Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » I privilÈges de librairie nel periodo dell'ancien rÉgime

I privilÈges de librairie nel periodo dell'ancien rÉgime




Visite: 1390Gradito:apreciate 4-stela [ Grande appunti ]
Leggi anche appunti:

La Chiesa di Santa Sofia


La Chiesa di Santa Sofia La basilica di Santa Sofia, o basilica della Santa

Filippo Juvara


Filippo Juvara Filippo Juvara è un architetto che nasce in Sicilia nel 1678 e

Bramante, Michelangelo e Raffaello a Roma


Bramante, Michelangelo e Raffaello a Roma All'inizio del '500 Roma si appresta
immagine di categoria

Scarica gratis I privilÈges de librairie nel periodo dell'ancien rÉgime

I PRIVILÈGES DE LIBRAIRIE NEL PERIODO DELL'ANCIEN R GIME



I. I privilegi d'edizione e la censura preventiva




Durante l'Ancien Régime i privilegi d'edizione costituirono lo strumento adottato dal potere reale per rendere redditizi gli investimenti operati dagli editori-stampatori garantendo loro il monopolio commerciale temporaneo di un'opera.

L'invenzione della stampa aveva comportato infatti una rivoluzione nelle condizioni di divulgazione dei testi esponendo gli editori ad elevati rischi commerciali ed a costi di produzione remunerabili solo nel lungo periodo. Librai e stampatori ricorsero all autorità reale per ottenere protezione dei loro commerci e dell'attività tipografica, inducendola inizialmente ad accordare dei privilegi per la pubblicazione di opere antiche ricadenti nel dominio pubblico, i cui autori erano scomparsi da tempo. Questa garanzia di esclusiva concessa dal sovrano all'editore aveva carattere provvisorio: la sua durata oscillava dai tre ai dieci anni, al termine dei quali l'opera diveniva nuovamente di dominio pubblico consentendo agli altri editori di pubblicarla a loro volta .

Il privilegio non era quindi considerato un diritto, ma una concessione reale in deroga al diritto comune.

Ben presto l'interesse politico della monarchia a detenere il controllo sulla stampa esercitando la censura preventiva converse con quello economico degli editori a porsi al riparo dalla concorrenza. A partire dall'Editto di Nantes del 10 settembre 1563, completato dall'ordinanza di Moulins del febbraio 1566, gli editori-stampatori furono obbligati a richiedere delle lettres de privilège per la pubblicazione di ogni nuova opera indicando il loro nome ed il luogo di domicilio; la concessione dei privilegi fu associata all'ottenimento di un permesso di stampa . Originariamente distinti , il privilegio d'edizione ed il permesso di stampa furono in seguito congiunti in unico atto: il sistema dei privilegi imponeva che ogni nuovo testo, per poter essere pubblicato e venduto, fosse sottoposto al Cancelliere che accordava al richiedente al tempo stesso la lettera di privilegio ed il permesso di stampa.

La censura fu introdotta in Francia dall'ordinanza resa da Francesco I, il 13 giugno 1521, che vietava la pubblicazione e la vendita dei libri in lingua volgare e delle opere latine d'argomento religioso senza l'autorizzazione conferita, previo esame, da un membro della Facoltà di Teologia, a cui fece seguito nel 1537 l'introduzione dell'obbligo di deposito legale di un esemplare del manoscritto presso la cancelleria. Il monarca sanzionò la prerogativa, detenuta dall'Università già prima dell'avvento della stampa, di esercitare la censura preventiva sui manoscritti. Anche il Parlamento fu investito del medesimo potere, ma esso rimase impotente di fronte alle interdizioni dell'Università che, dopo la firma del Concordato, vietò ai librai di stamparne e venderne il testo .

Dal 1563 il parlamento cedette alla cancelleria il potere di censura e si assistette ad un suo progressivo accentramento nelle mani di quest'ultima accompagnato da una lenta e graduale esautorazione delle prerogative dell'Università. In base all'ordinanza di Luigi III, comunemente detta Code Michau del 1629, il cancelliere doveva scegliere tra i dottori della Sorbonne i censori dei libri religiosi, mentre l'Università conservava il diritto di esame, di critica e di valutazione dei libri e poteva richiederne l'interdizione al governo . Solo i libri di argomento religioso erano sottoposti ad una duplice censura dovendo ottenere l'autorizzazione sia della cancelleria che della Chiesa.

Nel frattempo il regime della censura e dei privilegi veniva esteso a tutte le pubblicazioni, eccetto i libelli di meno di quaranta pagine, ed il cancelliere disponeva di censori laici scelti tra segretari del re e specialisti del suo entourage incaricati di esaminare i manoscritti e stilare un proprio giudizio .

Fu il cancelliere Séguier ad inaugurare una lunga serie di registri di censura ed intraprendere una politica di distribuzione sistematica di privilegi di lunga durata a vantaggio di grandi librai parigini che godevano della sua protezione ed a lui devoti.

All'indomani della Fronda, si costituì presso la cancelleria una burocrazia specializzata nella giurisdizione dei privilegi, il Bureau de la librairie, a cui furono affiancati alti funzionari e uomini di cultura ben visti a corte nella veste di censori. L'abate Bignon, nipote del cancelliere Phélipeaux, conte di Pontchartrain, fu posto alla direzione del Bureau de la librairie nel 1699; egli fu l'artefice di un riassetto organizzativo che ne defila struttura .

La progressiva centralizzazione e laicizzazione della censura giunse a compimento agli inizi del


XVIII secolo divenendo appannaggio esclusivo dei censori reali scelti dal cancelliere.


Il lungo ed intricato processo di pubblicazione aveva inizio con la consegna del manoscritto accompagnata alla presentazione della domanda di permesso e privilegio, la quale era inserita in un registro a colonne multiple recante l'attribuzione di un numero d'ordine, il titolo del testo, il nome del richiedente e quello dell autore. Il parere del censore designato dal direttore dell'ufficio librario era trascritto ed annotato nell'ultima colonna, unito eventualmente all'indicazione della durata del privilegio. Una volta restituitogli il manoscritto siglato pagina per pagina, il richiedente doveva far redigere, sigillare e pagare la lettera patente corrispondente. Il privilegio doveva poi essere registrato presso la Cancelleria e la Chambre syndacale dei tipografi e librai parigini. A partire dal

1629 una copia dell'opera pubblicata doveva essere inviata alla biblioteca reale per consentire al censore di verificare che tra il manoscritto consegnato e l'opera pubblicata non vi fossero delle pericolose incongruenze ed eventualmente accertare che fossero state apportate le modifiche esatte. In questo aggrovigliato percorso l'autore sembra svolgere un ruolo secondario; in realtà sia la pratica che i provvedimenti giuridici lo vedono coinvolto nell'ampio sistema che ha nella cancelleria il suo centro nevralgico e nel privilegio l'oggetto del contendere.





II. I privilegi d'autore




Da un punto di vista legislativo, la categoria dei privilegi d'autore fu specificamente disciplinata dai sei decreti del 30 agosto 1777 distinguendola da quella dei privilegi riservati agli editori.

Tuttavia la pratica di accordare privilegi agli autori risale a più antica data; rara durante il XVI secolo, essa divenne molto diffusa a partire dal XVII secolo. Nel 1517, J. Celaya, professore di filosofia, richiese ed ottenne eccezionalmente in qualità d'autore un privilegio per le sue opere . Una serie di regolamenti del commercio librario cominciarono a prevedere anche questa possibilità per l'autore sin dal primo ventennio del XVII secolo. In effetti l'amministrazione reale non discriminava tra autore ed editore; accordava arbitrariamente i privilegi secondo il suo discrezionale giudizio, tanto che un privilegio perpetuo per le opere di Ronsard fu concesso nel 1597 al professor Jean Galandius come onorificenza «en considération des files et agr ables services 9 che Sua Maestà aveva ricevuto da lui.

Un caso del 1586 giunto all'attenzione del parlamento, noto come affaire Muret, seppur isolato rispetto alla giurisprudenza del secolo, appare di notevole importanza: l'arringa pronunciata dall'avvocato Marion dinanzi al parlamento gettò le fondamenta di una tesi ripresa e ulteriormente sviluppata molti anni più tardi, nel 1725, dal giurista Louis D Hericourt.

L'erudito Marc-Antoine Muret aveva lasciato ai suoi amici, Jacques Du Puis e Gille Beis, librai parigini, una edizione delle opere di Seneca da lui annotate e commentate, di cui intrapresero la pubblicazione. Il libraio Nivelle, riuscito a procurarsene una copia, richiese ed ottenne la concessione del privilegio. I due librai parigini intentarono un processo contro Nivelle avvalendosi della difesa dell avvocato Marion. Egli fu il precursore della tesi in base alla quale «l autore è del tutto padrone del suo libro ed in quanto tale può liberamente disporne; può anche mantenerlo per sempre tra i suoi possedimenti privati come uno schiavo o emanciparlo, concedendo ad esso la libertà comune: accordargliela pura e semplice, senza trattenere nulla, o con la riserva, per una sorta di diritto di patronato, che gli altri possano stamparlo solo dopo un certo periodo di tempo» .

Marion rivendica dunque il diritto di proprietà dell'autore sul testo in quanto sua personale creazione e sostiene che tra l'autore ed il pubblico si instauri un contratto tacito, in base al quale il primo dà accesso alla sua opera ottenendo in cambio il riconoscimento del pieno possesso della sua creazione. Tale contratto si esprime nell'atto di pubblicazione che non solo attesta la proprietà, ma si fonda su di essa: «La ragione di ciò è - spiega Marion - che gli uomini riconoscono reciprocamente, in virtù di un istinto comune, che ciascuno nel suo ambito privato è signore di ciò che fa, inventa e compone, tanto che anche parlando umanamente della grandezza di Dio, del suo potere su tutte le cose create, dicono che il cielo e la terra gli appartengono, perché sono l opera della sua parola, il giorno e la notte sono veramente suoi, perché egli ha fatto l aurora ed il Sole .

Il parlamento diede ragione a Marion e annullò il privilegio accordato a Nivelle. L affaire Muret lasciò una traccia nella giurisprudenza dell'epoca, ma ci volle del tempo affinché la sua tesi attecchisse ad un livello culturale più ampio.

Generalmente l'autore proponeva il proprio manoscritto all'editore, convenendo con lui il prezzo e le condizioni di vendita. Il manoscritto era oggetto di un contratto privato tra l editore e l'autore mediante il quale il primo acquisiva il diritto a stampare l'opera, di cui era considerato il solo proprietario dal momento della cessione; in seguito alla stipulazione del contratto, l'autore poteva reclamare unicamente la somma pattuita. Era l'editore a richiedere il privilegio ed il permesso per l'opera in questione.

Accanto a questa pratica, se ne diffuse un'altra che vedeva l'autore stesso richiedere il privilegio per la sua opera. La concessione del privilegio conferiva maggior potere negoziale all'autore nella contrattazione con l'editore. Ma l'autore che otteneva un privilegio, in base alla legislazione vigente, non poteva stampare egli stesso il suo manoscritto, né venderlo; era quindi costretto a cedere l usufrutto del privilegio ad un libraio. Poiché gli editori di provincia erano esclusi dalle vendite di fondi commerciali e di privilegi che si tenevano alla Chambre syndacale di Parigi, il libraio che acquistava il privilegio era quasi sempre un libraio parigino, alle cui dipendenze si trovavano un certo numero di autori.

Dal 1618, divenne obbligatorio inserire la lettera di privilegio alla fine o all inizio dell'opera, per intero o un suo estratto, per attestare la legalità della pubblicazione.

La lettera di privilegio si componeva di tre parti:


1. l adresse che indicava il nome del destinatario;


2. l exposé nel quale si argomentava la decisione di accordare il privilegio;


3. il dispositif, la parte giuridicamente più importante, recante l'enunciazione della decisione reale. Nell exposé poteva essere contenuto l'elogio all'autore; tra le motivazioni sovente addotte per giustificare la concessione vi erano le qualità tecniche del libro, la novità del lavoro, ma soprattutto

la sua utilità pubblica.


Come ha notato Nicolas Schapira, la lettera di privilegio era divenuta nel XVII secolo, non solo uno strumento di regolazione commerciale, ma anche un modo attraverso cui il potere reale conferiva nuova dignità sociale agli autori, assurgendo al tempo stesso a istanza di legittimazione del campo letterario. Questa ulteriore dimensione del privilegio nacque dal rapporto che il potere reale intrattenne con gli scrittori a partire dal ministero di Richelieu, il quale intensifiil mecenatismo di stato .

Le molteplici dimensioni del privilegio, economica, politica, letteraria confluirono nei sei decreti del 30 agosto 1777. Il preambolo del quinto decreto concernente la durata dei privilegi fa riferimento a tutti gli interessi in gioco, esplicitandone l'interpretazione del potere politico:



Resosi conto, nel suo Consiglio, delle istanze presentate da numerosi librai sia di Parigi sia delle province, a proposito della durata dei privilegi e della proprietà delle opere, Sua Maestà ha riconosciuto che il privilegio è una grazia fondata sulla giustizia e che è volta, se accordata all autore, a ricompensare il suo lavoro, se accordata al libraio, ad assicurargli il rimborso delle somme di denaro anticipate e l indennizzo delle sue spese; l autore ha senza dubbio un diritto più tutelato ad una grazia più estesa, mentre il libraio non può lamentarsi se il favore che egli ottiene è commisurato all'ammontare dei suoi investimenti e all importanza della sua impresa; la perfezione della sua opera esige tuttavia che si lasci godere il libraio del privilegio nel corso della vita dell autore con il quale ha stipulato un contratto; ma accordare una più lunga scadenza significherebbe trasformare il godimento di una grazia in una proprietà di diritto e perpetuare un favore contro il contenuto stesso del titolo che ne fissa la durata; significherebbe consacrare il monopolio rendendo un libraio per sempre il solo arbitro del prezzo di un libro; significherebbe infine lasciar sussistere la fonte degli abusi e delle contraffazioni, negando agli stampatori di provincia un modo legittimo d usare i loro torchi. Sua Maestà ha pensato che un regolamento che limitasse il diritto esclusivo dei librai ad un tempo definito dal privilegio li favorirebbe, perché un godimento limitato ma effettivo è preferibile ad un godimento indefinito ma illusorio; da ciò trarrebbe beneficio il pubblico che deve sperare che i libri raggiungano un valore proporzionato alle facoltà di coloro che vogliono procurarseli; sarebbe vantaggioso anche per i letterati che potranno, dopo un determinato periodo di tempo, scrivere delle note e dei commentari su un autore senza che nessuno possa contestar loro il diritto a far stampare il testo; infine questo regolamento sarebbe tanto più utile in quanto potrebbe intensificare l attività commerciale e promuovere tra tutti gli stampatori un'emulazione favorevole ai progressi e al miglioramento della loro arte .

Il decreto creava due categorie di privilegi: i privilegi riservati ai librai, la cui durata era limitata al massimo alla vita dell'autore senza possibilità di rinnovo ed i privilegi riservati agli autori di carattere perpetuo e trasmissibili in eredità. Inoltre fu riconosciuto all'autore il diritto di vendere egli stesso la sua opera .

Occorre precisare che, come emerge dal preambolo, il potere reale intese ribadire che il privilegio era accordato agli autori, così come agli editori non come riconoscimento di un legittimo diritto di proprietà, ma come una «grace fondée en justice». Questa interpretazione è attestata anche dalla missiva di Luigi XVI datata 6 settembre 1776, antecedente quindi l'emanazione dei decreti, che ne riproducono gli stessi termini.



Sarebbe bene occuparsi al più presto possibile dell esame delle istanze dei librai, sia di Parigi che delle province, sulla proprietà delle opere e sulla durata dei privilegi. Ho parlato di questa questione con diversi letterati e mi è parso che gli eruditi l abbiano molto a cuore. Essa interessa molti miei sudditi, degni sotto ogni riguardo della mia protezione. Il privilegio d edizione, come abbiamo riconosciuto, è una grazia fondata sulla giustizia; per un autore, è il valore del suo lavoro; per un libraio, è la garanzia dei suoi investimenti. Ma la differenza delle motivazioni deve naturalmente regolare la differenza di importanza del privilegio. L editore deve cedere il passo all autore; e dato che il libraio riceve un vantaggio proporzionato ai suoi costi ed un guadagno legittimo, non può aver di che lamentarsi .



L'idea di privilegio, come interpretata dal potere reale, piuttosto che fondarsi sulla nozione di proprietà dell'autore sull'opera, si ispirava ad un'idea di equità nei confronti degli editori e degli autori affinché entrambi non fossero privati dei frutti del loro lavoro.

Non si può ancora parlare di diritto d'autore, poiché il privilegio è rimesso alla graziosa concessione del sovrano, tuttavia il riconoscimento legale del privilegio d'autore implica che l'autore debba essere remunerato per il suo lavoro e che quest'ultimo gli appartenga perpetuamente, avvalorando la tesi che vede nel privilegio d'autore l'antesignano dei moderni diritti d'autore, ma con l'importante differenza che i diritti d'autore, fatta eccezione per il diritto morale, sono temporanei e non perpetui.




III. Il rinnovo dei privilegi ed i suoi beneficiari




I sei decreti del 1777 legiferarono su un'ulteriore questione, motivo di pluridecennali contrasti tra librai parigini e librai di provincia, tra potere reale e parlamento, nonché tra librai ed autori, che sorsero sin dalla nascita del sistema dei privilegi: il problema del loro rinnovo.

A partire dalla seconda metà del XVI secolo, i titolari di lettere di privilegi, lamentando la mancata copertura delle spese di pubblicazione, pretesero di poter godere indefinitamente dei privilegi che il potere reale aveva loro accordato. La politica adottata dal parlamento in materia di rinnovo tra il

1551 ed il 1586 fu volta ad intaccare il monopolio che comportava la possibilità di vendita dei libri a prezzi artificiosamente elevati e si fondò su due capisaldi:

1. autorizzare i privilegi solo per i libri di autori contemporanei, consentendo la ristampa di libri già pubblicati e soprattutto di libri stranieri;

2. vietare il rinnovo dei privilegi a meno che non vi fosse un accrescimento di un quarto del volume dell'opera che il libraio voleva ristampare.

In virtù di tale politica, il Parlamento annullò nel 1586 il privilegio accordato al libraio Nivelle nel succitato affaire Muret poiché le opere in questione erano di dominio pubblico da lungo tempo a Roma. Questa linea conobbe delle eccezioni, dovute alle pressioni esercitate dal potere reale, che, al contrario, era favorevole al rinnovo dei privilegi per assicurarsi una sorveglianza più agevole su tutto ciò che veniva stampato, riducendo il numero dei favoriti ed individuandoli nella sola città di Parigi. A tal fine il potere reale dispose infatti che la concessione del privilegio fosse accordata a condizione che la pubblicazione avesse luogo presso un libraio di Parigi .

I librai di provincia e i librai parigini non privilegiati rivendicarono la tesi del dominio pubblico per le opere i cui privilegi erano scaduti. Il risultato di questi contrasti fu una politica fluttuante ed arbitraria.

Le lettere patenti del 1 giugno 1618 regolamentarono la questione all'art. 3 7 in base al quale era vietata la richiesta di rinnovo della lettera di privilegio per i libri nuovi a meno che non vi fosse un aumento del loro volume, mentre i libri di autori antichi rimanevano di dominio pubblico e valse anche per essi la condizione di accrescimento dell'edizione per richiederne il privilegio. Questa disciplina fu estesa all'intero reame tramite editto nel 1626.

Le lotte intestine che attraversarono la Francia nel periodo della Fronda comportarono uno stato d'anarchia nel settore del commercio librario, la cui crisi economica diede adito a ripetute richieste di rinnovo da parte dei librai privilegiati. L'amministrazione reale non fu sorda alle loro lagnanze, anzi le accolse benevolmente: il decreto del Consiglio del 20 dicembre 1649, contenente quattro articoli relativi ai privilegi, riportò allo stato di cose anteriore al 1618, reintroducendo la possibilità di richiedere ed ottenere il privilegio e, sotto mentite spoglie, il suo rinnovo anche per i libri antichi .

Di fronte alle veementi proteste di stampatori, librai e rilegatori suscitate dal decreto, il parlamento decise di registrarlo senza i quattro articoli contestati. Ancora una volta, la giurisprudenza si dimostincerta sulla questione, ampliando i margini di discrezionalità dell'amministrazione reale.

Una nuova regolamentazione venne alla luce grazie al decreto del Consiglio del Re del 27 febbraio 1665 emesso per la risoluzione dell affaire Josse c. Malassis. Il libraio parigino Josse aveva ottenuto il rinnovo del privilegio per l'edizione de «Les méditations chr tiennes» di Beuvelet, opera edita senza privilegio anche dal libraio di Rouen Malassis. Il Consiglio del Re riconfermò la proroga del privilegio per Josse e condannò Malassis al risarcimento dei danni. Inoltre statil divieto di richiedere il rinnovo del privilegio per opere antiche a meno che non vi fossero stati apportati aumenti o correzioni considerevoli, mentre veniva riconfermata la possibilità di rinnovo per le opere nuove. Un decreto del 1671 precisò che per opere antiche si dovesse intendere quelle i cui autori erano morti prima del 1470, data dell'importazione della stampa in Francia.

Ma le opposizioni in materia non accennarono a placarsi. Tra le diverse memorie comparse tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII, merita una breve citazione l'esilarante pamphlet apparso intorno al 1720 intitolato moires sur les vexation qu'exercent les libraires et imprimeurs de Paris» attribuito all'abate Blondel, in cui l'autore chiosa contro l'opulenza di alcuni librai.

Scrive l'abate:




non è azzardato affermare che il privilegio che il re ha accordato al signor Colombat per il suo almanacco gli renderà ogni anno ventiquattro lire di rendita e forse venticinque o ventisei lire. Quale importante servizio il signor Colombat ha dunque reso a Sua Maestà per ottenere una gratificazione così prodigiosa? Quale merito gli deve essere riconosciuto dallo Stato e dal pubblico, tanto da imporre in suo favore una tassa così considerevole sugli almanacchi? Ma lasciamo stare queste bagattelle sugli almanacchi che ci hanno occupato per troppo tempo. Parliamo di questa grande opera, del Dizionario di Moreri. Ci sono certamente tante spese da fare e bisogna venderne molti prima di coprirne i costi; tuttavia Coignard confessa che, sebbene condivide il privilegio con Mariette, egli marita una della sue figliole ad ogni edizione di questo dizionario. Vediamo un po' se le marita con una ricca dote Quindi Coignard ricava all incirca niente meno che duecento mila lire di profitto netto dalla loro edizione. Questi due librai mariterebbero davvero bene le figlie, anche se ne avessero in numero uguale alle edizioni di questo tipo da loro prodotte



Era ben noto che il potere reale sin dal secondo decennio del XVII secolo aveva fatto entrare nelle proprie grazie un certo numero di librai di Parigi, beneficiandoli dei privilegi per delle edizioni molto redditizie ed ottenendo in contropartita un rapporto di ossequiosa dipendenza ed obbediente devozione. Aveva inoltre incoraggiato la formazione di Comunità raggruppanti librai e tipografi operanti in una stessa città; la prima fu creata non a caso a Parigi nel 1618.

Il regolamento del 1723 razionalizzò e sistematizzò la disciplina giuridica dell editoria e della stampa apportando un'importante innovazione: l'attribuzione al Consiglio privato della giurisdizione esclusiva su tutti i contenziosi in materia. Il parlamento, fulcro di una pervicace opposizione al rinnovo dei privilegi, venne quindi esautorato e permessi, approvazioni e privilegi furono concentrati nelle mani del Cancelliere.

Il quinto decreto del 30 agosto 1777 modificò nuovamente la legislazione in merito, limitando la durata dei privilegi accordati agli editori per i libri nuovi ad un periodo di tempo non inferiore ai dieci anni, prorogabile alla vita dell'autore, nel caso in cui questi fosse sopravvissuto al termine di scadenza del privilegio. Scaduto il privilegio e morto l'autore dell'opera, quest'ultima tornava ad essere di dominio pubblico (art. 6), era quindi implicito il divieto di richiedere privilegi per i libri antichi . La richiesta di rinnovo del privilegio per i libri nuovi poteva essere avanzata nel caso in cui vi fosse un aumento di almeno un quarto del volume dell'opera, senza che, per questo motivo, si potesse rifiutare di accordare ad altri tipografi e librai il permesso di stampare le precedenti edizioni non accresciute (art. 2). Ma accanto ai privilegi concessi agli editori, il decreto, come abbiamo già visto, menzionò e disciplinò i privilegi d'autore; in base all art. 5 infatti, se il privilegio era accordato all'autore, egli ed i suoi eredi ne avrebbero goduto perpetuamente, a meno che l'autore non l'avesse ceduto all editore; in tal caso la durata del privilegio si sarebbe ridotta alla vita dell'autore.

I decreti del 1777 istituirono inoltre due vendite pubbliche, alle quali erano ammessi ed invitati tutti i librai-stampatori del reame.

Dalla risultante di queste disposizioni si può inferire l'obiettivo dell amministrazione reale di smantellare il lucroso monopolio della corporazione dei librai e degli stampatori parigini, ridimensionandone lo strapotere che essa stessa aveva per lungo tempo contribuito ad accrescere. Piuttosto che favorire gli autori, i quali, date le precarie condizioni economiche, avrebbero generalmente optato per la cessione del privilegio all'editore, i decreti innescavano una maggiore concorrenza all interno del settore, contentando i librai di provincia, ma allo stesso tempo conseguendo un rafforzamento del controllo governativo sulla stampa.

Le rimostranze dei librai non privilegiati verterono sull'appartenenza al dominio pubblico delle opere il cui privilegio era scaduto. Esse collimarono perfettamente con gli interessi dell'amministrazione reale: sostenere i diritti del dominio pubblico significava riaffermare l'autorità del potere reale quale suprema istanza di controllo e di regolamentazione della circolazione delle idee e rimettere nelle mani del re la proprietà di quanto veniva stampato.

La svolta operata dall'amministrazione reale mediante i sei decreti del 1777 maturò nell'alveo di un acceso dibattito sulla natura del privilegio e sulle condizioni di svolgimento dell'attività editoriale, di cui una serie di memorie apparse nel periodo a cavallo tra il Code de librairie del 1723 ed i decreti del 1777 ci offrono testimonianza.

IV. Louis d'Hericourt: memoria in difesa dei librai parigini




La memoria del giurista Louis d'Hericourt pubblicata per la prima volta nel 1725 scaturì dal conflitto d'interessi che oppose i librai parigini, la cui potente corporazione deteneva la maggior parte dei privilegi d'edizione, ed i librai di provincia. Questi ultimi, rivendicando l interesse comune alla pubblicazione delle opere ed i diritti del dominio pubblico, sollecitarono il governo affinché scaduto il privilegio, il libro che ne era oggetto divenisse nuovamente di diritto comune consentendo ad ogni libraio di stamparlo. I librai di Parigi, vedendo vacillare i propri guadagni, si rivolsero al celebre canonista e avvocato del parlamento d Hericourt incaricandolo di redigere una memoria in loro difesa da portare all attenzione del guardasigilli M. le Voyer de Palmy d Argenson. Il titolo della memoria sintetizza il problema in questi termini: «Sarebbe giusto ed equo accordare

ai librai di provincia il permesso di stampare i libri che appartengono ai librai di Parigi in base alla loro acquisizione dei manoscritti degli autori » .

Nel preambolo sono contenuti in nuce tutti gli argomenti di seguito sviluppati:




In effetti, nessuno ignora che gli uomini destinati dalla Natura alla Società, e di conseguenza al lavoro che ne costituisce il legame, ne formano una in ogni stato, a vantaggio della quale essi esercitano reciprocamente i loro talenti per l utilità comune, nella quale essi hanno il diritto di vivere del loro lavoro e di trarre dalla loro attività un legittimo profitto, che possono possedere in modo sicuro e pacifico, al fine di procurare a sé ed alla propria famiglia le comodità della vita; per questo motivo bisogna costantemente che essi mantengano la proprietà permanente e inalienabile delle cose che si scambiano gli uni gli altri per mezzo della vendita, dello scambio, o in altro modo, senza cui il lavoro diverrebbe per loro del tutto inutile, ed essi si ritirerebbero necessariamente nell ozio più pernicioso, se sotto questo profilo si attentasse minimamente alla loro libert .



D'Hericourt elabora una teoria sulla proprietà dell'opera intellettuale ponendovi a fondamento due proposizioni, di cui la prima recita:



Non sono i privilegi, che il re accorda ai librai, a renderli proprietari delle opere che stampano, ma unicamente l acquisizione del manoscritto di cui l autore trasmette loro la proprietà mediante il pagamento che ne riceve ;



D'Hericourt sostiene quindi che non sia il privilegio ad essere costitutivo della proprietà, bensì il contratto stipulato tra l'autore e l'editore mediante il quale l'autore, consegnando il manoscritto all'editore e ricavandone una somma in denaro, aliena i propri diritti sul testo trasmettendoli, per intero, all'editore. L'autore, sostiene d'Hericourt declinando un argomento di matrice lockeana, è proprietario del manoscritto, le seule maitre de son ouvrage, poiché esso è il frutto del suo lavoro; di conseguenza solo l'autore o coloro che lo rappresentano possono decidere di trasferire l'opera ed i diritti su di essa nelle mani di un terzo. Chiamando in causa la giurisprudenza elaborata sulla base degli antichi editti e dichiarazioni reali, d'Hericourt riduce i privilegi a des approbations authentiques24 del potere reale per assicurare il libraio che egli non sarà perseguito per la pubblicazione dell'opera, ed il pubblico che essa non contiene nulla di contrario alla religione, ai diritti del re e a quelli degli individui. Il privilegio non è che il riconoscimento confermativo di un diritto reale di proprietà anteriore al privilegio stesso. Egli giunge sino a configurare la concessione del privilegio da parte del sovrano come un atto di giustizia reso ai librai per porli in condizione di svolgere serenamente il proprio lavoro nell interesse pubblico.

La seconda proposizione afferma:




I manoscritti che i librai comprano dagli autori, così come i testi dei libri che acquisiscono avviando questo tipo di commercio, costituiscono delle proprietà vere e proprie, della stessa natura di quelle che ricadono nel commercio della società civile; e di conseguenza si deve applicar ad essi le leggi che assicurano la condizione di tutte le proprietà degli uomini, sia terre, che case, mobili o altre cose della stessa specie .



D'Hericourt assimila quindi la proprietà di un manoscritto a quella di una qualsiasi cosa materiale che può essere oggetto di commercio.

Affinché l'autore possa esercitare il proprio talento 6 a vantaggio della società di cui è parte, deve trarre un profitto proporzionato all'importanza del suo lavoro e alla sua utilità pubblica. Ma per trarne profitto, l'autore deve trasmettere la proprietà della sua opera ad un terzo per mezzo del commercio. Senza tale trasmissione di proprietà e dei diritti da essa derivanti, né l'autore, né il pubblico traggono alcuna utilità dall'opera.



Se le produzioni letterarie sono al primo posto tra tutte quelle che gli uomini sanno fare in relazione ai vantaggi che ne traggono, devono essere comunicate nell interesse comune; se esse devono essere comunicate, occorre che gli autori le possano trasmettere ad altri attraverso il canale della vendita o dello scambio; quindi le produzioni letterarie appartengono alla categoria di cose che ricadono nel commercio, come le altre produzioni dell attività umana; di conseguenza, le leggi del reame, alle quali il commercio e l industria hanno dato luogo per garantire le convenzioni stipulate tra i cittadini, devono essere singolarmente applicate ai contratti che intercorrono tra autori e librai .



Il libraio acquisisce un diritto di proprietà sul testo dell'opera che deve detenere perpetuamente e trasmettere ai suoi discendenti o a chi altri desidera come la proprietà di una terra e di una casa. D'Hericourt precisa infatti che la natura delle convenzioni stipulate per l'acquisizione di un manoscritto e per quella di un qualsiasi altro bene non differisce affatto; per ragioni di equità la durata dei rispettivi diritti di proprietà deve essere la stessa. Così come nessuno osa ricorrere all'autorità del governo per richiedere la proprietà della casa di un altro, accampando a pretesto la lunga durata della proprietà di quest'ultimo, allo stesso modo i librai di provincia non dovrebbero osare richiedere i privilegi per l'edizione di libri la cui proprietà è stata acquisita dai librai parigini.

A conclusione della memoria, d'Hericourt prospetta quali disastrose conseguenze le pretese dei librai di provincia arrecherebbero all'ordine pubblico, all attività dei librai e a quella intellettuale.



Allora la fortuna dei sudditi migliori diverrà preda di coloro la cui criminale indolenza avrà fatto cadere nell indigenza, o di quegli uomini sensuali che non hanno saputo usare il loro patrimonio se non per abbandonarsi alla dissolutezza, nella quale vedono svanire la loro fortuna con la stessa rapidità dei loro piaceri; pertanto i fondamenti della società saranno rovesciati, le leggi disprezzate e abolite; non sarà più necessario essere sobri, economi e laboriosi, per assicurare alla propria famiglia una condizione vantaggiosa ed onorevole, poiché le proprietà, potendo essere in questo caso solo momentanee, non potranno passare ai nostri discendenti. Cos , al posto dell'emulazione e del buon ordine che regnano tra noi, non si vedrà che confusione e tentativi di appropriarsi dei beni altrui .

La perpetuità dei privilegi sarebbe al contrario, secondo d Hericourt, foriera di una giusta emulazione delle grandi imprese editrici e impedirebbe che i librai nuocessero reciprocamente i propri commerci a danno dell intera categoria e del pubblico dei lettori.

Se i testi dei libri divenissero di diritto comune allo scadere del privilegio, imperverserebbe una insicurezza tale che nessun editore sarebbe indotto ad intraprendere una dispendiosa impresa editoriale, né ad acquistare dei manoscritti, consapevole del rischio a cui si esporrebbe. Di conseguenza gli autori, trovandosi privi di una fonte di reddito, sarebbero scoraggiati e cesserebbero di lavorare. Ma la spirale di apocalittiche conseguenze vaticinate non finisce qui. Puntando a risparmiare sui costi di produzione, i librai ridurrebbero drasticamente la qualità delle edizioni stampate. I fondi dell editore contenenti i testi manoscritti si trasformerebbero da fonte di reddito a cumuli di carta. La rovina dei librai parigini si ripercuoterebbe sui commerci dei librai di provincia travolgendoli a loro volta, venuto meno l'elemento di traino dell'intera economia.

Ed alla richiesta dei librai di provincia di ottenere il privilegio per opere di larga diffusione indennizzando i librai privilegiati mediante il rimborso del costo dei manoscritti e delle spese di stampa, d'Hericourt oppone la ricorrente argomentazione che assimila la proprietà di un'opera intellettuale a quella di un bene materiale:

Non si può dubitare che queste opere, di cui si è appena parlato, appartengono a quella parte del patrimonio dei librai di Parigi che non è più permesso sottrarre loro, così come un arpento di terra ad un uomo che ne avesse altri duecento, poiché sia l'una che l'altra di queste proprietà sono della stessa natura29.

Sottolinea inoltre l'importanza dei proventi delle pubblicazioni e delle vendite di queste opere che servono da quotidiano sostegno all'attività del libraio parigino ed alla copertura delle spese correnti. D'Hericourt tratta in ultimo la condizione dell'intellettuale. A dispetto della posizione aristocratica allora in voga che considerava quale unica onorevole retribuzione del lavoro intellettuale la gloria pubblica, egli afferma che anche l'autore, come qualsiasi altro uomo, lavora per soddisfare i propri bisogni e per trarne un legittimo profitto. La sua condizione subirebbe un netto peggioramento se, scaduto il privilegio, i testi divenissero di dominio pubblico: il prezzo d'acquisto del manoscritto è definito anche sulla base del tempo che avrà l'acquirente di valorizzare la sua proprietà, la riduzione

di tale periodo temporale comporta la tendenziale riduzione del prezzo d'acquisto dei manoscritti.

In queste circostanze, è facile capire che gli autori, non potendo più vendere le loro opere, trovare nei loro lavori il sostentamento necessario, si scoraggeranno e non lavoreranno più; ciò farà precipitare le scienze e rinascere quei secoli tenebrosi che hanno preceduto la nascita della stampa30.

Nonostante d'Hericourt indulga molto spesso nel corso della memoria a manifeste esagerazioni volte a perorare la causa dei librai parigini, egli si fa portavoce di interessi che traggono la loro ragion d'essere dalle condizioni di svolgimento della stampa e del commercio libraio, avallati da una politica reale che per lungo tempo ha sistematicamente favorito gli affari dei grandi librai parigini accordando loro un numero crescente di privilegi per rafforzare il controllo sulla stampa.

La principale argomentazione del giurista, vale a dire l'assimilazione della proprietà di un'opera letteraria a quella di un oggetto materiale, sarà ripresa da Diderot il quale afferma di averne tratto solo in seguito la conferma dei suoi principi e delle loro conseguenze.

V. David: Droit de copie

Un'ulteriore fonte di Diderot è rappresentata dall'articolo Droit de copie contenuto nel quinto tomo dell'Enciclopedia e redatto da David, uno dei librai associati, che si colloca in linea di continuità rispetto alle asserzioni di d'Hericourt ed analizza nuovi casi oggetto d'interesse per i librai parigini.

La definizione di Diritto di copia, data da David, è la seguente:

È il diritto di proprietà che il libraio ha su un opera letteraria, manoscritta o stampata, sia che l'abbia ottenuta dall'autore stesso, sia che abbia incaricato uno o più uomini di eseguirla; sia infine che il libraio abbia pensato per primo di stampare nel suo paese un'opera nata ed originariamente stampata all'estero31.

David distingue quindi tre casi da cui può avere origine il diritto di copia. Nel primo caso il diritto di proprietà del libraio deriva da quello dell'autore. Il diritto di proprietà dell'autore sulla propria opera è secondo David incontestabile: «Se in natura esistono beni la cui proprietà non possa essere in alcun modo messa in discussione a colui che la possiede, questi devono essere le produzioni intellettuali».

Ne deriva che il privilegio concesso dal sovrano non è che un atto di giustizia e di protezione:

l'atto di giustizia risiede nel permesso di stampa e vendita dell'opera di cui il libraio è divenuto proprietario; l'atto di protezione consiste nel divieto imposto agli altri stampatori e librai. Questa seconda componente del privilegio comporta un'esclusione che è una concessione del sovrano, ma che non cambia affatto la natura della proprietà. Per spiegare le ragioni di tale esclusione, David adotta una giustificazione ricorrente nelle perorazioni dei librai parigini e nelle concessioni del potere reale affermando che «essa è fondata sul giusto intento di porre il proprietario in condizione di poter ricavare da solo i frutti del suo lavoro o del suo investimento».

David sintetizza nell'articolo l'intero armamentario di argomentazioni già sviluppate da d'Hericourt: la proprietà di un'opera letteraria ha gli attributi di ogni proprietà, è quindi commerciabile come un terreno o una casa, trasmissibile per eredità, e, ciò che più interessa ai librai privilegiati, perpetua; il sovrano non ha alcun diritto sull'opera se non quello di limitare la durata del privilegio per poter giudicare sulla convenienza politica di un rinnovo del permesso di stampa ed  obbligare il  proprietario al  rispetto  delle  condizioni della  concessione; da  cui  consegue  il leitmotiv dei librai parigini «non è il privilegio che fonda il diritto del libraio, come qualcuno è parso ritenere», i soliti ignoti librai di provincia, ma «il trasferimento dei diritti dell'autore».

Tuttavia riconosce all'autore, anche in seguito alla cessione del manoscritto, una specie di diritto d'ispezione e di paternità sulla sua opera, che gli garantisce la libertà nell'arco della sua vita di apportare le modifiche che egli giudica necessarie. E consiglia, per prevenire eventuali contrasti tra autore ed editore, di specificare nell'atto di cessione la durata del diritto di proprietà.

Nel secondo caso, se l'opera è stata composta da diversi autori, il diritto di proprietà del libraio è originario e non derivato come nel primo caso, «il libraio trae allora il suo diritto da se stesso e dai suoi investimenti». L'autore è assimilato ad un architetto che ha contribuito alla costruzione di un edificio, ma non può pretendere il riconoscimento di un diritto di proprietà su di esso.

Nel terzo caso, quello in cui il libraio è il primo a stampare nel proprio paese un'opera straniera, egli trae il suo diritto di proprietà dalla sua intelligenza e dalla sua intraprendenza. Come nel secondo caso, il suo diritto di proprietà non è derivato da quello dell'autore, ma è fondato sul diritto del primo occupante, versione edulcorata del diritto del più forte, e su una consuetudine da tempo consolidata tra i librai europei. L'autore non è affatto menzionato nell'analisi di questo caso, il suo incontestabile diritto di proprietà sembra non far sorgere alcun problema. La questione investe unicamente gli onesti rapporti tra librai di differenti paesi, che necessitano di un'equa regolamentazione.

David strumentalizza quindi i diritti dell'autore per affermare la legittimità del diritto di proprietà dell'editore, ma non esita a metterli tra parentesi nel caso in cui l'autore sia straniero o abbia fatto pubblicare all'estero la propria opera.

A questo punto, possiamo sintetizzare il ragionamento dei librai titolari di privilegi in questi termini:

1. poiché tramite l'atto di cessione, l'autore trasferisce perpetuamente la proprietà della sua opera in capo all'editore;

2. poiché il privilegio non è che un'autenticazione ed uno strumento di salvaguardia del diritto di proprietà;

ne consegue che

I.   la proprietà letteraria si identifica con il diritto di riprodurre in modo esclusivo un'opera; II.  il privilegio deve essere accordato perpetuamente.

VI. L'affaire Crébillon

Uno dei primi decreti favorevoli alla posizione dell'autore fu emanato dal Consiglio privato del re il  21  marzo  1749.  Esso  dava  risoluzione  all'affaire  Crébillon,  dichiarando  che  le  produzioni letterarie non fossero tra i beni passibili di pignoramento.

Il conflitto era sorto in seguito al pignoramento operato dai creditori del signor Crébillon a discapito  della  Comédie  Française  della  parte  spettante  all'autore  dei  proventi  delle rappresentazioni della sua tragedia di Catilina, e del libraio, il signor Prault figlio, che ne aveva contrattato la stampa. Crébillon ottenne la revoca, da lui richiesta, dei pignoramenti. Il dispositivo del decreto conteneva il riconoscimento del diritto dell'autore a trarre sostentamento dal proprio lavoro e l'intangibilità di tale diritto, nonché la sua pubblica utilità, giustificavano la pronuncia contraria alla pignorabilità delle opere letterarie.

È inaudito che i frutti delle produzioni dello spirito umano siano state inserite nella categoria dei beni passibili di pignoramento; se si potesse introdurre un simile abuso, ne deriverebbe un sensibile inconveniente per coloro che hanno consacrato le loro veglie allo studio delle Lettere e che hanno fatto i più grandi sforzi per rendersi utili in questo modo alla loro Patria, i quali si ritroverebbero nella crudele posizione di non osare portare alla luce opere spesso preziose e interessanti per lo Stato. In effetti, nessuno ignora che la maggior parte di coloro che si dedicano  alla  Letteratura  hanno  bisogno,  per  vivere,  degli  onorari  che  hanno  diritto  ad attendere dal loro lavoro, e che sarebbe dannoso per il pubblico se essi ne fossero privati per effetto delle azioni giudiziarie alle quali sarebbero quotidianamente esposti se i loro creditori fossero autorizzati a rivendicarli a loro vantaggio32.

Paradossalmente nella Lettre sur le commerce de la librairie Denis Diderot si scaglia contro questo decreto poiché contraddice l'assimilazione dell'opera letteraria ad un qualsiasi bene oggetto di proprietà introducendo uno statuto specifico che ne differenzia la regolamentazione.

VII. L'affaire La Fontaine

Come abbiamo visto, i librai privilegiati ponevano a fondamento del proprio diritto di proprietà sulle opere acquistate, l'originario ed incontestabile diritto di proprietà dell'autore sulla sua opera. Ma questa tesi si ritorse ben presto contro di loro. Alcuni autori, facendo leva proprio su tale originario ed incontestabile diritto, si opposero alla perpetuità del privilegio d'edizione, chiedendo che i loro eredi potessero beneficiare alla loro morte del privilegio.

La disputa si palesò in occasione dell'affaire La Fontaine. Quest'ultimo aveva venduto i propri manoscritti al libraio Barbin che aveva ottenuto il privilegio ed il suo rinnovo e che a sua volta aveva ceduto ad altri l'esercizio del suo privilegio. Successivamente un altro privilegio fu accordato alle nipoti di La Fontaine, suscitando le proteste del cessionario di Barbin a favore del quale si schierò  l'intera  comunità  parigina.  Il  Consiglio  di  Stato  con  decreto  del  14  settembre  1761 confermò il privilegio concesso alle nipoti di La Fontaine sentenziando: «È certo che nessun libraio o stampatore possiede il privilegio per la stampa delle opere di La Fontaine. Le supplicanti hanno potuto quindi fare appello alla bontà del Re per ottenere il permesso che è stato loro accordato. Le supplicanti discendono in linea diretta dal Signor di La Fontaine, quindi queste opere appartengono a loro naturalmente per diritto d'eredità poiché non esiste alcun titolo, alcun privilegio che le privi di ciò»33. La sentenza ribadiva la natura di concessione propria del privilegio, ma allo stesso tempo affermava implicitamente che l'alienazione, fatta dall'autore, della proprietà del manoscritto non era definitiva, potendo i suoi eredi riottenerne il godimento dietro concessione dell'amministrazione reale. È bene precisare che ad indurre il Consiglio di Stato ad una tale decisione contribuirono le misere condizioni economiche in cui versavano le nipoti di La Fontaine. Tuttavia il decreto fece da battistrada al riconoscimento della proprietà letteraria anticipando la regolamentazione del 1777 dei privilegi d'autore.

VIII. Editori di provincia: tra lecito ed illecito

Il decreto del 14 settembre 1761 relativo all'affaire La Fontaine, sebbene fosse sfavorevole agli interessi della Comunità dei librai e degli stampatori parigini, non suscitò il plauso dei librai di provincia, i quali in una memoria dell'agosto 1764 intitolata "Mémoire sur les abus qui se sont introduits dans la librairie" tennero a precisare: «Sarebbe in  effetti ridicolo accordare ad  una famiglia il possesso di un manoscritto nel corso della vita di un editore, poiché l'editore la famiglia possono apportare all'opera dell'autore delle correzioni, dei cambiamenti e delle aggiunte che possano giustificare la richiesta di un secondo privilegio in loro favore»34. Morto l'autore e giunto a termine il privilegio, l'opera doveva rientrare nel dominio pubblico poiché solo l'autore nel corso della sua vita, in qualità di artefice del testo, aveva diritto ad apportare delle correzioni e delle modifiche alla sua opera che avrebbero potuto giustificarne una nuova edizione ed una nuova richiesta  di  privilegio.  Questo  diritto  soggettivo,  definito  come  abbiamo  visto  da  David "d'inspection et de paternité", non era trasmissibile all'editore agli eredi dell'autore.

Ma per comprendere meglio le argomentazioni dei librai di provincia occorre fare un passo indietro, illustrare le attività editoriali dei maggiori centri provinciali e delinearne i rapporti con l'amministrazione reale ed i librai della capitale.

La politica dell'amministrazione reale e la legislazione da essa adottata penalizzarono i librai di provincia al punto da indurre alcuni di essi a compensare gli scarsi guadagni mediante forme di stampa e di commercio librario illegali quali la contraffazione, reato commerciale consistente nel pubblicare sotto falso indirizzo, sovente quello della prima edizione, un libro il cui monopolio era detenuto da altri, e la stampa di opere proibite.

Ponendo momentaneamente tra parentesi la provincia di Avignon, enclave pontificia in territorio francese e portabandiera della contraffazione, i centri editoriali più attivi erano Rouen e Lyon, la prima favorita dai contatti con l'Inghilterra e con l'Olanda, la seconda crocevia di un mercato internazionale che poneva in comunicazione l'Europa del Nord con la Spagna ed i mercati coloniali. Le attività illegali si intensificarono nel decennio di grave recessione economica compreso tra il

1740 ed il 175035.

Gli  autori,  seppur  localizzati  per  la  maggior  parte  a  Parigi,  dove  potevano  trarre  più  lauti compensi,  si  rivolgevano  ai  librai  di  provincia  per  la  pubblicazione di  opere  potenzialmente compromettenti: la provincia assicurava maggiore discrezione rispetto alla capitale ed i controlli corporativi degli atelier degli stampatori e delle librerie erano molto più rari e più blandi, come attestato dall'inchiesta del 1764 commissionata dal direttore Sartine36. Il canale sotterraneo della contraffazione costituiva in questi casi la via prediletta.

La produzione editoriale provinciale si componeva di due filoni principali: da una parte le opere di argomento religioso, quali i libri di teologia, i commentari delle Sacre Scritture, le opere liturgiche ed i catechismi e le raccolte di preghiere, tra le opere più redditizie, ed i manuali di preparazione alla morte, che facevano la fortuna di un esiguo numero di editori per ciascuna provincia, i quali potevano beneficiare delle commesse episcopali; dall'altra le opere antiche, soprattutto di autori latini, su cui si stendeva la longa manus dei librai parigini che cercavano di monopolizzarne l'edizione perpetuando i privilegi attraverso l'artificioso inserimento di nuovi commenti ed annotazioni; la stampa e la pubblicazione di queste opere facenti parte del dominio pubblico era diffusa e policentrica; i proventi di tali edizioni costituivano la principale fonte di reddito per la maggioranza dei librai di provincia. Solo l'appartenenza dell'opera al dominio pubblico, come nel caso delle opere antiche, poteva sostenere l'attività editoriale di un libraio di provincia, se egli intendeva attenersi ai limiti della legalità. Il prolungamento dei privilegi era quindi considerato una iattura e rappresentava un incentivo alla contraffazione e alla vendita di libri proibiti. Per questo motivo l'azione delle corporazioni dei principali centri provinciali fu intesa a contrastare le derive monopolistiche consentite dall'amministrazione reale al fine di mantenere un dominio pubblico sufficiente ad incoraggiare l'iniziativa editoriale37.

Gli editori di provincia non esitarono a qualificare la cessione perpetua dei diritti dell'autore sull'opera all'editore, sostenuta dalla Comunità parigina, «così chimerica, che non soltanto bisogna abrogarne i vincoli per l'avvenire, ma anche non aver alcun riguardo per quelli che già esistono e che oggi si vorrebbe far valere». La pretesa perpetuità della cessione poneva un'ipoteca sui diritti del dominio pubblico, procrastinandone indefinitamente l'effettivo godimento. Da ciò si comprende perché l'interpretazione che essi rivendicavano del privilegio si identificasse con quella dell'amministrazione reale. Si legge infatti ne "la requête des libraires et imprimeur de Lyon contre les continuations et prolongations des privilèges exclusifs au profit de ceux de Paris"38 redatta dall'avvocato Flusin: «Che cos'è un privilegio? È una prerogativa o un vantaggio accordato dal sovrano ad una persona che ne gode escludendo gli altri e contro il diritto comune». La concessione di questa prerogativa all'autore non era giudicata ingiusta priva di fondamento.

Sembra naturale che il letterato goda durante la sua vita della facoltà di far stampare le sue opere da chi preferisce. Ma di solito vende il suo diritto di proprietà; non è mai lui a raccoglierne i frutti. È il libraio che lo acquista; si tratta sempre di un mercato molto vantaggioso per quest'ultimo e molto poco lucrativo per l'autore. La facilità con cui i librai di Parigi ottengono i rinnovi, fa si che essi considerino le opere acquisite come dei beni immobili.

La difesa dei diritti del dominio pubblico si armonizza, nell'interpretazione datane dagli editori di provincia, con quella dei diritti dell'autore, poiché i primi prevalgono sui secondi solo alla morte di quest'ultimo.

La richiesta pone in evidenza i rovinosi effetti della concorrenza sleale operata da librai e stampatori di Parigi, i quali già godevano della vantaggiosa condizione di risiedere nella capitale, sede delle accademie e luogo di domicilio dei componenti dell'intellighenzia francese.

Essendo all'origine delle concessioni, essi hanno il sopravvento sulla base di esposti fallaci a favore della continuazione illimitata del privilegio per i libri esistenti; con l'aiuto di questi titoli viziati e distruttivi essi portano la desolazione nelle città principali sottraendo delle edizioni di opere, alle quali spesso non hanno mai avuto diritto e che potevano essere considerate come appartenenti a chiunque volesse intraprenderne la stampa.

Le proposte di riforma avanzate dai librai di provincia nella memoria dell'agosto 1764 e parzialmente accolte dai sei decreti del 1777 suggerivano di:

. accordare i privilegi solo agli autori;

. permetterne la cessione a un libraio dopo approvazione del vicecancelliere;

. prescrivere che alla morte dell'autore, l'opera tornasse a far parte del dominio pubblico, non riconoscendo alcun diritto di proprietà alla famiglia dell'autore, al libraio cessionario.

IX. I permessi taciti e la politica di Malesherbes

Mentre nel corso del XVII secolo opuscoli e libelli potevano essere stampati dietro autorizzazione del solo luogotenente locale di polizia, misura che ne rendeva più spedita la pubblicazione, a partire dal 1701 l'amministrazione reale impose nuove pastoie al commercio librario estendendo l'obbligo di richiesta preventiva presso la cancelleria di privilegi e permessi a tutti i testi con un numero di pagine superiore a due.

Per aggirare la farraginosa procedura di concessione di permessi di stampa e privilegi e ridurre i tempi di pubblicazione, sin dall'inizio della Reggenza fece la propria comparsa una nuova categoria di permessi denominati permissions tacites. Essi erano conferiti dal censore che firmava la sua approvazione e siglava il manoscritto, con la sola differenza rispetto ai permessi legali che i permessi taciti non passavano attraverso l'autorizzazione della cancelleria ed il pubblico non conosceva il nome del censore. «Fu il governo stesso - confessava Malesherbes, direttore del Bureau  de  la  Librairie  dal  1750  -  a  far  sapere  ai  librai  ed  agli  stampatori  che  potevano contravvenire ad una legge precisa»39.

I magistrati incaricati della stampa e del commercio librario si resero conto che la procedura di autorizzazione legale comportava tempi troppo lunghi e favoriva la pubblicazione all'estero e la vendita clandestina in Francia, a danno della stessa attività tipografica francese.

Poiché il reato di vendita di libri non autorizzati stampati all'estero comportava delle pene meno severe rispetto a quello di vendita di libri stampati senza permesso in Francia, l'espediente adottato consisteva nell'indicare sul registro speciale dei permessi taciti un luogo di stampa straniero40.

«Si affermava - racconta Malesherbes - che la necessità dei permessi taciti era riconosciuta dal governo, che lo era anche dai parlamenti, tradizionali contraddittori dell'amministrazione, che essi sapevano che esisteva e che tuttavia non perseguivano mai come stampa fraudolenta i libri autorizzati in questa forma, ma non avrebbero mai acconsentito a registrare la legge che io proponevo loro».

Lo stesso legislatore suggeriva quindi la via per aggirare la legge, restio a riconoscere la legalità dei permessi taciti. La tolleranza dimostrata verso le pubblicazioni edite dietro permesso tacito era volta a ridurre il crescente flusso di contraffazioni e ad impedire che l'economia del regno fosse privata  di  cospicue  fonti  di  reddito.  Anche  questa  pratica  non  sviava  affatto  dalla  corsia preferenziale accordata agli editori parigini sino agli inizi della seconda metà del XVIII secolo.

Fu il direttore generale Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes ad imprimere una svolta alla politica dell'amministrazione reale nei confronti del commercio librario. Malesherbes fece del suo "Ministero della Letteratura", come definito da Voltaire, "un tribunale segreto di tolleranza"41, stabilendo una rotta politica già parzialmente intrapresa dai suoi predecessori. Il nuovo corso è attestato dagli scritti dello stesso Malesherbes che, rispondendo alla lettera del 1761 dell'intendente di polizia della Linguadoca Saint Priest, che lamentava le conseguenze dannose dell'inondazione editoriale avignonese di libri contraffatti ed opere proibite nei confronti della fragile editoria provinciale e rilevava il contributo indiretto dato alla contraffazione dal prolungamento dei privilegi, si pronunciava in questi termini: «Bisogna impedire l'introduzione dei libri francesi contraffatti all'estero [], per le contraffazioni fatte in Francia, la legge le proibisce, ma una tolleranza consapevole sembrerebbe necessaria per i librai di provincia»42. Questa constatazione penet nei gangli dell'amministrazione reale e delle autorità locali diffondendosi e consolidandosi a tal punto da renderle in un numero crescente di casi indulgenti, se non addirittura conniventi, rispetto alla pratica della contraffazione, giudicata un utile anticorpo a favore dei librai di provincia contro gli eccessi monopolizzatori degli editori parigini. Non a caso nel succitato preambolo del V decreto del 1777 si ammetteva «significherebbe [.] lasciar sussistere la fonte degli abusi e delle contraffazioni, negando agli stampatori di provincia un modo legittimo d'usare i loro torchi» ed il VI decreto relativo alla contraffazione accordava un'amnistia per le contraffazioni anteriori alla promulgazione del decreto stesso, proscrivendo severamente le nuove.

Parallelamente Malesherbes non esitò a denunciare nel 1759 l'immobilismo commerciale della corporazione parigina dominata da una potente oligarchia familiare, frutto di una politica reale dispensatrice di molteplici garanzie di esclusiva a suo vantaggio .

I figli dei librai, sicuri della loro fortuna grazie ad un monopolio odioso, proprietari d'altronde del privilegio esclusivo della maggior parte dei libri che vengono stampati, godono del loro dominio senza cura lavoro, come se godessero di una terra da cui ricavano un reddito elevato; non ci sono più quei sudditi attivi ed intelligenti che, dovendo lavorare per costruire la loro fortuna, ricercano tutti i mezzi per rendersi utili al pubblico43.

Scriveva Malesherbes in "Mémoire sur la liberté de la presse":

La maggior parte degli stampatori e dei librai sono fraudolenti, perché altrimenti non venderebbero nulla. La maggior parte dei privati che amano i libri favoriscono la frode, perché altrimenti non potrebbero leggere i libri che ricercano e che leggerebbero solo dieci anni troppo tardi44.

L'obiettivo realismo di Malesherbes testimonia di un fenomeno diffuso e autoalimentatosi nel tempo, sotto le pressioni congiunte della politica dell'amministrazione reale e del pubblico dei lettori. La prima non era affatto parca nel comminare le pene per reato di contraffazione: esse andavano dal pagamento di un'ammenda, al sequestro delle opere e dei magazzini, alla gogna, al carcere, alla messa al bando dal regno. Tuttavia soprattutto dalla seconda metà del XVIII secolo cominciò ad adottare due pesi e due misure in materia di contraffazione, dimostrandosi severa nei confronti delle contraffazioni provenienti dall'estero e compiacente, o  per lo  meno  tollerante, rispetto alle contraffazioni prodotte in Francia.

È opportuno specificare il significato di contraffazione dato dai contemporanei. La definizione contenuta nell'Enciclopedia è perfettamente coerente e speculare a quella di privilegio.

Contraffazione, termine dell'editoria, che significa edizione o parte d'edizione di un libro contraffatto, vale a dire stampato da qualcuno che non ne ha il diritto, a svantaggio di colui che lo ha in virtù della cessione di proprietà fatta dall'autore nei suoi confronti; proprietà resa pubblica e autentica dal privilegio del Re, o altri sigilli equivalenti45.

Si ribadisce infatti che il privilegio rispondeva ad esigenze di pubblicità ed autenticazione del diritto di proprietà detenuto dall'editore a seguito della cessione del manoscritto operata dall'autore.

Inoltre alla voce contrefaire si legge:

Contraffare: significa fare contro il diritto di un terzo, ed a suo svantaggio, un'edizione di un libro che solo lui ha il diritto di stampare, in virtù della cessione che l'autore gli ha fatto di tuttii suoi diritti sulla sua opera, e del permesso o del privilegio del Re. Sono previste nelle lettere di privilegio delle pene contro coloro che contraffanno, e che comprano e vendono dei libri contraffatti; ma oltre a queste pene, questo commercio illecito reca un effettivo disonore, perché rompe i legami più rispettabili della società, la fiducia e la buona fede nel commercio. Queste pene e questo disonore hanno luogo solo in un paese sottomesso ad una stessa dominazione; poiché tra stranieri, la consuetudine sembra aver autorizzato questa ingiustizia.

La riprovazione morale denigrava coloro che si rendevano colpevoli di contraffazione secondo gli autori di questa voce, recando disonore a causa del mancato rispetto di fondamentali legami sociali. Tuttavia, come ha notato Anne Sauvy46, nei fatti, il beneficio commerciale dell'operazione era sufficientemente grande da indurre a trascurare i rischi che si sarebbero incorsi ed ancor di più la rottura dei «liens les plus respectables de la société».

Le spese d'edizione erano notevolmente ridotte poiché i contraffattori potevano sottrarsi alle prescrizioni contenute nelle lettere di privilegio che assicuravano la qualità della pubblicazione, imponendo  che  fosse  stampata  "en  bon  papier  et  en  beaux  caractères",  utilizzare  per  la composizione il modello già stampato piuttosto che il manoscritto, evitare il pagamento di spese di trasporto destinando l'opera ad un mercato locale. A ciò si deve aggiungere che i rischi d'impresa erano ridotti, perché venivano riprodotte soprattutto le opere il cui successo era già stato assicurato.

L'intestazione dell'opera contraffatta recava un falso indirizzo frutto delle fantasiose bizzarrie dello stampatore. La vendita era generalmente affidata ai colporteurs, venditori ambulanti che si occupavano della distribuzione del testo sia al domicilio del lettore che presso le librerie. Principale centro di stampa e divulgazione di opere contraffatte e libri proibiti era l'enclave di Avignon, sottoposta alla giurisdizione pontificia. Poiché le disposizioni regolamentari concernenti permessi e privilegi, e più in generale il settore dell'editoria, erano prive di valore giuridico nel territorio di Avignon, librai e stampatori ivi residenti potevano liberamente pubblicare qualunque opera, anche se già edita in Francia o all'estero. Il monopolio parigino non scalfiva affatto i loro commerci.

Dall'inizio del XVIII secolo rifiorì nell'enclave pontificia una dinamica attività editoriale; le barriere  d'accesso  ai  mestieri  dell'editoria  imposte  dai  regolamenti  francesi,  finalizzate  alla riduzione dei professionisti del settore in funzione di una più agevole sorveglianza e direzione da parte dell'amministrazione reale, non esistevano nel territorio avignonese, avevano alcuna efficacia. Ciò consentì che il numero di librai e stampatori crescesse incessantemente nel corso del secolo e che di pari passo proliferassero le edizioni prodotte.

Librai e tipografi di Avignon erano dediti alla ristampa in tempi rapidi di opere già pubblicate dietro concessione di permesso e privilegio in Francia, ed alla vendita a basso costo di tali opere non solo all'interno della provincia, ma anche nelle città francesi e nei maggiori centri editoriali internazionali. Dovendo pagare esclusivamente i costi di produzione e fornitura della carta, i prezzi applicati sbaragliavano la concorrenza. Grazie alla permeabilità delle frontiere ed alla inadeguatezza ed inefficacia del sistema di controllo doganale, le edizioni avignonesi penetravano facilmente in territorio francese diramandosi sino a Parigi ed alle città portuali da dove ripartivano alla volta dei mercati internazionali. La testimonianza del libraio parigino Guy, rinchiuso nella Bastiglia nel 1767 perché colpevole di commercio clandestino, risulta ben esplicativa delle rotte commerciali e degli espedienti adottati.

A sud gli avignonesi sono ben circondati dalle dogane che costituiscono delle barriere tanto sulla Durance quanto a Villeneuve-lès-Avignon; ma si trova ancora il modo di ingannare la vigilanza dei funzionari, d'altronde costoro non sono molto zelanti in fatto di libri, non c'è nulla da fare, non è come per il tabacco o per il sale Si vuole quindi andare dalla parte della Linguadoca, si scende lungo il Reno fino a Tarascon o Arles. Allo stesso modo si risale al seguito di quei grandi battelli che trasportano le merci dal Mediterraneo a Lione. Sia dalla parte del Delfinato che da quella del Vivarais, si presenta il momento favorevole per sbarcare ciò che si vuole e ci si sparge qua e là in tutte le piccole città molto agevolmente poiché i funzionari non prestano alcuna attenzione dato che non fa parte della loro cacciagione Infine queste merci arrivano in tutti i piccoli porti di mare dell'Oceano e del Mediterraneo e spesso sono trasportate da navi che fanno il cabotaggio da Ostende fino a Bayonne e da Nizza fino alle frontiere del Roussillon nel Mediterraneo; le prime trasportano ciò che proviene dall'Olanda e dalla Bassa Germania come dalle Fiandre, le altre ciò che viene dall'Italia, dalla Svizzera, dai Paesi di Ginevra e di Avignon attraverso la foce del Reno. I soli porti di Cette e Adge sono i più frequentati per  la  Linguadoca e  la  Guascogna. Il  Reno  è  loro  di  grande aiuto. Vengono imbarcate le merci dalla Svizzera, un ulteriore carico viene imbarcato passando per Lione, lo stesso avviene ad Avignon, e le merci sono condotte in tal modo sino ad Arles o a Tarascon per essere in seguito messe a bordo delle tartane che sboccano (sic) il fiume e vanno ad ormeggiare a Cette o Adge dopo aver risalito il canale Reale che congiunge la Garonna a Tolosa La Svizzera, Genova e Avignon hanno un notevole giro d'affari da queste parti grazie al Reno tanto che Rigaud di Monpellier, da solo, ricava da questi paesi cinquanta o sessanta mila lire. Giudicate voi degli altri!47

La  concorrenza  di  Avignon  ledeva  in  particolar  modo  gli  affari  dell'editoria  di  provincia, sottoposta al fuoco incrociato parigino ed avignonese. Essa, non riuscendo a competere con i prezzi praticati dai librai di Avignon, inferiori di circa il 25%, sollecitò l'intervento dell'amministrazione reale mediante le autorità locali affinché attuasse un controllo più serrato ed impedisse l'ingresso ad Avignon di opere francesi pena la confisca ed il pagamento di un'ammenda. L'intendente Saint Priest  scriveva  a  Malesherbes  perorando  la  causa  di  librai  e  stampatori  della  sua  provincia:

«Signore, questa troppo grande libertà degli stampatori di Avignon di stampare ciò che vogliono e soprattutto di introdurre subito dopo le loro edizioni in Francia impedisce agli stampatori della Linguadoca di lavorare. Essi sanno che saranno ben presto contraffatti e ciò li induce a non spendere nulla per torchi e caratteri. Non possono più lottare contro la concorrenza»48.

Tuttavia, nonostante subissero il dinamismo commerciale dell'editoria avignonese, molti librai, sia di provincia che della capitale, ne sfruttavano i benefici, acquistando a prezzi modici opere contraffatte il cui privilegio era stato accordato ad un loro collega, o meglio concorrente, generalmente parigino e quindi contribuendo ad alimentare questo lucroso commercio.

L'intero quadro delle relazioni delineato pone in evidenza gli effetti collaterali del regime dei privilegi e quanto la loro inefficacia avesse contribuito a fare la fortuna dell'editoria di Avignon. Contro la contraffazione proveniente dalla città pontificia tuonano i librai parigini nelle Représentations et observations en forme de mémoire sur l'état ancien et actuel de la librairie, ses règlements, ses privilèges et autres objets relatifs à son commerce et aux gens de lettres inviate l'8 marzo 1764 al direttore Sartine, versione riveduta e corretta della Lettre sur le commerce de la librairie di Denis Diderot.

Scarica gratis I privilÈges de librairie nel periodo dell'ancien rÉgime
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Poesia Poesia
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Gioco Gioco