Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Fisica » Costituzione della materia

Costituzione della materia




Visite: 1629Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

L'espansione dell'universo


L'espansione dell'universo Par. 1) Il red-shift L'analisi spettrografica

Costituzione della materia


COSTITUZIONE DELLA MATERIA   Atomo L'atomo è la più piccola parte
immagine di categoria

Scarica gratis Costituzione della materia

COSTITUZIONE DELLA MATERIA  


Atomo

L'atomo è la più piccola parte della materia che conserva le proprietà chimiche di un elemento; è composto da un nucleo centrale, circondato da elettroni che orbitano attorno ad esso.

Nucleo

  • Elettricamente positivo, presenta densità molto elevata e, pur occupando solo la centomillesima parte circa del volume dell'atomo, costituisce la quasi totalità della sua massa.
  • E' composto da particelle, chiamate nucleoni, che si suddividono in protoni e neutroni.
  • Il numero di nucleoni definisce il Numero di Massa (A), che è la somma del numero dei neutroni (N) e del numero di protoni (Z).

(A = Z + N)

  • Il protone (p+) possiede una massa circa 1835 volte maggiore di quella dell'elettrone e carica elettrica positiva unitaria, uguale a quella di un elettrone ma di segno opposto.
    Il numero di protoni, detto Numero Atomico o Z, determina il numero di elettroni orbitali dell'atomo elettricamente neutro e l'elemento chimico. Ad esempio, ogni atomo che contenga un solo protone, indipendentemente dal numero di neutroni o di elettroni, è idrogeno, come ogni atomo con 43 protoni è un'atomo di tecnezio.
  • Il neutrone () possiede massa circa1837 volte maggiore di quella dell'elettrone e non possiede carica elettrica. < /li>
  • Il neutrino e l'antineutrino sono due particelle di massa prossima allo zero e carica elettrica neutra. Non possono essere considerati dei costituenti del nucleo ma vengono emessi da questo in corso di vari processi radioattivi.
  • I nucleoni si caratterizzano dal punto di vista energetico mediante i 4 numeri quantici:

n

numero quantico principale che determina l'energia del nucleone nell'orbita

l

numero quantico azimutale che caratterizza la forma dell'orbita

j

numero quantico che esprima la direzione di rotazione del nucleone sul suo asse (spin)

m

numero quantico magnetico in relazione con l'orientazione dell'orbita nello spazio

  • Per il principio di esclusone di Pauli su ogni orbita nucleare permessa non possono muoversi insieme più di un protone e di un neutrone.


Legame nucleare

  • La forza che mantiene unite le perticelle nucleari è la forza nucleare (o forte). Essa, agendo entro distanze paragonabili alla dimensione del nucleo, prevale sulla forza elettrica che provocherebbe la repulsione tra i protoni, elettricamente positivi.
  • Con l'aumentare della massa atomica aumentano le distanze tra i protoni che iniziano a sentire l'effetto della repulsione elettrostatica. Pertanto, aumentando il numero di massa A, per la stabilità nucleare è necessaria una prevalenza di neutroni rispetto ai protoni.
  • L'energia di legame necessaria alla coesione dei nucleoni proviene dalla trasformazione di parte della massa di questi ultimi e corrisponde alla differenza fra la massa che hanno quando sono legati tra loro e la somma delle masse che avrebbero se non fossero legati. Tale massa mancante è trasformata in energia di legame secondo la relazione di equivalenza massa<->energia, scoperta da Einstein

E = m x c

dalla quale deriva che una unità di massa atomica (amu), pari ad un dodicesimo della massa arbitraria assegnata al  C, corrisponde a 931 MeV di energia.


Elettroni

  • Sono particelle extranucleari che orbitano ad alta velocità attorno al nucleo.
  • Possiedono massa costante di 0.000549 amu e carica elettrica negativa unitaria.
  • Gli elettroni si caratterizzano dal punto di vista energetico mediante i 4 numeri quantici:

n

numero quantico principale che determina l'energia dell'elettrone nell'orbita

l

numero quantico azimutale che caratterizza la forma dell'orbita

m

numero quantico magnetico che caratterizza l'orientazione dell'orbita nello spazio

s

numero quantico che esprime la direzione di rotazione dell'elettrone sul suo asse (spin)

  • Per il principio di esclusone di Pauli non possono esistere nello stesso atomo due o più elettroni con gli stessi numeri quantici, ossia nello stesso stato energetico. Da ciò deriva che ogni orbitale può essere occupato al massimo da due elettroni con spin opposto.

Legame elettronico

  • Nella configurazione energetica più stabile gli elettroni orbitano attorno al nucleo occupando le orbite più interne che sono a più basso contenuto di energia.
    L'energia che lega gli elettroni al nucleo è maggiore per quelli che occupano le orbite più vicine rispetto a quelli più periferici; inoltre, a parità di orbita, è maggiore per gli elementi con alto Z che hanno una carica nucleare positiva maggiore. Tale energia di legame è uguale all'energia necessaria per rimuovere completamente l'elettrone dall'atomo.
  • Gli elettroni possono spostarsi verso orbite più periferiche o addirittura abbandonare l'atomo se viene loro ceduta energia. Quando ciò accade l'equilibrio energetico perturbato viene ripristinato per mezzo dello spostamento degli elettroni da orbite a più alto contenuto di energia verso le orbite a più basso contenuto di energia e la liberazione dell'energia in eccesso sotto forma di radiazione X 'caratteristica' o in alternativa con l'emissione di un elettrone di Auger.


Tabella riassuntiva delle caratteristiche delle particelle fondamentali

Particella

Carica

Massa relativa

Kg

amu

 Elettrone



9.10*E-31


 Protone



1673*E-27


 Neutrone



1675*E-27



Isotopi e altri Iso- Isotopi

  • Sono isotopi due o più forme di uno stesso elemento, che presentano quindi lo stesso numero atomico [Z], con diverso numero di massa [A]; in altre parole, hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni.
  • Tra loro gli isotopi presentano le stesse caratteristiche chimiche, anche se possono essere fisicamente stabili (ossia non radioattivi) o instabili (radioattivi). Ad esempio, gli isotopi dell'idrogeno sono:
    • l'idrogeno comune (1H) che ha 1p (Z=1) e 0n (A=1) ed è il più abbondante in natura;
    • il deuterio (2H) che ha 1p (Z=1) e 1n (A=2) ed è presente in natura anche se raro (lo 0.8% dell'idrogeno naturale);
    • il trizio (3H) che ha 1p (Z=1) e 2n (A=3), esiste solo perché prodotto artificialmente ed è fisicamente instabile.
  • La Medicina Nucleare sfrutta le proprietà dei radioisotopi, a scopo diagnosico, terapeutico e di ricerca.

Isobari

  • Sono isobari elementi differenti (diverso Z) che presentano lo stesso peso atomico (uguale A). In altre parole presentano lo stesso numero di nucleoni, ma diverso numero di protoni e diverse caratteristiche chimiche. Non trovano impiego in Nedicina Nucleare.

Isotoni

  • Sono isotoni elementi differenti (diverso Z) che presentano lo stesso numero di neutroni (diverso A). Differiscono dunque anche per le caratteristiche chimiche. Non trovano impiego in Nedicina Nucleare.

Isomeri

  • Sono forme di uno stesso elemento, identiche nella composizione nucleare (Z e A uguali), che si differenziano per lo stato di eccitazione del nucleo. Alcuni elementi, infatti, rimangono in stato eccitato per un tempo misurabile (da 1E-12 secondi fino ad alcune ore) prima di decadere ad un livello energetico inferiore attraverso un'emissione di fotoni gamma per transizione isomerica. Tale condizione è detta 'stato metastabile'.
    Normalmente, infatti, un nucleo che si trova ad un livello energetico superiore (in stato eccitato) libera l'energia in eccesso, sotto forma di radiazione gamma, riportandosi al livello energetico più basso in un tempo inferiore a 1E-13 secondi.
  • Esempio di isomero è il Tecnezio 99 metastabile (99mTc), di fondamentale importanza in medicina nucleare.

Differenze tra isotopi, isobari e isotoni


Numero atomico

Numero di massa

Numero di neutroni

Proprietà chimiche

Isotopi

Uguale

Diverso

Diverso

Uguale

Isobari

Diverso

Uguale

Diverso

Diverso

Isotoni

Diverso

Diverso

Uguale

Diverso

Isomeri

Uguale

Uguale

Uguale

Uguale



Scarica gratis Costituzione della materia
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Chimica Chimica
Tesine Geografia Geografia
Lezioni Biologia Biologia