Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » Dalla supremazia della pietra "fissa"

Dalla supremazia della pietra "fissa"




Visite: 1100Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La visione del sogno nel mondo dell'arte attraverso il movimento surrealista e l'opera di Füssli


La visione del sogno nel mondo dell'arte attraverso il movimento surrealista e l'opera

LA SFIDUCIA RITROVATA. Etnografia di un villaggio postsocialista della Slovacchia meridionale di Davide Torsello


LA SFIDUCIA RITROVATA. Etnografia di un villaggio postsocialista della Slovacchia

Michelangelo


AUTORE Pittore, scultore, architetto, poeta Caprese 1475-Roma 1564 Espresse nella
immagine di categoria

Scarica gratis Dalla supremazia della pietra

Dalla supremazia della pietra "fissa".

L'architettura, sin dai suoi esordi, ha coinciso con l' azione di conferire qualità all'esigenza primaria dell'uomo di costruire manufatti che servissero alla funzione di riunirsi, abitare, pregare, esercitare il potere ed in genere di affermarsi in un luogo attraverso segni stabili e duraturi. L'architettura, pertanto, nasce in relazione alle specifiche funzioni cui era destinata ma, questa sua prerogativa si impone anche come atto artistico, e la funzione si riveste di bellezza e di armonia. L'uso delle pietre come materiale da costruzione risale ai primordi della civiltà e fino agli inizi del novecento è stato largamente diffuso, tra queste Il travertino romano ha avuto un posto di grande rilievo. Dall'antica Roma ai giorni nostri, è stato uno degli elementi basilari, la "pietra angolare" per ogni tipo di costruzione. Ha costituito sempre un riferimento durante l'evoluzione sociale e tecnologica dell'uomo, che contemporaneamente sviluppava il suo habitat: dalla singola abitazione allo sviluppo delle città, dall'arredo urbano all'opera monumentale. Fu circa a metà del primo secolo, che il travertino ebbe il suo maggior momento di gloria, attraverso nuove forme di espressione. Nel Colosseo, le possibilità espressive nell'uso del travertino sono dominate da un maturo controllo formale. Da quel momento in poi si può identificare nell' anfiteatro Flavio (inaugurato ancora incompleto da Tito nel Giugno dell'80 d.c.) la più tipica espressione dell'architettura romana e nel travertino il più tipico materiale della città. Soltanto in pochi altri edifici nella storia dell'architettura, e raramente in modo così naturale, un materiale si è identificato con la sua forma; e raramente questo materiale e la sua forma hanno espresso con grande chiarezza il carattere dell'Impero Romano forse nel suo momento di massimo equilibrio, con tutti i suoi pregi e i suoi limiti. Dopo un lungo periodo di tempo, durante il quale le cave furono chiuse, a partire dalla metà del XV secolo, le qualità dell'antica pietra tiburtina cominciarono ad essere di nuovo apprezzate; un testimone di questo rinnovato fiorire dell'architettura romana in travertino, Giorgio Vasari, descrisse con sincero entusiasmo il suo più caldo encomio per questo materiale degno anche di essere usato dal divino Michelangelo.
Anche Bernini scoprì nel travertino il materiale ideale per le sue inedite invenzioni naturalistiche, nelle quali la pietra artificiale rappresentava se stessa diventando una scultura nelle Fontane, come a Piazza Navona. Il matrimonio tra il travertino e l'acqua è stato celebrato, nel secolo successivo (1735) nella sua spettacolare pienezza barocca, nella Fontana di Trevi, mentre l'apice delle possibilità espressive di modellazione dello spazio urbano sono state raggiunte nella Scalinata di Trinità dei Monti.

La monumentale scalinata di Trinità dei Monti progettata nel 1726 da Francesco De Sanctis e realizzata completamente in travertino. Scegliendo come nume ispiratore il numero tre, in onore della chiesa della Trinità, il De Sanctis crea una serie di rampe divise in tre parti che poi si congiungono e subito convergono in due direzioni in un alternarsi di pareti, di gradinate e piani di sosta.

Tuttavia poiché l'uso del travertino comportava un onere piuttosto pesante si cominciò a privilegiare un architettura in cui l'impegno del travertino era minimo e riservato alle parti più soggette ad usura a ricoprire il resto con intonaco dipinto a "finto travertino" ricoperto da una passata di colla tinteggiata. Nel neoclassicismo invece il travertino fu criticato; (Stendhal disse che Roma sarebbe stata più bella se non si fosse impiegata una pietra con i "buchi"). Con la proclamazione di Roma capitale nel 1870 si riaccese l'amore per il travertino (Palazzaccio, esedra di Piazza della Repubblica). Per molti il Vittoriano sarebbe stato più bello se realizzato in travertino.


.al trionfo del ferro.

L'architettura del secondo Ottocento fu caratterizzata soprattutto dall'utilizzo del ferro, infatti la rivoluzione industriale aveva portato forti mutamenti nel metodo e nelle forme del costruire che permisero una produzione ricca e variata di nuove tipologie di edifici. La nascita delle scuole di applicazione per gli ingegneri inoltre rese possibile fornire conoscenze scientifiche e matematiche indispensabili per una progettazione complessa e articolata. L'ingegneri diventano così protagonisti della nuova produzione architettonica. In alcuni casi si assiste alla collaborazione tra ingegneri e architetti per la realizzazione di stazioni, mercati e padiglioni; agli architetti, più legati alla tradizione e ai modelli del passato, viene assegnato il disegno delle parti che si affacciano sulle piazze, mentre agli ingegneri, coscienti delle necessità del vivere moderno, il progetto dell' organizzazione interna dello spazio e della struttura dell'edificio.

La modernità impone all'arte del costruire criteri nuovi: è necessario lavorare in fretta con materiali poco costosi e questo è possibile soprattutto grazie ai nuovi materiali (cemento, ferro, ghisa, acciaio, vetro) disponibili in grandi quantità e a prezzi contenuti. L'abbinamento di ferro, acciaio e vetro permise la realizzazione di strutture di portata e altezza eccezionale e la massima libertà dei "tracciati" che l'architettura non aveva mai conosciuto. Vennero realizzati i primi ponti, acquedotti e i padiglioni delle esposizioni universali in ferro.

Ponte sul Fifth of Forth 1879-90 J. Fowler e Baker                                                                                             Consci del problema delle centine i progettisti del nuovo ponte, Fowler e Baker, idearono una enorme struttura ad arcate reticolari ellittiche, funzionanti come mensole autoportanti, che non richiesero centinatura provvisionale per la costruzione. Fowler e Baker utilizzarono l'acciaio (sotto forma di enormi tubi ed elementi reticolari) un materiale che era stato posto al bando dal Ministero dell'Industria inglese e che rimase escluso dalla costruzione dei ponti fino al 1877.


Negli Stati Uniti già nel 1860 si impegnavano travi di ferro per la costruzione dei grandi magazzini e la struttura portante iniziò a non essere più mascherata ma divenne essa stessa, rapportata agli altri elementi che la compongono, la forma compiuta anche esteticamente. i nuovi edifici dimostrarono che era possibile fare architettura sfruttando i soli elementi strutturali.

Gustave Eiffel 1887-89
La torre fu progettata in occasione dell'Esposizione mondiale del 1889 che celebrò il centenario della Rivoluzione francese. Pietra miliare dell'architettura contemporanea, fu uno dei primi esempi di costruzioni in ferro battuto realizzate su grandi dimensioni. La costruzione della Torre Eiffel di Parigi necessitò di 7.300 tonnellate di ferro ed era alta 312,27 metri; l'altezza attuale è di 324 metri (compresa la moderna antenna televisiva).

Oggi l'impiego della pietra per strutture primarie è stato quasi completamente abbandonato in quanto antieconomico e per l'eccessivo spazio che le pietre occupano,  rispetto a strutture in materiali artificiali (laterizi e cemento armato).


.All'utilizzo della pietra nella scultura al giorno d'oggi.

Attualmente la pietra, grazie a moderne tecniche di taglio che permettono di ottenere lastre sempre più sottili, è usata nell'edilizia per abitazioni, rivestimenti, con scopi protettivi ed ornamentali; inoltre, viene ancora utilizzata per la realizzazione di opere scultoree. Tra gli artisti che hanno rivalorizzato la "pietra antica" spicca Cai Guo-Qiang, nato nel 1957 in Cina; dopo aver sperimentato tutti i generi di arte nel 2006 si è cimentato anche nella scultura. Il suo "Nontranparent Monument", esposto per la prima volta l'anno scorso al "Metropolitan Museum" di New York, è un "muro" lungo più di dieci metri, composto da nove pannelli di "limestone" grigie sul quale l'artista ha scolpito 40 scene che rappresentano la fragilità e la superficialità della società contemporanea. Sulla "pietra" compaiono tutti gli avvenimenti più significativi dall'11 settembre del 2001 al 2006 e tutte le "figure" che hanno caratterizzato la vita mondiale degli ultimi anni, da Harry Potter a Bush a Giovanni Paolo II.


Scarica gratis Dalla supremazia della pietra
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Poesia Poesia
Tesine Film foto Film foto
Lezioni Musica Musica