Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Musica » La musica nel "900"

La musica nel "900"




Visite: 3348Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La Musica nelle opere di Gadda


La Musica nelle opere di Gadda La musica è un'arte meravigliosa, capace di trasportare

Quando non sai cos'È allora È jazz!


QUANDO NON SAI COS'È ALLORA È

Apollo, Dioniso e la Musica


Apollo, Dioniso e la Musica Introduzione "Nel canto e nella danza
immagine di categoria

Scarica gratis La musica nel

LA MUSICA NEL "900"







Questo periodo, soprattutto nei primi anni del secolo, vede un controllo quasi totale della cultura e di tutte le sue espressioni.


In logica conseguenza a ciò, anche la Musica attraversa un periodo "fosco" che non genera alcun nuovo movimento.


Operano, tuttavia, numerosi artisti, con una spiccata linea melodica propria, che presenta, spesso, caratteristiche peculiari risalenti al periodo precedente: il "Romanticismo".


Anche se i caratteri della nuova musica sono vari e numerosi - nasce l' avanguardia musicale e quella del musicista diventa una vera e propria professione specializzata - l' impostazione culturale del Romanticismo costituisce la base per lo sviluppo dell' espressione musicale del '900.


Ma che caratteristiche ha la musica dell' '800?


Per prima cosa si deve ricordare che nell' '800 la musica diventa una libera espressione dell' estro del compositore, non seguendo più schemi prestabiliti e/o obbligatori.


Anche la musica, infatti, viene influenzata dagli ideali di "spontaneità" e "sentimento" che vengono esaltati dal movimento letterario del Romanticismo.


Molti furono gli interpreti musicali di questo periodo.


Ricordiamo i due più importanti: Paganini (con il violino) e Chopin (con il pianoforte).

Altra caratteristica di fondamentale importanza è la diffusione di una cultura propria anche nelle nazioni che fino al periodo precedente hanno "attinto" dalla musica italiana, tedesca e francese gli elementi basilari per formare la loro tradizione musicale.


Nel corso dell' '800 queste nazioni iniziano ad interessarsi anche alle melodie ed alle danze del popolo (tradizioni popolari) e fondano così le "Scuole Nazionali".


Prima che queste sorgessero, nei paesi europei si era diffusa particolarmente l' Opera italiana che, nell' '800, ha un notevole sviluppo sia come spettacolo musicale che teatrale, arrivando, verso la fine del secolo, ad assumere anche alcuni caratteri "veristi".


Secondo i principi di tale "movimento", il malcontento e l' angoscia per un' eventuale imminente entrata in guerra, dovevano essere espressi in modo totalmente esplicito.


La scuola nazionale russa



La Russia entrò nella storia musicale con una sua Scuola Nazionale verso la metà del XIX secolo.


Questa scuola si sviluppò rapidamente e diede un vastissimo repertorio di melodie popolari, gaie e brillanti, nostalgiche e malinconiche.


Il fondatore della Scuola Nazionale russa fu Michail Ivanovic Glinka, uomo di grande cultura, in stretto contatto con l' ambiente culturale russo.


Egli fece rappresentare a San Pietroburgo nel 1836, con grande successo, il suo lavoro "La vita per lo Zar", un' opera fortemente influenzata dal canto popolare, che viene considerata la prima Opera del movimento musicale russo.


Glinka fu di esempio ad un gruppo di 5 giovanissimi musicisti dilettanti: il cosiddetto "Gruppo dei Cinque" (Mussorgskij, Balakirev, Cui, Borodin, Rimskij-Korsakov).


Questi 5 musicisti diedero un impulso decisivo allo sviluppo della musica russa.



La scuola nazionale FINLANDESE



Sibelius JAN viene considerato il più rappresentativo esponente della Scuola Musicale finlandese.

Si dedicò completamente allo studio del violino e della composizione ed al folclore della sua patria.


Fece conoscere le sue Opere attraverso varie tournées effettuate con l' Orchestra Filarmonica di Helsinki, che dirigeva.


La scuola nazionale BOEMA



Il fondatore della Scuola Musicale boema fu il musicista Bedric Smetana.


