Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Scienze politiche » La situazione italiana dopo il secondo conflitto mondiale. La descrizione data dalla poesia di Salvatore Quasimodo.

La situazione italiana dopo il secondo conflitto mondiale. La descrizione data dalla poesia di Salvatore Quasimodo.




Visite: 1330Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Altri organi dell'unione europea


ALTRI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA 1) Il Comitato economico e sociale (CES),

Consiglio europeo


CONSIGLIO EUROPEO Prima di trattare delle istituzioni in senso proprio, è

'l'italia' e la missione civilizzatrice di roma


'L'ITALIA' E LA MISSIONE CIVILIZZATRICE DI ROMA La Chiesa e il fascismo.
immagine di categoria

Scarica gratis La situazione italiana dopo il secondo conflitto mondiale. La descrizione data dalla poesia di Salvatore Quasimodo.

La situazione italiana dopo il secondo conflitto mondiale. La descrizione data dalla poesia di Salvatore Quasimodo.


La situazione che il secondo conflitto mondiale lasciò nel nostro Paese fu, senza dubbio, disastrosa. Non ci si soffermerà, in questa sede, a descrivere ampliamente tali condizioni, ma attraverso la rilettura di una poesia del premio Nobel Salvatore Quasimodo, si cercherà di riandare a quegli anni, cercando di cogliere quelle sensazioni che solo la poesia può darci.

Questo lavoro sarà di fondamentale importanza, poiché aiuterà a comprendere più a fondo quanto si fece per rialzare l'Italia dal disastro in cui era caduta.

Salvatore Quasìmodo, autore di Milano, agosto 1943,  nacque nella provincia di Ragusa nell'anno 1901. Di formazione tecnica, iniziò ben presto ad occuparsi di filosofia e letteratura. Fu grazie alla sollecitazione di Elio Vittorini che, nel 1929, si spostò a Firenze dove conobbe diversi intellettuali, tra i quali Montale, che costituivano il gruppo animatore di «Solaria», la rivista che pubblicò nel 1930 alcune sue poesie. In un breve giro di anni, comparvero le prime importanti raccolte poetiche. I consensi furono espliciti e decisamente incoraggianti.
Nel 1934 si trasferì a Milano, dove entrò subito a contatto con gli ambienti culturalmente più aperti, che erano impegnati in una decisa opposizione al Fascismo.

Nel 1940 uscì la raccolta delle traduzioni dei Lirici greci, destinata a divenire famosa. Nel 1941 viene nominato dal ministro dell'Educazione nazionale Bottai professore di letteratura italiana presso il conservatorio musicale «G. Verdi» di Milano.
Visse gli anni della guerra con una forte partecipazione, di cui si coglie eloquente testimonianza in molte sue poesie tra le quali, per l'appunto, quella che in seguito sarà analizzata. Negli anni del dopoguerra il poeta accentuò l'impegno civile e politico, piegando la sua poesia a intenti nobilmente persuasivi e a strumento di denuncia e di polemica; aderì nel 1945 al Partito Comunista Italiano, ma non rinnovò in seguito la tessera.
Nel 1958 vinse il premio «Viareggio ed il 10 dicembre 1959 vinse il prestigioso Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: «Per le sue poesie che, con ardore classico, esprimono il sentimento tragico della vita del nostro tempo».







Milano, agosto 1943
[da Giorno dopo giorno (1947)]


Nell'agosto del 1943 violenti bombardamenti colpirono Milano. L'abituale immagine della città, fervida di vita e di lavoro, venne sconvolta: dappertutto segni di violenza, distruzione, morte, che non lasciavano adito neppure alla speranza. Testimone di tanta tragedia, il poeta registra quei terribili segni, non senza farsi interprete del dolore di tutti.
Dallo spunto da cui è nata, la lirica si innalza a una meditazione sulle devastazioni operate dalla follia degli uomini, trasformandosi in una ferma condanna non solo della guerra cui è tragicamente legata, ma di ogni guerra, di ogni violenza. Lo scenario di morte è reso dal poeta in uno stile descrittivo e discorsivo, con un linguaggio che nulla concede alle raffinatezze della forma, ma mira, piuttosto, a tradursi in immagini vive. Messaggio di questa poesia è la condanna della guerra, concepita dal poeta come macchina infernale di violenza, distruzioni, omicidi, morte della voglia di vivere.





