|
Appunti universita |
|
Visite: 931 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:Gli Immigrati in ItaliaGli Immigrati in Italia Crediamo di parlare di "loro" e parliamo di noi. Che cosa e' l' Islam?Che cosa e' l' Islam? La risposta migliore a questa domanda e', senza dubbio, La psicologia nell'adolescenteLA PSICOLOGIA NELL'ADOLESCENTE a. Introduzione |
OGGETTIVO
IMPOSSIBILE
PRESENTAZIONE
La mia tesina ha origine da una riflessione nata nel corso dei miei studi e che ultimamente si è fatta sempre più consapevole. Mi è sembrato di poter individuare una possibile distinzione tra gli argomenti che fino ad ora sono stati oggetto dei miei studi:
Ho scoperto, soprattutto nell'ambito artistico-letterario, con quanti e quali occhi il mondo che mi circonda può essere osservato, quindi quanto particolari ed uniche possano essere le deduzioni ricavate da tali osservazioni, ciascuna concorde con la sensibilità e la cultura di ogni singolo individuo;
Ho avuto modo di compiere i primi passi nel mondo della scienza e, in particolar modo, della matematica, della fisica e della chimica, le quali sembrano poter offrire una descrizione razionale ed esatta del contingente.
L'apparente contrasto generato da una realtà che si dà all'uomo secondo queste due differenti modalità, da un lato soggettivamente interpretabile, dall'altro oggettivamente unica, mi ha portato alla riflessione suddetta, mi è parso cioè inevitabile lo scontro con le seguenti questioni:
SE L'OSSERVAZIONE E LO STUDIO DELLA REALTA' E' ATTIVITA' RIMANDATA AL SOGGETTO, COME PUO' ESISTERE NEL CAMPO SCIENTIFICO, O COMUNQUE D'APPROCCIO SCIENTIFICO, UN'OGGETTIVITA' ASSOLUTA CHE PRESCINDE DA QUALSIASI COSA?
QUALE VALIDITA' PUO' DUNQUE ASSUMERE L'OGGETTIVITA' CONFERITA ALLE COSE?
SI TRATTA PIUTTOSTO DI UNA PRESUNTA OGGETTIVITA' MAI VERAMENTE TALE?
Queste questioni sono state ulteriormente oggetto di riflessione a seguito della mia partecipazione al corso pomeridiano di fisica moderna organizzato dal prof. Salvatore Mattina presso questo istituto scolastico. Sono infatti venuta a conoscenza delle prime più semplici nozioni di fisica quantistica, ma soprattutto ho potuto intuire quale sia il nuovo approccio dello scienziato nei confronti del suo oggetto di studio: mi è parso che nella fisica del XX secolo crescente sia la relativizzazione della conoscenza e l'allargamento della responsabilità dello studioso nell'incidere e determinare il dato scientifico acquisito.
Di qui l'intenzione di sviluppare una tesina che riflette su questi argomenti: dopo un'iniziale esposizione di pensieri psicologici e filosofici che distruggono l'idea di oggettività come parametro metafisicamente trascendente, la presentazione di alcuni elementi a riguardo cercherà di definire tale tesi, per poi concludere con un argomento tratto proprio dalla fisica quantistica, che testimonia la validità della tesi anche in ambito prettamente scientifico.
Nella pagina successiva è esposto sinteticamente il percorso logico dei contenuti di tale lavoro.
MAPPA CONCETTUALE
TESI: L'OGGETTIVITA' E' SEMPRE RIMANDATA ALL'ARBITRIO DEL SOGGETTO
Filosofia trattazione della posizione assunta dal filosofo Husserl a riguardo, contenuta in "La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale", con particolare riferimento al dibattito tra obiettivismo e trascendentalismo. Esposizione metodologica del problema della valenza dell'oggettività. |
ESEMPI A SUPPORTO DELLA TESI:
Storia: esposizione parallela di due valutazioni riguardo l'unificazione del sud Italia nel 1860-1861, rispettivamente proposte dalla Giuseppe Massari, politico del nuovo governo italiano, e da Michele De Sangro, duca campano, chiaramente discordanti, nonostante l'intento comune di oggettività. |
Letteratura italiana: analisi di una pagina di narrativa verghiana, nella quale emerge la non completa astensione dal giudizio sul racconto da parte dell'autore, a causa di inevitabili influenze socio-ideologiche che lo scrittore catanese non riesce ad eliminare, pur volendolo. |
Arte: il tentativo fallito dei macchiaioli di rappresentare i paesaggi svincolandoli dai parametri umani di chi li osserva, cercando di renderli come effettivamente essi sono. |
CONCLUSIONE
6. Fisica: descrizione dell'esperimento quantistico di diffrazione del fotone, che permette di spiegare il contenuto del principio d'indeterminazione di Heisenberg. Da esso si evince l'importanza dello studioso nell'oggettivazione del dato scientifico. |
Complessivamente si può sintetizzare la tesi e il contenuto del lavoro attraverso queste tre asserzioni, le quali saranno dimostrate e spiegate nel suo stesso sviluppo.
HUSSERL
"La crisi delle scienze europee
e la fenomenologia trascendentale"
Prima di esporre i contenuti di questa opera del filosofo Husserl, è necessario riportare alcuni brevi accenni alla fenomenologia e alle sue elaborazioni filosofiche.
LA FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA La filosofia husserliana ha come ambito di studio il mondo della coscienza e i modi di conoscenza dell'essenza delle cose, il che è ambito di quella psicologia descrittiva da lui denominata "fenomenologia pura". Essa non è una scienza di fatti, ma di idee ed essenze, cioè è una scienza "eidetica", che può essere affrontata dal filosofo solo se questi sospende qualsiasi giudizio sulla realtà: è infatti necessario che si ponga come spettatore del mondo, pronto a cogliere soltanto gli atti attraverso i quali le cose si danno alla coscienza e come questa le significa. Questo tipo di atteggiamento è l'epoché fenomenologica e attraverso essa il mondo diventa un puro fenomeno di coscienza (pur non annullandosi nella sua concretezza). Ciò che dopo l'epoché è rimasto dell'aspetto fenomenico dentro la coscienza è detto residuo fenomenologico. Il concetto più importante impiegato da Husserl è quello di intenzionalità: essa è l'insieme dei modi in cui gli oggetti si danno alla coscienza; la coscienza stessa inoltre si identifica con l'intenzionalità, poiché in ogni sua manifestazione (il pensiero, il desiderio, il giudizio, etc.) trascende se stessa, mettendosi in relazioni con oggetti diversi da lei. Essi possono essere sia concreti e tangibili, che astratti e ideali, ma genericamente riconoscibili con il termine di essenze, cioè i concetti universali di tutte le cose reali. La fenomenologia viene così ad assumere la funzione di uno studio, essenzialmente descrittivo e intuitivo, dei vissuti della coscienza, nei quali si costituiscono i 'modi di apparizione' (o 'fenomeni') delle essenze dei diversi oggetti, siano essi quelli del pensiero logico, oppure della percezione (visiva o uditiva), ovvero relativi ad altri campi dell'esperienza.
"La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale"
La lettura di quest'opera husserliana permette di spiegare, attraverso dissertazioni filosofiche a riguardo, le motivazioni che supportano l'idea di un'oggettività mai assoluta, sottolineando l'importanza del soggetto nell'indagine sulla realtà,
Si riportano in sintesi i contenuti del libro che sono parsi particolarmente significativi.
1) La crisi delle scienze europee quale espressione della crisi radicale di vita dell'umanità europea
Agli esordi del XX secolo le scienze sono riuscite a spezzare un irrigidimento che, sotto il titolo di fisica classica, le minacciava, in quanto presunto compimento classico di uno stile che durava da secoli. Però le scienze risultano oggi attraversate da una profonda crisi, che tuttavia non ha nulla a che vedere con la loro esattezza: sia la fisica classica che la meccanica quantistica sono dotate di indiscutibile rigore scientifico, nonché evidenza delle loro operazioni teoretiche e dei loro successi.
Piuttosto il problema è da ricercare nella riduzione positivistica dell'idea della scienza all'idea di una scienza di fatti e nella perdita del suo significato per la vita dell'individuo. Oggi le scienze sono dominate da un'obiettività metodica, che ha fatto loro perdere il ruolo di guida per la riplasmazione dell'umanità iniziata nel Rinascimento.
L'origine del contrasto moderno tra obiettivismo fisicalistico e soggettivismo trascendentale
L'obiettivismo che oggi pervade le scienze è l'idea di potersi muovere
"sul terreno del mondo già dato come ovvio nell'esperienza per perseguirne la verità obiettiva, ciò che in esso è incondizionatamente valido per ogni essere razionale, ciò che esso in se stesso è"
In sostanza significa che l'idea oggi comunemente accettata è l'esistenza di una realtà le cui caratteristiche che possono entrare a far parte della conoscenza sono già date e assolute all'interno della realtà stessa, a prescindere dall'attività del soggetto conoscente.
Tale obiettivismo si trova in contrasto con ciò che Husserl chiama "soggettivismo trascendentale", ovvero il riconoscere
"il senso d'essere del mondo come formazione soggettiva della vita esperiente pre-scientifica"
Quindi, soltanto attraverso un'indagine che risalga alla soggettività, il mondo e i suoi contenuti possono assumere validità, può essere comprensibile la verità obiettiva e può essere raggiunto il senso d'essere ultimo del mondo. Ciò significa che la prima tappa della conoscenza non è l'oggettivo e il razionale: essi infatti non sono l'essere del mondo nella sua "indubitabile ovvietà"; piuttosto si deve procedere innanzitutto passando attraverso la soggettività, in quanto essa pone l'essere nel mondo; l'oggettivazione costituisce un passaggio successivo.
3) Lo sviluppo dell'idea di filosofia e il metodo cartesiano
La storia della filosofia si sviluppa nella continua ricerca di un senso da attribuire innanzitutto a se stessa e, in secondo luogo, alla conoscenza che essa produce. Sorvolando sui periodi precedenti, sarebbe utile indagare quale sia lo sviluppo dell'idea di conoscenza oggettiva e razionale in particolare a partire dalla riflessione cartesiana.
Fu infatti Cartesio (1596-1650) a concepire ed avviare una realizzazione sistematica della nuova idea della filosofia universale nel senso di un razionalismo matematico, attribuendo ad essa appunto il ruolo di "matematica universale", cercando quindi di fondare il razionalismo come un'aeterna veritas, sostenendo che la conoscenza filosofica sia assolutamente fondata. Egli dimostra questa asserzione procedendo dalla messa in dubbio della conoscenza stessa, per poi sospendere le prese di posizione rispetto al mondo, così da svincolarsene e non rientrare tra i suoi oggetti; questo gli permette di affermare che, poiché egli, soggetto, può dubitare, necessariamente esiste e quindi cancella la possibilità di qualsiasi dubbio.
