Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » Donato bramante

Donato bramante




Visite: 1413Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

I privilÈges de librairie nel periodo dell'ancien rÉgime


I PRIVILÈGES DE LIBRAIRIE NEL PERIODO DELL'ANCIEN RÉGIME I. I privilegi

Pietà


Pietà La celebre Pietà di Roma è una delle prime scolpite da Michelangelo. Rispetto

L'illuminismo


L'illuminismo L'Illuminismo fu un movimento ideologico e culturale del XVIII
immagine di categoria

Scarica gratis Donato bramante

DONATO BRAMANTE

Architetto e pittore italiano (Monte Asdruvaldo, Fermignano, 1444-Roma 1514). Nonostante l'assenza di documenti sulla sua formazione, è indubbio che essa si svolse nell'ambiente urbinate della corte di Federico da Montefeltro, importante centro culturale nella seconda metà del Quattrocento, permeato del classicismo albertiano e dell'esperienza prospettica di Piero della Francesca. Soltanto su ipotesi si basano comunque i tentativi di riconoscere interventi bramanteschi nel Palazzo Ducale di Urbino (nella cappella del Perdono e nello studiolo di Federico), ma già la prima attività pittorica documentata di B. in Lombardia, prima a Bergamo (1477, decorazione ad affresco della facciata del palazzo del Podestà) e poi a Milano (affreschi per la sala degli Uomini d'arme di casa Panigarola, ora a Brera, ca. 1480-85; decorazione della facciata di casa Fontana), dimostra chiaramente la sua formazione di pittore prospettico e lo studio attento del rapporto tra pittura e architettura, tra spazio reale e spazio illusorio. Elementi, questi, fondamentali per la realizzazione della prima opera di architettura di B.: la sistemazione della chiesa di S. Maria presso S. Satiro (o S. Satiro) a Milano (1482-86), dove egli risolve i condizionamenti di spazio imposti dal preesistente edificio con la geniale soluzione di un falso coro prospettico, che ristabilisce l'equilibrio proporzionale dell'insieme, dando al ristretto spazio un'illusoria qualità monumentale e scenografica. Di classiche ed eleganti proporzioni è la sagrestia annessa alla chiesa, primo esempio della riflessione dell'architetto sulle strutture centrali. Durante l'attività svolta per Lodovico il Moro, B. ebbe modo di studiare a fondo la tradizione architettonica lombarda e di venire a contatto con i maggiori artisti operosi in quel momento: con Leonardo fu interessato alla sistemazione della piazza e del castello ducale di Vigevano; ancora con Leonardo e Francesco di Giorgio fornì consulenze per il duomo di Milano (resta una sua relazione sul tiburio) e per il duomo di Pavia (a un'idea bramantesca è probabilmente riferibile il piano generale dell'opera, e sicuramente di B. sono la poderosa cripta e la soluzione absidale con le sagrestie polilobate). Importanti lavori condusse in S. Maria delle Grazie (1492-97), dove progettò, oltre al piccolo chiostro e alla sagrestia vecchia, la grandiosa tribuna, inserita audacemente su un gracile edificio tardogotico a tre navate, la cui forza monumentale è solo in parte sminuita dagli arbìtri di esecutori locali; altre attività degli anni milanesi sono la parziale realizzazione della Canonica e dei chiostri di S. Ambrogio (1492-99) e gli interventi al Castello Sforzesco (compreso forse l'affresco con Argo). Ultima testimonianza, pressoché certa, dell'attività lombarda di B. è l'arcone della chiesa di S. Maria Nuova ad Abbiategrasso (1497). Nel 1499, alla caduta di Lodovico il Moro, l'artista abbandona Milano, lasciando dietro a sé un'esperienza fondamentale per i successivi sviluppi dell'architettura lombarda. § A Roma, dove gli stimoli più vivi gli vengono dallo studio dei monumenti e dei sistemi costruttivi degli antichi, il maggiore impulso alla sua attività è dato da papa Giulio II. Se infatti le prime commissioni ottenute da B. sono di limitate proporzioni (il chiostro di S. Maria della Pace, 1500-04, ancora gracile nella sua classica purezza; l'incarico per il tempietto di S. Pietro in Montorio, 1502), Giulio II gli affiderà incarichi grandiosi: il rinnovamento dei Palazzi Vaticani (1503), il progetto del cortile del Belvedere (1504), interventi urbanistici con la ristrutturazione di via della Lungara, via Giulia, via dei Banchi (1505-08) e infine il progetto del nuovo S. Pietro (1505). Purtroppo ben poco è rimasto integro di questa straordinaria attività: profondamente alterato il cortile del Belvedere, celebre per l'uso codificato e rigoroso degli ordini classici sovrapposti (sull'esempio del Colosseo) e per le soluzioni scenografiche, culminanti nell'esedra finale con un'originale scala concavo-convessa; irriconoscibile l'originario progetto bramantesco, a complessa pianta centrale, per S. Pietro, del quale furono realizzati, in vita B., solo i quattro poderosi pilastri con gli arconi di imposta della cupola, sufficienti comunque a condizionare tutti i successivi interventi. Perduti sono inoltre il monumentale palazzo dei Tribunali (1506-08) e il palazzo Caprini in Borgo (ca. 1510), prototipi per l'architettura civile del Cinquecento. Integri rimangono il coro di S. Maria del Popolo (1505-07) e il tempietto di S. Pietro in Montorio (realizzato ca. 1508-10), vero paradigma dell'ideale pianta centrale, anche se rimasto privo del previsto cortile circolare che doveva accoglierlo, e divenuto immediatamente modello di proporzioni classiche e simbolo e manifesto della nuova architettura, equiparata a quella degli antichi dai contemporanei di B., che lo considerarono il grande rinnovatore della 'buona maniera' antica, il vertice del classicismo. E tuttavia B., con la propria curiosità intellettuale e il cosciente sperimentalismo delle sue opere, attua un''esplorazione dei limiti estremi cui i postulati del classicismo, opportunamente ricondotti alla loro essenzialità, possono essere spinti' (Tafuri), aprendo in questo modo la via all'inquieta ricerca degli architetti manieristi.


Scarica gratis Donato bramante
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomsuperioriarte-culturadonato-bramante75php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Film foto Film foto
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Gioco Gioco