Invano cerchi tra la polvere,
povera mano, la città è morta.
È morta: s'è udito l'ultimo rombo
sul cuore del Naviglio. E l'usignolo
È caduto dall'antenna, alta sul convento,
dove cantava prima del tramonto.
Non scavate pozzi nei cortili:
i vivi non hanno più sete.
Non toccate i morti, così rossi, così gonfi:
lasciateli nella terra delle loro case:
la città è morta, è morta.






La tragedia della seconda Guerra Mondiale e la Resistenza operano profondamente nello spirito di Quasimodo, alla cui etica e al cui gusto realistico-ermetico procurano contenuti e valori nuovi di aperto impegno umano e sociale e contribuiscono in misura determinante a farlo passare dall'attenzione alle 'parole' a quella per le 'cose'. La sconvolgente esperienza della guerra accentua, nel cammino poetico di Quasimodo, lo svolgersi di virtualità presenti ma nascoste, in senso realistico-drammatico: le liriche Con il piede straniero sopra il cuore, del 1946, e Giorno dopo giorno del '47 inaugurano una stagione veramente nuova nella poesia italiana. Non è più tempo, ormai, di elegie malinconiche, di delicate modulazioni intimistiche e di sogno: una dura realtà ora incombe sull'uomo, dove egli si riscopre nella sua verità, fatta di miseria e di sangue, di terrore e di lacrime. In queste raccolte e in quelle successive, La vita non è sogno del 1949 e Il falso e vero verde, la poesia di Quasimodo assume carattere civile, umanitario e sociale nel contenuto ed oratorio nella forma. Parallelamente al rinnovamento della tematica, si rinnova il linguaggio. È un idioma, che si affida alla scarna e terribile eloquenza delle cose, degli oggetti, della storia, presentata per scorci e simboli; persino della cronaca, presentata con linearità. Ormai è lontana ogni presenza di desiderio di 'eterno', dell'afflato metastorico, caratteristici del primo Quasimodo. Ora, il poeta raggiunge i risultati più alti: un mondo umano riscattato dalla guerra e dalla violenza, una patria più vasta dove si è fatta persino sensibile quella presenza cristiana di valori morali e religiosi, che il primo Quasimodo (quello ermetico) aveva sentito solo come oscuro travaglio e non come schietta e risoluta esigenza sociale.
Ciò che però è stato sempre presente nel mondo poetico di Quasimodo sono alcune tematiche come, ad esempio, la meditazione sul dolore, che ora si sposta dall'ambito privato e personale a quello pubblico e sociale e la tensione stilistica, che conferiscono a tutta la sua produzione una fisionomia sostanzialmente unitaria. Il passaggio del poeta alla nuova lirica 'impegnata' è determinato dalle tragiche vicende della seconda Guerra Mondiale. La follia omicida del conflitto apre il cuore di Quasimodo alla realtà storica e alla cronaca del proprio tempo, strappandolo alla tematica onirica, solipsistica ed ermetica del primo periodo ed orientandolo verso altre di natura storica e sociale, al colloquio con gli altri, che soffrono la sua stessa pena ed ai quali egli dona, infine la speranza di un mondo migliore.
Egli ora non è più il nostalgico ricercatore di età e terre lontane, ma il giudice severo della sua epoca; perciò denuncia e condanna, con potenza realistica, le atrocità della guerra, e fa percepire con grande forza al lettore tutta la tragicità di quella situazione.



Scarica gratis La situazione italiana dopo il secondo conflitto mondiale. La descrizione data dalla poesia di Salvatore Quasimodo.
Appunti su: situazione economica e sociale nel periodo di quasimodo,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Amministratori Amministratori
Tesine Diritto Diritto
Lezioni Economia Economia