|
Appunti universita |
|
Visite: 3019 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:Umorismo - riso - comicitàUmorismo - riso - comicità Lo studio delle manifestazioni La condizione degli intelletuali e l'organizzazione della culturaLA CONDIZIONE DEGLI INTELLETUALI E L'ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA Questa condizione I progressi della medicinaI PROGRESSI DELLA MEDICINA Le origini La cura del corpo, intesa in senso |
Liceo Scientifico Statale
Arcangelo Scacchi
Percorso multidisciplinare per gli esami di maturità
ORME SULLA SABBIA
Riflessione sul tempo
INTRODUZIONE
Il Tempo è un concetto che esprime la successione e la durata di eventi passati, presenti e futuri. Esso è ovunque, è regolatore implacabile della vita dell'uomo, sempre presente sin dall'inizio della storia dell'umanità, intangibile, impalpabile, ma strepitosamente attraente.
L'impossibilità di bloccarlo o di viaggiarci attraverso hanno da sempre afflitto l'uomo, impotente di fronte al suo flusso inesorabile, costretto a cedergli il passo, a lasciare che il proprio corpo avvizzisca sotto la sua spaventosa scure.
L'unico modo che l'essere umano ha di maneggiare il tempo è la memoria di cui è padrone: ricordi, emozioni, eventi, anniversari, tutto ciò che avviene in passato è possibile incastonarlo nella nostra mente e quanto più sarà forte il desiderio di ricordare, tanto più saranno vividi i nostri ricordi.
La memoria è dunque la compagna affidabile del tempo, ligia al doveroso compito di stabilizzare e focalizzare ciò che avviene negli attimi in cui la vita scorre, portata lontano
sulle ali del tempo.
Nel nostro secolo il rapporto uomo - tempo si configura come la possibilità di vivere liberamente in funzione del tempo interiore: le passioni, le emozioni, le sensazioni attraverso le quali i secondi sembrano durare ore e i giorni sembrano volare via come i convenzionali secondi.
Questo è il risultato a cui sono giunti scrittori e artisti, in seguito alle più aspre battaglie contro il tempo. Le armi moderne di questa battaglia (macchine fotografiche, CD, computer) sono incredibilmente efficienti. Per rivivere un qualunque istante, basta schiacciare un piccolo tasto. Ciò nonostante l'uomo continua ad aggrapparsi disperatamente ad esso, e nel momento in cui crede di averlo preso, il tempo gli sfugge dalle mani. Quando guardiamo un vecchio album fotografico, teniamo in mano solo la tomba del tempo perduto e il suo involucro mummificato. Tutto ciò che bisogna fare, invece, è lanciarsi nei flutti del tempo, lasciarsi trascinare dove vuole; l'importante è uscire dalla finta consapevolezza di non poter trattenere il tempo.
INGLESE:
The desire to find new development in European novel was stimulated by the new concept of time introduced by the French philosopher Henri Bergson. He studied human process of the mind trying to explore the thoughts. He distinguished between the mathematical time of science and the time of the mind , which is lived in a personal way and changes from one person to another, or from one situation to another. Bergson called this second time "duration". Inner time has a duration which illudes conventional clock time, thus turning the old conception of time from a sequence of separate points into an unbroken continuum.
Virginia Woolf - To the lighthouse
The relation between the external world and the interior life and the role played by Time, are the main themes in Virginia Woolf's works.
Woolf's imaginary is upset by the thought of how precarious existence is. The anguishing feeling of the pass of time, felt like a whirlpool who distroys every attempt to build an identity, adds to that perception of emptiness, hidden behind the apparent stability of the world. The awareness of this condition is at the base of her effort to follow minutely the comings and goings of thoughts, the alternating states of soul. She's convinced that reality is incoherent, and it couldn't be observed with impartiality from the outside; for this reason she only uses the point of view of the individual consciousness, so there is not the traditional dimension of time. Present, pass, futur live together one near to the other; uniportant events don't exist, in fact even the most banal actions can be considered decisive in the interior life of the individual. Virginia Woolf adopt the stream of consciousness to reconstruct the turbulent rotating of thought, sensations, states of soul in the inside of the person. The prospectives of the carachters interweave.
In 1927 she wrote To the Lighthouse, in a a highly poetic style and, thus, is rich in metaphors and symbolism. It's divided into three parts, The Window, Time passes, and The Lighthouse. In the section Time passes, Woolf enlists an innovative conception of time to create windows of opportunity for profound spiritual meditation. In doing so, she opens the possibility of feeling the sacred in everyday events and experiences, and in turn the possibility of connecting more intensely with existence. Time Passes is also the shortest of the three sections that make up To the Lighthouse, and yet it covers the longest period of time: approximately ten years. This paradox in itself contributes to the idea that in this section Woolf transcends or collapses ordinary temporality. In effect, however, it is not simply a matter of Woolf transcending or collapsing linear time in this section of her text; instead, time is made up of the complex interplay between the diachronic and synchronic dimensions.
One of the most interesting aspects of Time Passes is the emphasis that Woolf places on the synchronic dimension of time, or, in other words, the emphasis she puts on the moments in time that seem to be slowed down and perceived in depth. The major historical events in this section, like Mrs. Ramsay's death, Prue's marriage and her death during childbirth, and Andrew's death during the war, are parenthetical details in the most literal sense, as they are set apart from the body of the text in parentheses. Throughout most of this section, Woolf focuses instead on what might otherwise be seen as insignificant moments. It is these moments, and the subsequent meditations that seem to extend or prolong them, that actually form the body of the text.
The following passage exemplifies Woolf's use of synchronic moments to engage with the sacred:
"Nothing stirred in the drawing-room or in the dining-room or on the staircase. Only through the rusty hinges and swollen sea-moistened woodwork certain airs, detached from the body of the wind (the house was ramshackle after all) crept round corners and ventured indoors. Almost one might imagine them, as they entered the drawing room questioning and wondering, toying with the flap of hanging wall-paper, asking, would it hang much longer, when would it fall? Then smoothly brushing the walls, they passed on musingly as if asking the red and yellow roses on the wall-paper whether they would fade, and questioning (gently, for there was time at their disposal) the torn letters in the waste-paper basket, the flowers, the books, all of which were now open to them and asking, Were they allies? Were they enemies? How long would they endure?
So some random light directing them with its pale footfall upon stair and mat, from some uncovered star, or wandering ship, or the Lighthouse even, the little airs mounted the staircase and nosed round bedroom doors. But here, surely, they must cease. Whatever else may perish and disappear, what lies here is steadfast. Here one might say to those sliding lights, those fumbling airs that breathe and bend over the bed itself, here you can neither touch or destroy."
James Joyce - Ulysses
The Irish writer James Joyce had been much more daring than Virginia Woolf in using the stream of consciousness, and in the demoliton of the narrative structures of the 19th century realistic novel. Moving from the convinction that the subjective perspective is the only one possible to represent reality, he abandoned every form of classicism. He was firmly convinced that nobody thinks in complete, well-organised sentences; the thought forms in the mind without a syntactic shape, and man translates it into words and sentences to make it intelligible to others. The author wanted to convey the thoughts and feelings as they form in the mind, hence the twisted and disrupted syntax, the sudden, abrupt passages from ont topic to another, the uncompleted sentences. As a result we seem to enter directly, without authorial intervention, into the flux and muddle of the carachters actual thoughts, and the novel moves insinuatingly from descriptions of carachters, into their minds, and out again.
He wrote Ulysses in 1918, firstly appeared in serial form, and published only in 1922. In this novel the borders between the ego and the world are completely demolished, the possibility of representation of the reality from the outside is roled out, external events and carachter's thoughts are mixed without intermission, leaving a predominant place to the stream of consciousness, whom constant use witnesses the triviality of reality. The world in which the modern Ulysses lives, keeps its degradation and boorishness, even in literature that is not able to dignify or redeem it.
Since traditional time strictness and the time clear divisions prevent the description of mind activities, Joyce brings in this work a malleable sense of time; he presses Homer's Ulysses twenty years trip in the sixteen hours experience of his Ulysses. So a minute can be much more longer than an hour. He's able to represent the irregularity of the time through a fragmented exposition, alterning to the narration, comments on the personal experience of the protagonist in relation with traditional time and the interior monologue, aimed at reproduce the continuous flux of reality, claimed by Henri Bergson.
The grammar rules and the syntax are not used; the author proceeds by association of ideas in order to report thoughts as they come up in mind, without a chronological order, without any organization: as a river flow, they only have a logical sequence. Therefore time is subjective, it is the one in the inner side of the carachter. That's why Joyce prefers the debunking force to the poetic expression. There's now one of the highest example of flux of thought in Ulysses, Molly's monologue:
".. a quarter after what an unearthly hour I suppose theyre just getting up in China now combing out their pigtails for the day well soon have the nuns ringing the angelus theyve nobody coming in to spoil their sleep except an odd priest or two for his night office the alarmclock next door at cockshout clattering the brains out of itself let me see if I can doze off 1 2 3 4 5 what kind of flowers are those they invented like the stars the wallpaper in Lombard street was much nicer the apron he gave me was like that something only I only wore it twice better lower this lamp and try again so as I can get up early Ill go to Lambes there beside Findlaters and get them to send us some flowers to put about the place in case he brings him home tomorrow today I mean no no Fridays an unlucky day first I want to do the place up someway the dust grows in it I think while Im asleep then we can have music and cigarettes I can accompany him I must clean the keys of the piano with milk whatll I wear shall I wear a white rose or those fairy cakes in Liptons I love the smell of a rich big shop a 7½d a lb or the other ones with the cherries in them and the pinky sugar 11d a couple of lbs of course a nice plant for the middle of the table Id get that cheaper in wait wheres this I saw them not long ago I love flowers Id love to have the whole place swimming in roses God of heaven theres nothing like nature the wild mountains then the sea and the waves rushing then the beautiful country with fields of oats and wheat and all kinds of things and all the fine cattle going about that would do your heart good to see rivers and lakes and flowers all sorts of shapes and smells and colours springing up even out of the ditches primroses and violets nature it is as for them saying theres no God I wouldnt give a snap of my two fingers for all their learning why dont they go and create something I often asked him atheists or whatever they call themselves go and wash the cobbles off themselves first then they go howling for the priest and they dying and why why because theyre afraid of hell on account of their bad conscience ah yes I know them well who was the first person in the universe before there was anybody that made it all who ah that they dont know neither do I so there you are they might as well try to stop the sun from rising tomorrow the sun shines for you he said the day we were lying among the rhododendrons on Howth head in the grey tweed suit and his straw hat the day I got him to propose to me yes first I gave him the bit of seedcake out of my mouth and it was leapyear like now yes 16 years ago my God after that long kiss I near lost my breath yes he said I was a flower of the mountain yes so we are flowers all a womans body yes that was one true thing he said in his life and the sun shines for you today yes that was why I liked him because I saw he understood or felt what a woman is and I knew I could always get round him and I gave him all the pleasure I could leading him on till he asked me to say yes and I wouldnt answer first only looked out over the sea and the sky I was thinking of so many things he didnt know of Mulvey and Mr Stanhope and Hester and father and old captain Groves and the sailors playing all birds fly and I say stoop and washing up dishes they called it on the pier and the sentry in front of the governors house with the thing round his white helmet poor devil half roasted and the Spanish girls laughing in their shawls and their tall combs and the auctions in the morning the Greeks and the jews and the Arabs and the devil knows who else from all the ends of Europe and Duke street and the gowl market all clucking outside Larby Sharons and the poor donkeys slipping half asleep and the vague fellows in the cloaks asleep in the shade on the steps and the big wheels of the carts of the bulls and the old castle thousands of years old yes and those handsome Moors all in white and turbans like kings asking you to sit down in their little bit of a shop and Ronda with the old windows or the posadas glancing eyes a lattice hid for her lover to kiss the iron and the wineshops half open at night and the castanets and the night we missed the boat at Algeciras the watchman going about serene with his lamp and 0 that awful deepdown torrent 0 and the sea the sea crimson sometimes like fire and the glorious sunsets and the figtrees in the Alameda gardens yes and all the queer little streets and pink and blue and yellow houses and the rosegardens and the jessamine and geraniums and cactuses and Gibraltar as a girl where I was a Flower of the mountain yes when I put the rose in my hair like the Andalusian girls used or shall I wear a red yes and how he kissed me under the Moorish wall and I thought well as well him as another and then I asked him with my eyes to ask again yes and then he asked me would I yes to say yes my mountain flower and first I put my arms around him yes and drew him down to me so he could feel my breasts all perfume yes and his heart was going like mad and yes I said yes I will Yes."
ITALIANO:
Italo Svevo - La coscienza di Zeno
Il volontario esilio da Dublino e il carisma di Joyce gli permisero di stringere una solida e sincera amicizia con uno degli esponenti dei più importanti circoli letterari triestini, Italo Svevo.
Questo non fu uno
scrittore di professione; il successo gli giunse all'improvviso, quando, spinto
dai consigli dell'amico Joyce pubblicò La
coscienza di Zeno. Con questo romanzo, per la prima volta nella
tradizione letteraria italiana, la dimensione del tempo viene rivoluzionata, la
vita della coscienza impone le sue categorie, mescolandosi all'avvicendarsi
degli eventi esterni: il dentro e il fuori si intrecciano e si confondono. Il
monologo interiore sostituisce la descrizione obiettiva dei fatti. La vicenda
del protagonista non viene raccontata secondo l'andamento lineare della
successione cronologica degli eventi esterni, ma emerge dalla ricostruzione
della storia della sua nevrosi. Per questo la materia è distribuita in sette
capitoli a carattere tematico, i quali seguono i movimenti del tempo interiore,
con sovrapposizioni, salti in avanti o indietro. Il passato e il presente sono
contigui, si sovrappongono, convivono nella dimensione della coscienza. Il
primo affiora continuamente e condiziona il comportamento di Zeno attraverso il
ricordo e soprattutto le pulsioni inconsce, mentre l'altro determina
un'incessante rilettura del passato in funzione delle esperienze che il
protagonista deve affrontare. E' quello che lo stesso Svevo chiama "tempo
misto". La realtà obiettiva non esiste più. Il mondo non è conoscibile se non
in funzione dell'identità di chi lo osserva. Episodi marginali e apparentemente
di scarsissimo peso possono risultare decisivi per il protagonista. Afferma
Zeno nel capitolo Il fumo: <
"Sul frontispizio di un vocabolario trovo questa mia registrazione fatta con bella scrittura e qualche ornato:
'Oggi, 2 Febbraio 1886, passo dagli studii di legge a quelli di chimica. Ultima sigaretta!!'.
Era un'ultima sigaretta molto importante. Ricordo tutte le speranze che l'accompagnarono. M'ero arrabbiato col diritto canonico che mi pareva tanto lontano dalla vita e correvo alla scienza ch'è la vita stessa benché ridotta in un matraccio. Quell'ultima sigaretta significava proprio il desiderio di attività (anche manuale) e di sereno pensiero sobrio e sodo.
Per sfuggire alla catena delle combinazioni del carbonio cui non credevo ritornai alla legge.
Pur troppo! Fu un errore e fu anch'esso registrato da un'ultima sigaretta di cui trovo la data registrata su di un libro. Fu importante anche questa e mi rassegnavo di ritornare a quelle complicazioni del mio, del tuo e del suo coi migliori propositi, sciogliendo finalmente le catene del carbonio. M'ero dimostrato poco idoneo alla chimica anche per la mia deficienza di abilità manuale. Come avrei potuto averla quando continuavo a fumare come un turco?
Adesso che son qui, ad analizzarmi, sono colto da un dubbio: che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della mia incapacità? Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l'uomo ideale e forte che m'aspettavo? Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente. Io avanzo tale ipotesi per spiegare la mia debolezza giovanile, ma senza una decisa convinzione. Adesso che sono vecchio e che nessuno esige qualche cosa da me, passo tuttavia da sigaretta a proposito, e da proposito a sigaretta. Che cosa significano oggi quei propositi? Come quell'igienista vecchio, descritto dal Goldoni, vorrei morire sano dopo di esser vissuto malato tutta la vita?
Una volta, allorché da studente cambiai di alloggio, dovetti far tappezzare a mie spese le pareti della stanza perché le avevo coperte di date. Probabilmente lasciai quella stanza proprio perché essa era divenuta il cimitero dei miei buoni propositi e non credevo più possibile di formarne in quel luogo degli altri.
Penso che la sigaretta abbia un gusto più intenso quand'è l'ultima. Anche le altre hanno un loro gusto speciale, ma meno intenso. L'ultima acquista il suo sapore dal sentimento della vittoria su sé stesso e la speranza di un prossimo futuro di forza e di salute. Le altre hanno la loro importanza perché accendendole si protesta la propria libertà e il futuro di forza e di salute permane, ma va un po' più lontano.
Le date sulle pareti della mia stanza erano impresse coi colori più varii ed anche ad olio. Il proponimento, rifatto con la fede più ingenua, trovava adeguata espressione nella forza del colore che doveva far impallidire quello dedicato al proponimento anteriore. Certe date erano da me preferite per la concordanza delle cifre. Del secolo passato ricordo una data che mi parve dovesse sigillare per sempre la bara in cui volevo mettere il mio vizio: 'Nono giorno del nono mese del 1899'. Significativa nevvero? Il secolo nuovo m'apportò delle date ben altrimenti musicali: 'Primo giorno del primo mese del 1901'. Ancor oggi mi pare che se quella data potesse ripetersi, io saprei iniziare una nuova vita.
Ma nel calendario non mancano le date e con un po' d'immaginazione ognuna di esse potrebbe adattarsi ad un buon proponimento. Ricordo, perché mi parve contenesse un imperativo supremamente categorico, la seguente: 'Terzo giorno del sesto mese del 1912 ore 24'. Suona come se ogni cifra raddoppiasse la posta.
L'anno 1913 mi diede un momento d'esitazione. Mancava il tredicesimo mese per accordarlo con l'anno. Ma non si creda che occorrano tanti accordi in una data per dare rilievo ad un'ultima sigaretta. [.]
Per diminuirne l'apparenza balorda tentai di dare un contenuto filosofico alla malattia dell'ultima sigaretta. Si dice con un bellissimo atteggiamento: 'mai più!'. Ma dove va l'atteggiamento se si tiene la promessa? L'atteggiamento non è possibile di averlo che quando si deve rinnovare il proposito. Eppoi il tempo, per me, non è quella cosa impensabile che non s'arresta mai. Da me, solo da me, ritorna.
La malattia, è una convinzione ed io nacqui con quella convinzione. Di quella dei miei vent'anni non ricorderei gran cosa se non l'avessi allora descritta ad un medico. Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scotere l'aria."
Dunque, la realtà esterna tende a dissolversi in funzione della realtà soggettiva del personaggio, l'unica che effettivamente esista e che in questo modo si apre dinanzi al lettore. Ma il narratore è più consapevole del protagonista e non abbandona mai il controllo della materia narrata. I pensieri sono ordinati e selezionati in modo da dire e non dire, fra reticenze e rimozioni. In questo consiste la principale differenza con il flusso di coscienza utilizzato da Joyce, nel quale invece non vi è meditazione da parte del narratore ma le sensazioni, i ricordi, gli impulsi, sono riferiti in terza persona prima che passino attraverso il filtro della conoscenza e della ragione. La narrazione, quindi, va continuamente avanti e indietro nella sfera temporale seguendo la memoria del protagonista che, rievocando il passato, lo modifica quando addirittura non lo crea ex-novo.
Come il tempo è soggetto a continue mutazioni, così anche il protagonista, nella sua imperfezione di nevrotico, è disponibile alle trasformazioni, è pronto a scoprire sempre l'originalità della vita, a differenza delle persone 'sane' che sono rigide ed immutabili. Davanti alla realtà, tanto aperta ma anche strana, vengono a mancare punti di riferimento; così l'intera opera, ambigua e libera, diventa interpretabile in diversi modi. Una volta privilegiata la vita interiore della coscienza, sono gli aspetti qualitativi delle sensazioni a prevalere su quelli quantitativi. Più che l'immagine, sostanzialmente identica, delle innumerevoli sigarette fumate, saranno così il loro gusto, il sapore e l'odore, ad avere una sfumatura sempre nuova e diversa e ad essere, quindi, realmente significativi poiché si intrecceranno con tutti gli stati d'animo che caratterizzano il momento della vita in cui viene fumata.
La costante sfumatura di senilità, spirituale prima ancora che fisica, tende a restringere la dialettica temporale della coscienza all'interno del binomio passato-presente, relegando in secondo piano la dimensione del futuro, della creatività, della decisione esistenziale.
Zeno ripercorre il tempo passato sul filo delle innumerevoli sigarette fumate nel corso della propria vita e in particolare, da un certo momento in poi, delle quasi altrettanto innumerevoli ultime sigarette con cui ha cercato più volte di dare una nuova impronta alla sua esistenza. Nel seguire il flusso della propria coscienza egli, in quanto narratore, scardina completamente la struttura unilineare del tempo. Gli eventi esteriori vengono ricollocati secondo l'ordine nel quale si presentano all'interno di quel flusso, i piani cronologici si intersecano e la sequenza oggettiva dei fatti risulta stravolta. Il legame che unisce i diversi episodi narrati non è di natura cronologica e anzi, essi risultano reciprocamente sconnessi: si tratta, invece, di un legame dato dall'associazione di idee all'interno della coscienza. E spesso, dalla descrizione di eventi di un remoto passato, Zeno è trascinato improvvisamente ad epoche più vicine o al proprio presente: così dalle tante ultime sigarette fumate da giovane a quelle, ormai sempre meno ultime, che continuano ad accompagnare l'uomo già prossimo alla vecchiaia.
FRANCESE:
Marcel Proust - À la recherche du temps perdu
Marcel Proust est parmi les écrivains français les plus connus et significatifs en ce qui concerne la nouveauté introduite à propos de la conception du temps: en effet, à partir des premières années du XXème siècle, les romans étaient écrits pour raconter une réalité qui, intérieure ou extérieure à l'individu, n'est plus sûre et établie, mais irrationnelle; donc les évènements qui sont racontés ne sont plus constitués par une trame ordonnée avec un début, un développement et une conclusion, mais ils se succèdent l'un après l'autre selon un rythme casuel, liés aux intuitions, aux souvenirs, aux émotions des gens. Le temps, comme toute la réalité qui nous entoure, perd sa certitude et sa détermination, parce qu'il commence à n'être plus vu comme une entité absolue, mais à travers des points de référence relatifs. Cette révolution est évidente dans l'ouvre la plus importante de Marcel Proust, À la recherche du temps perdu, qui représente le modèle des techniques narratives du XXème siècle, utilisées aussi par Virginia Woolf, James Joyce et Italo Svevo.
Marcel Proust travaille à À la recherche du temps perdu de 1909 jusqu'à sa mort, en 1922. Influencé par les théories d' Henri Bergson (la conviction que la conscience s'identifie avec la mémoire, avec la capacité de faire resurgir le passé), l'auteur réduit chaque évènement, chaque situation et chaque réalité objective à quelque chose de purement subjectif, de façon qu'elles n'aient aucune consistance mais qu'elles aient un sens seulement pour l'auteur, parce qu'elles sont le produit d'une récupération de la mémoire dans la dimension inconsciente de l'homme.
