Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Ricerche » Il movimento dei focolari

Il movimento dei focolari




Visite: 1162Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Il lancio del peso


IL LANCIO DEL PESO La prima gara che di questa specialità risale al lontano

Arthur Schopenhauer - La vita, La volontà, Il velo di Maya, Sofferenza universale, Noluntas


Arthur Schopenhauer La vita Schopenhauer, Arthur (Danzica 1788-Francoforte

Emilia Romagna


Emilia Romagna Emilia-Romagna Regione amministrativa dell'Italia
immagine di categoria

Scarica gratis Il movimento dei focolari

Il Movimento dei Focolari



Ritengo opportuno, per capire meglio il progetto di E.d.C., presentare alcuni dati riguardanti il Movimento dei Focolari.

' 'La prima scintilla ispiratrice' del Movimento - come l'ha chiamata il Papa - è stata semplice, come sono le cose di Dio. Durante la seconda guerra mondiale, frutto dell'odio, una rivelazione di chi è veramente Dio: Amore. Egli ama tutti. Egli ci ama da par suo: immensamente.

Questo il primo annuncio che davamo a quelli che incontravamo: Dio ti ama, 'conta persino i capelli del tuo capo' '[1].

Il Movimento è iniziato vivendo il Vangelo, vivendo l'amore con tutti, e nel Vangelo Chiara Lubich e le sue compagne hanno trovato la Magna Charta dei Focolari: 'Che tutti siano una cosa sola' (Gv. 17).

Da quella scoperta, ogni azione doveva essere rivolta alla costante ricerca dell'unità.


Composizione


Attualmente il Movimento dei Focolari è presente in 198 Paesi e può contare su un numero di 111.000 membri (in Italia più di 5.000) e 2.200.000 aderenti/simpatizzanti. Esso può essere considerato il movimento che presenta la più ramificata organizzazione: focolarini sono presenti persino in Mongolia, in Polinesia, in Islanda e nella Terra del Fuoco.

Tutti sono collegati assieme da un fine principale: la fraternità e l'unità

universale fondata sull'amore scambievole evangelico. Tale unità è da ricercare prima nel cuore di ogni uomo e conseguentemente nel sociale con la condivisione materiale dei beni con coloro che si trovano nel bisogno.

La spiritualità dell'unità porta ad abbattere ogni pregiudizio e frontiera legando assieme persone di diversa nazionalità, razza, cultura e religione: al Movimento aderiscono infatti, oltre che cattolici, cristiani di altre Chiese quali luterani, anglicani e ortodossi.

Il Movimento risulta essere aperto inoltre ad un dialogo con le altre religioni: circa 30.000, fra ebrei, musulmani, buddisti, induisti, taoisti, sihks e animisti, condividono la spiritualità dell'unità e in vario modo collaborano col Movimento alla promozione della pace e della giustizia. Con musulmani ed ebrei si svolgono inoltre da qualche anno veri e propri incontri internazionali presso il Centro Mariapoli di Castelgandolfo.

Il Movimento, inoltre, partecipa alla Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace (WCRP), di cui dal 1994 Chiara Lubich è Presidente onoraria.

Un aspetto importante da sottolineare, a testimonianza dell'apertura e dell'attrazione di questa esperienza cristiana, è l'appoggio anche di coloro che pur non professando alcuna religione sono interessati a diffondere la cultura dell'unità: fino ad ora è possibile stimare un'adesione di 73.000 persone.

Lo Statuto prevede che sia sempre una donna laica ad esserne il Presidente e tutto ciò rappresenta un'eccezione all'interno del panorama delle istituzioni cattoliche; naturalmente tale ruolo è stato rivestito e continua a rivestirlo tuttora Chiara Lubich.

Si riscontra una grande varietà nel tipo di persone che aderiscono; esse comprendono bambini, giovani, famiglie, adulti, sacerdoti, religiosi di diverse congregazione; per questo motivo sono state create 17 diramazioni in cui si snoda tutto il Movimento, 5 delle quali operano in ambiti molto ampi del sociale: si tratta di 'Famiglie Nuove', che agisce per l'unità della famiglia; 'Umanità Nuova' per il rinnovamento sociale ed economico; 'Parrocchie Nuove' per il settore ecclesiale; 'Giovani per un Mondo Unito' e 'Ragazzi per

l'Unità' per la sfera giovanile.

Ricordo che cellule fondamentali del Movimento sono i 'focolari', piccole comunità maschili e femminili composte da laici, sposati e non, che decidono di donare la loro vita a Dio, ognuno nello stato e nella condizione in cui si trova.

L'adesione al Movimento avviene semplicemente partecipando in modo abituale agli incontri che il movimento organizza a livello di zone e di settori, ognuno scegliendo la diramazione in cui più si ritrova.

Alla direzione di tutta l'organizzazione vi è un vero e proprio Consiglio formato da 30 persone, con sede a Rocca di Papa, scelte in modo da rappresentare tutta la varietà dei componenti del Movimento.


Diffusione della spiritualità


Strumenti per la formazione sono:

Congressi Mondiali tenuti a Roma in collegamento via satellite e ripreso da moltissime TV nazionali e regionali: esempi sono il 'Genfest', prettamente per i giovani, tenuti ogni cinque anni e patrocinati dall'UNESCO. Nell'ultimo, svoltosi nel 1995, è stata riscontrata una presenza di 14.000 giovani provenienti da 80 Paesi e una diffusione da parte di oltre 300 TV; il 'Familyfest' per le famiglie, l'ultimo dei quali è avvenuto nel 1993, patrocinato dall'ONU, con la partecipazione di 14.000 persone di 87 Paesi e diffuso da oltre 300 TV; infine, per i ragazzi vi è il 'Supercongresso', la cui terza manifestazione si è tenuta il 10.05.97, anch'esso patrocinato dall'UNESCO e con il contributo del Ministero della Pubblica Istruzione e della Commissione Europea.

A scadenza annuale vi sono i Convegni detti 'Mariapoli', che si svolgono in circa 70 Paesi dei cinque continenti e contano una partecipazione di oltre 100.000 persone che qui trovano un momento forte di formazione alla pace e all'unità.

Incontri zonali dedicati alla politica, all'economia.secondo la spiritualità dell'unità.

Strutture


Parlando più strettamente delle strutture utilizzate dal Movimento vi sono i 'Centri Mariapoli' che si presentano come luoghi di formazione spirituale e sociale per tutti i suoi membri: il Centro Mariapoli, in altre parole, è la casa di tutti gli appartenenti al Movimento.

Essi sono attualmente 52 distribuiti in 36 nazioni, 7 in Italia, dove ha sede il Centro Internazionale di Castelgandolfo a Roma - qui si tengono continuamente convegni, ai quali partecipano decine di migliaia di persone provenienti in tutto il mondo, e si ricevono più di 1.500 visite all'anno di gente che si dimostra interessata alla spiritualità del Movimento. All'interno di questa casa trovano spazio ed accoglienza persone di tutte le età, di ogni razza e religione, e di ogni estrazione sociale: essa rappresenta una forte testimonianza di una società nuova fondata sull'ideale dell'Unità.

Nel corso degli anni, inoltre, i focolarini hanno dato vita a delle piccole città bozzetto chiamata 'cittadelle': città vere e proprie con case, strade, aziende e scuole.

Qui convivono famiglie, giovani, sacerdoti e religiosi di ogni nazionalità e confessione che lavorano, studiano e pregano guidati dalla legge dell'amore scambievole e nella piena comunione di ogni ricchezza culturale, spirituale e materiale.

La prima cittadella è nata nel 1964 a Loppiano di Incisa Valdarno, in Toscana. Essa è stata costruita attorno ad una villa di campagna che un benefattore aveva donato al Movimento.

Attualmente le cittadelle sono una ventina e si trovano, oltre che in Italia, in Argentina, in Australia, in Belgio, in Brasile, in Camerun, in Germania, nelle Filippine, in Libano, in Messico, in Spagna, in Svizzera, in Usa, in ex-Jugoslavia e in Kenya.


La cultura nel Movimento


Del Movimento non mancano neppure espressioni prettamente culturali che

aiutano a mantenere in collegamento e quindi in unione persone di paesi diversi.

La cultura dell'unità viene diffusa attraverso varie pubblicazioni:

Nuova Umanità, rivista bimestrale;

Città Nuova, giornale quindicinale, che ha 37 edizioni.

Parola di Vita, mensile, contenente la riflessione spirituale-teologica di una frase della Scrittura per aiutare ognuno a concretizzarla nella vita quotidiana. Essa viene tradotta in 85 lingue con una tiratura di 3.400.000 copie raggiungendo oltre 14 milioni di persone di tutto il mondo grazie anche alla sua trasmissione via radio e TV;

Mondo Unito, periodico trimestrale per il pubblico giovanile;

Gen's, rivista bimestrale per i sacerdoti e i seminaristi;

Unità e Carismi, rivista bimestrale per i religiosi e le religiose.

Venticinque case editrici 'Città Nuova' ogni anno pubblicano oltre 300 titoli.


L'arte nel Movimento


Si trovano, inoltre, sviluppate espressioni artistiche: nel campo musicale con i complessi 'Gen Verde' e 'Gen Rosso', che hanno una vista attività discografica e di spettacoli in tutto il mondo; nel settore dell'architettura, scultura e vetrate il Movimento è presente attraverso produzioni del 'Centro Ave' con sede a Loppiano.


La funzione sociale del Movimento


L'attenzione alla questione sociale rappresenta da sempre un aspetto fondamentale dei focolarini.

Il desiderio di contribuire alla soluzione dei problemi sociali che aveva spinto il primo gruppo di ragazze ad impegnarsi a portare soccorso, soprattutto in quel contesto particolare di guerra, non è esaurito nel tempo, ma al contrario è cresciuto insieme al Movimento stesso.


Gli interventi nel sociale

Oggi giorno si possono contare numerose iniziative di solidarietà a carattere internazionale per far fronte alle questioni più urgenti nelle varie parti del mondo.

L'attenzione è rivolta soprattutto ai poveri e agli emarginati. Esempi sono l' 'operazione Africa', l' 'operazione Libano', l' 'operazione Sahel', i cui interventi sono andati anche in direzione della costruzione di veri e propri complessi di strutture sanitarie, scolastiche e artigianali; oppure riforme agrarie come il Magnificat in Brasile; oppure ancora interventi di promozione sociale e di addestramento nella falegnameria a Manila.

La caratteristica di tutti questi interventi è rappresentata dalla 'reciprocità' tra chi dona e chi riceve contribuendo a promuovere un processo di auto-sviluppo. A tale proposito è stato istituito anche il 'Fondo Mondo Unito' creato dai 'Giovani per un Mondo Unito' con il quale si sostengono attualmente 30 mini-progetto di auto-sviluppo.

Bisogna ricordare anche le 'adozioni a distanza' promosse da 'Famiglie Nuove' che raggiungono un numero di circa 8.000 in 24 Paesi ed il progetto di 'Economia di Comunione nella Libertà'.


Le organizzazioni

Per sostenere tutti questi progetti e iniziative sono sorti all'interno del Movimento alcune organizzazioni:

il Movimento Umanità Nuova, sezione del Movimento, di cui rappresenta l'espressione nel sociale. Punto centrale è la ricerca in ogni contesto dell'unità: fra gli uomini, fra i popoli e le varie culture, fra i diversi settori della vita sociale, fra le generazioni, con la natura. Tale ricerca è resa possibile da un agire non isolato, ma insieme, verificando progetti, azioni, opere, attraverso il confronto con altri.

Il campo d'interesse si apre a 360°. Nessun settore della vita sociale è escluso, con la coscienza della interdipendenza delle varie realtà: politica, economica, giustizia, diritto, educazione, arte, sanità, comunicazione sociale.

nel 1986, in Italia, è nata l'AMU (azione per un mondo unito), con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale allo sviluppo. E' un'organizzazione non governativa, promossa dai giovani del Movimento, particolarmente attiva nel campo della solidarietà umana. Essa è riconosciuta dal Ministero degli Esteri italiano ed è iscritta nella lista delle Ong che mantengono contatti con la Comunità Europea; appartiene inoltre al Cipsi, organo di coordinamento delle iniziative popolari di solidarietà internazionali.

L'AMU è impegnato soprattutto nel campo dello sviluppo agricolo, della formazione professionale, della salute e della produzione. Le sue fonti di finanziamento sono principalmente di due tipi: i contributi di chi vuole sostenere tali progetti (contributi deducibili, in Italia, in sede di dichiarazione dei redditi nella misura del 2%) e quelli del ministero degli Esteri che coprono fino il 70% del costo di un progetto.

Attualmente ci sono AMU in Italia, in Germania, in Lussemburgo e in Portogallo. L'AMU italiana sostiene iniziative in Argentina, Brasile, Costa d'Avorio, Filippine e Guatemala; inoltre ha già portato a termine altri progetti in America Latina, Africa, Asia ed Est Europa.

Altre organizzazioni che contribuiscono alla promozione della solidarietà sono la New Umanity, Inc., in Usa (1990) e il Sercom (Servizio Comunitari) a Belem in Brasile (1980).

Infine ricordo il Bureau Internazionale dell'economia e del lavoro del movimento Umanità Nuova, nato nel 1984 a seguito del Congresso 'Economia e lavoro nella visione cristiana'. Esso è composto da persone esperte nel settore economico provenienti da tutto il mondo che si incontrano periodicamente e si confrontano su determinati problemi di carattere socio-economico; dal 1987 questo organismo è diventato membro del Cosiglio Socio-Economico delle Nazioni Unite.

Ciò che rappresenta il punto di forza di tutti gli interventi promossi dal Movimento in campo sociale è sicuramente l'attenzione allo sviluppo integrale dell'uomo. Per questo motivo si cerca di favorire processi di sviluppo durevoli che stimolino le risorse locali attraverso la formazione educativa delle persone e lo sviluppo di attività che consentano l'auto sostentamento economico. Tutto ciò richiede però un passo fondamentale: è necessario in primo luogo entrare nella realtà locale in cui si vuole operare e formulare un progetto d'azione che sia il frutto non di uno studio a tavolino, ma di uno scambio di valori e competenze che esprime concretamente una forma di solidarietà che si trasforma in reciprocità.





Discorso di Chiara Lubich in occasione del conferimento della Laurea 'Honoris Causa' in Economia e Commercio, 29 gennaio 1999, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza.

Scarica gratis Il movimento dei focolari
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Economia Economia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico