Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » Il 'caos' delle Metamorfosi di Apuleio e la critica petroniana al caos della società

Il 'caos' delle Metamorfosi di Apuleio e la critica petroniana al caos della società




Visite: 5705Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Il femminismo e le sue origini


IL FEMMINISMO E LE SUE ORIGINI Il femminismo  è un movimento volto a conseguire

Settecento, neoclassicismo, romanticismo, realismo, impressionismo, postimpressionismo, espressionismo, cubismo, astrattismo, futurismo


SETTECENTO -        secolo dell'illuminismo,

"Il Cubismo"


"Il Cubismo" Il cubismo è un movimento artistico nato in Francia nel 1906
immagine di categoria

Scarica gratis Il 'caos' delle Metamorfosi di Apuleio e la critica petroniana al caos della società

Il 'caos' delle Metamorfosi di Apuleio e la critica petroniana al caos della società


Poche e incerte sono le notizia giunte fino a noi sulla figura di Petronio, che non ci permettono di collocare con certezza l'autore e la sua opera, il Satyricon, all'interno della cronologia della letteratura latina. Contrastanti le due tesi: quella 'unionista' lo vuole vissuto nell'età di Nerone e lo identifica con il Petronio citato da Tacito in un celebre passo degli Annales; quella 'separatista' invece sposta la composizione dell'opera a un'età più tarda, che alcuni fanno coincidere con l'eta dei Flavi, altri con quella degli Antonini, altri ancora con quella dei Severi. Duplice era il livello di lettura che Petronio volle dare all'opera: uno era infatti superficiale, raggiungibile da tutti; l'altro era invece sottointeso, simbolico, compreso solo dagli esperti letterari. Il Sayricon è un racconto, o meglio, un romanzo latino che narra le avventure di Encolpio in forma autobiografica. Il racconto, incompleto, può essere suddiviso in cinque blocchi. Encolpio, il giovane protagonista, racconta le avventure alle quali è andato incontro durante un viaggio fatto in compagnia del giovane Gìtone di cui è innamorato e dell'amico Ascilto, in una Graeca Urbs dell'Italia meridionale (da alcuni identificata con Pozzuoli). Dopo una discussione con il retore Agamennone sul tema della decadenza dell'eloquenza, i tre iniziano a vivere le avventure più disparate. Vengono anche accusati di aver offeso il dio Priapo in persona, avendo interrotto un rito in suo onore. Costretti quindi a rimediare al sacrilegio, sono coinvolti in un'orgia purificatrice, durante la quale subiscono estenuanti prove erotiche. Inizia allora il racconto della 'cena' a casa di Trimalchione, episodio centrale dell'opera, di cui occupa quasi la metà. Ospiti, oltre ai tre ragazzi, sono vari personaggi del rango di Trimalchione, liberto arricchitosi, che fa sfoggio con ostentata esagerazione delle sue ricchezze. La conversazione fra i convenuti verte su argomenti comuni (il clima, i tempi, i giochi pubblici, l'educazione dei figli), ma offre uno spaccato vivace e colorato, non senza punte di chiara volgarità, della vita di quel ceto sociale. In seguito, Encolpio, allontanatosi dagli altri due compagni, incontra Eumolpo, un vecchio letterato che, notato l'interesse di Encolpio per un quadro raffigurante la presa di Troia, gliene declama in versi il resoconto (è la celebre Troiae halosis). I due diventano quindi compagni di viaggio, rivali in amore a causa di Gitone e dopo una serie di avventure, che li vedono viaggiare per mare e rischiare anche la vita, si ritrovano, insieme nella città di Crotone, dove Eumolpo si finge un vecchio danaroso e senza figli, ed Encolpio e Gitone si fanno passare per i suoi servi: così essi scroccano pranzi e regali dai cacciatori di eredità. Nei frammenti successivi, Eumolpo recita un brano epico, in cui viene descritto il Bellum civile ('La guerra civile') fra Cesare e Pompeo e successivamente si legge di Encolpio che, per l'ira di Priapo, diventato impotente, è vittima di una ricca amante che si crede disprezzata da lui e lo perseguita. Eumolpo, invece, scrive il suo testamento dove specifica che gli eredi avranno diritto alle sue ricchezze solo se faranno a pezzi il suo corpo e se ne ciberanno in presenza del popolo. Il Satyricon spazia su diversi generi letterari pur ponendo le sue basi sul romanzo antico; sono difatti presenti rapporti con la fabula milesia (Eumolpo racconta proprio due novelle milesie durante il racconto), con il mimo (il ritratto degli aspetti più triviali della realtà sociale), con la satira e in particolar modo con la satira menippea, riprendendo il realismo mimetico dell'osservazione dalla prima e il gusto per la parodia e la fusione di elementi fantastici e realistici dalla seconda, presentando grazie all'utilizzo di questi due ultimi generi la società romana decaduta al tempo dell'imperatore Nerone. Egli però non si pone come lo scrittore satirico tradizionale denunciano il vizio in modo da trasmettere valori positivi, ma parla invece in maniera distaccata, non fornendo ai lettori nessuno strumento di giudizio; il suo realismo ha l'aristocratico, lucidissimo «realismo del distacco». L'impero vedeva salire dal sottostrato sociale una folla di sopravvenuti e liberti che 'sfidavano' classi dirigenti e i superstiti delle famiglie aristocratiche nelle quali era tradizione servire lo Stato. Per Petronio, la società in cui egli vive è affondata nel caos più totale a causa del decadimento dei valori morali, piena di corruzzione e di personaggi squallidi e anonimi che traggono soddisfazione solo dai piacere esistenziali. Nessun ordine si può dare in una soscietà dove tutto è il contrario di tutto, dove la tragedia diventa grottesca e comica, la diversità è conformismo.

