Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Ricerche » Il taoismo

Il taoismo




Visite: 1180Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La Provvidenza percorsi dalla classicità alla modernità


La Provvidenza percorsi dalla classicità alla modernità

Il teatro rinascimentale e barocco ('500-'700)


Il teatro rinascimentale e barocco ('500-'700) Col Rinascimento italiano si

Sciocchezza, Menzogna, Stronzata: un saggio filosofico


Sciocchezza, Menzogna,  Stronzata: un saggio filosofico Nota L'argomento che
immagine di categoria

Scarica gratis Il taoismo

IL TAOISMO


Il taoismo è una formazione particolare della religione nazionale cinese che si realizza presumibilmente intorno al sec. V a.C. in concorrenza con il confucianesimo, come sbocco pragmatico e soteriologico di una vasta crisi politico-sociale. In tal senso è possibile differenziare l'orientamento confuciano da quello taoista come «restauratore» il primo e «rigeneratore» il secondo. Il confucianesimo pone la salvezza individuale in una «restaurazione» dell'Impero, sia pure su nuove basi etico-religiose, mentre il t. pretende di «rigenerare» individuo e società svincolandoli dall'«ordine imperiale» e vincolandoli (o adeguandoli) all'«ordine cosmico», o a un principio cosmico chiamato tao. La concorrenza al confucianesimo si esplica a vari livelli: si contrappone a Confucio un maestro-fondatore dello stesso prestigio, Lao-Tse, figura più o meno leggendaria; a una letteratura confuciana si oppone un canone taoista (una raccolta sterminata di testi, studiata solo parzialmente); all'esaltazione confuciana della cultura si oppone l'esaltazione della natura, o di una condizione naturale più adeguata al tao. Quest'ultima contrapposizione, che è fondamentale per la comprensione del t., ha tuttavia ingenerato interpretazioni equivoche: si è spesso voluto vedere nel t. una religione popolare (contadina) che tuttavia non avrebbe mancato di ispirare filosofi e persone d'alta cultura, ferma restando una specie di frattura tra la teoria di questi e la pratica delle masse. C'è persino chi ha voluto distinguere nello stesso t. di massa tra un'adesione formale ai rituali taoisti e un'interpretazione popolare (magistica e animistica) dei rituali stessi; così che si è all'assurda classificazione di tre t.: t. filosofico, t. cultuale e t. popolare. In realtà si può e si deve parlare di un unico t. in cui la cultura popolare (contadina) non è né fonte d'ispirazione per una sistematica filosofica, né fonte di degradazione di questa stessa sistematica, ma è semplicemente un segno distintivo del modo d'essere taoista che si realizza in opposizione all'«ordine attuale» contrassegnato a sua volta dalla «città» (contrapposta alla «campagna») e dall'«erudizione» (contrapposta all'«ignoranza» contadina). Quanto agli elementi tradizionali - e dunque «popolari» - utilizzati dall'ideologia taoista per la propria realizzazione, essi sono altrettanto «popolari» di quelli confuciani, attingendo entrambe le formazioni religiose al patrimonio tradizionale cinese; p. es. il culto dei morti trova addirittura più rispondenza nel confucianesimo che nel taoismo. E dunque non sono questi elementi che possono distinguere i due diversi orientamenti, il confuciano e il taoista, ma è piuttosto il modo con cui gli elementi stessi sono strutturati. Il t., se si segue questa linea esegetica, ci appare realmente un indirizzo univoco, quali che siano le sue contingenti formulazioni storiche. Il suo fine è un ritorno alla natura inteso anche come un ritorno alle «condizioni paradisiache» originarie del mondo. Il momento delle origini che, rispetto all'ordine attuale è qualificabile negativamente come caotico, nell'orientamento taoista, che invalida l'ordine attuale, assume al contrario valori positivi e diventa un'età aurea anteriore al tempo storico. È un'«età aurea» che a volte trova un'oggettivazione oltre che in un tempo cosmico (un tempo «prima» del tempo in cui vive l'umanità attuale), anche in un luogo cosmico (un luogo «fuori» del luogo in cui vive l'umanità attuale): le isole fluttuanti su un mare abissale, nelle quali vivono i Santi Immortali. È un luogo che non sta in «nessun luogo»: è letteralmente un'utopia. E di fatto si ha notizia di movimenti utopistici che puntualizzano la storia del taoismo. Si prenda come caso esemplare, o come il più clamoroso, quello dell'utopia T'ai p'ing («Grande Pace»). Un santone taoista, Chang Chao, nel sec. II, in risposta alla crisi politico-sociale che finì con l'eliminazione della dinastia Han, predicava l'avvento di un'era T'ai p'ing che, nello schema tipico del t., si doveva realizzare con la rottura dell'ordine attuale «imperiale» e «cittadino», per iniziativa della popolazione «contadina». La predicazione trovò immediata rispondenza presso le classi oppresse e provocò la ribellione all'Impero; la rivolta dei Turbanti Gialli, che organizzati da Chang Chao in 36 armate di una decina di migliaia di uomini ciascuna, in poco tempo conquistarono tutto il territorio a nord del Fiume Giallo. All'organizzazione militare Chang Chao fece seguire un'organizzazione civile, naturalmente teocratica, con a capo lui stesso come Duca del Cielo. La rivolta fu domata con una sanguinosa repressione, ma l'utopia di Chang Chao restò come modello d'orientamento per una prospettiva sociale del t. anti imperiale e anticonfuciana. Sul piano della salvezza individuale evidentemente il t. si espresse in altro modo: all'utopia subentrò l'estasi, alla rivolta armata la tecnica estatica, all'edificazione di un corpo sociale l'edificazione o il potenziamento del corpo (fisico) individuale, alla concorrenza con il confucianesimo la concorrenza con il buddismo. Ferma restava la rottura con ogni principio etico fondante l'ordine attuale, secondo gli insegnamenti del Tao-te-ching, il più antico testo taoista: la «bontà» e l'«equità» sono idee artificiose sorte per giustificare le azioni non più conformi al tao; la «prudenza», la «saggezza», la «lealtà» non sono virtù ma strumenti del potere politico; la «pietà filiale» e l'«amore paterno» sono artifici per tenere in piedi un istituto familiare in realtà disgregato dal disarmonico comportamento dei suoi membri. Sono idee che se a livello collettivo portavano alla rivoluzione (o alla distruzione del mondo attuale), a livello individuale portavano alla rinuncia della vita di relazione, ossia del «mondano», una rinuncia che, nei termini della nostra cultura, si definirebbe mistica. Su questo terreno, come si è detto, il t. si pose in concorrenza con il buddhismo, anche se non mancò di accoglierne certi principi e soprattutto le tecniche estatiche caratterizzanti il tantrismo. Senonché il t. rivendicò la paternità delle presumibili derivazioni buddhiste, asserendo che il buddhismo derivava dal t., e persino che Buddha non è altri che una reincarnazione di Lao-Tse. Si è detto che il t. si originò presumibilmente intorno al sec. V a.C.; tuttavia le notizie certe di una religione taoista organizzata non vanno oltre il sec. II a.C., quando il t. penetrò nel mondo dell'ufficialità. Bisogna giungere al sec. V d. C. per trovare una complessa organizzazione di tipo ecclesiastico, retta da un Maestro Celeste, il cosiddetto «papa taoista». In tale organizzazione s'istituzionalizzarono concetti fondamentali e modi di espressione. Gli astratti principi si personificarono in esseri sovrumani. Si stabilì una relazione di culto tra gli uomini e questi esseri. L'universo si popolò di geni e di «santi», o «puri», o «venerabili». Su tutti primeggiava una triade costituita da Yu Ching, Shang Ching e Tai Ching. Il culto, che ignora il sacrificio, consiste sostanzialmente nella preghiera e in riti di venerazione. Il fondamentale rifiuto del mondano ha trovato espressione nell'istituto monastico, di chiara derivazione buddhista. Sotto la dinastia Tang (a partire dal sec. VII) il t. raggiunse oltre che il riconoscimento ufficiale anche un prestigio tale da varcare i confini della Cina; penetrò persino in India (Assam). L'ultimo imperatore Tang, tuttavia, mise al bando il t., insieme al buddhismo e ad altre religioni penetrate in Cina (nestoriani, manichei, zoroastriani), in una politica di rivalutazione del confucianesimo (sec. X). Con l'avvento dei Mongoli e la loro politica favorevole al buddhismo, fu quest'ultimo e non più il confucianesimo l'avversario del taoismo. Il t. perse irrimediabilmente prestigio e non sarebbe mai più tornato all'ufficialità. Sopravvisse tuttavia come un autentico prodotto della cultura cinese, emergendo in varie occasioni e in varie forme di contestazione dell'ordine costituito o, in assoluto, della mondanità.


Scarica gratis Il taoismo
Appunti su: tesi universitaria sul taoismo,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Tesine Economia Economia