L'auteur cherche à récupérer la nature authentique du temps, qui se perd assez facilement dans la superficialité du quotidien surtout à travers l'influence et les nécessités de la vie extérieure et des relations sociales; ce rétablissement est accompli seulement à la fin, dans le Temps retrouvé.
La quête de l'identité exige que l'on se tourne vers le passé pour essayer de comprendre ce qu'il a été. La mémoire est l'unique instrument de connaissance que l'homme ait à sa disposition: seulement elle, stimulée par les objets extérieures, peut conduire à la lumière de la conscience l'expérience, les sensations, les émotions passées dont l'Ego de chaque individu est constitué. Le narrateur - qui, à la fin, se révèle nécessairement être soit le narrateur, soit le protagoniste - doit donc se limiter à enregistrer les faits qu'on se souvient à travers le travail de la mémoire, sans la possibilité de fonder réellement ce qu'on dit. Naturellement, pour accomplir une telle opération, Proust ne peut pas utiliser un ordre précis et chronologique des évènements, mais doit changer les plans temporaux et spatiaux, et il doit raconter ses histoires en passant souvent du passé au présent, d'un lieu à un autre, d'un épisode à un autre, selon leur ordre d'apparition à la mémoire du narrateur.
Or le Temps abolie tout et change tout, en particulier le « moi » qui évolue sans cesse. Les plus grandes douleurs comme les plus grands bonheurs qui semblent inoubliables au moment où on les vit se diluent dès que la cause qui les a provoqué disparait. C'est ce que Proust appelle les «intermittences du cour ». Pour retrouver dans leur vérité les émotions d'autrefois, il faut le secours de la mémoire involontaire. Une sensation actuelle (une vision, une odeur, un goût, etc.) peut faire remonter à la surface de la conscience les émotions d'autrefois. La recherche de soi, donc, traverse la recherche de la dimension intérieur du temps, qui d'un coté se rapproche au passé et de l'autre reste ouverte au futur.
C'est cette théorie du souvenir, de la mémoire affective, que Proust explique dans le célèbre passage de la petite madeleine:
« Il y avait déjà bien des années que, de Combray, tout ce qui n'était pas le théatre et le drame de mon coucher, n'existait plus pour moi, quand un jour d'hiver, comme je rentrais à la maison, ma mère, voyant que j'avais froid, me proposa de me faire prendre, contre mon habitude, un peu de thé. Je refusai d'abord et, je ne sais pourquoi, me ravisai. Elle envoya chercher un de ces gateaux courts et dodus appelés Petites Madeleines qui semblent avoir été moulés dans la valve rainurée d'une coquille de Saint-Jacques. Et bientôt, finalement, accablé par la morne journée et la perspective d'un triste lendemain, je portai à mes lèvres une cuillerée du thé où j'avais laissé s'amollir un morceau de madeleine. Mais à l'instant même où la gorgée mêlée des miettes du gateau toucha mon palais, je tressaillis, attentif à ce qui se passait d'extraordinaire en moi. Un plaisir délicieux m'avait envahi, isolé, sans la notion de sa cause. Il m'avait aussitôt rendu les vicissitudes de la vie indifférentes, ses désastres inoffensifs, sa brièveté illusoire, de la même façon qu'opère l'amour, en me remplissant d'une essence précieuse : ou plutôt cette essence n'était pas en moi, elle était moi. () Et tout à coup le souvenir m'est apparu. Ce goût, c'était celui du petit morceau de madeleine que le dimanche matin à Combray (parce que ce jour-là je ne sortais pas avant l'heure de la messe), quand j'allais lui dire bonjour dans sa chambre, ma tante Léonie m'offrait après l'avoir trempé dans son infusion de thé ou de tilleul. () Mais, quand d'un passé ancien rien ne subsiste, après la mort des êtres, après la destruction des choses, seules, les plus frêles mais plus vivaces, plus immatérielles, plus persistantes, plus fidèles, l'odeur et la saveur restent encore longtemps, comme des ames, à se rappeler, à attendre, à espérer, sur la ruine de tout le reste, à porter sans fléchir, sur leur gouttelette presque impalpable, l'édifice immense du souvenir. »
Donc il n'y a plus de distinction entre les épisodes considérables et ceux qui ne le sont pas. Les grandes choses prennent le pas sur les petites choses. La réalité extérieure est vue au-dedans, filtrée du filet enchevêtré de sensations, d'émotions, de pensées qui rendent la vie de la conscience très intense. Dans cette prospective, un particulier qui semble banal peut recouvrir une grande importance par rapport à ce que le sujet vit.
Avec la Recherche, l'immense édifice du souvenir est reconstruit grace à des mécanismes qui s'enfuient à la raison et laissent une vision fugitive de la complexité et de la profondeur de la psyché. La réalité qu'on touche n'est pas plus vraie que celle cachée en nous.
STORIA DELL'ARTE:
Salvador Dalì - La persistenza della memoria
Anche nel campo dell'arte si avverte la necessità di costruire nuovi modelli di descrizione e rappresentazione della realtà, offrendo una nuova chiave di lettura ai concetti generalemente sottesi alle teorie temporali. Il tempo della coscienza viene ad affiancarsi al tempo inteso come lo scorrere unidirezionale ed irreversibile degli eventi, creando così un universo parallelo a quello reale. La bidimensionalità del tempo assume una particolare e nuova rilevanza nel linguaggio surrealistico-futurista di Salvador Dalì, caratterizzato dall'accostamento paradossale di elementi disparati della quotidianità rappresentati con realismo quasi fotografico e dal loro inserimento in contesti inusuali, con evidenti richiami al mondo onirico: gli oggetti più comuni assumono significati inediti e generano un effetto di straniamento. Tali strumenti espressivi sono utilizzati nel ciclo dedicato ai cosiddetti "orologi molli", dove il tema del tempo è emblematicamente centrale.
L'origine dell'intuizione degli orologi molli ci è raccontata dallo stesso pittore. Una sera in cui non si sentiva molto bene, era rimasto a casa e aveva cenato con del Camembert: la tenera consistenza, assieme alla forma rotonda, di quel particolare formaggio gli fece nascere l'idea di aggiungere degli orologi molli ad una veduta della baia di Port Lligat al crepuscolo, che si trovava sul cavalletto nello studio. Dalì si mise al lavoro, l'idea prese corpo ed entro poche ore il quadro era terminato. Sullo sfondo remoto del paesaggio arido e spoglio, gli enormi orologi da tasca si deformano e sembrano sciogliersi per effetto del calore.
Il liquefarsi del solido e rassicurante orologio borghese e lo scombinarsi dei numeri suggeriscono il venir meno dell'interpretazione meccanicistica del mondo che fin dal diciassettesimo secolo aveva avuto nell'immagine dell'orologio la sua più eloquente metafora.
La persistenza della memoria, 1931. Olio su tela, 24 x 33 cm. Museum of Modern Art, New York.
Le ore degli orologi molli sono diverse da quelle convenzionali perché il tempo si dissolve e stemperandosi, non risponde più ad una successione lineare di istanti, proprio perchè tale rappresentazione non appartiene più ad una visione univoca ed inalterabile del tempo. Il tempo tradizionale si scioglie nel flusso della coscienza, in cui, come aveva sottolineato Bergson, i momenti successivi si fondono reciprocamente e penetrano gli uni negli altri. Il tutto appare in un contesto inquietante, anche se non privo di ironia: un paesaggio solitario; una deforme figura di dormiente dalle lunghissime ciglia (ispirata ad una bizzarra roccia che il pittore aveva visto a capo Creus), che sembra aderire e fondersi con lo stesso orologio; su un altro orologio si è posata una mosca, mentre un altro ancora, apparentemente ancora intatto, è cosparso di formiche che paiono volerlo divorare; gli insetti sembrano alludere ad un'incipiente decomposizione organica. La nozione del tempo che passa, oltre dagli orologi che ne danno l'esatta misura, è suggerita dalle ombre che gli oggetti e i personaggi proiettano intorno a sé, ombre che si possono considerare equivalenti a quella generata dallo gnomone della meridiana. Dalì stesso afferma "Il tempo è la dimensione delirante e surrealista per eccellenza".
FILOSOFIA
Friedrich Nietzsche - L'eterno ritorno
Nel pensiero contemporaneo la riflessione filosofica sul tempo si concentra spesso sulla dimensione del vissuto individuale e assume un aspetto, in senso lato, esistenziale, mirante cioè ad evidenziare non tanto ciò che il tempo è in sé, nè ciò che può rappresentare per l'umanità in generale e astrattamente intesa, quanto piuttosto che cosa la temporalità significhi per la concreta esistenza del singolo. Tale atteggiamento trova una sua espressione in Nietzsche. Egli si propone di liberare gli uomini da una falsa morale, permettendo loro di collocarsi al di là del bene e del male, superando se stessi per diventare oltreuomini. In questo processo di liberazione svolge un ruolo centrale la dottrina dell'eterno ritorno: grazie ad essa, infatti, Nietzsche, proponendo l'idea della circolarità del tempo, cerca di attribuire un valore assoluto all'esistenza umana, superandone il carattere apparentemente effimero e caduco.
La ciclicità del tempo non si configura come un ritorno assolutamente puntuale di ogni evento, anche il più insignificante, bensì come un infinito ripresentarsi di situazioni nel complesso analoghe. Il ripetersi di circostanze, tuttavia, "graverebbe sull'agire umano come il peso più grande". Qui dunque emerge il carattere ambivalente dell'idea dell'eterno ritorno. Da un lato, infatti, l'ipotesi che tutto possa ritornare eternamente su se stesso, anche nei minimi dettagli, appare come una condanna, la peggiore delle condanne; dall'altra questo pensiero si presenta quasi come una meravigliosa rivelazione divina. Come è possibile tale ambiguità? Tutto dipende da chi vive l'eterno ritorno e, soprattutto, da come esso viene vissuto. Per chi non è capace di vivere fino in fondo la propria esistenza godendone tutti gli aspetti, l'ipotesi dell'eterno ritorno non può che essere un vero e proprio incubo. Ma per colui che ama intensamente la vita, quell'ipotesi è una promessa positiva, la certezza che tutti i momenti dell'esistenza nei quali ci si è calati e che sono profondamente voluti riceveranno il suggello dell'eternità. La dottrina dell'eterno ritorno fa assumere un peso immenso ad ogni nostro atto, che è destinato a ripetersi all'infinito e a non venire mai annullato dal tempo, ma, per lo stesso motivo, gli conferisce un valore assoluto. Infinita responsabilità e, contemporaneamente, infinito valore, che si riflettono anche nell'ambiguità del personaggio di Zarathustra(1) che compie la rivelazione, il quale compare all'inizio come un demone, e dopo l'annunciazione della dottrina dell'eterno ritorno come un Dio.
Coraggio è la mazza più micidiale: il coraggio ammazza anche la compassione. Ma la compassione è l'abisso più fondo: quanto l'uomo affonda la sua vista nella vita, altrettanto l'affonda nel dolore. Coraggio è però la mazza più micidiale, coraggio che assalti: esso ammazza anche la morte, perché dice: "Questo fu la vita? Orsù! Da capo!". Ma in queste parole sono molte squillanti fanfare. Chi ha orecchi, intenda. "Alt, nano! dissi. O io! O tu! Ma di noi due il più forte son io: tu non conosci il mio pensiero abissale! Questo - tu non potresti sopportarlo!". Qui avvenne qualcosa che mi rese più leggero: il nano infatti mi saltò giù dalle spalle, incuriosito! Si accoccolò davanti a me, su di un sasso. Ma, proprio dove ci eravamo fermati, era una porta carraia. "Guarda questa porta carraia! Nano! continuai: essa ha due volti. Due sentieri convengono qui: nessuno li ha mai percorsi fino alla fine. Questa lunga via fino alla porta e all'indietro: dura un'eternità. E quella lunga via fuori della porta e in avanti - è un'altra eternità. Si contraddicono a vicenda, questi sentieri; sbattono la testa l'un contro l'altro: e qui, a questa porta carraia, essi convengono. In alto sta scritto il nome della porta: "attimo''. Ma, chi ne percorresse uno dei due sempre più avanti e sempre più lontano: credi tu, nano, che questi sentieri si contraddicano in eterno?". "Tutte le cose diritte mentono, borbottò sprezzante il nano. Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è un circolo". "Tu, spirito di gravità! dissi io incollerito, non prendere la cosa troppo alla leggera! O ti lascio accovacciato dove ti trovi, sciancato - e sono io che ti ho portato in alto! Guarda, continuai, questo attimo! Da questa porta carraia che si chiama attimo, comincia all'indietro una via lunga, eterna: dietro di noi è un'eternità. Ognuna delle cose che possono camminare, non dovrà forse avere già percorso una volta questa via? Non dovrà ognuna delle cose che possono accadere, già essere accaduta, fatta, trascorsa una volta? E se tutto è già esistito: che pensi, o nano, di questo attimo? Non deve anche questa porta carraia esserci già stata? E tutte le cose non sono forse annodate saldamente l'una all'altra in modo tale che questo attimo trae dietro di sé tutte le cose avvenire? Dunque - anche se stesso? Infatti, ognuna delle cose che possono camminare: anche in questa lunga via al di fuori - deve camminare ancora una volta! E questo ragno che indugia strisciando al chiaro di luna e persino questo chiaro di luna e io e tu bisbiglianti a questa porta, di cose eterne bisbiglianti - non dobbiamo tutti esserci stati un'altra volta? e ritornare a camminare in quell'altra via al di fuori, davanti a noi, in questa lunga orrida via - non dobbiamo ritornare in eterno?" Così parlavo, sempre più flebile: perché avevo paura dei miei stessi pensieri e dei miei pensieri reconditi. [.] E, davvero, ciò che vidi, non l'avevo mai visto. Vidi un giovane pastore rotolarsi, soffocato, convulso, stravolto in viso, cui un greve serpente nero penzolava dalla bocca. Avevo mai visto tanto schifo e livido raccapriccio dipinto su di un volto? Forse, mentre dormiva, il serpente gli era strisciato dentro le fauci e lì si era abbarbicato mordendo. La mia mano tirò con forza il serpente, tirava e tirava invano! Non riusciva a strappare il serpente dalle fauci. Allora un grido mi sfuggì dalla bocca: "Mordi! Mordi! Staccagli il capo! Mordi!", così gridò da dentro di me: il mio orrore, il mio odio, il mio schifo, la mia pietà, tutto quanto in me buono o cattivo gridava da dentro di me, fuso in un sol grido. Voi, uomini ariditi che mi circondate! Voi, dediti alla ricerca e al tentativo, e chiunque tra di voi si sia mai imbarcato con vele ingegnose per mari inesplorati! Voi che amate gli enigmi!
Sciogliete dunque l'enigma che io allora contemplai, interpretatemi la visione del più solitario tra gli uomini!
Giacché era una visione e una previsione: che cosa vidi allora per similitudine? E chi è colui che un giorno non potrà non venire? Chi è il pastore, cui il serpente strisciò in tal modo entro le fauci? Chi è l'uomo, cui le più grevi e le più nere fra le cose strisceranno nelle fauci?
Il pastore, poi, morse così come gli consigliava il mio grido: e morse bene! Lontano da sé sputò la testa del serpente; e balzò in piedi.
Non più pastore, non più uomo, un trasformato, un circonfuso di luce, che rideva! Mai prima al mondo aveva riso un uomo, come lui rise!
Oh, fratelli, udii un riso che non era di uomo, e ora mi consuma una sete, un desiderio nostalgico, che mai si placa. La nostalgia di questo riso mi consuma: come sopporto di vivere ancora! Come sopporterei di morire ora!-
Così parlò Zarathustra."
Ognuna delle cose che possono accadere deve essere già accaduta nell'infinità del tempo, perché in quella infinità tutte le possibilità, per definizione, sono state esperite. E questo vale anche per l'attimo che stiamo vivendo. Ma se questo attimo, già presentatosi nel passato, ha condotto, attraverso la concatenazione delle cause, al suo attuale riproporsi, lo stesso si verificherà ulteriormente per il futuro, nel quale, ancora, ogni cosa che può accadere, e che è già accaduta, è destinata a ripetersi. Tutto dunque, anche nei più minimi particolari, si è già presentato un'infinità di volte nell'eterno passato e si ripresenterà un'infinità di volte nell'eterno avvenire. Il tempo soffoca l'uomo e ne annulla le energie tanto se viene concepito come lineare quanto se è inteso come ciclico. Nel tempo lineare, nessun evento può assumere un valore assoluto, in quanto è inevitabile che ogni istante distrugga quello che lo ha preceduto e che non tornerà mai più: in una tale situazione, la volontà dell'uomo di agire e creare viene annullata perché ogni suo atto perde di significato. Ma a tale perdita di significato si perviene anche nella concezione ciclica del tempo; anzi, in questo caso, non si può neppure davvero agire, dal momento che ogni fatto, compresa la nostra attuale azione, non è altro che l'eterna ripetizione di quanto già avvenuto infinite volte.
La concezione che emerge dalla visione del pastore è quella di una possibile liberazione da questa schiavitù, attraverso l'immagine del tempo come ciclo nel quale sia tuttavia possibile inserirsi con una scelta, un atto di volontà, il quale, per un verso, spezza il fatalismo e la passività della ripetizione, ma, d'altra parte, viene ad assumere, per questo stesso inserirsi nel circolo, un carattere di eternità e quindi di assolutezza. Dunque l'eterno ritorno deve essere voluto, ossia scelto come possibilità più propria per l'uomo, l'unica che consente di non vivere il tempo in modo angoscioso. L'uomo che vuole l'eterno ritorno è l'uomo cui la vita dà attimi immensi, senza alcun bisogno di riferimenti normativi trascendenti.
Zarathustra: fondatore della religione persiana, che aveva contrapposto in modo nettissimo il bene e il male; presentato da Nietzsche come un vero e proprio anticristo nel senso letterale del termine, come capovolgimento del Zarathustra storico.
LATINO
Seneca - De Brevitate Vitae
Uno dei dialoghi di maggior rilievo di Seneca, il "De Brevitate Vitae" affronta la questione del tempo e del suo impiego.
Contro il senso comune, Seneca sostiene che la vita umana non è breve: sono gli uomini stessi a renderla tale sprecandola in futili attività. La ricerca del piacere e della gloria politica sono diversivi che disperdono l'uomo in mille impegni esteriori e gli impediscono di vivere la propria autentica esistenza, che si identifica con la dimensione interiore.
"Maior pars mortalium Pauline de naturae malignitate conqueritur quod in exiguum aevi gignimur quod haec tam velociter tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant adeo ut exceptis admodum pacis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico ut opinantur malo turba tantum et imprudens vulgus ingemuit; clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit. 2 Inde illa maximi medicorum exclamatio est: 'vitam brevem esse longam artem'. Inde Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis: 'aetatis illam animalibus tantum indulsisse ut quina aut dena saecula educerent homini in tam multa ac magna genito tanto citeriorem terminum stare.' 3 Non exiguum temporis habemus sed multum perdidimus. Satis longa vita et in maximarum rerum consummationem large data est si tota bene collocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei impenditur ultima demum necessitate cogente quam ire non intelleximus transisse sentimus. 4 Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus nec inopes eius sed prodigi sumus. Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu crescunt: ita aetas nostra bene disponenti multum patet."
TRADUZIONE: La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi, la vita abbandoni gli altri nello stesso sorgere della vita. Né di tale calamità, comune a tutti, come credono, si lamentò solo la folla e il dissennato popolino; questo stato d'animo suscitò le lamentele anche di personaggi famosi. Da qui deriva la famosa esclamazione del più illustre dei medici, che la vita è breve, l'arte lunga; di qui la contesa, poco decorosa per un saggio, dell'esigente Aristotele con la natura delle cose, perché essa è stata tanto benevola nei confronti degli animali, che possono vivere cinque o dieci generazioni, ed invece ha concesso un tempo tanto più breve all'uomo, nato a tante e così grandi cose. Noi non disponiamo di poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto. La vita è lunga abbastanza e ci è stata data con larghezza per la realizzazione delle più grandi imprese, se fosse impiegata tutta con diligenza; ma quando essa trascorre nello spreco e nell'indifferenza, quando non viene spesa per nulla di buono, spinti alla fine dall'estrema necessità, ci accorgiamo che essa è passata e non ci siamo accorti del suo trascorrere. È così: non riceviamo una vita breve, ma l'abbiamo resa noi, e non siamo poveri di essa, ma prodighi. Come sontuose e regali ricchezze, quando siano giunte ad un cattivo padrone, vengono dissipate in un attimo, ma, benché modeste, se vengono affidate ad un buon custode, si incrementano con l'investimento, così la nostra vita molto si estende per chi sa bene gestirla.
"Quid de rerum natura querimur? Illa se benigne gessit: vita si uti scias longa est. [At] alium insatiabilis tenet avaritia; alium in supervacuis laboribus operosa sedulitas; alius vino madet alius inertia torpet; alium defetigat ex alienis iudiciis suspensa semper ambitio alium mercandi praeceps cupiditas circa omnis terras omnia maria spe lucri ducit; quosdam torquet cupido militiae numquam non aut alienis periculis intentos aut suis anxios; sunt quos ingratus superiorum cultus voluntaria servitute consumat; 2 multos aut affectatio alienae formae aut suae querella detinuit; plerosque nihil certum sequentis vaga et inconstans et sibi displicens levitas per nova consilia iactavit; quibusdam nihil quo cursum derigant placet sed marcentis oscitantisque fata deprendunt adeo ut quod apud maximum poetarum more oraculi dictum est verum esse non dubitem: 'Exigua pars est vitae qua vivimus. Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est. 3 Urgent et circumstant vitia undique nec resurgere aut in dispectum veri attollere oculos sinunt. Et immersos et in cupiditatem infixos premunt numquam illis recurrere ad se licet. Si quando aliqua fortuito quies contigit velut profundo mari in quo post ventum quoque volutatio est fluctuantur nec umquam illis a cupiditatibus suis otium stat. 4 De istis me putas dicere quorum in confesso mala sunt? Aspice illos ad quorum felicitatem concurritur:bonis suis effocantur. Quam multis divitiae graves sunt! Quam multorum eloquentia et cotidiana ostentandi ingenii sollicitatio sanguinem educit! Quam multi continuis voluptatibus pallent! Quam multis nihil liberi relinquit circumfusus clientium populus! Omnis denique istos ab infimis usque ad summos pererra: hic advocat hic adest ille periclitatur ille defendit ille iudicat nemo se sibi vindicat alius in alium consumitur. Interroga de istis quorum nomina ediscuntur his illos dinosci videbis notis: ille illius ius cultor est hic illius; suus nemo est. 5 Deinde dementissima quorundam indignatio est: queruntur de superiorum fastidio quod ipsis adire volentibus non vacaverint! Audet quisquam de alterius superbia queri qui sibi ipse numquam vacat? Ille tamen te quisquis es insolenti quidem vultu sed aliquando respexit ille aures suas ad tua verba demisit ille te ad latus suum recepit: tu non inspicere te umquam non audire dignatus es. Non est itaque quod ista officia cuiquam imputes quoniam quidem cum illa faceres non esse cum alio volebas sed tecum esse non poteras."
TRADUZIONE: Perché ci lamentiamo
della natura delle cose? Essa si è comportata in maniera benevola: la vita è
lunga, se sai farne uso. C'è chi è preso da insaziabile avidità, chi dalle
vuote occupazioni di una frenetica attività; uno è fradicio di vino, un altro
languisce nell'inerzia; uno è stressato da un'ambizione sempre dipendente dai
giudizi altrui, un altro è sballottato per tutte le terre da un'avventata
bramosia del commercio, per tutti i mari dal miraggio del guadagno; alcuni
tortura la smania della guerra, vogliosi di creare pericoli agli altri o
preoccupati dei propri; vi sono altri che logora l'ingrato servilismo dei
potenti in una volontaria schiavitù; molti sono prigionieri della brama
dell'altrui bellezza o della cura della propria; la maggior parte, che non ha
riferimenti stabili, viene sospinta a mutar parere da una leggerezza volubile
ed instabile e scontenta di sé; a certuni non piace nulla a cui drizzar la
rotta, ma vengono sorpresi dal destino intorpiditi e neghittosi, sicché non ho
alcun dubbio che sia vero ciò che vien detto, sotto forma di oracolo, nel più
grande dei poeti: 'Piccola è la porzione di vita che viviamo'.
Infatti tutto lo spazio rimanente non è vita, ma tempo. I vizi premono ed
assediano da ogni parte e non permettono di risollevarsi o alzare gli occhi a
discernere il vero, ma li schiacciano immersi ed inchiodati al piacere. Giammai
ad essi è permesso rifugiarsi in se stessi; se talora gli tocca per caso un
attimo di tregua, come in alto mare, dove anche dopo il vento vi è
perturbazione, ondeggiano e mai trovano pace alle loro passioni. Pensi che io
parli di costoro, i cui mali sono evidenti? Guarda quelli, alla cui buona sorte
si accorre: sono soffocati dai loro beni. Per quanti le ricchezze costituiscono
un fardello! A quanti fa sputar sangue l'eloquenza e la quotidiana ostentazione
del proprio ingegno! Quanti sono pallidi per i continui piaceri! A quanti non
lascia un attimo di respiro l'ossessionante calca dei clienti! Dunque, passa in
rassegna tutti costoro, dai più umili ai più potenti: questo cerca un avvocato,
questo è presente, quello cerca di esibire le prove, quello difende, quello è
giudice, nessuno rivendica per se stesso la propria libertà, ci si consuma
l'uno per l'altro. Infòrmati di costoro, i cui nomi si imparano, vedrai che
essi si riconoscono da questi segni: questo è cultore di quello, quello di
quell'altro; nessuno appartiene a se stesso. Insomma è estremamente
irragionevole lo sdegno di taluni: si lamentano dell'alterigia dei potenti,
perché questi non hanno il tempo di venire incontro ai loro desideri. Osa
lagnarsi della superbia altrui chi non ha tempo per sé? Quello almeno, chiunque
tu sia, benché con volto arrogante ma qualche volta ti ha guardato, ha
abbassato le orecchie alle tue parole, ti ha accolto al suo fianco: tu non ti
sei mai degnato di guardare dentro di te, di ascoltarti. Non vi è motivo perciò
di rinfacciare ad alcuno questi servigi, poiché li hai fatti non perché desideravi
stare con altri, ma perché non potevi stare con te stesso.
Tratto da Splash Latino - https://www.latin.it/autore/seneca/de_brevitate_vitae/02.lat
Il peggior difetto dell'uomo è dunque l'incapacità di ascoltare se stesso e vivere con se stesso. Spesso dà il suo tempo per scontato, come se fosse senza valore, non accorgendosi così di vivere solo una minima parte degli anni che la natura gli ha concesso, anche quando essi sono numerosi: il tempo trascorre, ma di questo ben poco è veramente vita. Seneca quindi invita a sottrarsi al possesso altrui, a rifiutare i condizionamenti effimeri del mondo che ci circonda e delle nostre passioni, per avviarci alla saggezza. Solo quando l'uomo si libera dai vincoli che lo immobilizzano, la vita gli sembrerà lunga: sapientis ergo multum patet vita [.]; solus generis humani legibus solvitur, omnia illi saecula ut deo serviunt. Sciolto dalle leggi proprie dell'umanità, il sapiente si vedrà asservite tutte le età, come dio.
Successivamente Seneca distingue tra tempo oggettivo, che scorre indipendentemente dalla nostra volontà e tempo soggettivo, quello della vita, che dipende da noi, che muta a seconda di come lo impieghiamo; mentre il primo scorre con regolarità e costanza e non può essere né accorciato, né allungato, il secondo potrà essere più o meno lungo in funzione del nostro atteggiamento nei confronti dell'esistenza.
Per ritrovare il tempo sfuggito, l'uomo deve tornare nella propria interiorità da cui è allontanato a causa della pressione distraente della vita quotidiana. Riprende inoltre la tradizionale divisione del tempo secondo le tre dimensioni del presente, del passato e del futuro e sembra privilegiare il passato poiché questo, a differenza del presente che ci appare talmente breve da essere privo di dimensione e del futuro che ci si offre come incerto, ci dà la garanzia di un possesso sicuro e inattaccabile, grazie alla sua immutabilità ormai al riparo dalle avversità della sorte. Esso è soggettivamente depositato nella memoria, la quale si presenta come il più autentico possesso umano, quasi che la stessa personalità di ciascun individuo si identifichi con essa.
Tuttavia di questa dimensione del tempo gli affaccendati non sono in grado di fruire, poiché non hanno nessun desiderio di richiamare alla memoria un tempo passato che è stato sprecato: un tale ricordo li farebbe vivere in un perpetuo rimorso e in un doloroso rimpianto. Inoltre, anche volendo, l'affaccendato non ha il tempo di soffermarsi a ricordare, travolto com'è nella corsa cui lo condannano i quotidiani impegni. Il tempo e la vita sfuggono dalla sua memoria e dalla sua anima come "l'acqua da un recipiente bucato". Mentre allo stolto si sottraggono insieme il presente del quale non sa fare buon uso e il passato che non è in grado di trattenere, il saggio, che vive lo stesso presente con maggior frutto, ha in qualsiasi momento a disposizione ogni dimensione del proprio tempo: in particolare, egli potrà sempre rivolgersi al passato che, rispetto al presente sempre fuggevole e all'incerto futuro, gli si presenterà come un sicuro tesoro di ricordi cui guardare con animo sereno.
STORIA
Mario Rigoni Stern - Il sergente nella neve
Il tempo che scorre si coagula nella nostra memoria senza la quale non si ha il senso del tempo. Il nostro cervello lo archivia e lo salva dalla dimenticanza. Un più generale archivio del tempo è rappresentato dal linguaggio. Anche nelle parole si nasconde il tempo trascorso e "coagulato". Durante un viaggio, un'impresa, una missione di guerra si verifica uno spostamento temporale interiore: il tempo passa come se volasse o impone la sua presenza come se l'attimo che stiamo vivendo durasse in eterno; nel frattempo, chi rimane a casa è dominato dal tempo oggettivo, omogeneizzato.
La campagna di Russia è stata una delle più brutte vicende che la storia d'Italia ricordi. Un autentico massacro di uomini, segnato dalla fame, dal freddo e dal sangue, colato a fiumi nella neve e nella gelida steppa. Mario Rigoni Stern fu uno dei pochi che riuscì a sopravvivervi: a lui si deve il racconto e la memoria di quei fatti. La storia di quei lunghi giorni è rimasta impressa nelle generazioni grazie al suo romanzo autobiografico, Il Sergente nella neve.
Tra la fine del 1942 e l'inizio del 1943 l'Armata Italiana in Russia era stanziata sulla linea del fiume Don e cercava a stento di portare avanti la propria missione. Dopo la difesa di Stalingrado, i Russi riuscirono a sfondare i capisaldi rumeni, che si ritirarono, seguiti dai Tedeschi e dalle truppe alleate. Sulle rive del Don rimasero il corpo degli Alpini, le truppe ungheresi e parte di quelle tedesche.
Il 14 gennaio 1943 rimasero soli sul Don gli Alpini, che, con le ali scoperte, rischiarono l'accerchiamento. Il 17 gennaio arrivò anche per loro l'ordine di ritirarsi e alla divisione Tridentina venne affidato l'ordine di aprire la strada alla colonna. Mentre le truppe tentavano di ripiegare attraversando l'arida steppa, l'Armata Rossa sferrò il suo attacco. Il 30 gennaio, dopo la battaglia di Nikolaevka, il pericolo di accerchiamento, si potè considerare scongiurato, ma l'80% degli Alpini è andato perduto.
Tutto questo ci racconta Mario Rigoni Stern che su quel campo di battaglia ci è stato di persona. I suoi ricordi arrivano al lettore come testimonianza del fatto storico e soprattutto del fatto privato. Dalla sua voce secca e ferma scopriamo una vita che non è vita, una barbarie che lascia un segno indelebile in ogni essere umano che ci si sia solo avvicinato. Fra un combattimento e l'altro, descritti magistralmente, c'è il tempo per le riflessioni di fatti appena accaduti e che nel trascorrere del tempo (l'opera verrà ultimata qualche anno dopo quel tragico 1943) si sfumano per scoprirne gli aspetti più reconditi. E' il caso del pasto consumato in un'isba insieme a dei soldati russi, in una pausa della battaglia di Nikolajewka. Al riguardo la riflessione di Stern è quanto semplice ed efficace:
"In quell'isba si era creata tra me e i soldati russi, e le donne e i bambini un'armonia che non era un armistizio. Era qualcosa di molto di più del rispetto che gli animali della foresta hanno l'uno per l'altro. Una volta tanto le circostanze avevano portato degli uomini a saper restare uomini."
". Ho
ancora nel naso l'odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore
arroventato.
Ho ancora nelle orecchie il cric croc della neve sotto gli scarponi, e gli
starnuti, i colpi di tosse delle vedette russe sull'altro lato del fiume, e le
canne, l'erba secca che come ti muovi faceva rumore. Negli occhi se ci penso il
quadrato di Cassiopea sopra la testa, tutte le notti, e il quadrato di tole di
legno della tana sopra la testa, tutti i giorni. e se ci penso ben nel sangue
ho il brivido di quella mattina che la Katiuscia ci scaraventò addosso tutte
insieme le sue 72 bombarde.
Il caposaldo era laggiù, sulla riva del Don nel paese dei cosacchi.
Le trincee scavate sulla collina, sopra terra nera sotto gesso.
La scarpata precipitava nel fiume, doveva esser stato un bel paese.
Ormai in piè solo i camini, il resto delle case bruciate.
Mezza chiesa, dentro la pesante, la postazion, un osservatorio e il comando
"Pronto, qui Valstagna, parla Beppo. Parla Beppo, qui Valstagna", Valstagna a
venti minuti di uccello dal mio paese, Beppo, capitan Beppo.
Il paese era vuoto ormai, solo noi e i gatti: grossi, grassi e russi. e i vien
un pensiero vicentino.
Ho messo la trappola ma eran diffidenti, non si facevano prendere "Sparaghe col
moschetto" eh. adesso c'ho pensato, allora mi ero intestardito della trappola.
Gatti e topi.
I topi erano la Russia, venivan dappertutto, sotto le coperte, quando dormivi.
Quando finivi la vedetta, tornando indietro la mattina, prima di andare in
letto, macinavi polenta: la macina, due tocchi di rovere coi chiodi, un buco
per entrare, uno per far uscire la farina.
Mi piaceva andare in giro a fregar le sentinelle
- Altolà, chi va là!
- Ciavàdebrexa..
- In mona Asiago.
Impossibile imitar l'accento per i Russi, meglio di una parola d'ordine."
Leggendo Il sergente nella neve, ci si trova di fronte ad un racconto in soggettiva, è come se l'autore con una telecamera in mano riprendesse tutto ciò che racconta, così che il lettore ha la sensazione di trovarsi sulla scena. Il grande merito dell'autore è quello di raccontare la storia , senza servirsi di una visione retrospettiva della vicenda, rivivendola assieme al lettore come se stesse accadendo nel momento stesso in cui legge.
Nel
romanzo il tempo assume un ruolo importantissimo; lo scorrere irreale del
tempo, a volte dilatato, a volte che scorre veloce, e il paesaggio immutabile,
fisso, dominato da un solo chiaro colore, accompagnano il lettore per tutto il
romanzo. L'autore riesce a rappresentare i suoi pensieri
così come compaiono nella mente. E' un evidente esempio del flusso di coscienza
che fa emergere in primo piano l'autore, lo riflette al tempo stesso, con i
suoi conflitti interiori e, in generale, le sue emozioni e sentimenti, passioni
e sensazioni. Si ascoltano così le voci dei compagni, colorite di dialetti
regionali, accomunate dall'unico desiderio di tornare al più presto in patria e
alle prese con condizioni estreme e intollerabili. Emerge la dimensione
surreale della disperazione e gli sforzi per sopravvivere e conservare la
propria dignità umana, ma anche il coraggio che la guerra impone con la sua
mostruosa voluttà fagocitante. Tali dati sono le immagini, le sensazioni, le
idee e i ricordi che costituiscono il flusso di coscienza e non si presentano
mai indipendentemente.
La struttura cronologica del romanzo, che sino ad un certo punto mantiene una
successione temporale, viene infine a perdere questa sua sistematicità man mano
che ci si addentra nel romanzo e man mano che aumentano le sofferenze dei soldati
e la confusione degli eventi.
La verità di allora, dunque, è la parola di oggi nella memoria trascritta che sa rendere eterna ogni vicenda.
CONCLUSIONE
"Sai
cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla
sabbia, e loro restano lì, precise,
ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno
qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte.
La marea nasconde. E' come se non fosse mai passato nessuno.
E' come se noi non fossimo mai esistiti.
Se
c'è un luogo, al mondo, in cui puoi pensare di essere nulla, quel luogo è qui.
Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera.
E' tempo. Tempo che passa. E basta"
Oceano Mare - Alessandro Baricco
L'uomo ha la necessità di fermare il suo passaggio: altrimenti non esiste. Una delle metafore della vita è il cammino che egli fa sulla sabbia. L'impronta che lascia nel momento in cui solleva il proprio piede gli dà la sensazione di aver lasciato qualcosa di indelebile; ma subito dopo la marea cancella i suoi segni, e l'uomo non se ne accorge perché il tempo agisce nello stesso istante in cui egli si sente vivo. Siamo e nello stesso istante non siamo più quelli che eravamo. Viviamo e muoriamo contemporaneamente per opera del tempo. Dunque la garanzia della nostra esistenza non ci è data se non da noi stessi. E' nostro volontario onere mantenere vive nella memoria, l'unico prezioso elemento che ci dà una sorta di potere sul tempo, le esperienze di vita, poiché queste ci assicurano (e rassicurano) di esser stati qualcuno in un tempo passato (e nel momento in cui lo pensiamo), in un mondo che non esiste più. Come? Rendendo riesperibili nell'interiorità quelle stesse esperienze, permettendoci di godere delle stesse sensazioni, delle stesse emozioni. E' la memoria che ci dà la piacevole e confortante illusione di essere vivi in una realtà in cui, leopardianamente assentendo, "tutto passa e quasi orma non lascia".
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomuniversitaricerchepercorso-multidisciplinare-per73php, |
|
Appunti Economia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |