|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1344 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Equilibri di solubilità e prodotto di solubilità kpsEquilibri di solubilità e prodotto di solubilità kps I sali sono elettroliti Metodo dei tempi di dimezzamentoMetodo dei tempi di dimezzamento Necessita della conoscenza di due valori Equazione di stato dei gas reali (van der Waals)Equazione di stato dei gas reali (van der Waals) Il modello di gas perfetto |
Lipidi
Sono quei composti dei sistemi viventi praticamente insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari, quali etere, cloroformio e benzene. Secondo la funzione svolta negli organismi viventi, si classificano in :
Lipidi di riserva (gliceridi);
Lipidi protettivi (cere);
Lipidi cellulari (steroidi, fosfolipidi, glicolipidi).
I grassi naturali presenti nei vegetali e negli animali sono gli esteri della glicerina [ ] con acidi aventi 16, 17, 18 atomi di carbonio chiamati acidi grassi. In [252] è rappresentato un generico triestere della glicerina, chiamato trigliceride (esistono ovviamente anche i monogliceridi ed i digliceridi):
O
||
CH2 - O - C - (CH2)n - CH3
O
||
CH - O - C - (CH2)n - CH3
O
||
CH2 - O - C - (CH2)n - CH3
Gli acidi grassi più comuni sono il palmitico [253], lo stearico [254] e l'oleico [255] ed i rispettivi trigliceridi hanno i nomi correnti di tripalmitina, tristearina e trioleina. I grassi, riscaldati al punto di fumo, si decompongono principalmente in acroleina (CH2 =CH - CHO) [ ], che li rende meno digeribili. Quando sono bassofondenti o oli (la cosa è legata alla presenza di numerosi doppi legami), possono essere idrogenati (addizione di idrogeno sui doppi legami che diventano saturi) fornendo così le margarine. La più importante reazione dei grassi è legata alla loro idrolisi.
CH3 - (CH2 )14 − COOH CH3 - (CH2 )16 − COOH CH3 - (CH2 )7 - CH = CH3 - (CH2 )7 - COOH
[253] [254] [255]
Si è visto che gli esteri, e come tali anche i grassi, vengono idrolizzati [ ] in ambiente basico nel corrispondente alcol, che in questo caso è glicerina, e nel sale sodico del relativo acido (R-COO− Na+) che in questo caso sarà palmitato, stearato ad oleato di sodio. Questi ultimi sali altro non sono che i comuni saponi e pertanto l'idrolisi alcalina dei grassi prende il nome di saponificazione. I sali sodici sono saponi duri, quelli potassici (ottenuti impiegando KOH) sono saponi molli. L'azione detergente dei saponi è legata alla capacità di formare micelle [256]. Le catene idrocarburiche idrofobe si attraggono reciprocamente, inglobando le particelle di sporco e formando una corona sferica esterna costellata di gruppi polari (−COO− Na+) che rendono il tutto, sporco compreso, solubile nell'acqua di risciacquo. I saponi sono nemici delle acque dure, i cui ioni Ca++ e Mg++ li trasformano in sali di Ca e Mg, insolubili e quindi inattivi.
I detersivi in genere rappresentano una variazione sul tema sapone. Si tratta, anche in questo caso, di strutture anfipatiche [257] il cui meccanismo di azione ricalca quello dei saponi. Se le catene sono rigorosamente lineari, i detersivi presentano una facile biodegradabilità.
PARTICELLA DI SPORCO
GRUPPO COOH
(IDROFILA)
CATENA IDROFOBA
TESTA
CORPO IDROFOBO
IDROFILA
Le cere sono strutturalmente degli esteri (R−COOR') nei quali sia l'acido (catena R), sia l'alcol (catena R') sono caratterizzati da una lunga sequenza di atomi di carbonio (da 8 fino a 36 unità). Si ricordano la cera d'api e la lanolina (grasso di lana).
Tra i lipidi cellulari si citano gli steroidi (steroli, acidi biliari, ormoni) che hanno, come scheletro fondamentale, il sistema tetraciclico dello sterano.
Appunti su: lipidi bassofondenti, |
|
Appunti Ingegneria tecnico | |
Tesine Geografia | |
Lezioni Biologia | |