Sebbene le posizioni di Cartesio ebbero successo, in seguito si presentò l'esigenza di scoprire come i soggetti del giudizio debbano usare normativamente leggi logiche di giudizio e perciò come possa presentarsi quell'evidenza in cui si produce un giudizio oggettivamente vero. La risposta più brillante fu proposta da Immanuel Kant (1724-1804): sostiene che i risultati scientifici siano opera della ragione pura e delle sue norme, attraverso le quali un'esperienza si razionalizza. Kant comincia a riconoscere la formazione soggettiva dell'intelletto, crede cioè che la conoscenza sia un'operazione che si svolge nella soggettività, tuttavia rimane in realtà vincolato all'obiettivismo cartesiano, attraverso l'introduzione del concetto di noumeno. Infatti pur riconoscendo che il mondo delle scienze è una formazione soggettiva del nostro intelletto, il materiale dei dati sensibili proviene, secondo il filosofo, da un'affezione trascendente derivante dalla "cosa in sé", il noumeno appunto.
Ma il concetto di noumeno si rivela ben presto essere contraddittorio e non dimostrabile, poiché non si spiega come possa esistere un'entità pensabile se di principio questa non è conoscibile. Si sviluppa quindi una riflessione più ampia e attenta da parte del soggetto conoscitivo su se stesso e sulla sua vita conoscitiva, la quale proprio partendo da Kant, ritorna alla soggettività conoscitiva quale sede originaria di ogni formazione obiettiva di senso e di validità d'essere.
4) L'obiettività è sustruzione logica di principio non intuibile
Husserl rivendica e riprende alcune delle posizioni kantiane e del loro successivo sviluppo, opponendosi a quell'idea di obiettività che domina le scienze positive dell'epoca moderna e lo steso senso della parola "scienza" nell'uso comune.
Infatti per quanto ciò fino ad ora esposta possa essere opinabile e discutibile, risulta ineccepibile che l'oggettività, in se stessa non è esperibile e non è nemmeno qualcosa di metafisicamente trascendente.
Si deve accettare l'assoluta intersoggettività di ciò in cui la ragione è in continuo progresso; infatti l'esperienza personale non può che essere relativa alla luce di tutte le esperienze della comunità , perciò tutti gli enunciati descrittivi sono relativi, quindi anche tutte le conclusioni derivanti da essi sia deduttivamente che induttivamente.
5) Il valore della scienza
Ciò fino ad ora esposto non distrugge il valore della scoperta scientifica e razionale, come potrebbe apparire da una lettura superficiale, bensì si crede che la speculazione scientifica alla ricerca di una "verità in sé" innalza l'uomo ad un livello più alto.
La ragione costituisce l'elemento specifico dell'uomo e la scienza è riconosciuta come una delle funzioni più alte dell'umanità. La filosofia semplicemente scopre che questa razionalità è un'idea disposta all'infinito ed in divenire.
METODOLOGIA
Il problema della valenza dell'oggettività
È chiaro che il punto di vista del soggetto assume in questo ambito un'importanza rilevante, poiché, come Husserl spiegava, le esperienze si basano su un'assoluta intersoggettività. Pur ammettendo, infatti, che lo studioso si prefigga sempre una disposizione obiettiva nelle sue ricerche, senza mai lasciare che elementi legati alla propria soggettività interferiscano rendendo relativa la conoscenza da lui prodotta, questo in realtà non è mai possibile.
v Il "framework"
Lo studioso nel condurre una ricerca ha in mente un "framework" (quadro di pensiero) che, se da un lato è base di partenza, dall'altro è una specie di carcere mentale. Il framework consiste nelle teorie specifiche sull'argomento in studio che adotta, nei concetti e nel sapere che possiede, ma anche nel più vasto entroterra delle concezioni cui aderisce. Tutto questo vincola nel corso della ricerca a vari livelli, perché fa vedere certi fatti anziché altri, spinge ad impostare le indagini in un dato modo, crea certe aspettative sui risultati e fa sì che il ricercatore intervenga su di essi, modificandoli in ragione delle proprie aspettative.
v Ogni teoria scientifica si colloca in un contesto non scientifico
Inoltre le varie teorie nascono ciascuna in un ambiente culturale non scientifico. I ricercatori elaborano una teoria e lavorano in quella direzione spinti da interessi pratici, da ideali, da valori, da curiosità, gusti, condizionamenti e altre cose che sono necessariamente inerenti alla scienza.
Le teorie esistenti non sono quindi la collezione dei sistemi concettuali che la scienza offre, ma rappresentano schemi che storicamente sono emersi nel cammino delle scienze.
Sebbene la psicologia abbia dimostrato che esistono alcuni schemi innati universali, essa ha anche verificato che su di essi non è possibile edificare conoscenze universali. Oggi si ritiene che l'oggettività scientifica non si può fondare né solo sui fatti né solo sulla ragione. E' chiaro che non c'è una razionalità universale e che ciò che appare razionale da un punto di vista non necessariamente lo è da un altro e viceversa.
Lo stesso ricercatore è parte della realtà sociale che studia, di conseguenza ne fuoriesce imbevuto delle idee che in essa circolano: non è immune dalle ideologie, dalle rappresentazioni sociali e dalle convinzioni del senso comune. In altre parole, la sua visuale tende ad essere quella di un individuo di una data cultura in un dato tempo.
Liberarsi dai preconcetti e guardare la realtà senza assumere un punto di vista risulta dunque impossibile. Come osserva il filosofo Popper (1902-1994), l'idea di ripulire la nostra mente dai pregiudizi è sbagliata, poiché essa, così ripulita non è pura, ma vuota.
Ciò ovviamente non significa sostenere un assoluto relativismo: si può essere consapevoli del fatto che esistono vari punti di vista e che la propria conoscenza è legata ad uno di essi, pur sviluppando un'indagine che tende ad una conoscenza universale.
v La nascita del problema
Una volta presa coscienza che la ricerca dipende dal punto di vista del ricercatore l'immagine stessa della scienza ne è inevitabilmente risultata sconvolta. E' caduto il mito dell'oggettività scientifica e il lavoro dello scienziato è apparso meno distaccato e meccanico e più legato alla soggettività, all'inventiva, alla fantasia ed alla creatività.
Il problema è emerso proprio nel Novecento, poiché in questo secolo sono sorte due nuove concezioni che fornivano elementi per non credere all'esistenza dell'obiettività.
Fine dell'induttivismo baconiano e dell'idea che l'oggettività si ottenga attenendosi ai fatti
Il sapere scientifico è frammentario ed è illusorio pensare di costruire un edificio teorico unitario.
Queste due nuove idee hanno quindi messo fine al razionalismo kantiano e all'idea che l'oggettività riposi sui principi universali della ragione umana.
A Dopo questa analisi filosofico-psicologica riguardo l'approccio del soggetto nello studio della realtà a lui circostante, si propongono tre esempi che vorrebbero essere a sostegno della tesi fino ad ora argomentata.
Si tratta di tre argomenti che toccano l'ambito storico, letterario ed artistico, tutti tratti da un medesimo clima sociale: l'Italia all'indomani dell'unificazione.
In particolare essi dimostrano l'impossibilità dell'oggettività perché la percezione dipende da:
Il quadro di pensiero Storia e Letteratura italiana
La struttura della mente Arte
L'UNIFICAZIONE DEL SUD ITALIA
Il quadro di pensiero che ciascuno possiede perché immerso in un determinato contesto storico, sociale e culturale si è visto fortemente influenzante le valutazioni riguardanti la realtà. Questo fenomeno si ritiene particolarmente significativo quando riguarda fatti storici che, teoricamente, dovrebbero essere assolutamente oggettivi e non sottoponibili al framework personale.
L'intenzione è ora d'esporre un avvenimento storico descritto da due persone appartenenti ad ambienti diversi e con ideologie politiche opposte: si noterà chiaramente che le due descrizioni risultano in larghissima parte discordanti e da ciò si potrà dedurre quanto pesi l'influenza dei propri schemi di pensiero nell'osservazione delle cose.
Questo avviene anche quando, come in questo caso, l'intento di colui che si appresta a stendere la propria descrizione della realtà è attenersi strettamente ai fatti, conferendo loro una validità che si presumerebbe essere incontestabile.
Si presenta ora un breve richiamo storico dei fatti relativi all'unificazione del Sud Italia, per poi proseguire con il profilo degli autori delle due descrizioni sull'avvenimento (si tratta, come già anticipato, di Giuseppe Massari e Michele De Sangro) seguiti da estratti dei loro scritti riguardanti quell'avvenimento di portata capitale per la storia italiana.
QUADRO STORICO
Nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1860 Garibaldi salpò dallo scoglio di Quarto, presso Genova, con un migliaio di volontari, le famose 'camicie rosse'. L'obiettivo della spedizione era raggiungere la Sicilia e, da lì, conquistare il Regno di Napoli, per completare il progetto di riunificazione dell'Italia. I Mille sbarcarono a Marsala l'11 maggio, involontariamente protetti da due navi da guerra inglesi che, trovandosi in porto, impedirono alle navi borboniche di aprire il fuoco. Con i Mille combatterono migliaia di insorti siciliani e molti altri volontari, sia italiani sia stranieri. Assunta la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele II, Garibaldi iniziò le operazioni di guerra, che portarono alla vittoria sui borboni, alla conquista di Palermo e alla liberazione definitiva dell'isola ottenuta con la vittoria di Milazzo (20 luglio). Nel mese di giugno Garibaldi emanò un decreto che concedeva ai patrioti siciliani quote di beni demaniali, mentre Cavour inviava un rappresentante del governo perché preparasse l'annessione della Sicilia al regno sabaudo. Nello stesso mese, nel tentativo estremo di salvare la corona, a Napoli il re Francesco II ripristinò la Costituzione del 1848, decretò l'amnistia per i prigionieri politici e aprì trattative con il Regno di Sardegna. Ciò non distolse Garibaldi dal proseguire la spedizione; attraversato lo stretto di Messina, i Mille risalirono la penisola attraverso la Calabria e la Basilicata insorte, fino a entrare trionfalmente a Napoli il 7 settembre. La liberazione di Napoli non significò tuttavia la caduta dello stato borbonico, che avvenne solo dopo la sconfitta dell'esercito di Francesco II nella battaglia del Volturno (1-2 ottobre). Dopo un plebiscito in favore dell'annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte (a Napoli su 136.000 votanti i contrari furono solo 31), Garibaldi attese l'arrivo di Vittorio Emanuele II. Il 17 Marzo 1861 il primo parlamento dell'Italia unita proclamò la fondazione del regno d'Italia, conferendone la corona a Vittorio Emanuele II. |
Ecco ora le biografie di Massari e De Sangro e le due descrizioni dell'evento sopra riportato:
Giuseppe Massari (Taranto 1821, Roma 1884)
Massari appartiene alla folta schiera di oppositori politici del regime borbonico che trovarono nel Piemonte una sponda per continuare dall'esterno la loro opera di critica del paese meridionale. Per questa loro opera ebbero generosi riconoscimenti durante l'esilio a Torino e furono i proconsoli piemontesi a Napoli dopo il crollo del regno borbonico.
Fu un fervente patriota e fu relatore della Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla situazione nel Sud appena dopo l'unificazione. La sua relazione fu coraggiosa e squarciò un velo sulle tristi condizioni delle plebi meridionali che erano all'origine del "brigantaggio". Fu segretario di Cavour negli anni decisivi all'impresa unitaria e nel 1861 viene eletto deputato al Parlamento nazionale di Torino.
Torino, 1 luglio 1860
"Dopo lo sbarco del generale Giuseppe
Garibaldi a Marsala, dopo il suo ingresso a Palermo, la successione degli eventi
non è stata interrotta con nessun incidente che la potesse sviare dal suo progressivo
svolgimento.
Il vessillo tricolore sventola là dove pochi giorni or sono sventolava, simbolo
esecrato di eccidi e di oppressione, la bandiera borile. Le truppe regie sono
concentrate a Messina, ed occupano Siracusa e Milazzo: ma tutto il rimanente dell'isola
è libero.
Il governo napolitano è finito in
Sicilia in modo degno di sé, vale a dire ignominiosamente. Dopo avere ingannato
- o per dir meglio, dopo aver tentato tante volte, poiché il tentativo non è
riuscito - l'Europa sulle proporzioni della sollevazione siciliana, dopo avere
denunziato al mondo come filibustieri e pirati i prodi che accorrevano a
liberar la Sicilia è stato costretto a confessare col fatto di aver mentito.
La sollevazione dei pochi faziosi oggi è vittoriosa, ed i generali borbonici
hanno accettato i patti di una capitolazione dettati dal Garibaldi, proprio da
quel medesimo Garibaldi che il Governo napolitano chiamava dapprima capo dei filibustieri
e che ora intitola Sua Eccellenza il Generale Garibaldi. Il Governo
napolitano non ha ragione di essere
denominato italiano, se non quella di reggere, per la disgrazia dei suoi
abitanti, una provincia d'Italia: e quanto al resto non è né italiano, né cristiano,
né civile. L'ora della giustizia è suonata: visse il
Governo napolitano di oppressione, di menzogna, d'iniquità:
morirà qual visse; più la sua fine sarà obbrobriosa, e meglio i diritti della
giustizia saranno solennemente vendicati, e più sarà chiarita l'impossibilità
ch'esso torni a rivivere. Il Governo napolitano a mani
giunte ha invocata la protezione di Napoleone III e di lord Palmerston. Questi
ha risposto con le memorande parole dette poche sere or sono nella Camera dei
Comuni : « Avete sbagliato strada, dovevate andare a Torino! ». Ciò rispetto
alla Francia ed all'Inghilterra. Ma il Governo napolitano non si è limitato a fare
appello a quelle potenze: ha voluto percorrere fino all'ultimo la via della
bassezza e della ipocrisia ed ha invocato l'aiuto perfino di quel governo, che
ieri ancora calunniava ed oltraggiava, che odiò sempre, e di cui è nemico peggiore
che l'Austria medesima, intendiamo dire del nostro Governo nazionale. Confida
il Governo napolitano sulla magnanimità del Governo del re Vittorio Emanuele, ed
il calcolo non fallirebbe, se si trattasse soltanto di offese parziali, poiché
i forti e generosi facilmente perdonano ; ma il Governo del re Vittorio
Emanuele è immedesimato con i dolori e con le speranze
dell'Italia, esercita i diritti e adempie i doveri della nazione italiana, e
perciò non potrà, né vorrà di certo, perdonare al delinquente partenopeo che
oggi per paura implora pietà e che domani sarebbe pronto a far peggio di prima,
qualora riacquistasse una parte soltanto delle forze perdute.
L'autonomia napolitana, come tutte le altre autonomie parziali, è
inconciliabile con i sacri ed inalienabili diritti della nazionalità italiana. L'Italia
dev'essere, sarà presto una. Mentre nell'Italia meridionale succedono
eventi di tanta entità e si maturano i fatti della prossima unificazione della
nostra penisola, nell'Italia libera Governo e Parlamento proseguono nella loro
via con quella invitta assennatezza, con quella instancabile devozione alla
patria, che hanno già sortite tante conseguenze benefiche e che han fruttato al
nostro paese la stima del mondo incivilito. Qui davvero Re e Nazione,
governanti e governati son tutt'uno, e si confondono nella stessa unità di
pensieri, di desideri, di aspirazioni, di opere. Tutti comprendono oggidì che
nella nostra penisola si sta per sciogliere un grande problema di civiltà:
tutti veggono che gl'Italiani danno opera a questa impresa con senno
inconcusso, con non mutata fermezza, e perciò tutti gli
auguri sono per noi. L'Italia non defrauderà l'aspettazione dell'Europa.
L'Europa non avrà di certo a pentirsi di avere incoraggiato con la sua
benevolenza il nostro odierno movimento nazionale così
puro, cosi giusto, così santo."
Michele De Sangro (date non note)
Proveniente dalla nobile famiglia de Sangro, duca di Casacalenda, fu ufficiale degli Ussari della Guardia nell'esercito delle Due Sicilie e scrisse alcune opere d'impianto storiografico: Il passato ed il presente, Quadro storico del regno delle Due Sicilie Scritti politici e religiosi I Borboni nel Regno delle Due Sicilie Sulla rivoluzione italiana.
Giugno 1884
"Nell'Alta Italia cominciava la guerra Franco-Sarda contro l'Austria. Successe allora il convegno di Plombières, nel quale si conchiuse la cessione di Nizza e di Savoia e si fece il trattato segreto, offensivo e difensivo, fra i governi di Francia e di Piemonte.
Ma, come abbiamo detto, i nuovi occupatori, lungi dal lasciarsi guidare da sentimenti d'equità e di giustizia, hanno invece preso la roba del Padre e hanno spogliato il Figlio Re Francesco II di quanto avevasi avuto da sua Madre, una Principessa di Casa Savoia! Né lì si sono arrestati, poiché han fatto man bassa su tutte le altre proprietà di famiglia.
E cotesti violenti spogliatori, non contenti di averci tolto ogni cosa, hanno anche voluto scagliare sulla fronte di noi Napolitani la taccia di ladri, d'ingrati.
Essi, dunque, volevano arraffare; e noi dovevamo subirne la vergogna oltre il danno!
Dove trovare maggior cinismo, più mostruosa sconoscenza?
Con qual diritto si faceva quella spogliazione?
La Storia dovrà essere severissima per gli autori e pei complici di tante malefatte.
Re Ferdinando, che pel suo nome e pel suo senno era l'unico che poteva far argine alla piena rivoluzionaria, che così potentemente protetta si avanzava in Italia, a soli 48 anni di sua vita, nel pieno vigore di florida e ben portante salute, dovette soccombere, forse per volontà di chi tanto interesse si aveva alla sua morte. Il precedente attentato, molti indizii, e le successive birbonate commesse per annettere colla corruzione e la forza il suo Regno, ci danno il diritto di supporre che nefando delitto sia stato perpetrato, ed aspettiamo fidenti che il castigo divino colpisca gli assassini, se ce ne furono, o se non li ha già colpiti.
Il giorno stesso della morte di Re Ferdinando le truppe giurarono fedeltà al nuovo Re, Francesco. Si formò un Ministero che al popolo ispirava fiducia.
Ma una schiuma di congiuratori e di gente venduta a Cavour, od a Mazzini, si sparse per le Province a preparare la rivoluzione.
Re Francesco aveva ferma e risoluta volontà di salvare la Monarchia, ed il suo popolo, ma che poteva egli, circondato da tanti traditori, mercenari degli stranieri? Lottò circa 21 mesi prima di prendere la via dell'esilio.
Tornarono a Napoli i ministri d'Inghilterra e di Francia, però con intendimenti ostili e malvagi. Si unirono co' capi della rivoluzione, e coi traditori che circondavano il giovane Monarca, e sotto l'egida dell'abusata inviolabilità, congiurarono contro di lui.
Corrompere l'esercito era la loro mira. Incominciarono i loro e riuscirono a corrompere alcuni soldati.
Lo stato finanziario del Regno delle Sicilie era florido. Le tasse che da noi si pagavano erano la Fondiaria, ricordo lasciatoci dai francesi, che cominciò al 5 per cento e salì al 12. Avevamo altre 4 tasse indirette, cioè sulle dogane, ossiasali, tabacchi, polvere da sparo, e carte da giuoco. In Sicilia si pagava solo quella della Dogana; invece eravi il Dazio sul macinato. Le tre altre erano sulla Lotteria, sul Registro, e sulle Poste. Noi non conoscevamo altre tasse, e quelle nominate non furono mai aumentate dopo il 1815. Non pertanto, pel buon governo dei nostri Re, non solo bastavano a tutti i bisogni ordinarii e straordinarii dello Stato, ma si fecero molte e molte opere stupende di pubblica utilità.
Il Piemonte, in ragione di numero, aveva un debito 24 volte superiore al nostro, ed aveva emanato 22 leggi per aggravare le vecchie tasse.
La nostra magistratura era ammirata dall'Europa, perché dotta ed integerrima. Le prigioni erano ampie, nette, e divise per classi, i detenuti avevano occupazioni non noiose, pratiche di morale cattolica, e buon nutrimento.
L'Istruzione Pubblica era accuratissima. Contava il Regno nostro più uomini illustri in lettere, in scienza, in belle Arti, di tutti gli altri Stati d'Italia. Il Piemonte lo provava dando cattedre a molti emigrati nostri.
Eppure hanno ancora l'impudenza di accusare il governo napolitano di avversare l'ingegno.
Il Governo dei Borboni avversava solo la falsa dottrina e quelle produzioni letterarie che tendevano a calunniare la Religione dello Stato ed a seminare il mal costume nelle masse; ed oggi, che si fa tutto il contrario, raccogliamo i frutti amarissimi dell'irreligione protetta, abbiamo l'insubordinazione ed il disprezzo verso le cose e le persone più rispettabili, abbiamo la scostumatezza, i furti, gli omicidi, i suicidi, orrori i quali pel passato non erano che rari e straordinari avvenimenti.
Avendo tutto disposto l'avversa diplomazia, cominciò apertamente ad agire per far sparire dalla Carta di Europa questo Regno.
Sul finire del 1859 comparvero le prime bande armate nelle vicinanze di Palermo, e mentre la rivoluzione alzava in Sicilia la sua laida faccia, i ministri di Francia e d'Inghilterra, non contenti di proteggerla materialmente, vollero anche moralmente darle forza.
Difatti, inopportuni consigli e pressioni essi davano e facevano, perché il Re concedesse uno Statuto Costituzionale, accusando le autorità del Regno, e specialmente quelle di Sicilia, di provocare disordini popolari. Gli emigrati Napolitani e Siciliani fomentavano d'altra parte la rivoluzione in Sicilia, ed incitavano gli stranieri ad impossessarsi del Regno. Essi decretarono da
Torino la caduta di Francesco II dal soglio del Regno delle Due Sicilie, e dichiararono questo annesso al Piemonte.
Tutti congiurarono allo sfacelo del trono. La costituzione fu ripristinata, la rivoluzione legalmente (a modo suo) si organizzava, e noi, che assistemmo come vittime alla decomposizione del Regno, che mettemmo il lutto nel nostro cuore e le lacrime ne' nostri occhi, nel vedere sollevarsi la tempesta che accelerava la dissoluzione della Monarchia, dissoluzione che era causa della nostra agonia politica e che scavava la tomba, e preparava i funerali del Regno, noi non possiamo che maledire quell'opera rivoluzionaria che spogliava i nostri tempi delle ricchezze accumulate dalla pietà dei nostri maggiori, che distruggeva l'indipendenza del nostro Regno, che deriva il Culto, la Religione, i suoi ministri, che non rispettava nessuna opinione contraria a quella degl'invasori, che uccideva, imprigionava, incendiava, che altro non permettevano se non il costoro Programma o la morte.
Mediante quella Costituzione, non ci fu bisogno a Napoli né di guerra né di rivoluzione bastò solo la corruzione, ed in pochi giorni Trono, Aristocrazia, Religione, tutto vedemmo cadere nel potere di pochi demagoghi, dei capi delle sètte, i cui satelliti di camorra mantenevano il terrore, che allora chiamavasi ordine.
Garibaldi entrò in Napoli, acclamato dal tradimento, dalla corruzione, dalla inettezza, un po' anche dalla speranza e dalla cieca illusione.
Non ci è stato nella Storia uno spettacolo tanto evidente di decadenza e di dissoluzione quanto in quell'epoca di dittatura, durante la quale si vide un Regno accettare un'annessione che pochi volevano, e che imponevano con audacia sorprendete.
Che abbiamo noi per difenderci? Su chi possiamo contare per garantire quanto ci resta di proprietà, di religione, di famiglia? E che cosa ha guadagnato il popolo per codesto regime di annessione e di unità? Gli dicono che ha avuto la libertà civile e la libertà religiosa; ma la libertà civile è per esso la soppressione di tutto quello che faceva le dolcezze della vita materiale, mentre la libertà religiosa non è che la distruzione dell'avvenire e della vita morale. E l'Italia nel suo assieme che cosa ha guadagnato dopo che ha fatto la sua unità? Se qualche cosa ha guadagnato nell'industria l'Italia Superiore, l'hanno certamente perduta le province Meridionali nelle arti e nell'agricoltura. Sono solo i suoi debiti ed il numero dei prigionieri che possono vantare il
primato mondiale."
DEDUZIONI
I testi presentano in modo evidente due punti di vista diversi, offrono quindi due descrizioni opposte delle modalità con cui il Sud Italia è stato conquistato, della legittimità o meno di tale conquista e della condotta politica sia dei Savoia, sia dei Borboni. È difficile dire quale dei due corrisponda al vero, ma probabilmente la realtà storica è contenuta in parte nell'uno e in parte nell'altro scritto. Infatti si potrebbe pensare sia che Massari sia dotato di intelligenza nel descrivere gli avvenimenti toccati alla propria terra, ma anche che si tratti di tesi insulse e adulatorie nei confronti dei Savoia; analogamente si potrebbe riconoscere il coraggio di De Sangro nel denunciare sopraffazioni taciute per lunghi anni, oppure un'eccessiva esaltazione del passato regno borbonico, che forse, proprio per gli anni che lo distaccano da esso, è rimasto nei suoi ricordi solo nelle accezioni più positive. Comunque non è questo ciò che si vuole valutare, piuttosto come effettivamente l'indagine husserliana trovino verifica in questo esempio concreto.
In particolare le questioni avanzate nel discorso sulla metodologia possono in questo caso rivelarsi molto utili: si era parlato di un "framework" (quadro di pensiero personale) e di un contesto culturale non scientifico nel quale vengono costruite le conoscenze.
Attraverso il seguente schema si può descrivere come questi aspetti influiscano su De Sangro e Massari.
|
MASSARI |
DE SANGRO |
FRAMEWORK |
Essendo originario di Taranto, vive in prima persona e conosce bene la condizione sociale del meridione; la prospettiva è quella di un uomo attento ai nuovi sentimenti patriottici che si sviluppano al nord. Ma prova insofferenza verso la monarchia ed ha evidenti posizioni filo-sabaude. |
Trae le conoscenze riguardo l'unificazione del Sud e il trattamento riservato ai Borboni anche dall'esperienza personale e dal contatto diretto con i sovrani; inoltre è ben consapevole della condizione di quelle terre sotto il loro dominio. Allo stesso tempo però il suo punto di vista non è quello di un comune popolano del Sud, ma quello di un ricco nobile. |
CONTESTO CULTURALE |
Si trasferisce al nord dove viene a contatto con le tendenze liberali, ma anche democratiche e rivoluzionarie, avverse al conservatorismo della monarchia borbonica. |
Il clima culturale della classe nobiliare meridionale è tendenzialmente conservatore, monarchico e legato al cattolicesimo. |
L'influenza che questi elementi assumono nei due brani sopra riportati è innegabile e ciò costituisce la conferma che l'indagine della realtà subisce modifiche a seconda dei parametri di chi la studia.
Quindi nell'ambito storico, così come in altri esposti qui di seguito, l'oggettività in senso assoluto non è possibile, perché questa, come ricordava Husserl, non è un concetto "metafisicamente trascendente", ma è semmai un obiettivo che lo studioso si prefigge, pur essendo sempre irraggiungibile.
IL VERISMO
Giovanni Verga e "I Malavoglia"
Giovanni Verga e, in particolare, i suoi "Malavoglia" esemplificano la mia tesi, poiché dallo scrittore catanese traspare efficacemente la difficoltà di una resa totalmente oggettiva e distaccata di ciò che si osserva.
Egli costituisce un esempio particolarmente utile proprio perché, coerentemente con la propria appartenenza al verismo italiano, ha cercato di rendere l'impronta dell'autore invisibile al lettore, quasi assumendo un atteggiamento scientifico nell'indagine della realtà. Tale intenzione, che contraddirebbe la tesi di questo lavoro, in realtà costituisce un supporto forte ad essa, poiché al contrario si è riusciti a rintracciare nella sua opera una sorta di parziale fallimento di questa intenzione.
L'attenzione verrà ora concentrata su quale sia l'ideologia verghiana derivante dal contesto sociale e culturale in cui l'autore vive, per spiegare, traendo spunto dalla pagina iniziale dei "Malavoglia", lo sguardo di diffidenza che Verga rivolge al progresso di fine Ottocento.
Infatti è proprio questo sguardo di diffidenza che è sintomo del framework appartenente allo scrittore catanese e che testimonia l'influenza della sua posizione sociale rispetto a ciò che scrive.
Può essere utile a questo punto un excursus sulla vita del romanziere, così da conoscerne provenienza, influenze e ambienti frequentati, nonché una descrizione delle principali caratteristiche del suo romanzo I Malavoglia.
VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga
nacque il 2 settembre del 1840 a Catania. Il padre era di Vizzini,
dove i Verga avevano delle proprietà e discendeva dal ramo cadetto di una
famiglia alla quale appartenevano i baroni di Fontanablanca. Trascorse la sua giovinezza nella
città natale che era a quei tempi un attivo, anche se un po' arretrato, centro
culturale e compì presso i maestri privati i suoi primi studi.
Si formò alla scuola del letterato patriota Antonino
Abbate da cui assorbì il gusto letterario romantico e il fervente
patriottismo. L'Abbate faceva leggere ai suoi allievi, oltre che Dante,
Petrarca, Ariosto,
Tasso,
Monti,
Manzoni e pagine dell'Estetica di Hegel ( - ), i suoi poemi ed
essendo un entusiasta di Domenico Castorina, poeta,
narratore di Catania e lontano parente del Verga, proponeva ai suoi allievi la
lettura del suo romanzo storico-patriottico, 'I tre all'assedio di
Torino' ( ),
come un esempio di testo purissimo per l'arte e la lingua.
La formazione del Verga narratore avvenne sulle pagine di Castorina e su 'Il Progresso e la Morte dell'Abbate' e a soli quindici anni Verga scrisse il suo primo romanzo d'ispirazione risorgimentale 'Amore e patria' rimasto inedito. I suoi studi superiori non furono regolari. Iscrittosi nel alla Facoltà di legge all'Università di Catania, non terminò i corsi, preferendo dedicarsi all'attività letteraria e al giornalismo politico. Con il denaro datogli dal padre per concludere gli studi, il giovane pubblicò a sue spese il romanzo 'I carbonari della montagna' ( - ), un romanzo storico che si ispira alle imprese della Carboneria calabrese contro il dispotismo napoleonico di Murat.
Fondamentale nel suo cambiamento di interessi fu l'abbandono dell'isola: nel 1869 Verga partì per Firenze, allora capitale del Regno d'Italia. Introdotto alla buona società cittadina, si dedicò allo studio della vita borghese che aveva davanti agli occhi, con un particolare interesse per le figure femminili e le vicende sentimentali; sono piuttosto espliciti i titoli dei romanzi di questo secondo periodo 'mondano': Una peccatrice (1866), Eva (1873), Eros (1874). Particolare successo ebbe Storia di una capinera (1871), racconto della monacazione forzata di una donna che, innamorata del marito della sorella, muore in preda alla disperazione.
Ma la produzione successiva a quella fiorentina prese un'altra strada. Nel 1872 Verga si era trasferito a Milano, capitale dell'editoria e città in cui frequentò lo scapigliato Arrigo Boito. Qui fu raggiunto dall'amico conterraneo Luigi Capuana, scrittore e critico letterario teorico del verismo. La svolta letteraria si può datare al 1874, l'anno in cui fu pubblicata una novella intitolata Nedda, definita dall'autore un 'bozzetto siciliano'. Da quel momento in poi, la Sicilia contadina con la sua antica cultura fu al centro del lavoro dello scrittore catanese, sia nelle novelle, sia nei romanzi.
