|
Appunti scientifiche |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 259 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:Crisi energetica (1973)Sistema economico e mutamento storicoEtica ed economia |
DEFINIZIONI DELL ECONOMIA POLITICA
Argomento di studio della scienza economica è
l'analisi
di soddisfare bisogni individuali, potenzialmente illimitati e sempre nuovi, con risorse naturali
limitate. L'economia è quindi lo studio
di impieghi alternativi, per produrre vari tipi di beni
GLI STRUMENTI DI ANALISI
Diagrammi cartesiani
I diagrammi sono rappresentazioni schematiche delle relazioni intercorrenti fra due o più insiemi di
dati o di variabili. La loro
un grande numero di dati e di comprenderli facilmente.
Pendenza ed elasticità
La relazione quantitativa tra le due variabili rappresentata da una curva è data dalla sua pendenza (o
coefficiente angolare), la quale è, per definizione, il "sollevamento fratto il percorso", cioè le unità di
incremento di y per ogni unità di incremento di x. La pendenza indica come le due variabili sono legate:
se è positiva, la relazione fra le due variabili è diretta (o positiva o di concordanza), cioè esse sono
o entrambe crescenti o entrambe decrescenti; se è negativa, la relazione fra le due variabili è inversa
(o negativa o di discordanza), cioè esse sono o una crescente e l'altra decrescente o viceversa.
L'elasticità denota la sensibilità di una variabile alle variazioni di un'altra variabile. Per esempio,
l'elasticità di x rispetto ad y significa la variazione percentuale di x per ogni variazione di y pari all'1%
Modelli economici
I modelli economici sono schemi formali usati per rappresentare le caratteristiche basilari di un sistema
complesso mediante un piccolo numero di relazioni essenziali. I modelli assumono la forma di
diagrammi, equazioni matematiche o programmi di elaboratore.
FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ DI PRODUZIONE E SUE APPLICAZIONI
La frontiera delle possibilità di produzione è un diagramma che rappresenta l'insieme di beni che possono
essere prodotti da un sistema economico. Indica cioè in quale misura un bene può venire trasformato
nell'altro mediante il trasferimento di
risorse dalla produzione
In un caso semplice citato frequentemente la scelta è ridotta a due beni, burro e cannoni. I punti
all'esterno della frontiera delle possibilità di produzione sono irraggiungibili. I punti all'esterno sarebbero
inefficienti poiché le risorse non vengono impiegate completamente, non vengono utilizzate
correttamente, o vengono utilizzate tecniche produttive superate.
DOMANDA ED OFFERTA
La domanda è la quantità di merce che i consumatori desiderano e sono effettivamente in grado di acquistare
ad un determinato prezzo e in una determinata unità di tempo. L'offerta è la quantità di un
bene o di un servizio che i produttori sono disposti a cedere ad un determinato prezzo e in una determinata
unità di tempo.
SPOSTAMENTI DELLE CURVE E SPOSTAMENTI LUNGO LE CURVE
Un errore comune di chi si avvicina per la
prima
lo spostamento di una curva con lo spostamento lungo una curva. Ad esempio, lo spostamento della
curva di domanda verso destra denota un aumento della domanda; uno spostamento verso destra
lungo la curva di domanda denota invece un aumento della quantità domandata. Riassumendo:
aumento della domanda = spostamento dell'intera curva di domanda verso destra
aumento della quantità domandata = spostamento verso destra lungo la curva di domanda.
APPLICAZIONI GLI EFFETTI DELLA TASSAZIONE
L'introduzione di un'imposta sposterà l'equilibrio tra domanda ed offerta. Il fatto che siano i compratori
oppure i venditori a sostenere in definitiva l'onere dell'imposta dipenderà dalle elasticità relative
della domanda e dell'offerta. In generale, un'imposta si sposta in avanti gravando sui consumatori se
la domanda è anelastica rispetto all'offerta, mentre si sposta all'indietro gravando sui produttori se
l'offerta è relativamente più anelastica della domanda.
EQUILIBRIO DI MERCATO METODO DI MARSHALL E DI WALRAS
L'equilibrio
quali le forze agenti nel mercato si bilanciano. In corrispondenza di tale prezzo e di tale quantità, la
quantità che gli acquirenti sono disposti ad acquistare è esattamente uguale alla quantità che di venditori
sono disposti a vendere: il prezzo o la quantità non presentano alcuna tendenza a variare (salvo
che qualcosa non sposti le curve di domanda o d'offerta).
concetto una veste rigorosa. Vediamo quindi le differenze fra i due economisti. Anzitutto mentre Walras
concepiva un sistema di mercati interdipendenti tali che ogni variazione di uno di esso si ripercuoteva
necessariamente sugli altri, Marshall parte
dal presupposto che occorre adottare il principio
ceteris paribus (=a parità di tutte le altre condizioni). Vi è anche una profonda differenza fra i due autori
nel modo in cui trattano il riequilibrio
offerte dipendono dai prezzi (metodo dei "prezzi gridati a caso"), mentre per Marshall sono i prezzi di
domanda e di offerta a dipendere dalle quantità del bene. Ma la differenza fra le due impostazioni non
si limita alla meccanica del processo di riequilibrio ma anche alla concezione stessa degli operatori economici:
in Walras sono dei "ricevitori di prezzi", che si limitano ad adeguarsi alle variazioni in un
processo governato dal banditore; in Marshall vi è un raffronto fra le aspettative degli operatori e
l'andamento del mercato.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
UTILITÀ TOTALE E MARGINALE
Per utilità economica di un bene si intende l'attitudine reale o presunta a soddisfare un bisogno.
L'utilità totale, ovvero la soddisfazione totale derivante dal consumo di un certo bene, aumenta
all'aumentare del consumo ma con un tasso decrescente. Questo perché l'utilità marginale - cioè
l'utilità addizionale aggiunta da ciascuna ultima unità addizionale del bene - sarà decrescente.
VINCOLO DI BILANCIO
Nella ricerca della massima utilità, il consumatore non può prescindere dal vincolo di bilancio. Questo è
determinato dai prezzi dei vari beni, dal livello del suo reddito e in particolare da quella parte di reddito
che egli ha deciso di destinare al consumo. Graficamente il vincolo di bilancio si rappresenta con
una retta i cui punti indicano per quali quantità del bene x (sull'asse delle ascisse) e del bene y
(sull'asse delle ordinate) la spesa è uguale. In tal modo, sovrapponendo tale grafico alla famiglia di
curve di indifferenza (v. infra), il consumatore sarà in grado di individuare la combinazione di beni
ottimale da cui può trarre la massima soddisfazione impiegando tutto il reddito che ha deciso di destinare
al consumo. Tale punto di equilibrio coincide con il punto di tangenza della retta del vincolo di
bilancio con una delle curve di indifferenza.
EFFETTO DI REDDITO E DI SOSTITUZIONE
Una variazione del reddito del consumatore si rifletterà, naturalmente, sul suo comportamento economico.
Tralasciando in questa sede l'influenza delle variazioni di reddito sul rapporto consumo - risparmio,
vediamo cosa accade al "piano" del consumatore. Nel caso di un aumento del reddito disponibile
possono essenzialmente accadere due cose: a) il consumatore aumenta la propria domanda; b) il
consumatore sostituisce un certo bene con uno più costoso che adesso può permettersi (es. caffè invece
di tè). Analogamente, in caso di una riduzione del reddito, il consumatore oltre a ridurre probabilmente
la sua domanda, potrà indirizzare la stessa su beni surrogati o comunque alternativi che possano
garantirgli una soddisfazione analoga ad un minor prezzo.
LE CURVE DI INDIFFERENZA
La curva di indifferenza costituisce il luogo geometrico delle varie possibili combinazioni di due diversi
beni che garantiscono al consumatore la medesima soddisfazione. Solitamente si studia non una
sola curva ma una famiglia di curve di indifferenza. Quelle più esterne rappresentano le combinazioni
via via di maggior soddisfazione. In tal modo, sovrapponendo tale diagramma con la retta del vincolo
di bilancio (v. sopra) il consumatore sarà in grado di individuare la combinazione di massima soddisfazione.
LE DECISIONI INDIVIDUALI DI CONSUMO
Il consumatore, come abbiamo già avuto modo di osservare, non ha la possibilità di soddisfare completamente
ogni suo desiderio data la naturale limitatezza del suo reddito (pur grande che sia): dovrà
quindi comportarsi razionalmente cercando di ottimizzare il proprio "piano" di spesa. A tal proposito
abbiamo già visto come il vincolo di bilancio coordinatamente alle curve di indifferenza possa indicare
la migliore combinazione possibile fra due beni e come la sostituzione di un bene analogo ma dal diverso
rapporto prezzo/utilità concorra allo scopo.
BENI INFERIORI
I beni inferiori sono quei beni che possono surrogare altri beni di maggior pregio ma di prezzo maggiore
(come l'orzo rispetto al caffè). Naturalmente non si tratta di una classificazione oggettiva (certe
persone potrebbero preferire l'orzo al caffè a prescindere dal suo prezzo e potendosi permettere l'uno
e l'altro).
METODI PER DERIVARE LA CURVA DI DOMANDA
La domanda di un bene, dal punto di vista dinamico, è funzione (cioè dipende) non soltanto dal prezzo
del bene stesso, ma anche di altri elementi quali: i prezzi di altri beni, il reddito del consumatore, i
gusti e le preferenze del consumatore.
L'OFFERTA DI LAVORO E LA SCELTA FRA LAVORO E TEMPO LIBERO
L'offerta di lavoro ha quattro dimensioni: ammontare della popolazione, percentuale degli individui
con una occupazione retribuita, numero medio di ore lavorate, qualità dello sforzo produttivo.
All'aumentare dei salari, sull'offerta di lavoro si esercitano due effetti opposti: l'effetto di sostituzione
spinge ogni lavoratore a lavorare più a lungo grazie alla maggiore retribuzione di ciascuna ora di lavoro;
l'effetto reddito esercita un'influenza nel verso opposto, in quanto salari più alti significano che
ora i lavoratori possono permettersi più tempo libero, insieme ad una maggiore quantità di merci. In
corrispondenza di un certo salario critico, la curva di offerta può piegarsi all'indietro. L'offerta di lavoro
di persone eccezionali, assai dotate, è perfettamente anelastica: le loro retribuzioni sono in gran
parte "rendita economica pura".
LA TEORIA DELLA PRODUZIONE
RELAZIONI FRA IL PRODOTTO TOTALE MEDIO E MARGINALE
La funzione della produzione è la relazione tecnica tra la quantità massima di prodotto che si può ottenere
da ciascun insieme di fattori di produzione e l'insieme stesso. Essa è definita per un dato stato
delle conoscenze tecniche.
Il prodotto totale aumenta per gradini via via decrescenti. Il prodotto marginale di un fattore di produzione
è la quantità addizionale di prodotto che si ottiene impiegando una unità addizionale di tale
fattore, ferma restando la quantità impiegata di tutti gli altri fattori (ha un'andatura decrescente).
GLI ISOQUANTI DELLA PRODUZIONE E GLI ISOCOSTI
L'isoquanto, o curva di eguale prodotto, è il luogo geometrico di tutte le combinazioni tecnicamente
possibili dalle quali si può ricavare la stessa quantità di prodotto. Potremmo anche chiamarlo curva di
indifferenza della produzione per analogia con la curva di indifferenza del consumatore. L'isocosto è il
luogo geometrico delle varie combinazioni acquistabili di due fattori produttivi dati i prezzi di questi
ultimi e una certa somma di denaro da impiegare per l'acquisto degli stessi.
Mentre la curva dell'isoquanto fa conoscere preventivamente all'imprenditore le combinazioni possibili
fra due fattori produttivi, ritenendo costante la quantità di prodotto finale che si vuole ottenere,
l'isocosto gli fa conoscere preventivamente le diverse combinazioni acquistabili di due fattori produttivi.
Il punto di tangenza tra la curva dell'isoquanto e la retta dell'isocosto determina la combinazione dei
fattori produttivi di equilibrio (ottima combinazione dei fattori produttivi), ovvero le quantità dei due
fattori necessarie per ottenere, data una certa somma a disposizione, la massima quantità possibile di
prodotto.
I COSTI DI IMPRESA
I costi d'impresa sono tutte quelle spese che deve sostenere un'impresa per ottenere una certa quantità
di prodotto finale.
COSTI FISSI VARIABILI TOTALI E UNITARI
I costi d'impresa si dividono in costi fissi e costi variabili. I costi fissi sono quei costi che l'impresa deve
sostenere a prescindere dalla quantità di prodotto che riuscirà a realizzare in quanto riguardano le
spese fisse per mantenere in piedi l'impianto produttivo: ad esempio l'affitto dei locali, il salario degli
amministratori ecc. I costi variabili al contrario dipendono direttamente dalla quantità di prodotto che
l'impresa vuole realizzare: le spese ad esempio per le materie prime e per i salari dei lavoratori.
Il costo totale (CT) è dato dalla somma dei costi fissi (CF) e dei costi variabili (CV). Il costo unitario
medio (CU) è dato dal rapporto fra il costo totale e il numero di unità prodotte (CU=CT/q).
IL COSTO MARGINALE
Il costo marginale è il costo di ogni unità di prodotto ottenuta in più (cioè addizionale), mediante
l'applicazione di ulteriori dosi di fattori produttivi ad un impianto lasciato immutato: è il rapporto fra
l'incremento di spesa ed il numero di unità di prodotto ottenuto in più, grazie all'incremento di spesa.
L'EQUILIBRIO DELL IMPRESA NEL BREVE E LUNGO PERIODO
Un'impresa perfettamente concorrenziale è, per definizione, un'impresa in grado di vendere tutto ciò
che vuole al prezzo di mercato. Per massimizzare il proprio profitto, essa si muoverà lungo la propria
curva di domanda (orizzontale) finché non raggiunge la propria curva crescente del costo marginale
(cioè l'imprenditore spingerà la produzione fino al punto in cui il costo dell'ultima unità prodotta (costo
unitario marginale) uguaglia il prezzo di mercato). In corrispondenza di questo punto di intersezione,
CM=P, l'impresa massimizza il proprio profitto (o minimizza le proprie perdite di breve periodo).
La curva di offerta dell'industria si ricava
sommando orizzontalmente le curve
di tutte le imprese che costituiscono l'industria. Nel determinare il punto di chiusura di breve periodo
di un'impresa si deve tenere conto dei costi variabili. Al di sotto di un certo prezzo critico P,
l'impresa non riuscirà neppure a coprire con i propri ricavi il costo variabile che potrebbe risparmiare
completamente se chiudesse; quindi, piuttosto che incorrere in una perdita maggiore di quella rappresentata
dal suo costo fisso, l'impresa chiuderà e non produrrà alcunché quando il prezzo scende al disotto
del prezzo di chiusura.
Nel lungo periodo la libera entrata di potenziali imprese concorrenti elimina, attraverso la concorrenza,
qualunque eccesso di profitto ottenuto dalle imprese esistenti in questa industria. Così, esattamente
come la libera uscita significa che il prezzo non può scendere al disotto del punto di chiusura, la libera
entrata significa che il prezzo non può persistere al disopra di quel punto nell'equilibrio di lungo
periodo. Quando un'industria è in grado di espandersi riproducendosi senza fare salire i prezzi di alcun
fattore peculiare per l'industria stessa o usato da essa in percentuali particolarmente grandi, la risultante
curva di offerta di lungo periodo sarà orizzontale. Con maggiore probabilità, qualsiasi industria,
tranne le più piccole, userà generalmente alcuni fattori produttivi in quantità tanto grandi quanto
basta per far salire leggermente i propri prezzi. Di conseguenza, la curva di offerta di lungo periodo
di un'industria concorrenziale sarà inclinata verso l'alto, almeno lievemente.
LA CONCORRENZA PERFETTA E LE FORME DI MERCATO IMPERFETTO
La maggior parte delle situazioni di mercato nel mondo reale può essere collocata su una linea congiungente
i casi limite della concorrenza perfetta e del monopolio completo. La concorrenza imperfetta
implica un certo controllo da parte di ciascuna impresa sul proprio prezzo, in virtù del fatto che non
esiste un numero molto grande di rivali che vendano un prodotto assolutamente identico.
Le tendenze verso costi decrescenti hanno un effetto distruttivo sulla concorrenza perfetta, perché allora
una o alcune società si sbarazzeranno dei numerosi venditori necessari per il modello concorrenziale.
Quando le dimensioni efficienti minime degli impianti sono grandi rispetto al mercato nazionale
o regionale, allora le condizioni dei costi spingono le strutture di mercato verso la concorrenza imperfetta.
Oltre che l'impedimento dei costi decrescenti, esistono anche barriere alla concorrenza sotto forma di
restrizioni legali (quali i brevetti e la regolamentazione pubblica) e di differenziazione naturale o artificiale
dei prodotti.
IL MONOPOLIO
Si dice monopolio quel mercato in cui tutta l'offerta di un dato bene o servizio è concentrata nelle mani
di una sola impresa, mentre la domanda è frazionata fra numerosi compratori
L'OLIGOPOLIO
Nel mercato oligopolistico la produzione di una merce è concentrata in un limitato numero di grandi
imprese. La domanda invece è frazionata fra numerosi compratori (es. industria petrolifera). Per altre
imprese non è agevole introdursi in un settore di produzione oligopolistica, poiché spesso sono richiesti
ingenti mezzi finanziari ed esperienza tecnica, quando comunque le imprese già operanti sul mercato
non hanno adottato un regime di coalizione.
Quando gli oligopolisti sono in grado di colludere completamente, o quando essi tengono conto
dell'interdipendenza, il prezzo e la quantità possono essere vicini a quelli di un singolo monopolista.
LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA
La concorrenza monopolistica è una forma di mercato simile alla concorrenza perfetta, in quanto la
domanda di un bene o di un servizio è frazionata fra molti consumatori e l'offerta è effettuata da numerose
imprese, che però producono merci non omogenee. Ciascuna impresa produce infatti beni che
sono differenti. Tali differenziazioni possono riguardare le caratteristiche fisiche dei prodotti, la loro
confezione, le condizioni di vendita ecc.
L'IMPRESA DOMINANTE
In molte industrie c'è un'impresa dominante, circondata da numerose imprese rivali più piccole. Nei
mercati in cui l'impresa più grande controlla il 60-80% del mercato, essa dispone di numerose strategie
possibili. La più probabile è semplicemente quella di cedere una parte del mercato alla frangia concorrenziale
e poi comportarsi come un monopolio per il 60-80% del mercato che l'impresa in questione
controlla. Tale mercato prende il nome di oligopolio con impresa dominante.
INFORMAZIONE E STRATEGIE
La politica anti-trust è la principale forma di intervento pubblico volta a limitare i possibili abusi delle
grandi imprese. In via generale essa agisce in due modi: proibendo condotte anticoncorrenziali (come
i cartelli per manipolare i prezzi e ripartire i mercati, la discriminazione dei prezzi, i vincoli vessatori),
e limitando le strutture monopolistiche di mercato
CENNI ALLA TEORIA DEI GIOCHI
La teoria dei giochi, sviluppata dal matematico John von Neumann, rappresenta il comportamento
economico di due imprese in competizione. Secondo tale teoria, le due imprese raggiungono una soluzione
concorrenziale stabile solo in corrispondenza dell'equilibrio di Nash (a meno che queste non
colludano). Un equilibrio di Nash ha la caratteristica che, data la strategia di un'impresa, l'altra impresa
non può far meglio e viceversa.
L'EQUILIBRIO CONCORRENZIALE
L'OTTIMO PARETIANO
Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna riorganizzazione
della produzione che migliori le condizioni di tutti. In tale situazione, l'utilità di una persona
può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell'utilità di qualcun altro (oppure, detto molto
più semplicemente, nessuna persona può migliorare la propria condizione senza che qualcun altro
peggiori la sua).
I FALLIMENTI DEL MERCATO E L INTERVENTO PUBBLICO
Il ruolo economico del settore pubblico è cresciuto enormemente. Nella nostra società un numero
sempre maggiore di attività viene compiuto sotto la regolamentazione e il controllo diretto delle autorità.
Un moderno Stato del benessere svolge essenzialmente quattro funzioni economiche:
1. stabilisce il contesto economico (leggi, regole del gioco economico);
2. stabilisce la politica di stabilizzazione macroeconomica per smussare le oscillazioni della disoccupazione
e contenere l'inflazione;
3. assegna risorse di beni collettivi mediante l'imposizione fiscale, la spesa e la regolamentazione
quando i fallimenti del mercato diventano importanti;
4. ridistribuisce le risorse mediante i trasferimenti del sistema di protezione sociale.
Mentre la teoria normativa dello Stato riguarda il "come" lo Stato "dovrebbe" agire, la teoria delle
scelte pubbliche analizza il modo in cui lo Stato effettivamente si comporta. Uno strumento essenziale
di questa analisi è la frontiera delle possibilità di utilità, la quale rappresenta la relazione inversa tra i
livelli di utilità o di reddito reale che possono essere raggiunti da differenti persone o gruppi. La teoria
normativa dello Stato suggerisce che la frontiera della possibilità di utilità della società viene espansa
dalla possibilità dell'azione collettiva.
Le scelte pubbliche implicano l'aggregazione delle preferenze individuali in una scelta collettiva. Ma
poiché è impossibile raggiungere l'unanimità, tali scelte vengono fatte con la regola della maggioranza.
Esiste però la possibilità che tale sistema non funzioni come nel caso della "cattura" di
un'assemblea legislativa da parte di una minoranza o un gruppo di pressione ben finanziato.
Un importante esempio di fallimento del mercato che può richiedere azioni collettive è quello degli
effetti esterni. Essi insorgono quando i costi o i benefici di un'attività traboccano riversandosi su altre
persone, senza che queste vengano pagate (o paghino) per i costi o i benefici traboccati. Si pensi ad esempio
a mercati con esternalità quali l'inquinamento: lo Stato può ad esempio intervenire per correggere
tali inefficienze con standard di emissione di inquinanti o imposte sulle emissioni.
