|
Appunti universita |
|
Visite: 1302 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:I rapporti tra psicologia e turismoI rapporti tra psicologia e turismo: 1984: si tiene a S. Pellegrino il 1° Il novecento, il secolo della società di massaIl novecento, il secolo della società di massa. Le origini della società LfamiantoLfamianto 1. Introduzione e descrizione generale |
CAPITALISMO E SOCIALISMO
Economia e società nella prima metà dell'Ottocento
Nell'Ottocento, in seguito all'estensione della Rivoluzione industriale, la divisione della società fra proletari e capitalisti diventa sempre più evidente.
La principale caratteristica di questo periodo consiste nel trionfo di un'economia fondata sul mercato. In altri termini, viene a compimento quel processo, già iniziato da tempo, ma che subisce nell'Ottocento una brusca accelerazione, per il quale non si produce più per il consumo, ma per mercati sempre più vasti, a livello nazionale ed internazionale. Insieme con il mercato e la rapida moltiplicazione degli scambi, gli altri due protagonisti della prima Rivoluzione industriale sono il capitale e il lavoro salariato. Si verifica una netta distinzione tra l'imprenditore, fornito di capitali, e coloro che lavorano per lui. Le nuove ricchezze prodotte si distribuiscono in modo molto ineguale. La diffusione di sistemi di produzione capitalista provoca un fenomeno sociale rilevante: la progressiva eliminazione di varie categorie di lavoratori indipendenti e la loro trasformazione in salariati o, come si comincia a chiamarli, in proletari.
Si è molto discusso sulle condizioni delle classi lavoratrici in questo periodo. Prima di tutto occorre notare che, nella logica del capitalismo, il lavoro è considerato una merce come le altre, che si compra e si vende sul mercato. Le frequenti crisi economiche e la conseguente disoccupazione sono minacce sempre pendenti sulla testa dei lavoratori salariati ed in particolare degli operai di fabbrica, subordinati e legati al ritmo delle macchine. Questi ultimi ricevono paghe in genere superiori a quelle degli altri lavoratori salariati, ma non si può non considerare la gravosità degli orari di lavoro, le cattive condizioni igieniche e di sicurezza, la disciplina da caserma vigente nelle fabbriche. In Inghilterra nascono le prime forme di resistenza e di tutela dei lavoratori dell'industria. L'impossibilità di ogni protesta legale scatena dapprima una reazione negativa e violenta contro l'introduzione delle macchine e la proletarizzazione del lavoro operaio: è il fenomeno del luddismo, al quale aderiscono gruppi di operai, che si danno alla distruzione delle macchine e all'incendio degli stabilimenti. In seguito sorgono le prime forme di associazione tra operai, le Trade Unions, inizialmente segrete, poi legalmente riconosciute.
Alla maturazione del movimento proletario danno un importante contributo i primi teorici del socialismo (tra i quali ricordiamo i Francesi Saint-Simon, Fourier e Proudhon, e l'Inglese Owen); essi, ognuno a suo modo, intraprendono il progetto di un nuovo tipo di società, un nuovo ordine sociale. Le prime teorie socialiste hanno appunto la funzione di mettere in rilievo i problemi sociali derivanti da un tale sistema di produzione e organizzazione della ricchezza, e di emancipare l'uomo dalle contraddizioni dell'età industriale capitalistica.
Il massimo contributo alla fondazione teorica del socialismo è però dato da Marx ed Engels, che insieme elaborano il Manifesto del partito comunista, pubblicato all'inizio del 1848. I due autori ritengono che il sistema capitalistico, dopo aver stimolato efficacemente lo sviluppo delle forze produttive, sia ormai diventato un ostacolo all'ulteriore progresso: esso deve perciò essere abbattuto da una rivoluzione, che lo sostituirà con un sistema comunistico, caratterizzato dalla proprietà comune, e non privata e individuale, dei mezzi di produzione. Questo risultato, necessario per la liberazione di tutti gli uomini, si può raggiungere solo contrapponendo all'organizzazione internazionale del capitale l'organizzazione internazionale dei lavoratori, alla quale - secondo Marx ed Engels - spetterà il compito di fondare una società senza classi.
Marx ed Engels elaborano i principi fondamentali del materialismo storico e del cosiddetto socialismo scientifico: la storia dimostrerebbe - sostiene il Manifesto - che lo sviluppo stesso della società capitalistica comporta il continuo aumento del numero dei proletari, elimina le classi intermedie e divide la società in due grandi classi direttamente contrapposte, borghesia e proletariato. L'inasprimento dei conflitti di classe preparerebbe le condizioni per lo scontro finale, che si dovrebbe concludere con la vittoria del proletariato e con l'avvento di una società comunista. Il socialismo di Marx si definisce "scientifico" in quanto si fonda non su desideri personali dell'autore, ma su analisi molto accurate della società esistente, condotte in una serie di saggi e in particolare nell'opera Il capitale.
Coerentemente con queste premesse, Marx ed Engels partecipano nel 1864 alla fondazione della Prima Internazionale, associazione di operai, contadini e intellettuali, fondata allo scopo di coordinare sul piano mondiale la lotta contro il capitalismo. Questa associazione è però lacerata da contrasti insanabili fra marxisti e anarchici, seguaci di Bakùnin: i marxisti puntano sulla lotta di classe condotta dalle grandi masse, che si dovrebbe concludere con la conquista del potere politico e la collettivizzazione dei mezzi di produzione; gli anarchici credono invece nei metodi rivoluzionari tradizionali delle congiure e degli attentati, e sono contrari ad ogni forma di collettivismo. Travagliata da questi insuperabili dissensi, la Prima Internazionale entra presto in crisi e si scioglie definitivamente nel 1876.
Appunti su: Economia e socialismo nella prima metC3A0 dell ottocento, economia e socialismo prima metC3A1 ottocento, capitalismo e socialismo, |
|
Appunti Ingegneria tecnico | |
Tesine Economia | |