Le opere composte in questi anni sono raccolte in due volumi: Vita dei campi (1880) e Novelle rusticane (1882). Esse contengono alcuni dei capolavori verghiani, testi divenuti celebri come La lupa (indimenticabile la protagonista, ricordata nel titolo con il soprannome), La roba (storia di Mazzarò, un contadino diventato proprietario terriero ma rimasto solo, ridotto alle soglie della pazzia), Rosso Malpelo (un ragazzo destinato a lavorare e morire in miniera, ricalcando il tragico destino del padre), Cavalleria rusticana (racconto di un duello mortale scatenato dalla gelosia).
Parallelamente alla novella Verga concepisce anche il disegno di un ciclo di romanzi, il cui primo accenno è rintracciabile in una sua lettera del 1878. Lo scopo che Verga si prefigge è "lo studio sincero e spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi le irrequietudini pel benessere". Dei romanzi progettati, i Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, la Duchessa de Leyra, l'Onorevole Scipioni e l'Uomo di lusso, verranno realizzati solo i primi due.
Nonostante l'indubbia qualità artistica, Verga non ebbe, in vita, grande successo e negli ultimi anni tornò in Sicilia abbandonando la scrittura; morì a Catania nel 1922.
I MALAVOGLIA
IDEOLOGIA VERGHIANA E TECNICHE NARRATIVE
v La trama
I Toscano, detti "Malavoglia", sono una famiglia di pescatori di Aci Trezza, un paese vicino a Catania, composta dal patriarca padron 'Ntoni, dal figlio Bastianazzo, dalla nuora Maruzza e dai cinque nipoti. Possiedono una casa, la "casa del nespolo" e una barca, la Provvidenza. Nel 1863 però il giovane 'Ntoni, uno dei nipoti, deve partire per il servizio militare. La famiglia, privata delle sue braccia, si trova in difficoltà e padron 'Ntoni, per superare le difficoltà, pensa di intraprendere un piccolo commercio: compera a credito un carico di lupini con l'intenzione di rivenderli. Ma la barca fa naufragio e con lei scompaiono Bastianazzo, che muore, e il carico di lupini sul quale padron 'Ntoni aveva fatto affidamento. Comincia così per i Malavoglia una lunga serie di sventure. Per pagare i lupini la "casa del nespolo" viene venduta e la famiglia si disgrega: il nipote Luca muore nella battaglia di Lissa, l'altro nipote 'Ntoni si mette a frequentare cattive compagnie e finisce in prigione per contrabbando, la piccola Lia, compromessa per le voci su una sua presunta relazione con il brigadiere del paese, fugge di casa e si riduce a fare la prostituta, mentre la sorella maggiore, Mena, non potrà sposare compare Alfio a causa dei problemi economici. Solo dopo la morte del vecchio padron 'Ntoni e della nuora, il più giovane dei figli di Bastianazzo, Alessi, riuscirà a riscattare la "casa del nespolo" e a ricostruire un piccolo nucleo familiare.
v Contenuti e significati
Verga aveva concepito I Malavoglia come il primo di una serie di cinque romanzi, il "ciclo dei vinti", che avrebbe dovuto rappresentare la lotta per la vita e per il benessere e l'inevitabile sconfitta che ne segue a tutti i livelli della scala sociale.
Dalla rappresentazione della vita in un mondo arcaico rurale, immobile e tradizionale, si sviluppa l'analisi di come tale rigido equilibrio si rompa tragicamente quando la storia irrompe nella vita delle persone. L'irruzione della storia in un mondo la cui componente ancestrale è rimasta intatta per lungo tempo comporta lo stravolgimento dei meccanismi di vita e pensiero degli abitanti e li mette a confronto con le dinamiche spietate della modernità.
Si tratta della lotta per la sopravvivenza di ispirazione darwiniana, che sembra essere la legge fondamentale della nuova società Ottocentesca, nella quale il più forte trionfa schiacciando il più debole.
v Tecniche narrative
La volontà di obiettività, giustificata dalla visione di un mondo regolato da leggi scientifiche, non solo nel contingente, ma anche nelle relazioni umane, su influsso del naturalismo francese, si traduce con la stesura di un "documento umano" storico, in cui l'autore tenta audacemente di svincolare il racconto dall'ingerenza del narratore. Eliminerebbe così quel filtro di lettura al quale ogni avvenimento è sottoposto quando viene riportato ad altri.
Questo "scrupolo scientifico" per l'abbattimento del soggettivo è efficacemente tradotto in tecniche romanzesche assolutamente nuove: la narrazione diventa impersonale e priva di giudizio, la voce di chi racconta si cala nel parlato dei personaggi, utilizzando modi di dire, proverbi, anacoluti, e nella loro mentalità secondo il meccanismo di regressione. Il lettore non viene introdotto al contesto che ospita la vicenda, ma vi è immerso brutalmente; il tutto è costruito perché sembri che la storia si sia raccontata da sé, perché assuma i tratti di un fenomeno di scienza assolutamente oggettivo e privo di una trasposizione, la lente dello scrittore, che lo corrompe.
Inoltre Verga si pone nei confronti dei personaggi senza pietismo sentimentale e, pur riconoscendo dei principi etici ai Malavoglia, evita la mitizzazione del mondo rurale, del quale descrive comunque gli aspetti più meschini. Si crea così una contrapposizione tra gli ideali dei protagonisti e i valori utilitaristici ed egoistici di molti abitanti di Aci Trezza, i quali operano uno straniamento dei primi: coesistono quindi nel romanzo l'idealizzazione romantica della realtà arcaica e un verismo pessimistico.
(NON) OGGETTIVITA' DI VERGA
Effettivamente Verga realizza brillantemente, se non in qualche piccolo caso, l'intento di oggettività attraverso lo stile. Nella pagina d'apertura del romanzo sarà evidente che tutte le tecniche appena riportate vengono messe in atto e risultano efficaci nel far apparire la narrazione come se raccontata da una persona del paese, con poi tutto ciò che a questo consegue.
In essa vengono introdotti i personaggi e subito avviene la prima tragica irruzione della storia nella vita della famiglia dei Toscano: l'azione ha inizio all'indomani dell'unità d'Italia e mette in luce come il piccolo villaggio siciliano sia investito dalle tensioni di un momento di rapida trasformazione della società italiana. Ciò si concretizza con il servizio di leva al quale il giovane 'Ntoni è costretto a sottoporsi; il suo allontanamento dalla famiglia e dal paese, ma, per esteso, dal nucleo arcaico nel quale era sempre vissuto, ne determinerà uno sconvolgente mutamento che non gli permetterà di tornare più in sintonia con il mondo al quale era sempre appartenuto.
Tuttavia vorrei concentrare l'attenzione su come questa oggettività in realtà non si realizzi nell'ideologia di fondo. Come poi verrà spiegato, Verga esprime, seppur indirettamente, il punto di vista del gentiluomo di campagna del Sud, di fronte al progresso del Nord.
Pagine di apertura del romanzo, capitolo I
"Un tempo I Malavoglia
erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n'erano
persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare,
proprio all'opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev'essere.
Veramente nel libro della parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo non
voleva dir nulla, poiché da che il mondo era mondo, all' Ognina, a Trezza e ad
Aci Castello, li avevano sempre conosciuti per Malavoglia, di padre in figlio,
che avevano sempre avuto delle barche sull'acqua, e delle tegole al sole.
Adesso a Trezza non rimanevano che i Malavoglia di padron 'Ntoni, quelli della
casa del nespolo, e della Provvidenza ch'era ammarrata sul greto, sotto il
lavatoio, accanto alla Concetta dello zio Cola, e alla paranza di padron
Fortunato Cipolla.
Le burrasche che avevano disperso di qua e di là gli altri Malavoglia, erano
passate senza far gran danno sulla casa del nespolo e sulla barca ammarrata
sotto il lavatoio; e padron 'Ntoni, per spiegare il miracolo, soleva dire,
mostrando il pugno chiuso - un pugno che sembrava fatto di legno di noce - Per
menare il remo bisogna che le cinque dita s'aiutino l'un l'altro.
Diceva pure, - Gli uomini son fatti come le dita della mano: il dito grosso
deve far da dito grosso, e il dito piccolo deve far da dito piccolo.
E la famigliuola di padron 'Ntoni era realmente disposta come le dita della
mano. Prima veniva lui, il dito grosso, che comandava le feste e le
quarant'ore; poi suo figlio Bastiano, Bastianazzo, perché era grande e grosso
quanto il San Cristoforo che c'era dipinto sotto l'arco della pescheria della
città; e così grande e grosso com'era filava diritto alla manovra comandata, e
non si sarebbe soffiato il naso se suo padre non gli avesse detto «soffiati il
naso» tanto che s'era tolta in moglie la Longa quando gli avevano detto
«pìgliatela». Poi veniva la Longa, una piccina che badava a tessere, salare le
acciughe, e far figliuoli, da buona massaia; infine i nipoti, in ordine di
anzianità: 'Ntoni, il maggiore, un bighellone di vent'anni, che si buscava tutt'ora
qualche scappellotto dal nonno, e qualche pedata più giù per rimettere
l'equilibrio, quando lo scappellotto era stato troppo forte; Luca, «che aveva
più giudizio del grande» ripeteva il nonno; Mena (Filomena) soprannominata
«Sant'Agata» perché stava sempre al telaio, e si suol dire «donna di telaio,
gallina di pollaio, e triglia di gennaio»; Alessi (Alessio) un moccioso tutto
suo nonno colui!; e Lia (Rosalia) ancora né carne né pesce. - Alla domenica,
quando entravano in chiesa, l'uno dietro l'altro, pareva una processione.
Padron 'Ntoni sapeva anche certi motti e proverbi che aveva sentito dagli
antichi, «perché il motto degli antichi mai mentì»: - «Senza pilota barca non
cammina» - «Per far da papa bisogna saper far da sagrestano» - oppure - «Fa' il
mestiere che sai, che se non arricchisci camperai» - «Contentati di quel che
t'ha fatto tuo padre; se non altro non sarai un birbante» ed altre sentenze
giudiziose.
Ecco perché la casa del nespolo prosperava, e padron 'Ntoni passava per testa
quadra, al punto che a Trezza l'avrebbero fatto consigliere comunale, se don
Silvestro, il segretario, il quale la sapeva lunga, non avesse predicato che
era un codino marcio, un reazionario di quelli che proteggono i Borboni, e che
cospirava pel ritorno di Franceschello, onde poter spadroneggiare nel
villaggio, come spadroneggiava in casa propria.
Padron 'Ntoni invece non lo conosceva neanche di vista Franceschello, e badava
agli affari suoi, e soleva dire: «Chi ha carico di casa non può dormire quando
vuole» perché «chi comanda ha da dar conto».
Nel dicembre 1863, 'Ntoni, il maggiore dei nipoti, era stato chiamato per la
leva di mare. Padron 'Ntoni allora era corso dai pezzi grossi del paese, che
son quelli che possono aiutarci. Ma don Giammaria, il vicario, gli avea risposto
che gli stava bene, e questo era il frutto di quella rivoluzione di satanasso
che avevano fatto collo sciorinare il fazzoletto tricolore dal campanile.
