Correnti di magnetizzazione
In un campo magnetico la materia può essere
pensata come un insieme di atomi o molecole forniti di un momento magnetico
complessivo non nullo. Questo corrisponde a pensare all'esistenza nella materia
di correnti atomiche microscopiche. Gli elettroni, nel modello planetario
dell'atomo, sono paragonabili a spire
microscopiche percorse da corrente. Il vettore di intensità di magnetizzazione
è legato alle correnti microscopiche,
calcolabile tramite l'equazione
dove Δt è un
volumetto di materiale, ΔN il numero di dipoli magnetici
microscopici in esso contenuti,
i il
valore vettoriale di tali momenti microscopici, e <
> il loro valore vettoriale medio. M rappresenta come si
vede il momento di dipolo magnetico posseduto al materiale per unità di volume
e nel S.I.
si misura come Ampere su metro (A/m).

Elettroni paragonabili a spire
percorse da correnti