Mezzi
di trasporto Aerei
L'uomo
ha sempre desiderato volare. Il primo uomo a volare pare sia stato Dedalo
nell'antica Grecia utilizzando secondo quanto è narrato ali fatte con penne di
uccelli e cera. Altri tentativi di volo con ali artigianali seno narrati anche
nel Medioevo ma è Leonardo da Vinci che
nel XV secolo progettò delle macchine volanti di cui sono giunti sino a noi i
disegni ma che egli non riuscì mai a realizzare in pratica.I primi ad inventare
una macchina in grado di volare furono nel 1783 i fratelli francesi Montgolfier
il cui pallone aerostatico ad aria calda volò con un equipaggio sui cieli di
Parigi pochi giorni dopo Robert ripete il volo impiegando idrogeno che
consentiva una spinta nolto maggiore. Nel 1852 Giffard costruì un pallone a
forma di sigaro e sotto appese un motore a vapore che faceva girare un'elica
rendendolo più manovrabile, negli anni successivi questo tipo di veivoli,che
vennero chiamati dirigibili,si sviluppo con l'aumento delle dimensioni
l'utilizzo di nuovi propulsori tanto da divenire il primo mezzo di trasporto
aereo in grado di trasportare molti passeggeri facendo concorrenza ai
transatlantici. A causa di molti incidenti dovuti all'alta infiammabilità
dell'idrogeno la loro fortuna ebbe vita breve. Le origini del volo a vela si
devono all'inglese Cayley che a partire dal 1890 ideò veivoli che possono
essere considerati i precursori dei moderni deltaplani.
Nel 1903 i fratelli
americani Wilbur ed Orville Wright il primo aeroplano a motore restò in aria
per 12 secondi percorrendo 36 metri lo sviluppo degli aerei fù velocissimo e 6
anni dopo Bleriot volò sulla Manica per 41 Km. In questa circostanza fanno la
loro comparsa i monoplani cioè aerei
dotati di una sola ala infatti sino ad allora si erano visti bi o triplani. La
contemporaneità della guerra diede un grosso impulso all'attività di ricerca e
di produzione di numerosi modelli aerei che vennero utilizzati nella prima
guerra mondiale.La scarsità di legname che si ebbe verso la fine del conflitto
portò molti costruttori ad utilizzare strutture in metallo che si rilevarono
subito migliori sotto molti aspetti. Negli anni venti fecero la loro comparsa
gli idrovolanti e la scoperta dei vetri antiurto consentì di chiudere le cabine
di pilotaggio .Negli anni 30 vi sono molte novità:
- nascono i motori a getto ed aumenta
sempre di più la produzione di piccoli aerei monorotore utilizzati sia per
addestrare i piloti che a scopo turistico;
- compare inoltre il motore a reazione
che sarebbe più corretto chiamare turbine a gas infatti la combustione di
questi fa girare una turbina anziché spingere i pistoni.
- Compaiono i primi veicoli ad ala
rotante la cui evoluzione ha portato con il passare degli anni alla
costruzione degli elicotteri le cui
pale rotanti consentono un decollo verticale,la possibilità di stare fermo
sopra lo stesso punto e di atterrare in spazi molto ristretti.
Nella seconda metà
del 1900 vengono fabbricati molti tipi di aerei sia per il trasporto di merci che di passeggeri . Da un
punto di vista di pratica sportiva è inoltre ripresa la costruzione di molti
alianti essi essendo privi di spinta propria possono soltanto planare e
rimanere in quota sfruttando le correnti ascensionali o termiche . Per giungere in quota gli
alianti necessitano del traino di un veivolo a motore.
A scopo puramente
descrittivo vanno ricordati i deltaplani ed i veivoli ultraleggeri impiegati
soprattutto nel tempo libero e per attività sportiva .
Nel chiudere questa
trattazione sui mezzi di trasporto aerei penso si debba fare una citazione per
le navicelle spaziali che nate per le esplorazioni nella spazio sono
progressivamente divenute specie con l'utilizzo dello Shuttle quasi dei mezzi
di trasporto non solo per materiali ma in un futuro anche per viaggi spaziali
riservati ai pochi fortunati che potranno pagare il loro alto costo.