![]() |
|
Appunti universita |
|
Visite: 1453 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Acne ed eruzioni acneiformiAcne ed eruzioni acneiformi Sono tra i disordini cutanei più frequenti Tumori della TiroideTumori della Tiroide Ogni nodulo tiroideo va esaminato per scoprire se è Infezioni da chlamydiaINFEZIONI DA CHLAMYDIA Le clamidie sono batteri di piccolissime dimensioni, |
![]() |
![]() |
Sindrome di Pierre-Robin
Poi vi
sono le malformazioni
del
bottone mandibolare
in cui abbiamo la
S. di Pierre-Robin ecc.
La Sindrome di Pierre Robin (sigla inglese: PRS) è una sequela congenita di anormalità che
può
avvenire sia
come sindrome distinta
sia come parte di
un altra
patologia latente.
La PRS si caratterizza per una mandibola insolitamente piccola micrognazia), disposizione posteriore o retrazione della lingua (glossoptosi), e ostruzione delle vie aeree superiori. La chiusura incompleta del palato (palatoschisi), è presente nella maggioranza dei pazienti, ed esso è di solito
a forma
di U.
Ancora non è noto come
questa anormalità possa verificarsi nei neonati; una teoria
sostiene che, ad un
certo
momento, durante
la fase di
formazione delle
ossa del feto, la punta della
mandibola
si attacca
nel punto dove le clavicole si
uniscono (sterno), impedendo così la crescita delle ossa mascellari. Si pensa che, a circa - 4 settimane di gestazione, quando il feto inizia a muoversi, lo spostarsi della testa fa sì che la mandibola
sporga dalle clavicole. Da quel momento in poi, la mandibola del feto cresce
come
normalmente, con
il risultato
che, alla nascita, la
mandibola
del bambino è più piccola
di quanto sarebbe
stata con uno sviluppo normale, sebbene continui a svilupparsi con un
tasso
normale fino a che
il bambino termina
lo sviluppo.
La PRS è spesso parte di
una
patologia o sindrome
latente. La più
comune è la sindrome di Stickler. Altri disturbi causa di PRS sono: sindrome Velocardiofacciale, la sindrome alcolica fetale e la
sindrome di Treacher Collins.
La patologia generalmente
è diagnosticata
poco dopo la
nascita. Ha un incidenza variabile
da 1 su 0 a 1 su . I problemi medici più importanti
sono
la difficoltà alla respirazione e alla nutrizione. I neonati affetti necessitano molto spesso di assistenza per la nutrizione, ad esempio necessitando di
rimanere in
posizione laterale, necessitando ciucciotti o cucchiai speciali, e spesso
necessitano di
nutrizione con
un sondino naso-
gastrico o di un integrazione alimentare adeguata dovuta alla lenta alimentazione. Ciò è
causato dalla
difficoltà di
formare
il vuoto nella
cavità orale a
causa
del palato
diviso, oltre alla respirazione difficoltosa dovuta allo spostamento indietro della lingua. Gli infanti, se colpiti moderatamente
o severamente, possono occasionalmente
necessitare
di una cannula
naso-faringea
o, più raramente, intubazione endotracheale
o tracheostomia per risolvere
l ostruzione delle
vie
aeree.
Il palato diviso in genere è curato tra l età di 6 mesi e ½ e 2 anni con un intervento di chirurgia plastica
o
maxillofacciale.
In molti centri
adesso c è
un equipe
per il labbro leporino e per la
palatoschisi che
comprende
entrambe
le specialit , come
anche un
coordinatore, un
terapista
del linguaggio,
un ortodontista, talvolta
uno
psicologo, un
audiologo, un
chirurgo otorinolaringoiatra e personale infermieristico.
La glossoptosi
e
micrognazia generalmente non richiedono la chirurgia; in alcuni casi la dis-trazione della
mandibola è necessaria per aiutare respirazione e
nutrizione.
I bambini affetti da PRS di solito raggiungono pieno sviluppo e statura. Comunque, è stato riscontrato che il bambino è spesso leggermente di taglia sotto la media, a causa di sviluppo incompleto dovuto a ipossia cronica relativa a ostruzione delle vie aeree superiori come pure alla scarsa nutrizione dovute a difficoltà di alimentazione.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Nutrizione | ![]() |
Tesine Bambini | ![]() |
Lezioni Bellezza | ![]() |