|
Appunti universita |
|
Visite: 1859 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:SpirocheteSPIROCHETE ¨ forma allungata, corpo avvolto Preeclampsia: diagnosi e gestione clinicaPREECLAMPSIA: DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA Definizione Riscontro di valori Rischio anestesiologicoRISCHIO ANESTESIOLOGICO Il rischio anestesiologico può essere definito come |
Patogenesi dell'asma
La malattia asmatica è caratterizzata dall'infiammazione cronica delle vie aeree (Figura 5). Benché non sia ancora stato definito il rapporto tra entità del processo infiammatorio e gravità della patologia asmatica (Cohn et al., 2004; Bousquet et al., 2000), l'infiammazione è persistente e interessa tutte le vie aeree, in particolar modo in bronchi di medie dimensioni. Il processo infiammatorio acuto e cronico tuttavia può arrivare ad interessare anche il parenchima polmonare e le vie aeree più piccole, cioè il cui diametro è inferiore a 2 mm (Kraft et al., 1996).
La malattia asmatica si può dividere in 2 tipologie: estrinseca, cioè indotta da allergeni che scatenano una reazione indotta di tipo I mediata dalle IgE, e intrinseca, cioè non riconducibile ad una reazione immunitaria. Alla componente infiammatoria si sommano poi modificazioni strutturali definite "remodelling" che rappresentano i processi riparativi in risposta all'infiammazione delle vie aeree. Nell'asma di tipo allergico è presente una iperproduzione di IgE e un infiltrato infiammatorio particolarmente ricco di eosinofili, basofili, mastociti e linfociti Th2, risultante dall'espressione di chemochine specifiche (eotassine) sull'epitelio polmonare, sull'endotelio microvascolare e sui macrofagi tissutali (Komya et al., 2003). L'infiammazione è legata alla differenziazione dei linfociti T, cellule che orchestrano la risposta infiammatoria attraverso il rilascio di varie citochine multifunzionali (Robinson et al., 1992), in Th2, per opera delle cellule dendritiche e dei macrofagi. L'attivazione dei linfociti T comunque non sembra caratteristica esclusiva della patologia asmatica, in quanto la loro attivazione e infiltrazione è presente anche in altre malattie delle vie aeree come le bronchiti croniche e le broncoectasie (Saetta et al., 1993).
Anche i linfociti Th1 però partecipano all'infiammazione essendo citotossici, soprattutto nei casi di asma severo (Abdulamir et al., 2008). Sono presenti anche le cellule natural killer (NK) che rilasciano citochine stimolanti sia i Th1 che i Th2 (Akbari et al., 2006). Anche i mastociti e gli eosinofili svolgono il ruolo di cellule effettrici nella risposta infiammatoria, in quanto secernono numerosi mediatori infiammatori preformati o neoformati, che agiscono direttamente o indirettamente sulle vie aeree (Jacoby et al., 2001). Nell'infiammazione acuta il legame allergene-IgE sui mastociti e sui macrofagi, causa degranulazione e liberazione di istamina, adenosina, specie reattive dell'ossigeno, eparina e proteasi. L'attivazione provoca la sintesi di citochine, chemochine, fattori di crescita, ossido nitrico e eicosanoidi (PGE2 e il LTC4) che sono potenti broncocostrittori. I basofili sono importanti nella fase tardiva dell'infiammazione poiché mantengono la produzione di IgE e l'eosinofilia (Larche et al., 2003), provocano iperresponsività e broncocostrizione, vasodilatazione e ipersecrezione di muco, edema e stravaso proteico. Nell'asma di tipo cronico l'epitelio è molto più suscettibile all'azione degli agenti esterni e dei mediatori dell'infiammazione. Essendo sottoposto a infiammazione cronica, l'epitelio mette in atto un processo di riparazione continuo (Holgate et al., 2007) producendo fattori di crescita ed enzimi. Anche i miofibroblasti e le stesse cellule infiammatorie producono fattori di crescita ed enzimi che sono responsabili del processo di fibrosi e dell'angiogenesi, della formazione di nuovi nervi e dell'ipersecrezione di muco. La mancanza di un sistema efficiente di riparazione, provoca iperresponsività e progressiva ostruzione delle vie aeree, dovuta anche alla produzione, da parte dei nervi sensoriali, di neurotrofine sensibilizzanti e neuropeptidi infiammatori (Groneberg et al., 2004). Per questo motivo i mediatori e i fattori di crescita coinvolti nel rimodellamento delle vie aeree sono diventati i nuovi target per strategie terapeutiche "antiremodelling" (Figura 5).
Fig . Anatomia dell'attacco di asma
Appunti su: |
|
Appunti Bambini | |
Tesine Nutrizione | |
Lezioni Bellezza | |