![]() |
|
| Appunti universita |
|
| Visite: 1485 | Gradito: |
Leggi anche appunti:Terapia dell'ipercolesterolemiaTerapia dell'ipercolesterolemia I lipidi sono insolubili in acqua e vengono Farmacoterapia dell'ipertensione arteriosa polmonareFarmacoterapia dell'ipertensione arteriosa polmonare L'ipertensione polmonare Albinismo oculare tipo 1ALBINISMO OCULARE tipo 1 Nome Inglese: Ocular albinism (OA1) |
![]() |
![]() |
OPPIOIDI - Abuso in gravidanza
Si stima che il 2-3% dei neonati siano esposti in utero agli oppioidi. L'abuso di tali sostanze è diminuito, anche in Italia, nell'ultimo decennio: l'uso di eroina, in particolare, si è ridotto in modo significativo (90,1% nel 1991, 85,6% nel 1998, 71,3% nel 2006).
Passaggio attraverso la placenta
Gli oppioidi passano liberamente la placenta concentrandosi nel compartimento fetale
|
COMPLICANZE OSTETRICHE E FETALI |
|
|
ABORTO SPONTANEO |
|
|
AMNIOSITE E CORIOAMNIOSITE |
|
|
ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE |
|
|
ECLAMPSIA E PREECLAMPSIA |
|
|
PARTO PRETERMINE |
|
|
IUGR |
|
|
COMPLICANZE NEONATALI |
|
|
BASSO PESO E SGA |
|
|
SINDROME DI ASTINENZA (SAN)
|
tremori, pianto aumento del tono muscolare irritabilità diarrea difficoltà respiratoria starnuti aumento della temperatura. arrossamenti, sudorazione difficoltà di suzione e deglutizione |
|
ARITMIE ,SINCOPI, SIDS |
|
|
SINDROME DI OVERDOSE NEONATALE |
Grave arresto cardiorespiratorio alla nascita, dovuto all'assunzione di una dose elevata di oppioidi nell'imminenza del parto da parte della madre. |
|
COMPLICANZE IN ETÀ EVOLUTIVA |
|
|
DISTURBI NEUROCOMPORTAMENTALI |
disturbi di attenzione disturbi del sonno irritabilità iperattività aggressività |
|
Tabella 3.7 Conseguenze dell'abuso di oppioidi in gravidanza. |
|
![]() |
| Appunti su: |
|
| Appunti Bellezza | ![]() |
| Tesine Nutrizione | ![]() |
| Lezioni Bambini | ![]() |