Albert Schweitzer
Teologo, medico, musicologo e missionario
francese d'origine alsaziana (Kaisersberg, Alsazia
1875-Lambarènè, Gabon 1965). A 14 anni predicava già a Strasburgo; nel 1902
conseguì la libera docenza in scienze neotestamentarie,
dandosi allo studio della storia del cristianesimo di cui furono frutto alcune
opere (ad esempio Die Mystik des
apostels Paulus-1930). Sulla scia di Weiss e di Loisy, Schweitzer elaborò la tesi della cosiddetta "scuola
escatologica" per cui l'attesa della parusia sarebbe
stata sentita come imminente dai Cristiani della prima generazione. Perciò la
primissima etica cristiana sarebbe stata un'etica provvisoria appunto perché
condizionata da un evento che si sentiva prossimo.
Laureatosi in
medicina nel 1913, si dedicò completamente all'azione missionaria, fondando nel
Gabon il noto ospedale Di Lambarènè, che finì poi per
dirigere tutta la vita. Come musicista si perfezionò con Wider
a Parigi, dove fu organista (1903-12) della Societè
J. S. Bach. Si dedicò inoltre a studi di musicologia e di arte organaria.
Per sostenere la sua opera missionaria
tenne spesso concerti di organo, conferenze e corsi di perfezionamento in
Europa.
L'apostolato di carità
gli valse nel '52 il premio Nobel per la pace. Schweitzer
ha lasciato numerosi saggi storico-religiosi e
teologici e ricordi autobiografici, tra cui interessanti quelli sull'attività
missionaria in Africa. Non poche sono le opere e i drammi ispirati dalla sua
personalità, una delle più interessanti della religiosità contemporanea.