Smetana fu un fanciullo prodigio e si affermò, giovanissimo, come pianista e compositore.


Fu anche un ardente patriota e prese parte ai moti rivoluzionari del 1848.


Nello stesso anno, fondò a Praga una Scuola Musicale e fu un infaticabile caposcuola impegnato a definire uno stile nazionale.


Penetrò ed assimilò la ricchezza dei canti della sua terra, dei quali si valse per creare la propria musica che evidenzia ritmi scintillanti e impasti sonori, armoniosi e suggestivi.


Seppe cogliere lo spirito della Musica Popolare boema per dare alla nazione una musica propria.


Ancora giovane fu colpito, come Beethoven, dalla sordità e a sessant' anni una malattia mentale, analogamente a quanto era capitato a Schumann, lo portò in poco tempo alla morte.


Tra le sue opere spiccano i sei poemi sinfonici intitolati "La mia patria", che furono scritti nel periodo della sordità e che inneggiano con passione ai luoghi, ai paesaggi, alla storia ed agli ideali della sua terra natale.



La scuola nazionale NORVEGESE



Edvard Grieg fu il più significativo musicista della Norvegia e l' iniziatore della Scuola Musicale del suo paese.


Egli fondò ad Oslo l' Accademia Norvegese della musica.


Tenne contatti con il mondo culturale del suo paese, in particolare con gli scrittori Bi rnstjerne Bi rnson e Henrik Ibsen


IL SECOLO D' ORO DEL MELODRAMMA ITALIANO



Dopo le incertezze e le oscurità drammatiche del periodo belcantistico, il Teatro Lirico italiano si rianimò ed assurse, nell' '800, al suo più alto splendore.


Con l' inizio del nuovo secolo, infatti, il dramma lirico ed il canto si trasformarono.


Un senso nuovo e profondo di umanità pervade il teatro lirico e scaccia le superficiali ed edonistiche esibizioni vocalistiche.


Scompare dalle scene il "virtuoso", che amabilmente e graziosamente "gorgheggia", e subentrano esseri umani dotati d' un anima che palpita, soffre, gioisce, s' esalta, piange lacrime vere e rivela tutta la sua più profonda ed intima essenza.


GIUSEPPE VERDI



Giuseppe VERDI (Le Roncole, presso Busseto, 10.10.1813 - Milano, 27.01.1901) è giustamente considerato non solo come l' esponente più caratteristico dell' arte musicale italiana della seconda metà del secolo scorso, ma anche come uno dei più grandi interpreti dell' anima italiana.


Le realizzazioni espressive e drammatiche verdiane assurgono spesso ad una potenza e ad una varietà di toni, ignote prima di lui.


Inoltre il suo genio, sorto dal popolo e restato a costante contatto diretto con esso, risulta veramente la voce fervida, fremente e commossa dell' anima italiana, nella sua essenza più profonda, più pura e più spontanea.



Egli ebbe una grande anima, in cui, in un prodigioso equilibrio, si fusero due grandi sentimenti apparentemente contrapposti: il senso universale di umanità ed il senso dell' italianità.


VERDI fu uomo integerrimo, d' una rettitudine adamantina, infinitamente buono (si pensi solo alla "Casa di Ricovero" per i musicisti, da Lui eretta in Milano), patriota fervente, costante e magnifico assertore dell' italianità.


Rude, talvolta, ma sempre profondamente sincero nell' arte come nella vita.


Fu uno spirito non gravato da fredda ed arida cultura accademica, da tendenze artificiose e celebralistiche, ma irradiato dalla potenza del genio, che non conosce limiti né ostacoli e che si espande con l' irresistibile ed indomabile potenza delle forze primitive della natura.

Scarica gratis La musica nel
Appunti su: la musica del 900 riassunto, musica del 900 riassunto, https:wwwappuntimaniacomuniversitamusicala-musica-nel63php, importanza della musica in russia nella seconda metC3A0 del 900, la musica nelle opere di gadda,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Arte cultura Arte cultura
Tesine Personalita Personalita
Lezioni Poesia Poesia