Invece don Franco lo speziale si metteva a ridere fra i peli della barbona, e
gli giurava fregandosi le mani che se arrivavano a mettere assieme un po' di
repubblica, tutti quelli della leva e delle tasse li avrebbero presi a calci
nel sedere, ché soldati non ce ne sarebbero stati più, e invece tutti sarebbero
andati alla guerra, se bisognava. Allora padron 'Ntoni lo pregava e lo
strapregava per l'amor di Dio di fargliela presto la repubblica, prima che suo
nipote 'Ntoni andasse soldato, come se don Franco ce l'avesse in tasca; tanto
che lo speziale finì coll'andare in collera. Allora don Silvestro il segretario
si smascellava dalle risa a quei discorsi, e finalmente disse lui che con un
certo gruzzoletto fatto scivolare in tasca a tale e tal altra persona che
sapeva lui, avrebbero saputo trovare a suo nipote un difetto da riformarlo. Per
disgrazia il ragazzo era fatto con coscienza, come se ne fabbricano ancora ad
Aci Trezza, e il dottore della leva, quando si vide dinanzi quel pezzo di
giovanotto, gli disse che aveva il difetto di esser piantato come un pilastro
su quei piedacci che sembravano pale di ficodindia; ma i piedi fatti a pala di
ficodindia ci stanno meglio degli stivalini stretti sul ponte di una corazzata,
in certe giornataccie; e perciò si presero 'Ntoni senza dire «permettete». La
Longa, mentre i coscritti erano condotti in quartiere, trottando trafelata
accanto al passo lungo del figliuolo, gli andava raccomandando di tenersi
sempre sul petto l'abitino della Madonna, e di mandare le notizie ogni volta
che tornava qualche conoscente dalla città, che poi gli avrebbero mandato i
soldi per la carta.
Il nonno, da uomo, non diceva nulla; ma si sentiva un gruppo nella gola
anch'esso, ed evitava di guardare in faccia la nuora, quasi ce l'avesse con
lei. Così se ne tornarono ad Aci Trezza zitti zitti e a capo chino.
Bastianazzo, che si era sbrigato in fretta dal disarmare la Provvidenza, per
andare ad aspettarli in capo alla via, come li vide comparire a quel modo, mogi
mogi e colle scarpe in mano, non ebbe animo di aprir bocca, e se ne tornò a
casa con loro. La Longa corse subito a cacciarsi in cucina, quasi avesse furia
di trovarsi a quattr'occhi colle vecchie stoviglie, e padron 'Ntoni disse al
figliuolo: - Va a dirle qualche cosa, a quella poveretta; non ne può più.
Il giorno dopo tornarono tutti alla stazione di Aci Castello per veder passare
il convoglio dei coscritti che andavano a Messina, e aspettarono più di un'ora,
pigiati dalla folla dietro lo stecconato. Finalmente giunse il treno, e si
videro tutti quei ragazzi che annaspavano, col capo fuori dagli sportelli, come
fanno i buoi quando sono condotti alla fiera. I canti, le risate e il baccano
erano tali che sembrava la festa di Trecastagni, e nella ressa e nel frastuono
ci si dimenticava perfino quello stringimento di cuore che si aveva prima.
- Addio 'Ntoni! - Addio mamma! - Addio! ricordati! ricordati! - Lì presso,
sull'argine della via, c'era la Sara di comare Tudda, a mietere l'erba pel
vitello; ma comare Venera la Zuppidda andava soffiando che c'era venuta per
salutare 'Ntoni di padron 'Ntoni, col quale si parlavano dal muro dell'orto, li
aveva visti lei, con quegli occhi che dovevano mangiarseli i vermi. Certo è che
'Ntoni salutò la Sara colla mano, ed ella rimase colla falce in pugno a
guardare finché il treno non si mosse. Alla Longa, l'era parso rubato a lei
quel saluto; e molto tempo dopo, ogni volta che incontrava la Sara di comare
Tudda, nella piazza o al lavatoio, le voltava le spalle.
Poi il treno era partito fischiando e strepitando in modo da mangiarsi i canti
e gli addii. E dopo che i curiosi si furono dileguati, non rimasero che alcune
donnicciuole e qualche povero diavolo, che si tenevano ancora stretti ai pali
dello stecconato, senza saper perché. Quindi a poco a poco si sbrancarono
anch'essi, e padron 'Ntoni, indovinando che la nuora dovesse avere la bocca
amara, le pagò due centesimi di acqua col limone."
Aci Trezza
La prospettiva di Verga
L'opera di Verga va inquadrata nel periodo dell'avvio alla modernizzazione poi industrializzazione in un paese fondamentalmente agricolo, specialmente al sud; egli è l'intellettuale meridionale che esprime l'estraneità della cultura del Mezzogiorno all'industrializzazione del Nord da lui ben conosciuto.
Gli inizi dello sviluppo capitalistico, lungi dal modificare le condizioni delle masse popolari, del sud in particolare, non facevano che ribadirne l'esclusione. La reazione di un intellettuale di origine agraria dinanzi al prevalere economico e politico del Nord industriale si risolve nell'opporre allo sviluppo capitalistico l'immagine idoleggiata di una società preindustriale, arcaica, agricola e patriarcale.
La famiglia dei Malavoglia è esempio di un'umanità ormai estinta, luogo simbolico di alternativa alla città, in cui si esplica e consuma una dialettica di valori, prospettive etiche ed esistenziali altrove ormai impossibili.
La stessa rappresentazione di Aci Trezza con gusto impressionistico rimanda ad un altrove nel quale è ancora possibile vivere svincolati dai malsani meccanismi della modernità. Nel testo riportato la rappresentazione del villaggio ha un'atmosfera di ancora intatta semplicità e serenità di vita. Lo sfondo scenico della vicenda, così diverso da quello delle grandi città "che uno il quale non ci sia avvezzo si perde per le strade; e gli manca il fiato a camminare sempre tra due file di case, senza vedere né mare né campagna" (cap. XI) esprime un sentire che procede da una forma di anticapitalismo romantico.
L'apertura del romanzo delinea già lo scontro fondamentale che prenderà piede in tutta l'opera: è come se Verga desse sin da subito all'irruzione della storia e della modernità del nostro paese avviato all'industrializzazione il ruolo di antagonista. Si pensi al tentativo disperato di padron 'Ntoni di sottrarre il nipote dalla leva, fallito perché "per disgrazia il ragazzo era fatto con coscienza", le raccomandazioni della madre al figlio in partenza, il groppo nella gola del nonno, il padre che non osa parlare, ancora la madre che ha la bocca amara al momento dell'addio e che cerca la solitudine in cucina.
Il ribaltamento del punto di vista borghese
Tutti questi elementi, come lo studioso Vitilio Masiello afferma in uno dei suoi saggi a riguardo, dimostrano che il romanzo può essere letto come espressione di un rifiuto della moderna società industriale, in nome di forme di vita più arcaiche ed umane che difendono certi valori sentiti come propri.
Verga è ben consapevole che ormai il mondo dei Malavoglia, con le proprie tradizioni, i propri ritmi e i propri valori, non potrà più sopravvivere allo scorrere dei tempi e all'avvento della modernità; tuttavia descrivendo la realtà di questo piccolo ed esemplificativo nucleo familiare può offrire una rilettura quasi morale riguardo quella fiumana del progresso che travolge e talvolta distrugge gli individui.
Egli vede limiti e contraddizioni del tanto decantato progresso: perdita di valori umani, sopraffazione, corsa all'arricchimento a danno dei più deboli socialmente.
Quindi rovescia contro la classe borghese gli strumenti (e l'ideologia) che essa stessa si è data:
|
Per la BORGHESIA |
Per VERGA VERISTA |
POSITIVISMO SCIENTIFICO |
Fede nel progresso e nell'industrializzazione |
Mezzo di demistificazione del progresso |
EVOLUZIONISMO |
Miglioramento progressivo della specie |
Violenta lotta per la sopravvivenza del più forte |
Con queste osservazioni si vuole quindi ribadire che anche Verga, come esempio nella letteratura, trasferisce la propria visione del mondo, strettamente connessa alla propria formazione e all'ambiente sociale cui appartiene, nelle sue opere.
Anche in questo caso il framework dell'osservatore non può essere cancellato, sebbene il fine sia quello di scrivere una narrazione comprendente un'analisi obiettiva.
LA MACCHIA
Il movimento dei macchiaioli
La macchia, tecnica pittorica sperimentata negli anni cinquanta e sessanta dell'Ottocento, è parsa particolarmente interessante per l'analisi del problema dell'oggettività o, per utilizzare le parole del celebre pittore Giovanni Fattori, della ricerca del vero.
Attraverso una delle tavolette da lui dipinte si vedrà infatti come, anche in questo caso, la rappresentazione svincolata dai parametri mentali dell'individuo risulta impossibile, nonostante l'impegnato tentativo degli stessi macchiaioli.
Con questo esempio, a differenza dei precedenti in cui ci si è concentrati sul quadro di pensiero che ciascuno possiede, si vuole porre l'attenzione soprattutto sulle strutture dell'intelletto e su come questo filtra la realtà da noi percepita.
È necessario esporre innanzitutto i caratteri fondamentali della corrente pittorica:
I MACCHIAIOLI
È un movimento tra i più significativi e innovativi della pittura italiana dell'Ottocento, formatosi a Firenze attorno al 1855 e fecondo di sviluppi fino all'inizio degli anni Settanta. Fecero parte del gruppo, che si riuniva presso il Caffè Michelangelo, artisti sia fiorentini sia provenienti da varie regioni d'Italia, accomunati da una ricerca tecnica ed espressiva mirante all'equilibrio tra fedeltà al dato visivo e valenza evocativa della trasfigurazione pittorica.
Il termine 'macchiaioli' deriva dall'uso di giustapporre sulla tela (o su altri supporti: notevoli ad esempio le tavolette di legno di Fattori) ampie campiture di colore, con effetto di vere e proprie macchie, che definiscono l'immagine attraverso contrasti tonali e chiaroscurali.
Punto centrale della poetica macchiaiola fu il rifiuto dell'arte accademica, stereotipata nelle tecniche (ad esempio, nell'assoluta priorità attribuita al disegno sul colore) e nei soggetti, a favore della rappresentazione della quotidianità domestica e delle attività lavorative umili, perlopiù contadine. Non mancarono anche dipinti dedicati a episodi delle guerre d'indipendenza (molti dei macchiaoli vi avevano preso parte in prima persona), privi tuttavia di ogni intento celebrativo ed eroicizzante. La tensione realistica sancì il definitivo distacco dalla pittura storicista, mitologica e religiosa che aveva a lungo dominato il panorama artistico italiano ottocentesco, e la volontà di concentrarsi nella definizione del vero e della contemporaneità.
IL TENTATIVO DI RAGGIUNGERE IL VERO:
LA ROTONDA DI PALMIERI
Giovanni Fattori 1866 |
Olio su tavola, 12 x 35 cm |
Firenze, galleria d'arte moderna |
Si tratta del capolavoro di Fattori, massima espressione dell'ottica macchiaiola, ma anche sua conclusione.
Tema Vi è ritratto un gruppo di signore sulla 'rotonda' dello stabilimento balneare di Palmieri, sul lungomare di Livorno, che fanno i bagni di aria di mare. Il taglio è orizzontale, come consuetudine delle visioni panoramiche macchiaiole, ed è costruito su linee prevalentemente orizzontali (gli unici elementi verticali, a parte le donne, sono i pali del tendone). Il paesaggio però, appare appena accennato: la zona in ombra risalta con maggior evidenza rispetto all'azzurro intenso del mare, chiudo dalla sagoma più scura del promontorio e il bianco luminoso del cielo.
2) Tecnica Il pittore, con forme sintetiche e rigorose e grazie all'accostamento di tinte contrastanti tra loro, rende le figure nitidamente definite. Le tonalità utilizzate non sono molte, ma c'è una particolare attenzione nel giustapporre i colori complementari.
I colori sono distesi a macchie, com'è caratteristico della pittura dei macchiaioli.
Qual è il significato della macchia?
I macchiaioli partono dalla legittima constatazione che la linea di contorno degli oggetti, dei paesaggi, delle persone non esiste, ma è solo un'astrazione mentale che permette all'occhio di sintetizzare meglio l'immagine percepita.
Essa è quindi frutto del filtro che l'osservatore pone ogni volta che osserva qualcosa, proprio perché dotato di un proprio centro mentale che rielabora l'osservato per poi, solo successivamente, offrirlo alla conoscenza e alla comprensione.
Questo è il motivo per cui i macchiaioli, volendosi svincolare da quel filtro per poter rappresentare la realtà così come essa è e non come ci è offerta dall'intelletto, provano ad eliminare la linea di contorno. Lo strumento utilizzato è appunto la macchia, cioè una campitura di colore uniforme e dai confini indefiniti; è stata scelta questa tecnica perché essi osservarono che la visione è avviene proprio per mezzo di macchie colorate, essendo la realtà visibile solo attraverso la luce e manifestazione di colori.
Perché la macchia fallisce?
In realtà da un'osservazione più attenta proprio alla Rotonda di Palmieri, si nota che la linea di contorno si ricostituisce attraverso l'accostamento di macchie di colore; se solitamente alla stesura della linea di contorno seguiva il riempimento con il colore, ora avviene il processo inverso: colorando si costruisce la linea.
Questo "fallimento" delle intenzioni di Fattori è quindi una nuova vittoria della nostra tesi: il ricomponimento del contorno testimonia che l'osservatore non può svincolarsi dagli strumenti che gli permettono la percezione, perché proprio attraverso questi procede nel conoscere la realtà. L'oggettività ricercata deve sempre passare attraverso la sintesi dell'intelletto, che applica i propri parametri a ciò che osserva.
Non esiste dunque un'oggettività assoluta e di principio; essa può solo essere una disposizione dell'osservatore, che comunque ammette il limite postogli dalle proprie strutture mentali nel cogliere le cose nella loro essenza obiettiva.
Estratto da 'https://it.wikipedia.org/wiki/La_Rotonda_dei_bagni_Palmieri'
CONCLUSIONE
La tesi fino ad ora esposta ed esemplificata in ambito storico, letterario e artistico è sancita definitivamente soltanto in questa conclusione.
Prendendo spunto dall'analisi della riflessione filosofica husserliana, fino ad ora si è cercato di dimostrare le correlazioni dinamiche tra soggetto e oggetto, traendone esempi da ambiti non prettamente scientifici, ma tutti riconducibili ad un atteggiamento umano. Ciò perché si è ritenuto che, se una tesi filosofica vuole essere riconosciuta come sostenente la verità, deve inevitabilmente trovare riscontro proprio nel contingente e, in questo caso, nel comportamento degli individui, anche in quello apparentemente più banale.
Per conferire alle asserzioni fino ad ora esposte uno spessore tale per cui possano essere prese in seria considerazione, si ritiene necessario infine aggiungere un'argomentazione di ambito scientifico a favore delle dichiarazioni sull'arbitrio al quale l'indagine oggettiva è sottoposta.
Tale dimostrazione è stata rintracciata negli studi di alcuni fisici dello scorso secolo ed, in particolar modo, del fisico tedesco Werner Heisenberg ( 1901-1976), il quale formulò il teorema conosciuto come "Principio di indeterminazione".
Proprio sulla base dell'analisi di tale principio la tesi:
risulterà pienamente comprensibile
troverà supporto e conferma, perché ottenuta anche dallo studio diretto delle più piccole componenti della materia
NB. Con questo non si vuole cadere in un meccanicismo positivistico, che riduce le innumerevoli variabili alle quali è sottoposto il labirinto dei fenomeni umani e naturali a leggi meccaniche deterministiche analoghe a quelle proprie della materia, ma si vuole riconosce il legame che sussiste tra gli i componenti microscopici del contingente e le scoperte ad essi relative con le manifestazioni macroscopiche dell'esistente che osserviamo attorno a noi. Si consideri come esempio l'importante studio di Einstein sulla teoria della relatività, in cui nega l'esistenza del moto assoluto. Egli sostiene che nessun oggetto dell'universo possa rappresentare un sistema di riferimento assoluto e universale, fisso rispetto al resto dello spazio. Al contrario, qualsiasi corpo può costituire un buon sistema di riferimento, per lo studio delle leggi che regolano il moto dei corpi. Tale asserzione ha trovato effettivamente un riscontro, seppur non in maniera direttamente meccanica, nelle esperienze in cui l'uomo e la sua vita sono protagonisti: nessuno infatti oserebbe contraddirci sostenendo che esista in tale ambito un riferimento o un giudizio assoluto che possa ad essi essere applicato. |
IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE
Verso una nuova visione del mondo
Principi e caratteri basilari della meccanica quantistica
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
VERSO UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO
Le nozioni proprie della meccanica classica, che avevano visto la luce con l'opera di Isaac Newton nel XVII secolo, erano rimaste indiscusse per più di due secoli e intorno al 1880 l'edificio della fisica classica sembrava consolidato: la maggior parte dei fenomeni trovava spiegazione nella meccanica newtoniana, nella teoria elettromagnetica di Maxwell, nella termodinamica o nella meccanica statistica di Boltzmann, ma rimanevano alcuni problemi irrisolti, quali la determinazione delle proprietà dell'etere e la spiegazione degli spettri di radiazione emessi dai corpi solidi. L'esigenza di spiegare questi fenomeni spinse gli scienziati a intraprendere studi ed esperimenti che sconvolsero profondamente le radici su cui posava la fisica classica: nel corso del Novecento la ricerca scientifica ha condotto a una profonda revisione e trasformazione delle categorie interpretative utilizzate precedentemente per descrivere la realtà, apportando importanti correzioni alle nozioni proprie della meccanica classica.
A partire dalla teoria dei quanti, elaborata dal fisico tedesco Max Planck (1858-1947), secondo cui l'emissione d'energia non avviene in modo continuo, ma in una successione discontinua di quantità determinate, chiamate quantità di energia o quanta, ed uguali al prodotto della frequenza della radiazione per una costante h ( la 'costante di Planck' ), è iniziato un nuovo approccio allo studio della fisica, che ha rivelato un mondo in gran parte diverso da come l'avevamo conosciuto fino a quel momento.
In forza della teoria dei quanti, muta in particolar modo la concezione dell'elettrone, che si rivelò possedere duplice natura, corpuscolare e ondulatoria, che al senso comune può apparire contraddittoria. Da qui il tentativo di comprendere quale effettivamente siano le caratteristiche di una particella tanto particolare e di definire le leggi fisiche alle quali è sottoposta.
PRINCIPI E CARATTERI BASILARI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
"Si può dire che la meccanica quantistica abbia tre notevoli qualità: è controintuitiva, funziona, ha aspetti problematici, che l'hanno resa inammissibile per quelli come Einstein e Schrödinger e ne hanno fatto una fonte di continui studi fin negli anni Novanta."
Leon Max Lederman (fisico statunitense, insignito del premio Nobel per la fisica nel 1988, per la scoperta del neutrino muonico)
Il problema che urgeva risolvere e che metteva in crisi le conoscenze fisiche sviluppate fino agli inizi del XX secolo era senz'altro la dualità onda-corpuscolo. A partire da questo problema il fisico francese De Broglie sviluppò per primo l'idea che ha davvero dato inizio alla meccanica quantistica, ovvero l'estensione della dualità onda-corpuscolo propria delle radiazioni elettromagnetiche anche alle particelle materiali. Tale ipotesi ha costretto dunque ad introdurre una nuova entità, la particella quantistica, in grado di manifestarsi sia come onda che come oggetto dotato di massa. Quindi da qui l'elaborazione di una nuova meccanica, che desse risultati conformi all'esperienza nelle applicazioni microscopiche e, nello stesso tempo, che tendesse alla fisica classica per i fenomeni macroscopici in cui le discontinuità quantistiche sono trascurabili, iniziò nel 1924 con due nuove teorie, la meccanica ondulatoria e la meccanica delle matrici, in realtà equivalenti ed entrambe straordinariamente capaci di descrivere una teoria dinamica completa, sostituendo l'intera meccanica classica.
MECCANICA ONDULATORIA
Il fondamento di tale teoria è rappresentato dalla cosiddetta 'equazione di Schrodinger. Si tratta di un'equazione differenziale che associa a numeri complessi le coordinate spaziali e temporali di una particella quantistica la cui soluzione è definita come funzione d'onda.
La funzione d'onda rappresenta l'ampiezza di probabilità che una data particella si trovi entro un determinato volume ΔV in un certo intervallo di tempo Δt è data dal modulo al quadrato della sua funzione d'onda, |Ψ| , detto densità di probabilità, moltiplicato per ΔV e Δt:
|Ψ(x, y, z)| ² ΔV Δt
Il significato fisico della funzione d'onda permette di apprezzare il carattere della meccanica quantistica, che non è deterministico, ma puramente probabilistico, infatti non esprime dove la particella si trovi in un dato istante, ma semplicemente dove è probabile che sia.
MECCANICA DELLE MATRICI
Si tratta del risultato dell'analisi di alcune grandezze atomiche operativamente valutabili: in particolare, la frequenza e l'intensità delle radiazioni emesse dagli atomi nelle transizioni da uno stato stazionario all'altro.
Secondo tale teoria ciascuna osservabile fisica associata a una particella corrisponde a una matrice infinita (un insieme infinito di righe e colonne di valori numerici), mentre lo stato e l'evoluzione di un sistema sono determinati dalle soluzioni di equazioni matriciali. Essa ebbe importantissime verifiche sperimentali, tuttavia inizialmente fu assai meno popolare della teoria ondulatoria.
IL PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG
Nel 1927 il fisico tedesco Werner Heisenberg scoprì che la natura probabilistica delle leggi della Meccanica Quantistica poneva grossi limiti al nostro grado di conoscenza di un sistema atomico. Normalmente ci si aspetta che lo stato di una microparticella in movimento (consideriamo ad esempio un elettrone in rotazione attorno al nucleo) sia caratterizzato completamente ricorrendo a due parametri : velocità e posizione. Heisenberg postulò invece, che a un certo livello queste quantità sarebbero dovute rimanere sempre indefinite. Tale limitazione prese il nome di Principio di Indeterminazione. Questo principio afferma che maggiore è l'accuratezza nel determinare la posizione di un particella, minore è la precisione con la quale si può accertarne la velocità e viceversa.
In fisica classica è possibile, almeno in linea di principio, misurare simultaneamente la posizione x e la relativa componente px della quantità di moto di una particella con precisione arbitraria.
La stessa cosa non si verifica in fisica quantistica.
Se chiamiamo Δx e Δpx rispettivamente le incertezze nelle misure di x e di px, esiste un limite alla precisione con cui possiamo misurare simultaneamente le due grandezze fisiche, espresso dalle famose relazioni di indeterminazione di Heisenberg
Attraverso l'esperimento ora spiegato sarà facilmente comprensibile il significato di questa relazione e del contenuto del principio di Heisenberg.
Esperimento di diffrazione da una fenditura
Le osservazioni sperimentali riguardanti il fenomeno di diffrazione della luce è ben spiegato dal modello ondulatorio, in particolare, la posizione delle zone d'ombra, descritta dagli angoli di deviazione θ1, θ2,.. può essere calcolata utilizzando il principio di Huygens. Risulta:
(dove n indica l'ordine del minimo, λ è la lunghezza d'onda della luce e d la larghezza della fenditura)
Ma se supponiamo ora di mandare luce molto fioca, in modo che la fenditura sia attraversata da un fotone per volta, come in figura, osserveremo sullo schermo una serie di puntini, la maggior parte dei quali è concentrata nella zona centrale.
In certe zone dello schermo invece non ci sarà alcun segno:
Massimo centrale Zona d'ombra
Ciò significa che il fotone ha un'elevata probabilità di raggiungere la zona centrale, e probabilità non nulle, ma molto più piccole, di raggiungere le zone dei massimi laterali.
Cerchiamo di "spiegare" questo bizzarro comportamento per mezzo dei principi della meccanica quantistica e supponendo che per ciascuno dei percorsi, quindi per ciascun fotone, ci sia una "freccia" corrispondente. Questa immagine è spesso utilizzata in meccanica quantistica perché dà un'idea efficace per comprendere quello che avviene. In particolare in questo caso la somma del modulo delle frecce indica la probabilità che il fotone arrivi in un punto P.
Calcoliamo l'ampiezza di probabilità che il fotone esca dalla fenditura deviato di un ang. θ
Tutti i percorsi tracciati rappresentano
alternative possibili perché il fotone venga deviato di un angolo θ
Si hanno tre fasi in ciascun percorso: avvicinamento alla fenditura, deviazione, allontanamento dalla fenditura.
L'ampiezza risultante relativa al singolo percorso è il prodotto dei numeri associati alle tre fasi.
La prima e la terza parte, avvicinamento ed allontanamento, sono identiche per ogni percorso. La differenza di lunghezza tra il più breve ed il più lungo è
(dove d è lo spazio della fenditura)
L'intervallo di tempo ∆t = ∆s/∆v, che sussiste tra il percorso 1 e quello più breve, per percorrere δ, è dunque
(1)
Perché ci sia interferenza quantistica distruttiva è necessario che ∆t sia un multiplo del periodo della freccia, cioè ∆t = n · T (T è il periodo)
La velocità del fotone è c = f · λ (f è la frequenza e λ la lunghezza d'onda), essendo il periodo l'inverso della frequenza, esso risulta
1 λ
T = ― = ― (2)
f c
Se ∆t = n · T , con n intero, sostituendo a T la (2), a ∆t la (1) ed isolando senθ si ottiene
Così l' ampiezza relativa al percorso più lungo sarà perfettamente allineata con quella relativa al più breve.
Le frecce formano una figura
geometrica chiusa.
La risultante è nulla.
Deduzioni:
Supponendo di diminuire d, senθ aumenta, cioè aumenta l'ampiezza dell'angolo: in sostanza la luce risulta essere più "sparsa".
In termini di quantità di moto p significa che:
La media Py = 0 e l'errore è ∆p
Quindi prima che passi per la fenditura conosco la quantità di moto del fotone, ma non ne conosco la posizione, quando passa per la fenditura invece conosco la posizione ma non la sua quantità di moto.
Il fotone ha a disposizione tutti i percorsi rettilinei con un angolo compreso tra −θ e +θ
La componente verticale di p, parallela alla fenditura, ha un valore casuale compreso tra -psen θ e psen θ
In media quindi la quantità di moto verticale è zero, ma esiste una dispersione attorno al valore medio.
Essa è data dalla formula
( Infatti la quantità di moto p = h/λ )
La posizione del fotone è nota con un errore pari a metà della larghezza della fenditura
Il prodotto finale delle incertezze è dato da
Essendo si ottiene
Dall'esperimento si evince quindi che:
Qualunque misura di posizione restringe i cammini permessi e provoca inevitabilmente l'incertezza sulla quantità di moto
La realtà è determinabile in maniera probabilistica
Se la teoria quantistica descrive correttamente la natura, non potrà mai esistere alcun apparecchio capace di misurare la posizione senza perdere informazioni sulla quantità di moto (e viceversa)
CONSIDERAZIONE FINALE
Tralasciando le interpretazioni più estreme del principio d'indeterminazione, note come "interpretazione di Copenaghen", le quali sostengono addirittura che la realtà non possiede ontologicamente un'oggettività, ma che è indefinita per sua stessa essenza, dal principio d'indeterminazione di Heisenberg si possono comunque evincere alcune conclusioni che ci permettono di completare il discorso affrontato in queste pagine.
Risulta chiaro dall'esperimento che la determinazione delle caratteristiche di un fenomeno non può essere la raccolta di un insieme di dati assoluti e inequivocabili; i risultati che si possono trarre dipendono necessariamente dalle condizioni che lo scienziato pone all'esperimento, dalla modalità nell'attuarlo e dal fine che esso si pone. Se per esempio si volesse privilegiare il calcolo della quantità di moto del fotone, si perderebbero informazioni riguardo la sua posizione, e viceversa. In altre parole la conoscenza della realtà è rimandata e limitata dalle prerogative che l'osservatore stabilisce.
A tale proposito è interessante questo estratto dal libro The World Treasury of Phisics, Astonomy, and Mathematics di Ferris Thimoty, celebre divulgatore scientifico:
"La nostra situazione attuale nel campo della ricerca in fisica atomica è generalmente questa: desideriamo capire un determinato fenomeno, desideriamo conoscere come questo fenomeno si deduce dalle leggi generali della natura. Dunque, quella parte della materia o della radiazione che partecipa al fenomeno è l'oggetto naturale nel trattamento teorico e andrebbe separato dagli strumenti utilizzati per studiare il fenomeno. Questo sottolinea ancora una volta un elemento soggettivo nella descrizione di eventi atomici, dato che lo strumento di misurazione è stato costruito dall'osservatore e dobbiamo ricordare che ciò che osserviamo non è la natura in sé ma la natura così come viene rivelata dal nostro metodo di indagine. La nostra opera scientifica nella fisica consiste nel fare domande sulla natura nel linguaggio che possediamo e nel tentare di ottenere una risposta dalla sperimentazione coi mezzi a nostra disposizione."
In sostanza si tratta di quanto fino ad ora è stato spiegato: la conoscenza dell'essenza della realtà, porto d'arrivo che l'uomo, fin dalla sua comparsa sulla Terra, ha cercato di raggiungere, deve fare i conti con i mezzi attraverso i quali tale conoscenza viene ricercata.
L'umanità vorrebbe essere partecipe della conoscenza profonda del mondo, capirne le caratteristiche, i meccanismi e gli orizzonti verso i quali si dirige; si tratta di quella spinta naturale e umanissima alla conoscenza, quella che aveva esortato Ulisse a dirigersi oltre le colonne d'Ercole, quella che aveva portato Pandora a spiare nel vaso, quella che aveva incuriosito Psiche e le aveva fatto infrangere il divieto impostole dal suo Amore.
Evidentemente però l'uomo ha sempre dovuto fermarsi di fronte ad un limite invalicabile, che spesso ha cercato di abbattere, ma sempre inutilmente: è il limite postogli dalla sua stessa umanità, cioè dall'essere una realtà che interagisce sensibilmente con ciò che lo circonda, che entra in contatto con il mondo e con le cose e che da essi non può svincolarsi.
All'uomo non è dato di osservare la realtà con distacco totale, come se ad essa non appartenesse: l'uomo è tale perché è nel mondo e nel momento in cui con esso entra in relazione si può dire realizzato nella sua essenza più profonda. Se allora si trova ostacolato nella sua ricerca di oggettività, ovvero nel raggiungere la sostanza delle cose, non deve considerare i suoi tentativi un fallimento, piuttosto li deve apprezzare perché proprio quel suo limite gli conferisce il desiderio, la passione incessante per provare a superarlo.
Credo che questo è, in termini semplici, il motore di qualsiasi opera dell'uomo, sia per quella che si esprime con la ricerca scientifica, sia per quella che si manifesta attraverso l'arte in tutte le sue accezioni. Questa mia convinzione mi permette quindi di osservare le manifestazioni umane, che in particolare ho apprezzato durante lo studio di questi cinque anni, con occhi curiosi e desiderosi di conoscere e capire quello che mi circonda. Ma soprattutto mi è parso appassionante scoprire come l'uomo, nel corso della storia, abbia cercato di conoscere quello che vede attorno a sé, per poi rendersi conto che questo gli permetteva di scoprire quello che è e che ha dentro di sé.
Per questo sento di dover esprimere un sincero ringraziamento ai professori e alle professoresse che mi hanno accompagnata in questi ultimi anni di liceo: grazie a loro ho potuto intuire la bellezza che si nasconde nella voglia di conoscere, sono cresciuta e sono diventata più consapevole e sensibile rispetto a ciò che mi circonda.
BIBLIOGRAFIA
IMMAGINI
Appunti su: |
|
Appunti Economia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |