Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Ricerche » Cenni storici sul Federalismo

Cenni storici sul Federalismo




Visite: 1318Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Guida alla redazione della tesi di laurea


Inizio modulo GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA INDICE 1.

Nastro di Mobius


Nastro di Mobius Il nastro di Mobius è una singolare superficie che presenta una

Søren Kierkegaard: la paralisi del possibile


Søren Kierkegaard: la paralisi del possibile 1.
immagine di categoria

Scarica gratis Cenni storici sul Federalismo

Cenni storici sul Federalismo


Il Federalismo (dal latino foedus-eris: patto, trattato, alleanza) è una corrente di pensiero giuridico-politico delineatasi tra Europa e Nord America alla fine del 1700. Il contesto storico in cui maturò l'idea federale fu costituito dalla guerra d'indipendenza americana. Nel 1783, conclusa vittoriosamente la guerra d'indipendenza, i nuovi stati americani avvertirono i limiti dell'associazione confederale con cui avevano condotto la guerra. Durante la guerra infatti le 13 colonie avevano dato vita ad una confederazione, approvando i cosiddetti "Articoli di Confederazione" (o di Costituzione), i quali però si rivelarono troppo deboli per assicurare l'unità anche in tempo di pace. Si sviluppò così, a partire dal 1783, un acceso dibattito politico tra coloro che volevano mantenere la struttura confederale e coloro che invece volevano la trasformazione della confederazione in una Federazione. Nacque in questi anni il Partito Federalista americano (precursore dell'attuale Partito Repubblicano) che ebbe come teorici e leaders politici James Madison e Alexander Hamilton. I Federalisti americani propugnavano la creazione di una vera unione federale, dotata di un proprio parlamento e di organi amministrativi e giudiziari competenti per tutte le questioni che non era opportuno lasciare all'autonomia dei singoli stati (politica monetaria, commercio estero, difesa, politica estera). Ne derivò uno scontro tra i sostenitori delle tesi confederali, favorevoli a forti autonomie dei singoli stati e ad un debole governo centrale, e i sostenitori delle teorie federaliste, convinti della necessità di rafforzare l'unione aumentando i poteri e le funzioni del governo e del Parlamento centrali. Si arrivò così alla convocazione, nel maggio del 1787, della Convenzione di Filadelfia, in cui prevalse l'idea federalista e fu approvata la nuova costituzione degli Stati Uniti d'America, che entrerà in vigore nel 1789, dopo la ratifica dei vari stati dell'unione. Nacque così il primo stato federale moderno, basato su una divisione dei poteri e delle competenza tra governo e parlamento centrali da un lato e governi dei singoli stati membri dall'altro (i quali mantennero alcune importanti competenze quali l'organizzazione della polizia, della giustizia, dell'istruzione, del culto). Questa costituzione federale americana divenne il modello a cui si ispireranno i successivi stati federali (la Svizzera nel 1848 da Confederazione si trasformò in stato federale, sull'esempio americano; la Repubblica Federale Tedesca, nata nel 1949 all'indomani della catastrofe nazista).

Concettualmente bisogna distinguere tra Federazione e Confederazione: per Federazione s'intende una struttura politico-istituzionale con cui diversi stati indipendenti decidono di raggrupparsi in un organismo più ampio, creando un potere centrale sovranazionale a cui trasferiscono una parte consistente della loro sovranità; al contrario la Confederazione è una struttura politico-giuridica basata su un semplice accordo tra 2 o più stati sovrani, che decidono di perseguire, con organi comuni, il raggiungimento di determinati fini (come lo sviluppo economico o la difesa del territorio), senza creare alcun potere centrale sovranazionale, restando cioè pienamente sovrani. Esempi classici di Confederazione sono quella elvetica prima del 1848 e quella germanica istituita dal Congresso di Vienna nel 1815. Fu all'inizio dell'800 che il concetto di Federalismo si delineò chiaramente sul piano istituzionale distinguendosi in 2 diversi indirizzi: uno, più antico, fu il Federalismo SOVRANAZIONALE, mirante a creare unioni federali tra gli stati per cercare di porre fine al caos e alle tensioni che, tra '700 e '800, avevano dominato i rapporti internazionali. Nell'800 si collocarono in questo filone di pensiero personaggi come Cattaneo, Mazzini, Saint-Simon. Lo stesso C. Cattaneo, inoltre, insieme a pensatori come il francese Proudhon e, più tardi, al socialista Gaetano Salvemini (fine '800, inizio '900), sviluppò anche il secondo indirizzo del pensiero federalista, quello che si può definire INFRANAZIONALE, volto cioè a decentrare al massimo il potere all'interno di un UNICO stato, riconoscendo forti autonomie locali e regionali contrapposte ai poteri ed alle competenze di un governo centrale. Questo federalismo infranazionale si oppose da un lato al centralismo statalistico, quale si era affermato in Europa a partire dalla nascita degli stati nazionali moderni, che tendeva a negare ogni forma di autonomia e di governo locali, e dall'altro ai sistemi confederali, che tendevano invece a negare l'esistenza di un vero governo centrale: ad esempio l'attuale Unione Europea è fondamentalmente una struttura Confederale giacché non esiste un organismo comune e centrale in grado di limitare le singole sovranità nazionali, tanto che oggi si discute sulla necessità ed opportunità di trasformare l'UE (ex MEC o CEE) in un vero stato federale.

In Italia la tradizione federalista di Cattaneo fu continuata, tra '800 e '900, dal pensatore socialista democratico GAETANO SALVEMINI, il famoso critico di Giolitti; un ulteriore sviluppo di questa tradizione si ebbe nel 1941 con il celebre "Manifesto per un'Europa libera ed unita", noto anche come MANIFESTO DI VENTOTENE, dall'isola in cui il gruppo di confinati, oppositori del fascismo, elaborò il documento: tra essi in particolare ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI. Il gruppo di Ventotene, di fronte alla tragedia della guerra scatenata dai nazionalismi europei, indicò come via d'uscita quella della costruzione di una vera INTEGRAZIONE POLITICO-ECONOMICA degli stati europei, unico mezzo per evitare al vecchio continente altre tragedie ed assicurargli un progresso costante ed irreversibile. Al Manifesto di Ventotene si ispirò direttamente un gruppo di antifascisti, di varia estrazione, che nell'agosto del 1943 fondò a Milano il MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO (Leone GINZBURG, Manlio ROSSI DORIA, Vittorio FOA, Franco VENTURI): si trattò di un movimento politico di tipo nuovo, nel senso che promuoveva le proprie idee in maniera TRASVERSALE, rivolgendosi cioè a tutti i partiti democratici e a tutte le forze sociali, proponendosi di incalzare i futuri governi italiani per INDURLI A PROMUOVERE E FAVORIRE LA NASCITA DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICO-POLITICA DELL'EUROPA. Queste idee furono alla base dei TRATTATI DI ROMA con cui, nel 1957, nacque il MEC, il primo nucleo dell'attuale UNIONE EUROPEA (UE).

Scarica gratis Cenni storici sul Federalismo
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Economia Economia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico