![]()  | 
  | 
| Acceleratori di particelle | 
Acceleratori di particelle Cenni storici     1910 Rutherford esegue il primo esperimento di fisica nucleare bombardando con raggi a emessi da sorgenti radioattive un sottilissimo foglio doro, rilevando la deviazione dell ...   | 
| Acceleratori di particelle | 
ACCELERATORI DI PARTICELLE A iniziare dagli anni 40 ebbe grande importanza nello studio delle particelle subatomiche lutilizzazione di macchine sempre pi grandi e potenti: gli acceleratori. Gli acceleratori sono macchine di enormi dimens ...   | 
| Definizione di atomo e di particelle elementari | 
DEFINIZIONE DI ATOMO E DI PARTICELLE ELEMENTARI Latomo  costituito da particelle semplici: le particelle subatomiche. Fisicamente, dunque, latomo  tuttaltro che indivisibile ma la sua suddivisione in particelle pi piccole comporta la ...   | 
| Gli atomi e particelle subatomiche | 
GLI ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE      Gi il filosofo e matematico Talete (VII sec. a.C.) aveva notato come una bacchetta di ambra opportunamente strofinata, acquisisse la propriet di attirare a se capelli o peli di ...   | 
| Gli atomi e particelle subatomiche | 
GLI ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE      Gi il filosofo e matematico Talete (VII sec. a.C.) aveva notato come una bacchetta di ambra opportunamente strofinata, acquisisse la propriet di attirare a se capelli o peli di ...   | 
| L'ATOMO e le sue particelle | 
L'ATOMO e le sue particelle LA TEORIA ATOMICA DI DALTON Lo studioso inglese J.Dalton all'inizio del XIX secolo, attraverso l'ingegnosa interpretazione delle leggi fondamentali della chimica a quel tempo note arriv alla conclusione ...   | 
| La luce: onde o particelle? | 
LA LUCE: ONDE O PARTICELLE? T le prime teorie consideravano la luce come qualcosa emanato dallocchio, ma poi ci si rese conto che essa proviene dagli oggetti visti T il pi autorevole sostenitore della TEORIA CORPUSCOLARE fu NEWTON; la ...   | 
| Le particelle mediatrici di campo | 
Le particelle mediatrici di campo Crisi della fisica classica All'inizio del XX secolo a fianco della fisica classica, nacque e si svilupp una nuova branca della fisica dedicata allo studio dell'infinitamente piccolo: la meccanica quan ...   | 
| Scoperta delle particelle subatomiche | 
Scoperta delle particelle subatomiche 1.       ELETTRONE (Goldstein) -Studio della natura e del comportamento di particolari radiazioni prima sconosciute -(ottenute generando una scarica e ...   | 
| Supersimmetria e superparticelle | 
SUPERSIMMETRIA E SUPERPARTICELLE Il massimo sogno dei fisici  di costruire una Teoria del Tutto (TOE: Theory of Everything) in grado di unificare in ununica legge tutte le forze che ci sono in natura. Le quattro interazioni fondamentali n ...   | 
 
  |