EQUITÀ ED EFFICIENZA
Un tempo gli economisti credevano che la disuguaglianza fosse una costante universale, non modificabile
dalla politica pubblica. Tale concezione è stata smentita dal fatto che l'entità della disuguaglianza
è diminuita notevolmente negli ultimi decenni.
Occorre comunque osservare che la ridistribuzione ha i suoi costi: ridurre la disuguaglianza ha inevitabili
ripercussioni sull'ammontare della produzione nazionale.
Fra i principali programmi per alleviare la povertà possiamo ricordare i pagamenti assistenziali, i
buoni-viveri e l'assistenza sanitaria. Nel complesso, questi programmi vengono criticati in quanto impongono
alti tassi di riduzione dei sussidi alle famiglie a basso reddito, quando queste cominciano a
percepire salari o altre forme di reddito. Per ottenere un programma più efficiente ed equo, gli economisti
hanno proposto una imposta negativa sul reddito che fornisca un sussidio di base, e poi tassi una
modesta frazione di qualsiasi guadagno. Gli esperimenti indicano che tale piano determinerebbe una
piccola riduzione dello sforzo lavorativo da parte delle famiglie povere.
DALLA MICROECONOMIA ALLA MACROECONOMIA
DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE
I principali strumenti analitici per comprendere come funziona la macroeconomia sono l'offerta aggregata
(OA) e la domanda aggregata (DA). La domanda aggregata è determinata dalla spesa totale
che, in un sistema economico, viene compiuta dalle famiglie, imprese e settore pubblico e rappresenta
la produzione reale totale che viene acquistata in corrispondenza di ogni livello dei prezzi. L'offerta
aggregata descrive quanto PNL reale viene prodotto dalle imprese dati i prezzi, i costi e le condizioni
di mercato.
Le curve OA e DA hanno gli stessi andamenti delle familiari curve di offerta e di domanda della microeconomia
benché le ragioni che determinano le pendenze siano nel primo caso diverse. La curva di
domanda aggregata è inclinata verso il basso in parte perché i consumatori riescono ad ampliare ulteriormente
il loro reddito e la loro ricchezza ad un più basso livello dei prezzi. Similmente, la curva OA
è inclinata verso l'alto nel breve periodo poiché le imprese sono soggette ad alcuni costi fissi (come
quelli dei contratti salariali) e quindi, in tale circostanza, produrranno più beni e al tempo stesso alzeranno
alquanto i prezzi al crescere della domanda: esse possono ottenere un più alto profitto a più alti
prezzi dei beni e perciò sono disposte a produrre di più.
APPLICAZIONI ED ESEMPLIFICAZIONI
Grazie agli strumenti dell'offerta aggregata e della domanda aggregata possiamo comprendere alcuni
dei più importanti eventi della storia recente (v. pag. 91 man.).
Guerra del Vietnam. Nel 1964, il sistema era vicino al suo prodotto potenziale. In conseguenza della
riduzione delle imposte e del boom durante la guerra del Vietnam, la curva subì uno spostamento
verso nord-est così come il punto di equilibrio. La produzione salì molto al disopra di quella potenziale
e il livello dei prezzi aumentò rapidamente (perciò la produzione crebbe e i prezzi salirono).
Stagflazione da shock da offerta. Il rapido aumento dei costi del petrolio, delle materie prime e del
lavoro ebbe l'effetto di aumentare i costi delle imprese e ciò condusse alla stagflazione, cioè al ristagno
combinato con l'inflazione. Per effetto dell'aumento dei costi, la curva OA subì uno spostamento verso
nord-ovest così come il punto di equilibrio. La produzione diminuì mentre i prezzi aumentarono.
PRINCIPI DI CONTABILITÀ DEL REDDITO NAZIONALE
Il prodotto nazionale lordo (PNL) è, per definizione, il flusso monetario di produzione totale di un paese:
la somma del consumo, degli investimenti (interni ed esteri) e della spesa pubblica per beni e servizi.
PNL=C+I+G.
IL FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO IL METODO DEI PRODOTTI FINALI E IL METODO DEI COSTI
In virtù del modo in cui si definisce il profitto come residuo, si può fare corrispondere la misura del
PNL come flusso di costi o come flusso di prodotti.
Il metodo del flusso di costi usa le remunerazioni dei fattori, calcolando accuratamente i valori aggiunti
per eliminare il doppio computo dei prodotti intermedi. E, dopo aver sommato (al lordo delle
imposte) tutti i salari, gli interessi, le rendite, gli ammortamenti e i profitti, aggiunge a questo totale il
costo di tutte le imposte indirette. Il metodo del flusso di prodotti considera il flusso monetario totale
annuo delle spese per beni finali. Le due misure devono essere sempre identiche.
IL SISTEMA KEYNESIANO
LA FUNZIONE AGGREGATA DEL CONSUMO E DEL RISPARMIO
Il reddito è un'importante determinante del consumo e del risparmio. La funzione del consumo pone
in relazione il consumo totale con il reddito totale. Poiché ogni lira di reddito viene risparmiata o consumata,
la funzione del risparmio è l'immagine speculare della funzione di consumo. Sommando tra
loro le funzioni del consumo individuali, si ottiene la funzione del consumo nazionale, la quale, nella
sua forma più semplice, esprime le spese in consumi totali in funzione del reddito disponibile. Anche
altre variabili influenzano il consumo: la ricchezza e le aspettative riguardo al reddito futuro hanno
mostrato una chiara influenza sulle modalità di consumo.
LE DETERMINANTI DEGLI INVESTIMENTI
La principale motivazione che sta alla base dell'investimento è ricavare un profitto netto, cioè investire
dove i ricavi aspettati, presenti e futuri, sono maggiori dei costi aspettati, presenti e futuri. Le principali
forze economiche che determinano gli investimenti sono perciò i ricavi prodotti dagli investimenti
stessi (influenzati principalmente dallo stato del ciclo economico), il costo degli investimenti (determinato
dai tassi di interesse e dalla politica fiscale), e lo stato delle aspettative riguardo al futuro. Poiché
le determinanti degli investimenti dipendono da eventi futuri altamente imprevedibili, gli investimenti
sono la più volatile componente della spesa aggregata.
IL MOLTIPLICATORE E LE SUE APPLICAZIONI
Nel modello keynesiano del moltiplicatore, un aumento degli investimenti privati determinerà
un'espansione della produzione e dell'occupazione, mentre una diminuzione degli investimenti ne
determinerà la contrazione. Questa semplice analisi keynesiana della determinazione della produzione
mostra che un aumento degli investimenti farà aumentare il PNL di una quantità amplificata o
moltiplicata, cioè di una quantità maggiore di se stessa: la spesa per investimenti è una spesa di grande
potenza. Questo effetto amplificato degli investimenti sulla produzione viene detto moltiplicatore.
Lo stesso termine viene usato per indicare il coefficiente numerico che indica l'entità dell'aumento della
produzione determinato da ogni aumento unitario degli investimenti. In altre parole il moltiplicatore
è il numero per cui si deve moltiplicare la variazione degli investimenti per determinare la risultante
della produzione totale.
IL MODELLO IS-LM
L'analisi IS-LM rappresenta l'equilibrio tra investimenti e risparmio mediante la curva IS e l'equilibrio
La curva IS rappresenta le combinazioni di tassi di interesse e PNL reale in corrispondenza delle quali
il risparmio programmato è uguale agli investimenti programmati. La curva LM rappresenta le combinazioni
in corrispondenza delle quali la domanda e l'offerta di moneta sono uguali. Il punto in cui
sia i beni sia i mercati monetari sono in equilibrio è l'intersezione tra la curva IS e la curva LM. Perciò
nel punto di intersezione la domanda e l'offerta di moneta sono uguali e il risparmio programmato è
uguale agli investimenti programmati. Quindi, il punto di intersezione rappresenta i livelli di equilibrio
macroeconomico della produzione e dei tassi di interesse (v. pag. 357 manuale).
MONETA, BANCHE COMMERCIALI, MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI E BANCA CENTRALE
La moneta, insieme alla politica fiscale, è un'importante determinante della produzione, della disoccupazione
e dell'inflazione in un moderno sistema economico. La moneta influenza il sistema economico
in tre tappe logiche:
1. le variazioni dell'offerta di moneta influenzano i tassi di interesse, l'ammontare e i termini del
credito;
2. i tassi di interesse e le condizioni del credito influenzano le voci della spesa che sono sensibili
al tasso di interesse;
3. le variazioni della domanda aggregata determinano variazioni della produzione e dei prezzi
di equilibrio.
Le banche sono imprese commerciali presenti negli affari per ottenere profitti per i loro proprietari.
Un'importante funzione delle banche è quella di fornire conti correnti ai loro clienti. Le banche moderne
si sono evolute gradualmente dalle antiche botteghe di orafo in cui venivano custoditi denaro e
preziosi. Alla fine divenne pratica generale detenere riserve inferiori al 100% a fronte dei depositi, il
resto venendo investito in titoli e prestiti per produrre interessi: nacque così il sistema bancario con
riserve parziali. Se le banche detenessero il 100% di riserve in contanti a fronte di tutti i depositi, non ci
sarebbe alcuna creazione multipla di moneta quando venissero immesse nel sistema nuove riserve ad
alto potenziale da parte della banca centrale. Ci sarebbe soltanto lo scambio, nel rapporto di 1 a 1, di
un tipo di moneta con un altro tipo di moneta. Le banche moderne sono obbligate, dalla banca centrale,
a detenere riserve legali sui loro depositi a vista, secondo l'ammontare dei depositi stessi. Le riserve
possono essere detenute in denaro liquido o in depositi infruttiferi presso la banca centrale. Ogni piccola
banca ha una capacità limitata di espandere i propri prestiti e investimenti: non può prestare o
investire più di quanto ha ricevuto dai depositanti; ammettendo a titolo di esempio una riserva obbligatoria
del 10%, può prestare soltanto circa nove decimi del ricevuto. Però, mentre nessuna banca da
sola può espandere le proprie riserve nel rapporto di 10 a 1, il sistema bancario nel suo complesso può
farlo. La prima banca individuale che riceve un nuovo milione di lire di depositi spende in prestiti e
investimenti i nove decimi del contante che ha appena acquisito. Ciò fornisce ad un secondo gruppo
di banche i nove decimi di un milione di lire in nuovi depositi. Le seconde banche a loro volta mantengono
un decimo di riserve e spendono il resto e così via. I limiti dell'espansione dei depositi saranno
raggiunti soltanto quando ogni lira delle nuove riserve conservate nel sistema bancario finirà con il
sostenere 10 lire di depositi in qualche banca del sistema. A questo punto il sistema ha raggiunto il tetto
degli impieghi e non può creare altri depositi finché non riceve altre riserve. Il rapporto di 10 a 1 tra
l'aumentata moneta bancaria e le aumentate riserve è detto moltiplicatore dell'offerta di moneta.