Un'altra grande opera molto simile al Satyricon di Petronio per la sua vastità, che si avvicina anch'essa al genere del romanzo, è le Metamorfosi di Apuleio, unico romanzo latino giuntoci per intero. Undici sono i libri dell'opera (come si evince dal titolo originale, Meatamorphoseon undicim libri); i primi tre sono occupati dalle avventure del protagonista, il giovane Lucio, prima e dopo il suo arrivo a Hypata in Tessaglia. Coinvolto già durante il viaggio nell'atmosfera carica di mistero che circonda il luogo, il giovane manifesta subito il tratto distintivo fondamentale del suo carattere, la curiosità, che lo conduce ad incappare nelle trame sempre più fitte di sortilegi che animano la vita della città. Ospite del ricco Milone e di sua moglie Pànfile, esperta di magia, riesce a conquistarsi i favori della serva Fotide e la convince a farlo assistere di nascosto a una delle trasformazioni cui si sottopone la padrona. Alla vista di Pànfile che, grazie a un unguento, si muta in gufo, Lucio prega Fotide che lo aiuti a sperimentare su di sé tale metamorfosi. Fotide accetta, ma sbaglia unguento, e Lucio diventa asino, pur mantenendo la ragione umana. È questo l'episodio-chiave del romanzo, che muove il resto dell'intreccio. Lucio apprende da Fotide che, per riacquistare sembianze umane, dovrà cibarsi di rose: via di scampo che, subito cercata, è rimandata sino alla fine del romanzo da una lunga serie di peripezie che l'asino incontra. La seconda sezione del romanzo comprende le vicende dell'asino rapito da un gruppo di briganti, il suo trasferimento nella caverna montana dove essi abitano, un tentativo di fuga insieme a una fanciulla loro prigioniera, Càrite, e la liberazione finale dei due ad opera del fidanzato di lei che, fingendosi brigante, riesce a ingannare la banda. Il racconto principale diviene cornice di un secondo racconto, ossia della celebre favola di Amore e Psiche narrata a Càrite dalla vecchia sorvegliante. Nei libri successivi, ad esclusione dell'ultimo, riprendono le tragicomiche peripezie dell'asino, che passa dalle mani di sedicenti sacerdoti della dea Siria, dediti a pratiche lascive, a quelle di un mugnaio che è ucciso dalla moglie, a quelle di un ortolano poverissimo, di un soldato romano, di due fratelli, l'uno cuoco e l'altro pasticciere. Ovunque l'asino si trova, osserva e registra azioni e intenzioni con la sua mente di uomo, spinto sia dalla curiosità, sia dal desiderio di trovare le rose che lo liberino dal sortilegio. Della sua natura ambivalente si accorgono per primi il cuoco e il pasticciere, scoperta che mette in moto la peripezia finale. Informato della stranezza, il padrone dei due artigiani, divertito, compra l'asino per farne mostra agli amici. In un crescendo di esibizioni, Lucio riesce a sfuggire, a Corinto, dall'arena in cui è stato destinato a congiungersi con una condannata a morte, e nella fuga raggiunge una spiaggia deserta dove si addormenta. Il brusco risveglio di Lucio nel cuore della notte apre l'ultimo libro. La purificazione rituale che segue e la preghiera alla Luna preparano il clima mistico che domina la parte conclusiva: Lucio riprende forma umana il giorno seguente, mangiando le rose di una corona recata da un sacerdote alla sacra processione in onore di Iside, secondo quanto la stessa dea gli aveva prescritto, apparendogli sulla spiaggia. Grato alla dea, Lucio si fa iniziare al culto di Iside a Corinto, ma si stabilisce successivamente a Roma per volere di Osiride. Il caos è protagonista totale del romanzo di Apuleio, sconvolge completamente le vita del protagonista, ed è l'elemento fondamentale che alimenta le continue peripezie e le interminabili vicissitudini che Lucio è costretto ad affrontare e a sopportare, dovute anche e soprattutto alla curiositas che Lucio ha innata. Ma la presenza del caos è in qualche modo "mediata" dall'ordine che la trasformazione ha mantenuto; difatti, anche se non in grado di cambiare volontariamente le sue sorti, Lucio ha conservato il raziocinio umano, la possibilità di valutare ogni situazione alla quale è sottoposto, di poter decidere quale sia la soluzione migliore in determinati casi; e la vittoria finale spetta proprio all'ordine, che riesce ad avere la meglio sul caos, e permette quindi a Lucio il ritorno alla normalità.



Scarica gratis Il 'caos' delle Metamorfosi di Apuleio e la critica petroniana al caos della società
Appunti su: apuleio e il caos, il caos delle metamorfosi apuleio, ordine e caos apuleio, caos nelle metamorfosi di apuleio, il caos delle metamorfosi di apuleio,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Gioco Gioco
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Film foto Film foto