|
Appunti universita |
|
Visite: 1361 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:La democraziaLA DEMOCRAZIA La parola democrazia comparve in Grecia per designare, all'origine, non Keynes e lo stato interventistaKEYNES E LO STATO INTERVENTISTA Tra il 24 e il 29 ottobre 1929 il crollo La libera circolazione delle persone e dei capitali dell'unione europeaLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI CAPITALI DELL'UNIONE EUROPEA 1. LE |
IL POPOLO E
La sovranità (anche se muove da un dato metagiuridico) è giuridicamente ricostruibile sulla base delle norme costituzionali: punto essenziale di riferimento è l'art. 1 della Costituzione: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. " Come si è detto, la sovranità ha due profili:
a) uno, verso l'esterno: è sovrano un popolo dotato di in dipendenza e di originarietà, così da impedire ad altri di ingerirsi nella propria sfera; e da non derivare da altri la legittimazione all'esercizio delle proprie funzioni e competenze.
b) l'altro, si rivolge all'interno dell'ordinamento consente al titolare della sovranità di imporre legittimamente COMANDI GIURIDICI VINCOLANTI PER TUTTI I SOGGETTI.
CARATTERI ESSENZIALI DELLA SOVRANITA'.
a) L'ORIGINARIETA'
b) L'ESCLUSIVITA': deve essere imputata a un unico soggetto (popolo, nazione, Stato).
c)
La sovranità si manifesta attraverso ATTI GIURIDICI TIPICIZZATI; i più rilevanti: la legge, l'atto amministrativo, la sentenza.
NOZIONE GIURIDICA DI POPOLO.
In Costituzione: popolazione e popolo:
Popolazione: art. 56 Costituzione , art. 132 primo comma, 4° e 9° disposizione transitorie.
Popolo: art. 71, art. 75, art. 101 e art. 138.
(All'art. 11, invece che "popoli" i costituenti intesero "le diverse comunità politiche esistenti"; art. 47, "risparmio popolare", come risparmio dei ceti sociali meno abbienti).
MODO DI ACQUISTO DELLA CITTADINANZA:
Ius sanguinis.
Ius soli.
Solo l'articolo 22 della Costituzione:"Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. "(materia senza garanzie; manca una riserva di legge).
Acquisto della cittadinanza italiana: oltre allo ius sanguinis e (in mancanza) lo ius soli: PER FATTO VOLONTARIO da uno STRANIERO: e, in altri casi, con decreto del Presidente della Repubblica; infine "iuris communicatio" (coniuge straniero o apolide può acquisire la cittadinanza italiana a certe condizioni.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO.
Forme di Stato: Stati Unitari, Stati Federali, Stati Regionali, Stati Democratici E Stati Autoritari.
Forme di Governo:
Monarchie, Repubbliche.
GOVERNO COSTITUZIONALE. Governo costituzionale puro: nasce il Consiglio dei Ministri, accanto al re, e, anche Il Parlamento bicamerale.
Governo costituzionale parlamentare. REPUBBLICHE Parlamentari: Presidenziali (USA), Semipresidenziali (FRANCIA) e Direttoriali (SVIZZERA).
FORME DI STATO:
STATO UNITARIO (pur rispettando le autonomie locali e le comunità intermedie), governo unico; rigorose centralizzazioni delle funzioni; unico Presidente; con organi rappresentativi solo centrali.
STATO FEDERALE: riunione di più Stati che conservano ciascuno parte della propria sovranità, ma affidano il residuo dei loro poteri -almeno la politica estera e la politica militare -a un Governo federale, a capo del quale, vi è, di regola, un Presidente federale; esempi: USA; Austria, Cecoslovacchia e Unione Sovietica (dopo la 2° guerra mondiale); Iugoslavia e Germania occidentale, dopo la 2° guerra mondiale.
STATO REGIONALE: Stato intermedio tra Stato Unitario e Stato Federale (es. Italia). Uno Stato Unitario amplia la sfera delle autonomie locali: Regioni titolari di una propria potestà legislativa, in parte autonoma da quella dello Stato, con robusta autonomia finanziaria.
LO STATO E
ESTINZIONE diversa dalla TRASFORMAZIONE:
lo Stato è sottoposto a modifiche continue:
per mutamenti intervenuti nel comportamento dei suoi organi (prassi, convenzioni, modificazioni tacite).
per una vera e propria innovazione normativa prodotta da leggi di revisione costituzionale.
Uniche eccezioni, se una normativa dispone
in senso contrario: URSS, dopo la rivoluzione del 1917; Cina:
ESTINZIONE DELLO STATO: per trasformazione (quando uno Stato si disgrega in più Stati, o tra più Stati, o si aggiunge a un altro).
Esempi più significativi negli ultimi due secoli:
Incorporazione dei vecchi Stati dell'Italia al Piemonte.
Nascita dell'Olanda e del Belgio dallo smembramento dei Paesi Bassi.
Dissoluzione dell'Impero Austroungarico.
Dissoluzione
del Reich (1945), con la formazione della Repubblica federale tedesca e
Estinzione dell'URSS e dello Stato federale Iugoslavo.
Estinzione di un regime. Avviene INDIPENDENTEMENTE dall'estinzione dello Stato: Forma regiminis mutata, non mutatur ipsa civitas.
O con procedure giuridiche: attraverso una nuova fase costituente; o in conseguenza di situazioni di fatto: colpo di Stato o rivoluzione.
Appunti su: |
|
Appunti Amministratori | |
Tesine Diritto | |
Lezioni Economia | |