrappeso se esso è compreso tra 25 e 30, e di obesità se supera il valore 30.
|
|
CAUSE DELL'OBESITÀ |
La deposizione di lipidi nelle cellule adipose, che forniscono circa il doppio dell'energia dei carboidrati o delle proteine, rappresenta un efficiente sistema con cui l'organismo accumula una riserva energetica di cui poter disporre. I lipidi, dunque, completano la funzione energetica, svolta innanzitutto dai carboidrati. La deposizione eccessiva di grasso corporeo è però un fenomeno anomalo, le cui cause non sono ancora del tutto chiarite.
L'obesità è probabilmente una patologia multifattoriale, scatenata cioè da cause differenti, che, a seconda dell'individuo, possono rivestire un significato più o meno preponderante. Spesso si riscontra un regime alimentare scorretto, a cui possono essere associati altri fattori: in alcuni soggetti vi è uno squilibrio del sistema endocrino; in altri sembra che la causa vada ricercata in una storia familiare di obesità. Possono anche essere presenti disturbi a livello dell'apparato digerente, che alterano la capacità di assorbimento delle sostanze nutritive. Alcuni ricercatori hanno dimostrato che gli individui di peso normale compensano eventuali eccessi alimentari in modo fisiologico, alimentandosi in minore quantità, mentre gli obesi non sembrano in grado di attuare questo controllo. In alcuni di questi, la massa corporea può raggiungere un valore superiore alla norma perché, anche se i meccanismi che controllano il metabolismo energetico sono efficienti, vengono "regolati" su un valore di equilibrio troppo alto. In tal caso, la causa della patologia può risidere in un'alterazione dei centri di controllo nervosi. Si è anche verificato che l'obesità può insorgere dopo alcuni eventi scatenanti, quali la gravidanza, un'attività fisica forzatamente ridotta e disturbi psicologici.
|
|
Obesità e gene della leptina |
Un particolare gene, chiamato Ob, codifica per un ormone, la leptina, che agisce a livello del tessuto adiposo e regola l'assunzione di cibo in dipendenza del consumo energetico. La mutazione di questo gene determina la sintesi di un ormone inefficace. Poiché il gene Ob è un gene recessivo, affinché si sviluppi l'obesità devono risultare mutati entrambi gli alleli portati dall'individuo; la presenza di anche un solo gene sano permette, dunque, un normale controllo del peso. L'obesità può svilupparsi anche quando risultano mutati non i geni, ma i recettori cellulari della leptina presenti nel cervello; in tal caso, infatti, anche se l'ormone viene prodotto normalmente, non può agire perché i recettori mutati non riescono a riconoscerlo e a legarlo correttamente e, dunque, non consentono a livello cerebrale la trasmissione del segnale di controllo per l'assunzione del cibo.
|
|
POSSIBILI COMPLICAZIONI |
I soggetti obesi vanno incontro a possibili complicazioni del loro stato di salute generale, perché il sovrappeso ha effetti negativi soprattutto sull'apparato scheletrico e sull'apparato circolatorio. Le malattie che più di frequente insorgono, come conseguenza dell'obesità, sono il diabete, l'insufficienza coronarica, l'infarto del miocardio, l'arteriosclerosi, l'ipertensione, l'insufficienza respiratoria e l'artrosi.
|
|
TERAPIA |
Il tradizionale trattamento del paziente obeso consiste in un regime alimentare ipocalorico (in cui l'introito giornaliero di calorie è inferiore a quello ritenuto normale per una persona della stessa età e che svolge una normale attività fisica) che viene stabilito da un medico specialista (dietologo) e, nei casi più gravi, può essere seguito in appositi centri di cura. Talvolta vengono prescritte diete proteiche liquide, simili a quelle utilizzate per alcuni pazienti ricoverati in ospedale, che, tuttavia, sconvolgono il naturale equilibrio idrosalino dell'organismo e compromettono la funzionalità cardiaca. Altri approcci terapeutici possono affidarsi a farmaci anoressizzanti, i cui principi attivi, derivati dalle anfetamine, agiscono inibendo la sensazione di fame. Vi sono dubbi, comunque, sull'efficacia dei risultati ottenuti con questa terapia; inoltre, sembra che la prolungata assunzione di essi provochi dipendenza. Per questi motivi, l'uso di anoressizzanti è oggi sempre più raro.
|
|
Terapia chirurgica |
Esistono due tipi di intervento chirurgico che permettono di affrontare l'obesità grave e resistente ai regimi alimentari: il by-pass ileale e il by-pass gastrico. Nel primo intervento viene asportato un tratto di intestino allo scopo di ridurre l'assorbimento delle sostanze nutritive; questo intervento è comunque attualmente assai poco praticato, poiché può innescare gravi effetti collaterali, come danni al fegato e diarrea cronica, e ha provocato persino decessi. Nella procedura del by-pass gastrico, una considerevole proporzione dello stomaco viene chiusa con graffe chirurgiche; in tal modo notevolmente ridotta la quantità di cibo che il soggetto riesce ad assumere.
Appunti su: |
|