|  | 
 | 
| Forme di allevamento a controspalliera con cordoni permanenti | 
| Forme di allevamento a controspalliera con cordoni permanenti Prevedono strutture di sostegno simili a quelle dei sistemi precedenti e sono caratterizzate dalla presenza di un cordone permanente orizzontale, come prolungamento del tronco, s ...  | 
| Forme di allevamento a controspalliera con cordoni permanenti | 
| Forme di allevamento a controspalliera con cordoni permanenti Prevedono strutture di sostegno simili a quelle dei sistemi precedenti e sono caratterizzate dalla presenza di un cordone permanente orizzontale, come prolungamento del tronco, s ...  | 
| Gli impedimenti temporanei e permanenti | 
| Gli impedimenti temporanei e permanenti Lipotesi pi ovvia e pi sicura dimpedimento presidenziale  quella di una grave malattia, che pu configurare tanto una causa di temporanea quanto una causa permanente dimpossibilit di esercitare ...  | 
| Magneti permanenti | 
| Magneti permanenti In natura esistono minerali magnetizzati gi dalla natura stessa. Le propriet di tali materiali magnetici si possono ricondurre al comportamento degli elettroni e degli atomi. Nel disegno sottostante  illustrata una li ...  | 
| Magneti permanenti | 
| Magneti permanenti Il campo nei magneti permanenti  generato dal momento angolare proprio chiamato magnetizzazione residua del nucleo. Al materiale viene applicato un campo positivo H che secondo la curva di prima magnetizzazione porta il ...  | 
| Magneti permanenti | 
| Magneti permanenti Esistono in natura dei minerali gi magnetizzati. Le loro propriet di materiali magnetici si possono condurre al comportamento degli elettroni e degli atomi. Questo disegno illustrata una limatura di ferro posta al disop ...  | 
| 
 |