La banca centrale è una "banca delle banche". Ha la funzione di controllare l'ammontare delle riserve
bancarie, determinando così l'offerta di moneta della nazione. Se la banca centrale volesse rallentare il
sistema economico, la successione di cinque tappe si svolgerebbe così:
1. la banca centrale contrae le riserve bancarie;
2. ciò determina contrazioni multiple del totale dei depositi che fanno parte di M (moneta);
3. ciò fa salire i tassi di interesse, rende il credito difficile da ottenere e riduce il valore di mercato
della ricchezza;
4. tutto ciò deprime la spesa in investimenti pubblici e privati;
5. ciò infine, dopo una diminuzione moltiplicata della domanda aggregata, frena la produzione
e i prezzi.
I principali strumenti della politica della banca centrale sono i seguenti:
1. operazioni sul mercato aperto;
2. il tasso di sconto sui finanziamenti alle aziende di credito;
3. gli obblighi di riserva.
Usando questi tre strumenti, la banca centrale può raggiungere obiettivi intermedi: il livello delle riserve
bancarie, i tassi di interesse di mercato e l'offerta di moneta. Tutte queste operazioni sono rivolte
verso gli obiettivi finali della politica monetaria, per raggiungere (nella massima misura possibile) una
bassa inflazione, una bassa disoccupazione e una rapida crescita del PNL reale.
Il più importante strumento della politica monetaria è costituito dalle operazioni di mercato aperto. La
vendita, da parte della banca centrale, di titoli pubblici nel mercato aperto riduce le attività e le passività
della banca centrale stessa, riducendo così le riserve delle banche commerciali. Ciò ha l'effetto di
ridurre la base di riserve delle banche per i depositi. La gente alla fine si ritrova con meno M e più titoli
pubblici. Gli acquisti di mercato aperto hanno l'effetto opposto, espandendo in definitiva M mediante
un aumento delle riserve delle banche.
CICLI ECONOMICI E DISOCCUPAZIONE
L'OFFERTA AGGREGATA
L'offerta aggregata deriva dalla capacità del sistema economico di produrre, cioè dal suo prodotto potenziale.
Per il breve periodo, possiamo considerare che la curva OA sia relativamente orizzontale fino
al livello del prodotto potenziale, poi si avvicini nettamente alla verticale per più alti livelli di produzione.
Gli aumenti del prodotto potenziale, a costi invariati, spostano la curva OA verso destra; gli
aumenti dei costi (per esempio di quelli dei salari) spostano la curva OA verso l'alto.
Le principali determinanti della crescita del prodotto potenziale sono gli aumenti dei fattori produttivi
capitale e lavoro e il miglioramento dello stato della conoscenza e della tecnologia. Nei lunghi periodi,
la crescita del prodotto potenziale tende ad essere piuttosto regolare.
CICLI ECONOMICI
I cicli economici sono fluttuazioni dell'attività economica globale, caratterizzata dalla simultanea espansione
o contrazione della produzione nella maggior parte delle industrie. Nel linguaggio economico
moderno, i cicli economici si producono quando il PNL reale aumenta rispetto al PNL potenziale
(espansione) o diminuisce (contrazione o recessione). Per comprendere meglio i cicli, si può considerarli
come movimenti della domanda aggregata, che rispecchiano spostamenti C+I+G.
LEGGE DI OKUN
Esiste un evidente collegamento tra i movimenti della produzione e il tasso di disoccupazione durante
il ciclo. Secondo la legge di Okun, per ogni punto percentuale di cui il PNL reale scende ad disotto del
PNL potenziale, il tasso di disoccupazione sale di mezzo punto percentuale ad disopra del tasso naturale
di disoccupazione. Tale regola è utile per tradurre i movimenti ciclici del PNL nei loro effetti sulla
disoccupazione (ma funziona meglio negli USA che in Italia).
CENNI SUL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA IN RAFFRONTO CON QUELLO USA
Un attento esame delle statistiche sulla disoccupazione rivela parecchi fatti sorprendenti. Le recessioni
colpiscono tutti i gruppi in modo grossolanamente proporzionale; cioè, tutti i gruppi vedono oscillare
i loro tassi di disoccupazione quasi proporzionalmente al tasso generale di disoccupazione. In Italia,
però, la disoccupazione giovanile tende ad oscillare un po' meno di quella degli adulti. Negli Stati Uniti
la maggior parte della disoccupazione è di brevissimo periodo: negli anni di bassa disoccupazione
(come il 1973), più del 90% dei lavoratori disoccupati rimane disoccupato meno di sei mesi. In Italia,
viceversa, circa tre quarti della disoccupazione è di lunga durata. La durata media della disoccupazione,
in particolare il numero di disoccupati di lunghissimo periodo, aumenta nettamente nelle recessioni
profonde e prolungate. Negli Stati Uniti una parte notevole della disoccupazione è semplice disoccupazione
frizionale dovuta alla mobilità, che comprende le persone che entrano per la prima volta
nelle forze di lavoro o vi rientrano: soltanto nelle recessioni l'insieme dei disoccupati è costituito principalmente
da individui che hanno perso il posto di lavoro. In Italia invece la disoccupazione frizionale
sembra trascurabile, e prevale quella strutturale, particolarmente tra i giovani.
INFLAZIONE: DEFINIZIONE ED EFFETTI
Nel suo significato più generale, il termine inflazione sta ad indicare l'aumento persistente del livello
generale dei prezzi e la conseguente diminuzione del potere di acquisto della moneta. Tale fenomeno
coinvolge tutti i meccanismi dell'economia di una nazione e le condizioni di vita dei suoi abitanti; ed
inoltre, se assume proporzioni notevoli, causa sovente danni allo sviluppo creando del malessere nella
società.
Il tasso di inflazione è l'aumento annuo percentuale di un livello generale di prezzi, misurato comunemente
dall'indice dei prezzi al consumo o da qualche analogo indice dei prezzi. L'iperinflazione è
un inflazione così grave, pari a 1000%, 1.000.000% o persino 1.000.000.000% annuo, che la gente tenta
di liberarsi del proprio denaro prima che i prezzi siano saliti ulteriormente rendendo il denaro privo
di valore. L'inflazione galoppante è un tasso di inflazione pari al 50-200% annuo. L'inflazione moderata
è un aumento del livello dei prezzi che non distorce gravemente i prezzi o i redditi relativi.
LA CURVA DI PHILLIPS E I SUOI SVILUPPI
La curva di Phillips è uno strumento per mostrare come l'inflazione inerziale e gli shock influenzano il
sistema economico. Nel breve periodo, il sistema economico ha una possibilità di "permuta" fra disoccupazione
e inflazione, derivante da una relazione inversa tra queste due grandezze. Supponiamo che,
in un dato anno, il tasso inerziale di inflazione sia il 4% e che il tasso naturale di disoccupazione sia il
6%. Allora, se la disoccupazione scende al disotto del tasso naturale, l'inflazione sale al disopra del
tasso inerziale, ad un tasso di inflazione del 5% o 6% o più. Analogamente, se la disoccupazione sale al
disopra del tasso naturale (come ha fatto negli USA nel periodo '80-'84), l'inflazione tende a scendere
al disotto del tasso inerziale.
Ma le possibilità di scelta non rimangono invariate. Se l'inflazione persiste al disopra o al disotto del
tasso inerziale incorporato, allora le aspettative della gente cambiano e cambia lo stesso tasso inerziale
di inflazione. Oggi è opinione generale che il tasso inerziale di inflazione si adatterà interamente alla
mutevole esperienza storica e perciò non c'è una permanente relazione inversa tra disoccupazione e
inflazione. Se i politici tentano di mantenere il tasso di disoccupazione al disotto del tasso naturale per
un lungo periodo, l'inflazione cresce vertiginosamente. Perciò la curva di Phillips di lungo periodo
tende ad essere verticale.
LE POLITICHE MONETARIE E FISCALI DI STABILIZZAZIONE
Un problema fondamentale per i politici è conoscere l'entità del danno che si deve arrecare alla produzione
e all'occupazione per ridurre una refrattaria inflazione incorporata, cioè quali siano i costi
della disinflazione: tali costi si sono rivelati essere una profonda recessione. Un costo così grande fa
esitare chi prende in considerazione la possibilità di indurre una recessione per contenere una moderata
inflazione.
Poiché la riduzione dell'inflazione attraverso le recessioni implica costi così alti, le nazioni sono spesso
ricorse ad altri metodi, e cioè a politiche dei redditi come i controlli dei salari e dei prezzi e i criteriguida
indicativi. Molti ricorrerebbero a un'intensificazione delle forze di mercato. Un metodo più recente
è quello delle politiche dei redditi basate sulle imposte che userebbero il sistema fiscale per scoraggiare
l'inflazione, all'incirca come oggi si applicano imposte indirette per ridurre il consumo di alcool
o tabacco.
Gli strumenti di politica economica adatti per il controllo dell'inflazione sono vari e diversi a secondo
del tipo di inflazione.
Quando l'inflazione è determinata da un aumento eccessivo della quantità di moneta il rimedio
consiste nel ridurne l'espansione. Tale provvedimento ha però conseguenze politicosociali
(es. tagli alle spese, stipendi statali ecc.)
Nel caso di una situazione di inflazione da domanda gli strumenti tradizionali sono la politica
monetaria, la politica fiscale e la riduzione della spesa pubblica. Tuttavia gli inasprimenti fiscali
sono poco graditi agli elettori e alcune spese pubbliche sono incomprimibili: in tal caso i
governi ricorrono al contenimento dell'eccesso di domanda di moneta mediante la manovra
restrittiva della liquidità. L'offerta di moneta e di credito può essere ristretta con la politica
monetaria attraverso tre tipi principali di strumenti: il primo consiste nell'aumentare la quota
di riserve obbligatorie presso la banca centrale; il secondo nell'aumentare il tasso di sconto; infine,
il terzo tipo, nella vendita di titoli governativi da parte della banca centrale.
Diverse sono le politiche rivolte al controllo dell'inflazione dovute ad una spinta autonoma
dei costi. Nel caso di aumenti salariali in misura maggiore della produttività del lavoro, che
procuri processi inflazionistici, è considerata come una possibile via di soluzione la politica
dei redditi. Essa consiste in un accordo (patto sociale) fra le parti sociali.
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
LA TEORIA DEI VANTAGGI COMPARATI
Non appena all'interno di un paese si creano differenze di produttività, la specializzazione e lo scambio
diventano vantaggiosi. Lo stesso vale tra un paese e l'altro. Gli scambi internazionali permettono
un efficiente grado di specializzazione e divisione del lavoro: più efficiente del ricorso esclusivo alla
produzione interna.
E' facile capire che il commercio è mutuamente vantaggioso, ad esempio, tra le regioni tropicali e le
zone temperate. Ma occorre l'importante principio ricardiano del vantaggio comparato per vedere che
il commercio tra due paesi non è meno mutuamente vantaggioso anche quando uno di essi è più efficiente
in assoluto dell'altro in ogni industria. Finché esiste una differenza di efficienza relativa, ogni
paese deve avere sia un vantaggio comparato, scambiandoli con i beni cui l'altro paese ha un vantaggio
comparato. Detto più semplicemente, il commercio internazionale permette di ottenere merci che
sarebbe possibile ottenere all'interno ad un costo minore di quello sopportato all'estero, ma alla cui
produzione conviene sostituire la produzione di un altro bene che può essere ottenuto all'interno ad
un costo ancora più basso di quello necessario per ottenere in via diretta la merce importata.
La legge del vantaggio comparato non si limita a prevedere la distribuzione geografica della specializzazione
e la direzione del commercio. Essa dimostra anche che entrambi i paesi vengono a trovarsi in
una posizione migliore e che i salari reali migliorano grazie al commercio e al risultante aumento del
totale della produzione mondiale. I contingenti e i dazi doganali proibitivi che sono destinati a proteggere
i lavoratori e le industrie nuocciono spesso ai salari reali e ai rendimenti totali dei fattori, anziché
favorirli.
GLOSSARIO
Acceleratore Il principio di accelerazione è una teoria delle determinanti dell'investimento. Esso stabilisce
che il capitale necessario alla società, sia esso costituito da scorte o attrezzature, dipende principalmente
dal livello di produzione: le aggiunte al capitale, gli investimenti netti, avverranno soltanto
quando la produzione sta crescendo.
Cicli economici Fluttuazioni dell'attività economica globale, caratterizzata dalla simultanea espansione
o contrazione della produzione nella maggior parte delle industrie. Nel linguaggio economico moderno,
i cicli economici si producono quando il PNL reale aumenta rispetto al PNL potenziale (espansione)
o diminuisce (contrazione o recessione).
Concorrenza monopolistica Struttura di mercato in cui è presente un gran numero di venditori che offrono
beni che sono succedanei stretti ma non perfetti. In tale mercato, ciascuna impresa può esercitare
un certo effetto sul suo prezzo.
Concorrenza perfetta Si ha concorrenza perfetta quando nessun produttore è in grado di influenzare il
prezzo di mercato. Ciascuno subisce il prezzo nel senso che deve vendere al prezzo di mercato prevalente.
Tutto ciò è possibile quando è presente un grande numero di piccole imprese, ciascuna delle quali
produce un identico prodotto e ciascuna delle quali è troppo piccola per influenzare il prezzo di mercato.
In regime di concorrenza perfetta, ciascun produttore ha di fronte una curva di domanda perfettamente
orizzontale.
Costo fisso Il costo fisso rappresenta la spesa totale, in lire, che occorre sostenere anche quando la
quantità prodotta è nulla. E' un costo che non varia affatto al variare della quantità prodotta.
Costo marginale L'aumento del costo totale necessario per produrre una unità in più di prodotto (o la
diminuzione del costo totale dovuta alla produzione di una unità in meno). Il costo marginale nel breve
periodo e il costo marginale nel lungo periodo sono associati, rispettivamente, al costo totale nel breve
periodo e al costo totale nel lungo periodo.
Costo totale Il costo totale rappresenta la minima spesa totale, in lire, necessaria per produrre ciascun
livello di produzione q ed è dato dalla somma del costo fisso e del costo variabile. Il costo totale cresce
al crescere della quantità prodotta.
Costo variabile Il costo variabile rappresenta tutte le voci del costo totale che non rientrano nel costo
fisso, come le materie prime, i salari, il combustibile ecc.
Curva di indifferenza Curva tracciata su un diagramma i cui due assi misurano quantità di beni consumati.
Tutti i punti di tale curva (indicanti combinazioni dei due beni) forniscono esattamente lo stesso
livello di soddisfazione per quel consumatore.
Curva di Lorenz E' un diagramma (che rappresenta la percentuale cumulativa di popolazione sull'asse
orizzontale e la percentuale cumulativa di reddito ricevuto sull'asse verticale) usato per rappresentare
il grado di eguaglianza o disuguaglianza nella distribuzione del reddito. Quanto maggiore è lo scostamento
della curva di Lorenz dalla retta a 45° (che rappresenta l'uguaglianza assoluta), tanto maggiore è
la disuguaglianza nella distribuzione del reddito.
Curva di Phillips E' un diagramma che rappresenta la relazione tra disoccupazione e inflazione. La
concezione che trasse origine dall'opera di Phillips era che, quanto più basso è il tasso di disoccupazione,
tanto più alto è il tasso di inflazione. Nella moderna macroeconomia dominante, la curva di Phillips
con pendenza negativa è considerata generalmente valida solo nel breve periodo; nel lungo periodo, la
curva di Phillips è verticale al tasso naturale di disoccupazione.
Disoccupazione ciclica Riguarda i lavoratori licenziati quando il sistema economico generale è colpito
da una recessione.
Disoccupazione frizionale E' quella dei lavoratori che semplicemente si trasferiscono da un posto di
lavoro ad un altro.
Disoccupazione strutturale E' quella che riguarda i lavoratori che si trovano in regioni o in industrie
che sono in persistente recessione, o che comunque non hanno le caratteristiche richieste dai posti disponibili.
Domanda La domanda è la quantità di merce che i consumatori desiderano e sono effettivamente in
grado di acquistare ad un determinato prezzo e in una determinata unità di tempo. Il termine piani di
domanda denota una tabella che indica le varie quantità di un bene che la gente vorrà comperare a ogni
diverso prezzo, in un periodo dato e a parità di ogni altra cosa. Questa relazione, rappresentata graficamente
in un diagramma di Q in funzione di P, costituisce la curva di domanda, DD.
Domanda aggregata La domanda aggregata è determinata dalla spesa totale che, in un sistema economico,
viene compiuta da famiglie, imprese e settore pubblico e rappresenta la produzione reale totale
che viene acquistata in corrispondenza di ogni livello dei prezzi.
Elasticità dell'offerta L'elasticità dell'offerta misura la reattività (o sensibilità) percentuale della produzione
offerta dai produttori quando il prezzo di mercato viene aumentato di una data percentuale.
Elasticità della domanda L'elasticità della domanda dipende da ciò che accade al ricavo totale quando
il prezzo diminuisce. La domanda è elastica, anelastica o a elasticità unitaria secondo che una riduzione
del prezzo aumenti, diminuisca o lasci invariato il ricavo totale. Il coefficiente numerico di elasticità della
domanda è, per definizione, il rapporto tra l'aumento percentuale della quantità domandata e la diminuzione
percentuale del prezzo. Secondo che l'aumento percentuale di Q sia maggiore o minore della
diminuzione percentuale di P, si ha che Ed>1 oppure Ed>1, con Ed=1 tra i due casi. L'elasticità è un
numero puro che implica percentuali; non deve essere confusa con la pendenza assoluta, come possono
mostrare le tabelle numeriche e i diagrammi.
Equilibrio concorrenziale E' l'equilibrio della domanda e dell'offerta in un mercato o in un sistema
economico caratterizzati da concorrenza perfetta. Poiché i venditori e gli acquirenti perfettamente concorrenziali
non sono in grado di influenzare il mercato, il prezzo si sposterà fino al punto in cui eguaglia
il costo marginale e l'utilità marginale.
Equilibrio concorrenziale L'equilibrio della domanda e dell'offerta in un mercato o in un sistema economico
caratterizzati da concorrenza perfetta. Poiché i venditori e gli acquirenti non sono in grado di
influenzare il mercato, il prezzo si sposterà fino al punto in cui uguaglia il costo marginale e l'utilità
marginale.
Equilibrio dell'impresa E' quella situazione o quel livello di produzione in cui l'impresa massimizza il
proprio profitto, entro i limiti imposti dai vincoli che essa fronteggia, e perciò non ha alcun incentivo a
variare la propria produzione o il proprio livello dei prezzi. Nella teoria standard dell'impresa, ciò significa
che essa ha scelto una produzione in corrispondenza della quale il ricavo marginale è esattamente
uguale al costo marginale, con quest'ultimo crescente.
Esternalità E' un'attività che ne influenza altre in meglio o in peggio, senza che queste ultime paghino
o siano pagate per quell'attività. Esistono esternalità quando i costi o i benefici privati non uguagliano i
costi o i benefici sociali. I due tipi principali sono le economie esterne e le diseconomie esterne.
Frontiera delle possibilità di produzione La frontiera delle possibilità di produzione è un diagramma
che rappresenta l'insieme di beni che possono essere prodotti da un sistema economico. Indica cioè in
quale misura un bene può venire trasformato nell'altro mediante il trasferimento di risorse dalla produzione
del primo a quella del secondo.
Funzione del consumo Una curva che rappresenta la relazione tra il consumo totale e il livello di reddito.
La misura di reddito usata potrebbe essere il reddito disponibile o, nel caso della funzione del
consumo nazionale, il PNL. Anche il patrimonio totale o altre variabili possono frequentemente influenzare
il consumo.
Inflazione Il tasso di inflazione è l'aumento annuo percentuale di un livello generale di prezzi, misurato
comunemente dall'indice dei prezzi al consumo o da qualche analogo indice dei prezzi.
L'iperinflazione è un inflazione così grave, pari a 1000%, 1.000.000% o persino 1.000.000.000% annuo,
che la gente tenta di liberarsi del proprio denaro prima che i prezzi siano saliti ulteriormente rendendo
il denaro privo di valore. L'inflazione galoppante è un tasso di inflazione pari al 50-200% annuo.
L'inflazione moderata è un aumento del livello dei prezzi che non distorce gravemente i prezzi o i redditi
relativi.
Inflazione da costi Si ha quando i prezzi dei fattori produttivi aumentano e tali aumenti successivamente
si ripercuotono sui prezzi dei beni.
Inflazione da domanda Si verifica quando la domanda globale supera le capacità produttive del sistema,
cioè in condizioni di piena occupazione delle risorse disponibili. In tale situazione, poiché
all'aumento di domanda deve corrispondere un adeguamento dal lato dell'offerta, e dato che
quest'ultimo non può avvenire nel senso di un aumento della produzione, la soluzione sarà un aumento
dei prezzi.
Isocosti della produzione Indica le diverse combinazioni acquistabili di due fattori produttivi dati i
loro prezzi e una certa somma disponibile da investire nel loro acquisto.
Isoquanti della produzione E' il luogo geometrico di tutte le combinazioni tecnicamente possibili dalle
quali si può ricavare la stessa quantità di prodotto.
Legge dei costi relativi crescenti E' in vigore quando, per ottenere uguali quantità supplementari di
un bene, la società deve sacrificare quantità via via crescenti dell'altro bene. La concavità rivolta verso il
basso della frontiera delle possibilità di produzione raffigura la legge dei costi relativi crescenti.
Legge dei rendimenti costanti di scala Contrariamente al caso dei rendimenti decrescenti, si parla di
rendimenti costanti di scala quando, raddoppiando tutti i fattori produttivi, si raddoppia di conseguenza
il prodotto.
Legge dei rendimenti crescenti di scala Riguardano l'aumento di produzione che ottiene una grande
industria aumentando la "scala delle operazioni produttive". Cioè, aumentando tutti i fattori produttivi
è probabile che una grande industria riesca ad aumentarli in una proporzione maggiore rispetto ai rendimenti
costanti di scala. Ciò può essere dovuto, ad esempio, all'impiego di fonti di energia alternative
(energia eolica) o robot al posto del lavoro umano.
Legge dei rendimenti decrescenti Riguarda le quantità successivamente minori di prodotto supplementare
che si ottengono combinando incrementi uguali di un fattore produttivo variabile con una
quantità costante di un fattore produttivo fisso.
Legge di Okun Relazione scoperta da Arthur Okun, tra movimenti ciclici del PNL e disoccupazione.
Questa legge dice che quando il PNL effettivo diminuisce - per esempio - del 2% rispetto al PNL potenziale,
il tasso di disoccupazione aumenta di circa l'1% (secondo stime precedenti, questo rapporto
era pari a 3 a 1).
Modello IS-LM L'analisi IS-LM rappresenta l'equilibrio tra investimenti e risparmio mediante la curva
IS e l'equilibrio del mercato monetario mediante la curva LM. La curva IS rappresenta le combinazioni
di tassi di interesse e PNL reale in corrispondenza delle quali il risparmio programmato è uguale
agli investimenti programmati. La curva LM rappresenta le combinazioni in corrispondenza delle quali
la domanda e l'offerta di moneta sono uguali. Il punto in cui sia i beni sia i mercati monetari sono in
equilibrio è l'intersezione tra la curva IS e la curva LM. Perciò nel punto di intersezione la domanda e
l'offerta di moneta sono uguali e il risparmio programmato è uguale agli investimenti programmati.
Quindi, il punto di intersezione rappresenta i livelli di equilibrio macroeconomico della produzione e
dei tassi di interesse.
Moltiplicatore Termine usato in macroeconomia per denotare la variazione di una variabile indotta
(PNL, offerta di moneta, importazioni) per unità di variazione di una variabile esterna (spesa pubblica,
aliquote fiscali, o riserve bancarie).
Moltiplicatore degli investimenti Denota l'aumento finale del PNL che è prodotto da un aumento di
una lira degli investimenti. Nel modello del moltiplicatore semplice, il moltiplicatore degli investimenti
(o della spesa pubblica) è maggiore di 1 poiché l'aumento della spesa iniziale determina una serie di ulteriori
aumenti "indotti" dalla spesa. La distinzione tra variazioni esterne e variazioni indotte è critica
per comprendere come opera questo processo del moltiplicatore.
Monopolio Struttura di mercato in cui un bene viene offerto da una sola impresa.
Offerta L'offerta è la quantità di un bene o di un servizio che i produttori sono disposti a cedere ad un
determinato prezzo e in una determinata unità di tempo. La curva di offerta rappresenta la relazione tra i
prezzi e le quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere, a parità di ogni altra circostanza.
Offerta aggregata L'offerta aggregata descrive quanto PNL reale viene prodotto dalle imprese dati i
prezzi, i costi e le condizioni di mercato.
Oligopolio Situazione di concorrenza imperfetta in cui un'industria è dominata da un piccolo gruppo
di fornitori.
Ottimo paretiano Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna
riorganizzazione della produzione che migliori le condizioni di tutti. In tale situazione, l'utilità di
una persona può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell'utilità di qualcun altro.
PIL Il Prodotto Interno Lordo, a differenza del PNL, si riferisce al prodotto interno della nazione sia
prodotto questo da italiani che da stranieri. Il PNL al contrario si riferisce al prodotto degli italiani sia in
Italia che all'estero.
PNL nominale Il valore, ai prezzi di mercato attuali, di tutti i beni e servizi finali prodotti durante un
dato periodo da un paese.
PNL potenziale Il massimo livello sostenibile di PNL per un dato stato di tecnologia e ammontare della
popolazione; è detto talvolta "produzione ad alta occupazione". Oggi è considerato generalmente
equivalente al livello di produzione corrispondente al tasso naturale di disoccupazione.
PNL reale PNL nominale corretto per l'inflazione. E' uguale al PNL nominale ridotto di una quantità
esattamente sufficiente a compensare gli aumenti dei prezzi a partire dall'anno base. Perciò un aumento
del PNL reale indica un aumento del volume finanziario della produzione per quel periodo ed esclude
l'aumento dei prezzi.
PNN E' il PNL meno l'ammortamento dei beni capitali.
Propensione marginale al consumo La propensione marginale al consumo (PCM) è la quantità di consumo
addizionale generata da una lira addizionale di reddito. Graficamente è data dalla pendenza della
funzione del consumo: se tale pendenza è grande, la PMC è grande e viceversa.
Propensione marginale al risparmio La propensione marginale al risparmio (PMR) è il risparmio addizionale
generato da una lira addizionale di reddito ed è data graficamente dalla pendenza della funzione
del risparmio. Poiché quella parte di ogni lira che non viene consumata viene necessariamente
risparmiata, PMR=-PMC.
Rendita del consumatore Dato che paghiamo per ogni unità di bene ciò che vale l'ultima unità (data la
legge dell'utilità marginale), ogni dose "precedente" avrà un valore maggiore del suo prezzo. Tale differenza
di valore è la rendita del consumatore.
Teoria dei vantaggi comparati Secondo tale principio, un paese (o una persona) può aumentare il proprio
tenore di vita e il proprio reddito reale specializzandosi nella produzione di quei beni in cui ha la
massima produttività.
Utilità L'utilità economica è l'attitudine reale o presunta dei beni a soddisfare i bisogni. L'utilità totale
- ovvero la soddisfazione totale derivante dal consumo di beni - aumenta all'aumentare del consumo
ma con un tasso decrescente. Questo perché l'utilità marginale - cioè l'utilità addizionale aggiunta da
ciascuna ultima unità addizionale del bene - sarà decrescente.
Vincolo di bilancio Indica le varie possibilità di consumo in capo ad un consumatore dato un reddito
fisso. Il vincolo di bilancio si rappresenta graficamente come una retta di scambio la cui pendenza assoluta
è uguale al rapporto fra il prezzo di un bene A e il prezzo di un bene B.
SEZIONE STORICA
Fisiocrazia Scuola di economisti francesi del XVIII secolo. I fisiocratici erano guidati da François Quesnay,
il cui Tableau économique (Quadro economico, 1758) costituì la base della loro dottrina; altri importanti
fisiocratici furono Pierre-Samuel du Pont de Nemours (1739-1817) e Jean-Claude-Marie-
Vincente de Gournay (1712-1759), al quale è attribuita la celebre frase laissez-faire, laissez passer, che
esprime compiutamente la politica di non intervento dello stato nelle questioni economiche propugnata
dai fisiocratici. Essi si opponevano alla prevalente dottrina del mercantilismo, che raccomandava di accumulare
metalli preziosi per arricchire lo stato, anche mediante norme commerciali che evitassero l'esportazione
di oro e argento. Sostenitori del diritto naturale, i fisiocratici asserivano invece che l'ordine
naturale, cioè l'insieme di leggi create dalla natura, avrebbe spontaneamente prodotto una società prospera
e che pertanto si doveva favorire il libero scambio. Essi sostenevano inoltre che solo l'agricoltura
poteva produrre ricchezza, mentre il commercio e l'industria la facevano solo circolare, scontrandosi anche
su questo punto con i mercantilisti, che individuavano nel commercio internazionale la fonte della
prosperità di una nazione. I fisiocratici esercitarono una notevole influenza in Francia durante gli anni
Settanta del Settecento, soprattutto quando Anne-Robert-Jacques Turgot, che si rifece alle loro teorie, fu
nominato ministro delle Finanze e del Commercio. Le loro idee sull'economia di libero mercato ispirarono
Adam Smith. Tuttavia, la loro visione dell'agricoltura venne rifiutata proprio da Smith, che elaborò
la teoria del valore-lavoro, e dal suo discepolo David Ricardo.
Adam Smith (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790), economista e filosofo scozzese. Il suo celebre trattato
Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni fu il primo studio sistematico della natura del
capitalismo e dello sviluppo storico dell'industria e del commercio tra le nazioni europee.
Smith, che compì i propri studi nelle università di Glasgow e Oxford, tenne lezioni di retorica e letteratura
a Edimburgo dal 1748 al 1751. In questo periodo, stabilì una stretta collaborazione con il filosofo
David Hume, che durò fino alla morte di quest'ultimo nel 1776 e che contribuì notevolmente allo sviluppo
delle teorie etiche ed economiche di Smith. Fu nominato professore di logica nel 1751 e professore di
filosofia morale nel 1752 all'Università di Glasgow. Successivamente raccolse le sue lezioni di etica nella
sua prima grande opera, Teoria dei sentimenti morali (1759). Smith conobbe molti dei principali esponenti
della scuola dei fisiocratici del continente e fu particolarmente influenzato da François Quesnay e Anne-
Robert-Jacques Turgot, dai quali trasse alcuni elementi che confluirono nella sua teoria. Dal 1766 lavorò
alla Ricchezza delle nazioni: l'opera, pubblicata nel 1776, avrebbe segnato l'inizio della storia dell'economia
come scienza autonoma. La Ricchezza delle nazioni rappresenta il primo serio tentativo nella storia
del pensiero economico di separare l'economia politica dalle discipline connesse della teoria della politica,
dell'etica e del diritto. Quest'opera è una penetrante analisi dei processi di produzione e distribuzione
della ricchezza economica, e dimostra che le fonti principali di ogni reddito risiedono nel lavoro
(quota dei lavoratori produttivi sul totale della popolazione) e nel livello di produttività del lavoro.
La tesi principale della Ricchezza delle nazioni è che il lavoro, e dunque il capitale che ne aumenta la
produttività, viene impiegato nel migliore dei modi in condizioni di non interferenza pubblica e di libero
scambio. Per spiegare questa tesi, Smith si servì della famosa metafora della 'mano invisibile': ciascun
individuo, nel perseguire il proprio tornaconto, è spinto, come da una mano invisibile, a operare
per il bene di tutta la collettività. Ogni interferenza nella libera concorrenza da parte del governo è pertanto
quasi sicuramente dannosa.
David Ricardo (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire 1823), economista inglese. Figlio di un ricco
agente di cambio, lasciò la scuola a 14 anni per collaborare col padre; a 45 anni aveva già accumulato
una fortuna sufficiente ad abbandonare il lavoro e dedicarsi allo studio dell'economia. Durante gli ultimi
quattro anni di vita Ricardo fu membro del Parlamento britannico. Nel suo primo lavoro sulla teoria economica,
L'alto prezzo del metallo, prova del deprezzamento delle banconote (1809), sostenne la necessità
della moneta basata sul metallo. Nella sua opera fondamentale, Principi dell'economia politica e delle
imposte (1817), assegnò all'economia politica il compito di indagare le leggi che governano la distribuzione
del prodotto dell'economia fra le classi che concorrono a produrlo (proprietari terrieri, capitalisti e
lavoratori). Con questo intento Ricardo costruì un modello da cui risultava che alla lunga l'aumento della
popolazione poteva portare a una penuria di terra coltivabile, poiché al crescere della popolazione
corrispondeva la messa a coltura di terre sempre meno fertili; la sua teoria della rendita differenziale si
basa appunto sul fatto che le terre più fertili e più produttive fruiscono di un differenziale positivo rispetto
alle terre meno fertili, dato che i prodotti delle une e delle altre sono venduti allo stesso prezzo -
che è quello necessario a coprire i più alti costi della terra meno produttiva, ma il cui prodotto è ancora
necessario a soddisfare tutta la domanda del mercato, e cioè della 'terra marginale' - ma nel caso delle
terre più fertili sono ottenuti a un costo minore. Da questa visione pessimistica circa la sostenibilità della
crescita Ricardo fu indotto a cercare soluzioni, anche se non definitive, nel commercio internazionale e
nell'importazione di grano a buon mercato; perciò egli caldeggiò l'abolizione delle leggi sul grano, che a
quel tempo proteggevano la produzione nazionale inglese mantenendone elevati i prezzi, e, più in generale,
sviluppò la sua teoria del 'vantaggio comparato' per dimostrare come la specializzazione nazionale
nella produzione di particolari beni avrebbe arrecato benefici a tutti i paesi partecipanti al commercio.
La sua teoria del valore-lavoro, che influenzò Karl Marx, afferma che i salari sono determinati dal prezzo
degli alimenti, che dipende dal costo di produzione di questi ultimi, determinato a sua volta dalla
quantità di lavoro richiesto per produrli; in ultima analisi è quindi il lavoro che determina il valore di
tutte le merci. Ricardo ha dato un contributo rilevante anche nel campo della metodologia, servendosi di
semplici modelli teorici per analizzare problemi economici e trarne conclusioni, un metodo, questo, divenuto
poi lo strumento fondamentale della teoria economica.
Karl Marx (Treviri 1818 - Londra 1883), filosofo, economista e pensatore politico tedesco, fondatore con
Friedrich Engels del socialismo scientifico. Iniziati gli studi universitari a Bonn, nel 1836 Marx si trasferì
all'Università di Berlino, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1841 con una dissertazione dal titolo:
Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Nel 1842 iniziò a collaborare con la
'Rheinische Zeitung' (Gazzetta renana) di Colonia, della quale divenne in breve tempo caporedattore. I
suoi articoli, incentrati sulla critica delle condizioni sociopolitiche dell'epoca, gli crearono problemi con
le autorità prussiane: il giornale fu soppresso nel 1843. Marx si recò quindi a Parigi, dove stabilì contatti
con i movimenti socialisti e si dedicò ai primi studi di economia politica. Nel 1844 incontrò Engels: entrambi
si accorsero di essere pervenuti per strade differenti alla teorizzazione della necessità storica di
una rivoluzione. Da quel momento Marx ed Engels collaborarono alla sistematizzazione dei principi teoretici
del comunismo, oltre che all'organizzazione di un movimento operaio internazionale fondato su
tali principi.
Nei cosiddetti Manoscritti economico-filosofici del 1844 Marx utilizza gli strumenti della dialettica hegeliana
per mettere a fuoco il tema del 'lavoro alienato' nella società capitalistica. Se fino a questo periodo
Marx appare vicino alla generazione dei filosofi della 'sinistra hegeliana', in particolare a Ludwig
Feuerbach, in seguito se ne distanzia per dare al suo pensiero un carattere più nettamente materialistico.
È nell'Ideologia tedesca, scritta in collaborazione con Engels nel 1845-46 (ma pubblicata postuma nel
1932), che trova le sue basi il materialismo storico marxiano, ossia una concezione che afferma la dipendenza
di ogni fattore coscienziale (le sovrastrutture ideologiche, religiose, politiche) dalle strutture economiche
e dalle condizioni materiali nelle quali gli uomini riproducono, nelle varie epoche, la loro esistenza.
Espulso dalla Francia nel 1845, Marx si stabilì a Bruxelles dove organizzò una rete internazionale di
gruppi rivoluzionari definiti 'comitati di corrispondenza comunista'. Continua nel frattempo l'impegno
teorico: del 1847 è la Miseria della filosofia, in cui Marx polemizza con le dottrine economiche di Pierre-
Joseph Proudhon e in generale dell'economia borghese. Nello stesso anno la Lega dei comunisti chiese a
Marx e a Engels di formulare un manifesto di principi del comunismo; nacque così il Manifesto del Partito
comunista, pubblicato nel gennaio del 1848, alla vigilia dei moti insurrezionali che sconvolsero l'Europa.
Nella sezione centrale del Manifesto Marx articola nuovamente la teoria del materialismo storico,
che individua nel sistema economico dominante di ogni epoca ciò che determina la forma di organizzazione
sociale e la configurazione storica e politica dell'epoca stessa; inoltre il Manifesto evidenzia la nozione
di lotta di classe come processo dialettico che plasma il corso della storia. Da queste premesse teoriche
Marx concluse che, nell'epoca dominata dalla forma di produzione capitalista, la classe dei capitalisti
sarebbe stata eliminata da una rivoluzione organizzata dal proletariato, che avrebbe 'abbattuto' la
società esistente per costituire una società senza classi.
Dopo la pubblicazione del Manifesto scoppiarono le rivoluzioni in Francia e in Germania: il governo
belga, temendo l'avanzata dell'onda rivoluzionaria, bandì Marx, che tornò a Parigi e poi nuovamente a
Colonia, dove fondò e diresse il periodico comunista 'Neue Rheinische Zeitung' (Nuova gazzetta renana)
e si dedicò all'attivismo politico. Nel 1849 fu arrestato e processato con l'accusa di incitamento all'insurrezione
armata; fu assolto, ma costretto a lasciare il paese e a chiudere il giornale. Nel medesimo anno
venne nuovamente espulso dalla Francia; si trasferì quindi a Londra, dove rimase fino alla morte. In Inghilterra
Marx collaborò con quotidiani sia europei sia americani, come il 'New York Tribune', con articoli
sugli eventi politici e sociali, e scrisse Il Capitale (vol. 1, 1867; voll. 2 e 3, a cura di Engels e pubblicati
postumi nel 1885 e 1894), un'analisi sistematica e storica dei meccanismi di produzione e di distribuzione
della ricchezza entro il sistema capitalistico, effettuata con l'intento di enuclearne le contraddizioni e
di individuare le tendenze economiche che conducono al superamento di questo sistema. In questa opera
Marx presenta la teoria dello sfruttamento della classe operaia da parte dei capitalisti: questi ultimi
pagherebbero agli operai solo una parte del valore prodotto nel ciclo di produzione delle merci, realizzando
un 'plusvalore' frutto del 'pluslavoro' estorto all'operaio.
Dopo la scioglimento della Lega dei comunisti nel 1852, Marx mantenne i contatti con centinaia di rivoluzionari
con i quali fondò a Londra nel 1864 l'Associazione internazionale dei lavoratori (la Prima internazionale;
vedi Internazionale socialista), di cui tenne il discorso inaugurale, redasse lo statuto e diresse
il consiglio generale. Nel 1871 pubblicò La guerra civile in Francia (1871), in cui analizzò l'esperienza
della Comune di Parigi - il governo rivoluzionario istituito a Parigi durante la guerra francoprussiana
- interpretando questa esperienza come una conferma storica della necessità per i lavoratori di
impadronirsi del potere politico con un'insurrezione armata e distruggere poi lo stato capitalistico. Queste
idee sono presentate anche nella Critica del programma di Gotha (1875). La fortuna delle dottrine di
Marx si accrebbe dopo la sua morte con l'affermarsi del movimento operaio e la nascita di una delle
principali correnti del pensiero contemporaneo, il marxismo. La sua analisi dell'economia capitalista e la
sua teoria del materialismo storico, della lotta di classe e del plusvalore sono alle fondamenta del socialismo
moderno. Rilevanti rispetto all'azione rivoluzionaria sono le teorie dello stato capitalista e della
dittatura del proletariato, riprese in seguito da Lenin. Queste idee costituirono il cuore del bolscevismo e
della Terza internazionale.
Marginalismo Scuola di pensiero che analizza i fenomeni economici basandosi sugli effetti delle variazioni
marginali delle grandezze economiche esaminate, allo scopo di determinare le condizioni di massimizzazione
dei risultati delle attività economiche; per i marginalisti il compito fondamentale dell'economia
è appunto quello di determinare tali condizioni. Il principio marginalista è stato applicato inizialmente
alla sfera del consumo, soprattutto da Jevons e Menger, secondo i quali l'utilità marginale di
un bene, ossia la soddisfazione che l'ultima dose consumata di un bene può arrecare al consumatore,
misura l'utilità di tutte le dosi disponibili e determina il valore (soggettivo) e la domanda del consumatore.
Poste tali premesse, il consumatore massimizza la soddisfazione che può ottenere dal proprio reddito,
se lo ripartisce in modo che l'utilità marginale arrecatagli dalle varie unità marginali (ossia dalle
ultime unità) di spesa sia la stessa per tutti i beni fra i quali ripartisce il proprio reddito; ossia, la soddisfazione
arrecata dall'ultima lira spesa nel consumo del bene A deve essere uguale alla soddisfazione
arrecata dall'ultima lira spesa nel bene B, e così via per tutti i beni del suo paniere; se tale uguaglianza
non fosse raggiunta, ad esempio, se l'ultima lira spesa nel bene A desse ancora una soddisfazione doppia
dell'ultima lira spesa nel bene B, al consumatore converrebbe incrementare l'acquisto del bene A e
ridurre quello del bene B fino a raggiungere l'uguaglianza postulata. Dal campo del consumo l'analisi
marginalista è stata poi estesa a varie altre sfere dell'economia, e in particolare a quella della produzione,
dove, secondo tale teoria, l'impresa impiega i fattori produttivi (lavoro e capitale) fino al punto in
cui, mantenendo invariata la quantità impiegata di capitale, l'incremento di prodotto ottenuto dall'ultima
unità impiegata di un fattore (ad esempio, l'ultimo lavoratore) uguaglia il costo di quel fattore
(nell'esempio del lavoratore, il salario). Le variazioni marginali del prodotto, ottenute applicando l'ultima
unità di un determinato fattore (mantenendo invariata la quantità di tutti gli altri), vengono interpretate
come una misura della produttività marginale del fattore in questione. L'analisi marginale rappresenta
un'applicazione diretta del metodo della massimizzazione proprio del calcolo differenziale (vedi
Calcolo infinitesimale). Sul piano più propriamente teorico, i tentativi di generalizzare la situazione di
ottimo individuale all'intera società, pervenendo a una nozione di ottimo sociale su cui fondare una teoria
del benessere, si è imbattuta in gravi difficoltà: da un lato appare problematico aggregare, sommandole
fra loro, le soddisfazioni soggettive (che il marginalismo fonda sulle sensazioni di piacere e di pena)
di tutti gli individui di una società; dall'altro, i marginalisti si limitano a ottimizzare la situazione
uguagliando le utilità marginali all'interno della sfera di ciascun individuo (effettuando cioè esclusivamente
'comparazioni intrapersonali' di utilità); di fatto, però, le grandi differenze fra le disponibilità individuali
di reddito determinano forti disuguaglianze fra le utilità marginali dei redditi dei diversi individui,
cosicché sarebbe teoricamente possibile massimizzare l'utilità ottenibile dal volume totale del
reddito di una società ridistribuendolo in modo da assegnarne una maggiore quantità agli individui per
i quali la sua utilità marginale è più alta, e cioè ai membri più bisognosi e più deboli della società. L'ottimizzazione
definita dai marginalisti ha quindi luogo all'interno del sistema di distribuzione dato, il che
ha esposto questa teoria all'accusa, molto diffusa, di essere uno strumento di difesa e conservazione dello
stato di cose esistente.
John Maynard Keynes (Cambridge 1883 - Firle Beacon, Sussex 1946), economista inglese. Compiuti gli
studi di matematica ed economia presso la Cambridge University, iniziò la carriera come funzionario
dell'amministrazione britannica in India; in seguito, durante la prima guerra mondiale, lavorò per il ministero
del Tesoro, che rappresentò alla Conferenza di pace di Parigi del 1919. In disaccordo con le riparazioni
di guerra imposte dal trattato di Versailles alle nazioni sconfitte, rinunciò all'incarico e, nell'opera
Le conseguenze economiche della pace (1919), predisse correttamente che i pesanti risarcimenti imposti
alla Germania avrebbero stimolato una ripresa del nazionalismo tedesco. Nel decennio successivo fece
fortuna speculando sui cambi e insegnò a Cambridge, dove scrisse il Trattato della probabilità (1921),
un'opera dedicata alla teoria matematica della probabilità, e il Trattato della moneta (1930), in cui cercò
di spiegare il comportamento irregolare dei sistemi economici, con i loro frequenti cicli di espansione e
depressione. Come altre ricerche sul tema, il Trattato della moneta non riuscì però a spiegare il problema
della depressione prolungata; tale fenomeno non si conformava alla teoria, allora generalmente accettata,
secondo cui esiste un meccanismo autocorrettivo interno alle recessioni; si riteneva infatti che
durante le recessioni si accumulassero dei risparmi, e che questi provocassero il calo dei tassi d'interesse,
incoraggiando in tal modo gli investimenti e avviando la ripresa dell'economia. Il problema della depressione
prolungata fu affrontato da Keynes in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della
moneta (1936). Quest'opera, che fornì un sostegno teorico a programmi di risanamento già avviati sia in
Gran Bretagna sia negli Stati Uniti dal presidente Franklin Delano Roosevelt, dimostrò che non esisteva
un meccanismo di autocorrezione in grado di risollevare dalla depressione un sistema economico; Keynes
affermò inoltre che i risparmi inutilizzati prolungano la stagnazione economica e che l'investimento
delle imprese può essere stimolato da nuove invenzioni, nuovi mercati e altri fattori indipendenti dal
tasso di interesse sui risparmi. Dato che l'investimento delle imprese doveva necessariamente fluttuare,
non vi si poteva tuttavia fare affidamento per mantenere un alto livello di occupazione e uno stabile
flusso di reddito nell'economia: Keynes sostenne allora che durante le recessioni tocca alla spesa pubblica
compensare l'insufficienza degli investimenti. Dopo l'ingresso della Gran Bretagna nella seconda
guerra mondiale, Keynes pubblicò Come finanziare la guerra (1940), in cui sostenne che una parte di
ogni salario dovrebbe essere automaticamente investita in obbligazioni pubbliche. Nel 1944 guidò la delegazione
britannica alla Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, da cui scaturirono gli
accordi di Bretton Woods. Le teorie di Keynes hanno influenzato profondamente le politiche economiche
di molti governi sin dalla seconda guerra mondiale, dando origine alla scuola keynesiana di economia.
L'economia keynesiana L'opera più importante di Keynes, la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse
e della moneta (1936), fu pubblicata in un periodo di recessione profonda, apparentemente senza fine: negli
anni Venti, il tasso di disoccupazione nel Regno Unito aveva registrato una media pari all'11% e nella
prima metà degli anni Trenta raggiunse mediamente quasi il 20%. Al contrario della teoria economica
classica, Keynes sosteneva che l'andamento dell'economia dipende dalle differenti politiche governative
che vengono attuate in ogni singolo paese. Teoria economica classica. Secondo la teoria economica classica
la piena occupazione rappresenta la condizione di equilibrio verso cui l'intera economia tende in
maniera naturale. I cambiamenti tecnologici o quelli che si verificano nelle preferenze dei consumatori,
così come l'apertura di nuovi mercati interni o esteri, possono comportare la perdita di posti di lavoro in
alcune industrie, ma contemporaneamente determinano la creazione di nuove opportunità in altri ambiti
del sistema economico. Inoltre, la disoccupazione ha carattere provvisorio, in quanto viene rapidamente
eliminata dall'azione delle forze di mercato, e in particolare dalla flessibilità dei salari. Secondo
questa teoria la disoccupazione cronica è 'volontaria': ciò significa che gli individui non hanno lavoro
perché pretendono salari eccessivi, mentre sarebbero perfettamente in grado di trovare un'occupazione
se decidessero di accettare una retribuzione inferiore. Teoria di Keynes. La differenza fondamentale tra
il modello keynesiano e quello classico consiste nel fatto che Keynes sosteneva l'inflessibilità di salari e
prezzi. In altri termini, il sistema economico non tende automaticamente verso una situazione di piena
occupazione, e, dunque, per combattere la recessione non si può fare affidamento sulle forze di mercato.
Supponiamo, ad esempio, che inizialmente vi sia piena occupazione e che, per qualche ragione, gli imprenditori
decidano di ridurre i propri investimenti in macchinari: questa scelta provocherà un aumento
del numero di disoccupati nel settore che produce macchinari, e questi disoccupati saranno costretti a
contrarre i propri consumi, determinando a loro volta una riduzione dei posti di lavoro nel settore dei
beni di consumo; questo effetto di 'moltiplicatore' determina un calo del livello di occupazione, reddito
e prodotto dell'economia. Secondo Keynes non esistono forze in grado di interrompere questa fase negativa
del ciclo economico in maniera autonoma, ossia senza l'intervento dello stato. I tagli salariali non
servono giacché, sebbene riducano i costi per le aziende, riducono anche ciò che i lavoratori possono acquistare,
cosicché le vendite non potranno aumentare. Un elevato livello di disoccupazione, dunque,
viene provocato da una forte contrazione della domanda (ossia, della spesa) aggregata. Soltanto l'intervento
governativo è in grado di ricondurre l'economia al livello di piena occupazione, attraverso la riduzione
dell'imposizione fiscale o l'aumento della spesa pubblica (anche se questo provocherà un deficit
nel bilancio pubblico per un certo periodo di tempo). In breve, il governo ha la responsabilità di stimolare
la domanda aggregata nella misura in cui questo intervento si renda necessario per creare e mantenere
la piena occupazione, senza d'altra parte generare una spirale inflazionistica. Politiche keynesiane. Il
governo cerca di valutare l'andamento della domanda aggregata previsto nell'arco temporale di un paio
d'anni; di fronte a un livello molto basso della stessa (come nel Regno Unito nel 1952, 1958 e 1971), il governo
determina un incremento della spesa pubblica oppure una riduzione dell'imposizione fiscale o dei
tassi di interesse; viceversa se la domanda aggregata risulta essere troppo elevata (come nel 1941, 1955, e
nel 1973) il governo farà il contrario. In passato gli effetti prodotti sul bilancio pubblico erano considerati
di secondaria importanza, mentre l'obiettivo principale era quello di stimolare la crescita della domanda
aggregata in modo da mantenerla allineata alla capacità produttiva dell'economia. Politiche di questo
tipo furono realizzate dalla maggior parte dei paesi industrializzati: ad esempio, il presidente statunitense
John F. Kennedy, riferendosi al modello keynesiano, adottò scelte di politica economica che aiutarono
il suo paese a uscire dalla recessione dei primi anni Sessanta. Inflazione e monetarismo. A partire
dagli inizi degli anni Settanta, la teoria keynesiana venne attaccata da una nuova dottrina economica: il
monetarismo. Nella maggior parte dei paesi sviluppati il quarto di secolo successivo alla seconda guerra
mondiale era stato caratterizzato, da un lato, da piena occupazione e dal miglioramento del tenore di vita,
e, dall'altro, da un considerevole livello di inflazione. Gli economisti ispirati al modello keynesiano
avevano riconosciuto da tempo la difficoltà di mantenere stabile il livello dei prezzi in una situazione di
piena occupazione se i sindacati possono chiedere, e le imprese concedere, qualsiasi aumento salariale.
Tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Settanta furono attuate un po' in tutti i paesi più sviluppati
diverse politiche dei redditi destinate a ridurre la dimensione degli incrementi di salari e prezzi.
Queste politiche finirono col rivelarsi comunque insufficienti e a partire dalla fine degli anni Sessanta
iniziarono a registrarsi allarmanti accelerazioni del tasso d'inflazione. Secondo i monetaristi, l'accelerazione
dell'inflazione viene provocata dalle politiche keynesiane che cercano di mantenere il tasso di disoccupazione
a un livello eccessivamente basso, addirittura inferiore a quello 'naturale' in corrispondenza
del quale il sistema economico tende a stabilizzarsi. L'unico strumento efficace per ridurre la disoccupazione
consiste, dunque, nell'adozione di politiche dal lato dell'offerta che mirano a ridurre il tasso
naturale di disoccupazione. A partire dalla fine degli anni Settanta la dottrina monetarista prese il posto
di quella keynesiana, anche se la gravità delle recessioni economiche verificatesi in tutto il mondo tra
i primi anni Ottanta e l'inizio di quelli Novanta dimostra la validità di fondo del pensiero di Keynes.
Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Moravia 1883 - Salisbury, Connecticut 1950), economista austriaco,
fu professore di economia presso le università di Vienna, Czernowitz (ora Chernivtsi in Russia), Graz e
Bonn. Nel 1932 si trasferì alla Harvard University dove insegnò economia politica fino al 1950. Fu un
convinto assertore della fondamentale importanza economica dell'imprenditore, di cui sottolineò la funzione
di stimolo all'investimento e all'innovazione, elementi che determinano l'ascesa o il declino della
prosperità. Teorizzò inoltre l'autodistruzione del capitalismo, un sistema a suo parere destinato a subire
le conseguenze dei propri successi. Fra le sue opere si ricordano: Teoria dello sviluppo economico (1911),
Cicli economici (1939), Capitalismo, socialismo e democrazia (1942) e Storia dell'analisi economica, pubblicato
postumo nel 1954.
Appunti su: |
|
Appunti Marketing | |
Tesine Contabilita | |
Lezioni costruzione | |