|  | 
 | 
| Diritto divino e diritto umano | 
| Diritto divino e diritto umano Le fonti del diritto canonico Con il termine fonti si possono indicare varie realt: fonti di produzione, fonti di cognizione, fonti storiche. Le fonti di produzione, o fontes existendi, sono sia gli o ...  | 
| Il divino cristiano e pagano | 
| Il divino cristiano e pagano Il percorso si snoda sulla contrapposizione tra divino cristiano e divino pagano che segna due diverse concezioni culturali, ideologiche e religiose del pensiero dell800. La contrapposizione pi netta s ...  | 
| L'inettitudine come inadeguatezza dell'umano al confronto col divino | 
| L'inettitudine come inadeguatezza dell'umano al confronto col divino  1, 2, 3, 4, Nellimmaginario letterario il termine inettitudine viene recuperato esplicitamente all'interno dell'arte decadente per designare un complesso atteg ...  | 
| Mito e religione: le dimensioni del divino | 
| Mito e religione: le dimensioni del divino Il mito  la rappresentazione di una vicenda esemplare ed idealizzata che narra le vicende di dei, semidei ed eroi. Esso ha valore universale e si proietta su tutte le et della storia, in quanto i ...  | 
| Trasmissione dell’impulso elettrico (conducibilità) | 
| Trasmissione dellimpulso elettrico (conducibilit) La conducibilit  la propriet che il tessuto cardiaco ha di condurre leccitamento insorto nel nodo seno-atriale, propagandolo a tutto il miocardio. La propagazione  agevolata dal ...  | 
| 
 |