Magneti
permanenti
In natura esistono minerali magnetizzati già
dalla natura stessa. Le proprietà di tali materiali magnetici si possono
ricondurre al comportamento degli elettroni e degli atomi. Nel disegno
sottostante è illustrata una limatura di ferro disposta sopra un foglio
trasparente sotto il quale c'è una barretta magnetizzata. Dal modo in cui si
dispone la limatura, possiamo notare che il magnete ha come dire, due poli
magnetici (detti rispettivamente nord e sud ), simili alle cariche positive e
negative di un dipolo elettrico, dove le linee
di forza del campo magnetico, escono dal polo nord verso lo spazio
circostante per rientrare poi nel polo sud.
Quindi il magnete con i suoi due poli è un
esempio di dipolo magnetico. Fig. pag 674 32
Se si spezzasse il magnete otterremmo, dei
magneti + piccoli, ciascuno con il suo polo nord e sud, continuando a dividere
il magnete fino agli atomi e agli elettroni di cui è costituio si fallirà
poiché non esistono polo magnetici isolati. .1 fig 32.2
La legge di Gauss per i campi magnetici
asserisce che il flusso magnetico attraverso una qualsiasi superficie gaussiana
chiusa, deve essere nullo. L' equazione esprime in modo formale l'osservazione
che non esistono poli magnetici liberi.
= ![](../../files/fisica/74_poze/image004.gif)