Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Scienze politiche » Ideologie e seduzioni intellettuali nel dopoguerra

Ideologie e seduzioni intellettuali nel dopoguerra




Visite: 1238Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Relazione su "Il manifesto del partito comunista"


Relazione su "Il manifesto del partito comunista"              Il manifesto

Edoardo Sanguineti


Edoardo Sanguineti   Edoardo Sanguineti nasce nel 1930 a Genova figlio

Umberto Eco (1932)


Umberto Eco (1932) La vita dello scrittore italiano vivente in assoluto
immagine di categoria

Scarica gratis Ideologie e seduzioni intellettuali nel dopoguerra

IDEOLOGIE E SEDUZIONI INTELLETTUALI NEL DOPOGUERRA


La guerra segnò il culmine e il punto di svolta; solo con essa il secolo si può dire veramente concluso.
L'esito della Prima guerra mondiale segna una rottura col passato. Rivoluzioni di nuovo tipo sfociano in dittature di nuovo tipo; il ritorno al mondo di prima della guerra era di fatto impossibile.
Le decisioni che si sono avute in tutto il secolo hanno le premesse nelle tensioni e i problemi irrisolti riscontrabili già nel periodo prebellico.

Nel XIX c'era identificazione tra politica europea e politica mondiale. Ma questa mostra già nel XIX secolo delle lacune che la Prima guerra metta a nudo, segnando il punto di svolta dalla autoidolatria all'autodistruzione dell'Europa.

I più importanti momenti di rottura sono: l'emergere della potenza USA come arbitra del conflitto europeo; l'eccessivo impegno elle potenze europee nella politica imperiale; una profonda crisi di identità della cultura e della società europea, messa in questione da due movimenti agli antipodi: marxismo e fascismo.

Il problema del periodo tra le due guerre fu il mancato riconoscimento dei rapporti di forza effettivi. Le ideologie e i grandi movimenti politici operano in uno spazio eurocentrico.
Le risposte furono 3: il marxismo-comunismo; la democrazia liberale; il fascismo-nazionalsocialismo. Esse incarnano il nuovo che tuttavia era stato a lungo preparato.

La guerra operò la trasformazione delle idee del XIX secolo nelle forme di dominio politico del periodo postbellico.

Queste risposte rappresentarono anche i tre modi sbagliati di interpretare la guerra in modo unilaterale. Quello collettivista intravide nella guerra l'antesignana di un futuro socialismo mondiale; quello autonomista vi scorse la vittoria dell'autodeterminazione dei diritti umani; quello nazionalista la interpretò come risorgimento dello Stato forte, autarca e integrale.
I quattro fattori principali dello sviluppo della guerra: il nuovo peso politico dell'America; la contradditorietà degli obiettivi della guerra e della pace; il problema delle nazionalità col crollo dell'Austria-Ungheria; l'affermazione e la crisi della democrazia.

L'ideologizzazione ora non avveniva sul piano filosofico distante dalla politica concreta, ma in stretto intreccio con essa. I confronti ideologici passarono attraverso la società e le collettività.
La guerra era stata condotta come guerra tra grandi visioni del mondo e non tra Stati e nazioni. L'impegno degli intelletuali era orientato in senso ideologico. Gli appelli parlavano di lotta della democrazia (Occidente) contro la autocrazia (potenze centralio) e contro il dispotismo (Russia zarista).

Queste furono abnormi semplificazioni di entusiasmo per la guerra alle quali solo pochi seppero resistere. La pressione democratica sulle masse forma un clima di "ideological assumptions" (Joll). Quindi questa guerra fu totalmente popolare come nessun'altra lo era stata.
La guerra fu la grande illusione nella quale confluirono le speranze e gli appagamenti di tutti: la critica alla civiltà moderna.

Una sua conseguenza fu l'ideologizzazione del "cameratismo di guerra" come motivazione di un nuovo socialismo.
La guerra ebbe un'importanza centrale per i rivoluzionari: per Mussolini che fu propagandista del nazionalismo italiano; per Hitler che la esaltà come esperienza cruciale nel "Mein Kampf". La guerra insegnò loro quanto fosse indispensabile una costante e insistente motivazione e legittimazione ideologica della politica mediante teorie pseudoscientifiche.


Per frantumazione (cleavages) in varie "culture politiche" si intende il contrasto che attraversa la realtà degli Stati nazionali tradizionali. L'accresciuta partecipazione del cittadino, al sua persuasione e indottrinamento divennero il presupposto di qualsiasi politica.

Seduzione ideologica e coercizione politica dovevano integrarsi reciprocamente: non poteva esserci più posto in questi sistemi per un movimento spirituale o per un dibattito ideale.

Nelle democrazie invece vige il confronto, la falsificazione e correzione pubblica delle iee politiche come criterio della loro verità. Popper la definisce nel 1945 "società aperta" in antitesi dalle ideologie "chiuse".
La critica della democrazia trasse la conclusione che i principi stessi di essa fossero falsi. Falsa era l'uguaglianza e quindi c'era bisogno di un'elite.

Lo sviluppo della teoria comunista in Russia dopo la rivoluzione era legato al consolidamento del potere: il suo contenuto ideale si fece sempre più evanescente col tempo.

La miscela di politica statale russa e ideologia comunista determinò le fasi delle repressioni e dell'eliminazione dei dichiarati "nemici di classe".

Gli anni Venti erano così stati dominati dal pessimismo generale, mentre i Trenta fu l'era dei simpatizzanti delle nuove illusioni e delusioni.

Importante la Zivilisationskritik. Anche i futuristi e molti importanti italiani diedero sostegno morale al fascismo italiano nei primi anni. Dopo aver dimostrato razionalmente la debolezza della democrazia, le conseguenze irrazionali venivano da sé.

Mussolini e Hitler non hanno mai lasciato dubbio su questo primato della "comunità". Concezione elitaria e culto del capo non erano in contraddizione, ma ne erano la conferma: poiché si postulava l'ientità del partito e del capo con la collettività nazionale. A questo si affiancava una certezza di una rigida gerarchia di valori. Con il corporativismo si ebbe un superamento e una ristrutturazione della società in senso dirigista, dall'alto verso il basso.

Gli intellettuali proiettavano i loro progetti nelle ideologie, a volte volendo sapere soltanto che erano alternative alla democrazia (Fromm).Queste Weltanshauungen non erano tenute dalla logica o coerenza, ma da un'irrazione certezza della salvazione: non contava la sostanza, ma la parola. I maestri di questa eclettica erano i grandi retori e demagoghi. Dipendeva dall'ammirazione dell'uomo forte il bisogno di un contatto più stretto col popolo: combinazione di populismo ed elitismo.
La pretesa delle ideologie elitarie era di essere certezza rivoluzionaria per l'elite e religione politica per le masse contemporaneamente.
Questa fascinazione fece dimenticare a molti intellettuali il loro ruolo di custodi della verità etica.



Scarica gratis Ideologie e seduzioni intellettuali nel dopoguerra
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Economia Economia
Tesine Amministratori Amministratori
Lezioni Diritto Diritto