Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Fisica » The Sound Of Silence

The Sound Of Silence




Visite: 1622Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Materiali omogenei e isotropi


Materiali omogenei e isotropi Le condizioni di collegamento per due campi vettoriali

L'infinito e l'indefinito di Giacomo leopardi


L'infinito e l'indefinito di Giacomo leopardi Anche Giacomo Leopardi colse

I numeri e


I numeri e l'Infinito 'Dio creò i
immagine di categoria

Scarica gratis The Sound Of Silence

INTRODUZIONE:


Il brano che stiamo ascoltando è The Sound Of Silence di Paul e Garfunkel. Entrambi toccano uno dei vertici più espressivi: ovvero io tema dell'incolumità umana, raccontano sogni ed incubi con una poetica autentica, riuscendo nel tentativo ultimo di dare un suono al silenzio.

Ma cos'è il silenzio? Non appena ci si aggiunge a riflettere sul silenzio per darne una definizione, risulta chiara la complessità e l'importanza di questo concetto. Dall'antichità ad oggi esso è stato oggetto di argomenti filosofici e teologici, ma anche letterari. Il silenzio lo si può definire come uno stato di quiete per la cessazione di ogni suono o rumore. Però quando cessa ogni rumore, quando non si ode alcun suono non si può parlare propriamente di "stato di quiete" perché tutto quel che non riusciamo a scorgere all'esterno accade al nostro interno, perché riusciamo a sentire i nostri conflitti, i nostri pensieri, le nostre paure, le nostre fantasie, insomma il rumore della nostra anima.

Penso che ciò accada perché, quando non siamo distratti dallo stridore dell'ambiente esterno, riusciamo meglio ad ascoltare la musica al nostro interno.

Ma il silenzio ci serve anche a concentrarci su qualcosa, come lo studio, la lettura e altre attività. Ormai però è difficile trovarne un po' tra strade che vengono scavate, scooter che stridono, televisioni e radio accese, ambulanti che gridano e via dicendo.

Neppure la natura ci permette di isolarci, perché anche avvolgendoci in essa ci tocca ascoltare quei soavi suoni degli animali, che comunque sono decisamente soavi rispetti ai suoni meccanici della città.

Secondo il mio pensiero il silenzio è una esperienza del tutto personale, positiva o negativa a seconda dello stato d'animo ma sempre e comunque significativa.

In questa tesina analizzerò personaggi, correnti di pensiero e fenomeni legati al silenzio.

ARTE

Nel testo della canzone The Sound Of Silence c'è una frase che dice: "people talking without speaking" ovvero "c'erano persone che parlavano senza emettere suoni".

Questa affermazione mi fa subito pensare all'arte, e in particolare ad un quadro: IL GRIDO del famoso autore Munch nato nel 1863.

Il GRIDO nasce nel 1893 che oggi è considerato uno dei manifesti dell'espressionismo. Mi sono collegata subito a questa opera perché è come se il soggetto raffigurato stesse urlando, ma noi non udiamo alcun suono.

Questo quadro emana un sentimento di angoscia, trasferito allo spettatore dal tema e dai colori. Dal punto di vista della biografia dell'artista, il quadro potrebbe rimandare alla perdita precoce della madre; si è anche ipotizzato che il cielo rosso rimandi al sangue della madre morente, perché malata di tubercolosi. L'andamento labirintico delle curve al di sopra della testa sembra un prolungamento delle ellissi concentriche della bocca, e del viso mummificato dalla paura, e delle mani intorno alle orecchie.

L'individuo è rimasto solo, l'autore camminava per strada con 2 suoi amici, il sole era al tramonto e cominciò a sentirsi avvolto da un senso di malinconia. Trasferisce nella natura il proprio senso di perdita e lo trasfigura in un lago di sangue (il rosso) e di lutto ( il blu e il nero). La vita stessa raffigurata dalla strada è una pista scoscesa e impossibile da percorrere perché rimaniamo paralizzati dall'inquietudine che ci avvolge.

Il timore della perdita dell'equilibrio psichico, di cadere nella follia caratterizzò l'intera vita dell'artista.

L'infanzia di Munch è segnata da gravi lutti: la morte della madre quando aveva soli 5 anni, malata di tubercolosi, e poco più tardi della sorella maggiore quindicenne;proprio da questo fatto si ispirerà per La Bambina Malata.

Stando insieme al padre, un medico di poveri Munch ha sin da piccolo contatti con il dolore e la sofferenza. A 18 gli muore il padre.

Entra nella scuola d'arti e mestieri di Oslo. Finita l'accademia si reca a Parigi dove già le sue idee innovative si fanno più vive a forti. Sempre a Parigi vide una mostra di alcuni reperti Maya, tra cui una mummia in posizione fetale, che lo impressionò profondamente, infatti i visi della sua pittura successiva sono scarni da sembrare teschi.

Il suo periodo più creativo fu durante la permanenza a Berlino, ma il suo stile vagabondo, fatto di notti insonni, alcool e superlavoro lo condusse a internarsi per 8 mesi in una casa di cura. Visse il resto dei suoi anni in una grande casa di Oslo, e alla sua morte, donò tutti i suoi lavori alla città, e dove poi successivamente gli fu dedicato il Munch Museet.

Per quanto riguarda la personalità dell'autore, malgrado il suo fascino ebbe un rapporto difficile con le donne, pensava come se l'identità maschile poteva essere messa in pericolo quasi assorbita da una donna-mantide.













FISICA

Per quanto riguarda la Fisica mi è sembrato opportuno parlare del SUONO:

Il suono é un'onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi) ,longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua esistenza sono, dunque, necessari una sorgente (corpo vibrante) e un mezzo elastico di propagazione (aria, acqua, ecc..).

Il suono è, quindi ,un modo di trasmissione di energia meccanica che, irradiandosi dalla sorgente attraverso il mezzo di propagazione ,arriva ai corpi riceventi.

La perturbazione che viaggia sul mezzo consiste, fisicamente, in un susseguirsi di pressioni e depressioni e, quindi, in un'oscillazione di ogni particella in vibrazione attorno ad una sua posizione media fissa.

Grandezze Fisiche

Periodo ( T )

E' l'intervallo di tempo necessario per compiere una vibrazione completa.
Si misura in secondi ( s ).

Y = Spostamento della particella

t = Tempo

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ).

Frequenza ( f )

E' il numero di vibrazioni complete che avvengono in un secondo. Si misura in hertz ( Hz ).

Il 'range' di udibilità dell'orecchio umano è compreso tra i 20 e i 20000 Hz.
Ciò significa che, pur esistendo onde sonore che si propagano a frequenze più basse (infrasuoni) o più alte (ultrasuoni) ,noi non possiamo percepirle.

Lunghezza d'onda (l )

E' la distanza percorsa dall'onda in un periodo.
Perciò, se 'v' è la velocità di propagazione , l = v . T oppure l = v / f
Si misura in metri ( m ). 


Ampiezza

L' ampiezza dell'onda rappresenta lo spostamento massimo delle molecole d'aria che oscillano intorno alla posizione di equilibrio al passaggio della perturbazione acustica.

All'aumentare di questo spostamento aumenta la forza con cui le molecole colpiscono la membranatimpanica e, quindi ,l'intensità del suono che percepiamo.

Velocità di propagazione

E' la velocità con cui il suono si propaga nel mezzo attraversato e dipende dalla densità dello stesso e dal modulo di compressione ( K = Costante ) ;

il modulo di compressione, può descrivere a livello macroscopico ,la forza di legame tra le molecole di un materiale.

L' unità di misura di ' K ' si ricava dalla formula :

D V =    D P

V          K

Dove il primo membro non ha dimensioni, essendo il rapporto di volumi ,e così deve succedere per il secondo.

Allora ' K ' ha la stessa unità della pressione, che nel S.I. è N / m2

La velocità di propagazione del suono dipende dalla radice quadrata del rapporto fra  K e la densità del mezzo






Scarica gratis The Sound Of Silence
Appunti su: the sound of silence tesina,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Geografia Geografia
Tesine Biologia Biologia
Lezioni Chimica Chimica