Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » Area di studio ed ecosistemi considerati

Area di studio ed ecosistemi considerati




Visite: 1600Gradito:apreciate 5-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Variabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolare


Variabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolare Le determinazioni

Radiazioni elettromagnetiche e atomi


Radiazioni elettromagnetiche e atomi Le radiazioni luminose (sia visibili

Dissociazione dei Sali


Dissociazione dei Sali Come abbiamo già detto la maggior parte dei sali sono
immagine di categoria

Scarica gratis Area di studio ed ecosistemi considerati

AREA DI STUDIO ED ECOSISTEMI CONSIDERATI


I siti di campionamento delle deposizioni atmosferiche e delle acque lacustri degli ecosistemi alpini, si trovano all'interno del bacino imbrifero del Lago Maggiore, nell'Italia Nord-Occidentale (Fig.1), ad eccezione dell'area di Bellinzago (NO), già in Pianura Padana, ma immediatamente prossima al bacino stesso.

La scelta delle aree è stata effettuata sulla base del fatto che le masse d'aria umide che attraversano la Pianura Padana impattano con le Alpi provocando  elevate precipitazioni (Colombo et al., 2008).

In particolare il campionamento delle deposizioni atmosferiche è stato effettuato nei seguenti siti:

Alpe Devero: situata nelle Alpi Lepontine in Valle Antigorio in località Pizzo Fizzo, Lago di Devero (Varzo, Verbania) a 1860 m s.l.m. in una zona remota del Parco Regionale Veglia-Devero. L'origine di tale ambiente è legata al modellamento glaciale (ghiacciaio della Rossa), in cui sono evidenti le tracce lasciate della sua azione: rocce montonate, massi erratici, ampi accumuli morenici, numerosi laghi alpini e altipiani. Le rocce prevalenti sono di tipo metamorfico (Calcescisto, Serpentinite, Gneiss). La piovosità dell'area è circa 1210 mm/anno (valore medio degli anni 2004-2006).

Verbania Pallanza: zona di interesse soprattutto turistico, a 208 m s.l.m., con significativo traffico veicolare soprattutto nel periodo estivo. A Sud-Ovest di Pallanza, a circa 10 km in linea d'aria, si trova la zona del Cusio, in cui la tipologia produttiva è rappresentata prevalentemente dall'industria meccanica, frazionata in numerose aziende di medie e piccole dimensioni, nonché da numerosi laboratori artigianali a conduzione semi-familiare sparsi in modo capillare su tutto il territorio. Queste attività produttive consistono soprattutto in rubinetterie e aziende ad esse collegate. Nelle vicinanze è inoltre presente un inceneritore per rifiuti solidi urbani situato a Mergozzo.

Dal punto di vista geomorfologico la zona è caratterizzata da rilievi montuosi su varie acclività. La piovosità dell'area è tra le più elevate di tutto il Piemonte: circa 1548 mm/anno (valore medio nello stesso triennio


Bellinzago: si trova al margine settentrionale-occidentale delle Pianura Padana, in località Isola del Bosco Vedro (Cameri, Novara) a circa 135 m s.l.m. in una Riserva Speciale del Parco del Ticino, in vicinanza di numerose attività antropiche. Il parco della Valle del Ticino, assieme all'analogo lombardo, è uno dei maggiori parchi fluviali Europei. Negli ultimi anni, l'ampliamento dell'aeroporto di Malpensa (VA), il potenziamento delle linee di collegamento, la presenza di numerosi insediamenti produttivi, fra i quali si ricorda il polo chimico e petrolchimico di S. Martino di Trecate (NO), a circa 4 km in linea d'aria a Sud-Est di Cameri, e la centrale ENEL di Turbigo (MI), a circa 7 km in linea d'aria a Nord-Est di Cameri, hanno reso il territorio di particolare interesse per le possibili ricadute ambientali. Dal punto di vista geomorfologico la zona è caratterizzata da depositi alluvionali e fluvio-glaciali. L'utilizzazione prevalente è la cerealicoltura estiva (riso, mais) e colture foraggere di prato stabile e avvicendate nonostante alcune moderate limitazioni che possono ridurre tali attività, legate alla scarsa profondità, alla pietrosità eccessiva e a un drenaggio interno rapido La piovosità dell'area è di circa 869 mm/anno (valore medio degli anni 2004-2006).


Fig. 1 Disposizione spaziale dei siti di campionamento nel bacin imbrifero del Lago Maggiore.

Siti di campionamento delle deposizioni atmosferiche

Ecosistemi acquatici alpini


La scelta di queste aree si è quindi basata sulla loro rappresentatività di contesti territoriali con impatto antropico più o meno accentuato (Tornimbeni et al., 2007). L'area del Devero inoltre, lontana dal contatto diretto e quotidiano con attività antropiche, può essere utilizzata quale area di riferimento utile nella valutazione del trasporto atmosferico di inquinanti.

Per le analisi delle acque superficiali di sistemi lentici alpini sono stati individuati i seguenti:

Laghi alpini del Paione: bacini lacustri di erosione glaciale distribuiti in anfiteatri morenici (Fig.2). Lo studio verte sul Paione Superiore (con un'area di 0,0086 km a 2269 m s.l.m.) e sul Paione Inferiore (con un'area di 0.0068 km a 2002 m s.l.m.) facenti parte di un gruppo di tre laghi di circo siti sotto il Passo Paione (m 2429) in una valle laterale sinistra della Val Bognanco (Domodossola, VB). Questi laghi alpini sono studiati da sempre perché grazie alle loro caratteristiche chimiche risultano sensibili ed efficaci "sonde" utili per valutare l'evoluzione e la gravità delle patologie che affliggono la biosfera e, in particolare, per studiare l'effetto del trasporto atmosferico di inquinanti. I Paioni hanno range di conducibilità ed alcalità molto bassi (rispettivamente conducibilità compresa fra 8,5 e 12,5 µS cm 0,02 - 0,05 meq L ) che li rende suscettibili al fenomeno dell'acidificazione. Nel corso degli ultimi vent'anni l'acidità delle acque di questi laghi è andata progressivamente diminuendo arrivando ad oggi ad un range di pH compreso tra circa 6,20-6,60.


Fig.2 Lago del Paione Superiore (2269 m s.l.m.), Val Bognanco.


Laghi alpini Boden: due piccoli bacini d'alta quota situati in Val Formazza , vicino al confine con la Svizzera. Si trovano rispettivamente a 2234 m s.l.m. il lago Boden Inferiore e a 2243 m. Boden Superiore. Questi laghi sono collocati in bacini formati in parte da rocce solubili ed alcaline e sono caratterizzati da acque ben tamponate (pH 7,8-8,1, alcalinità 0,450- 0,550 meq L-1), con un elevato contenuto in soluti. L'idrochimica di questi laghi dipende fortemente dai processi di "weathering", ed e quindi particolarmente influenzata dalle variazioni meteo-climatiche che regolano tali processi. (Rogora et al., 2004) (Fig 3).

Fig.3 Laghi Boden (Val Formazza).


Per studiare i fenomeni di inquinamento atmosferico transfrontaliero sono stati inoltre considerati 28 laghi d'alta quota lontani da fonti di inquinamento, situati nel distretto sud delle Alpi Centrali (Val d'Ossola, VB e Val Sesia, VC). Questa selezione è rappresentativa dell'intera popolazione di laghi alpini presenti nell'area di studio. I campionamenti della maggior parte di questi laghi si sono svolti in due campagne nel biennio 2000-2001 e successivamente nel 2007-2008, mentre per Boden e Paioni il monitoraggio è regolare (da tre a quattro campionamenti nel periodo tardo-estivo autunnale) dalla fine degli anni '70.

Le coordinate geografiche ed i principali parametri geologici e morfometrici dei laghetti sono riportati nella tabella 2 mentre in figura 4 è rappresentata la distribuzione spaziale.


Fig. 4 Distribuzione spaziale dei laghetti alpini.


Tab.2 - Principali parametri geografici, morfometrici e geologici dei laghetti.





Map Datum Roma 1940


Valle

Quota

Natura del terreno

Long. E

Lat. N



m s.l.m.


' '

' '

Capezzone

Strona


roccia



Talamone

Sorba (Sesia)


roccia



Tre Vescovi

Sorba (Sesia)


roccia/morena



Laghetto

Gronda (Sesia)


roccia/morena



Cortese

Vogna (Sesia)


morena/prato



Tillio

Vogna (Sesia)


roccia/prato



Plaida

Vogna (Sesia)


roccia



Balma

Vogna (Sesia)


roccia/morena



Bianco del Rissuolo

Vogna (Sesia)


roccia



Nero del Rissuolo

Vogna (Sesia)


roccia



Tailly Inferiore

Otro (Sesia)


roccia/morena



Tailly Superiore

Otro (Sesia)


roccia/morena



Grande

Anzasca


roccia/morena



Sfondato

Anzasca


roccia/morena



Campo

Bognanco


roccia/morena



Agro

Bognanco


roccia



Ragozza

Bognanco


roccia /prato/morena



Andromia

Bognanco


roccia



Variola Superiore

Bognanco


roccia



Variola Medio

Bognanco


roccia



Variola Inferiore lungo

Bognanco


roccia



Pian Boglio

Devero


prato



Pojala

Devero


roccia



Nero di Formazza

Formazza


roccia/morena



Superiore

Formazza


roccia



Gelato

Isorno


roccia/morena



Matogno

Isorno


prato



Panelatte

Vigezzo


morena/prato






Scarica gratis Area di studio ed ecosistemi considerati
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Biologia Biologia
Tesine Geografia Geografia
Lezioni Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico