|
Appunti universita |
|
Visite: 1772 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:FlaviviridaeFLAVIVIRIDAE v I virus della famiglia dei Flaviviridae Nefrologia pediatricaNEFROLOGIA PEDIATRICA Segni clinici di sospetto: Le malattie renali croniche sono Le malattie del sistema nervosoLe malattie del sistema nervoso Come s'è accennato poc'anzi, il settore delle |
Mastocitosi
Sono un gruppo eterogeneo di patologie accomunate da un netto aumento dei mastociti, abbondanti nelle zone di frontiera (cute, polmone, fegato, apparato gastrointestinale, cuore, milza, linfonodi). Alla base vi è una mutazione somatica nei mastociti di c-Kit (mutazioni gain of function).
Il recettore c-Kit lega il fattore di crescita SCF (Stem Cell Factor), un dimero, che provoca la dimerizzazione e la autocatalisi dei siti tirosin-kinasici. L'attivazione dei recettori attiva almeno tre pathway: via PI3k-Akt per l'inibizione dell'apoptosi; via JaK-STAT nella regolazione della proliferazione; via RAS nella regolazione dello stato di attivazione del mastocita.
Nelle mastocitosi, la mutazione più frequente è la D816V che probabilmente favorisce il pathway di proliferazione; mentre nella MAS (Mastcell Activation Syndrome) e nella MMAS (Monoclonal Mastcell Activation Syndrome) la mutazione è in sito diverso che probabilmente favorisce il pathway di attivazione mastocitaria. Di conseguenza i sintomi dipendono o dall'iperattivazione e quindi dall'eccesso di mediatori in circolo, o dall'iperproliferazione e quindi da infiltrazione d'organo. L'iperplasia mastocitaria, dal momento che la proliferazione non è conseguenza di una mutazione nel recettore, è una condizione reversibile.
La mastocitosi è una malattia quasi esclusivamente cutanea e pediatrica (85% dei casi); il rimanente 15% comprende le mastocitosi sistemiche di cui il 10% è rappresentato dalle mastocitosi sistemiche indolenti a prognosi benigna, e il 5% da mastocitosi sistemiche aggressive metastatizzanti.
Delle cutanee, la forma più frequente è l'orticaria pigmentosa, caratterizzata da lesioni cutanee stabili, pigmentate dal rosso al marroncino (per l'iperproduzione di melanina sotto lo stimolo dell'MSH. Il flushing (simile ad una vampata di calore diffusa a tutto il corpo) si manifesta soprattutto dopo ingestione di alimenti. Tra i sintomi neurologici abbiamo cefalea e depressione, per il rilascio di serotonina. Tra i sintomi gastrointestinali diarrea e gastrite/ulcera. Altri sintomi sono: dolori osteo-articolari, osteoporosi/osteosclerosi; bronco costrizione, ipotensione, alterazione della coagulazione (per rilascio di eparina), cachessia (da rilascio di IL-6 e TNFα). Molto spesso c'è ipereosinofilia per rilascio di GM-CSF e IL-5.
Frequentemente le anafilassi ricorrenti idiopatiche nascondono una mastocitosi sistemica.
All'esame obiettivo si può evocare il SEGNO DI DARIER, ovvero si gratta la lesione, senza provocare escoriazione; la stimolazione meccanica causa la degranulazione dei mastociti e come conseguenza si può osservare la formazione del pomfo. Questo segno è patognomonico di mastocitosi cutanea.
Nel 95% dei casi in età pediatrica, la patologia si risolve spontaneamente entro i 18-20 anni di età senza esiti. Nell'adulto, invece, la condizione si mantiene e persistono gli esiti pigmentari cutanei.
Una variante diffusa nei bambini è la forma bolloso, dove al posto delle lesioni purpuriche si possono osservare vescico-bolle sierose. In questo caso è importante evitare la rottura delle bolle in modo che non si abbiano sovrainfezioni delle lesioni (impetiginizzazione).
Altre forme di mastocitosi cutanea sono la forma esfoliativa o la mastocitosi solitaria o mastocitoma dove si può rilevare un'unica lesione, infiltrata e rilevata.
Nell'adulto la mastocitosi è quasi sempre sistemica, quindi un soggetto con età >18 anni con segni clinici di mastocitosi cutanea deve affrontare sempre un ulteriore percorso diagnostico per escludere o confermare una m. sistemica.
L'esame di primo livello è il dosaggio della TRIPTASI sierica.
È una serina proteasi accumulata nei granuli dei mastociti (in piccole quantità nelle cellule staminali e nei basofili) di p.m. 134 kDa e presente in due isoforme:
- α triptasi, che viene secreta continuamente dal mastocita ed è espressione di crescita
- β triptasi, contenuta nei granuli e rilasciato solo in seguito alla degranulazione, è quindi espressione di attivazione mastocitaria.
Nella m. sistemica i livelli di triptasi sono, infatti, elevati raggiungendo anche i 600 μg/L.
Ma bastano livelli superiori ai 20 ng/mL per porre il sospetto diagnostico di m. sistemica.
Livelli al di sopra dei 100 ng/mL possono indirizzare già verso una m. sistemica anche in soggetti con meno di 18 anni di età.
Una diagnosi definitiva di m. sistemica deve soddisfare dei criteri diagnostici, ovvero:
Basta che sia soddisfatto il criterio maggiore ed uno minore, oppure 3 minori per fare diagnosi certa di mastocitosi sistemica.
La ricerca delle mutazioni di c-Kit e dei marcatori di clonalità va eseguita su biopsia midollare o tessutale con immunoistochimica.
La mastocitosi sistemica può essere infine stadiata in:
N.B.: nelle m. sistemiche le IgE totali sono INDOSABILI perché vengono catturate dai mastociti.
Flushing ,
Orticaria, Cefalea, Diarrea, Reazione avversa ad Imenotteri Anamnesi Esame Obiettivo Orticaria (Segno
di Darier), Epato-Splenomegalia, Linfoadenomegalia Biopsia cutanea Indagini
ematochimiche Dosaggio della
triptasi Ecografia addome Rx Scheletro Mastocitosi cutanea Biopsia
osteomidollare Biopsia gastrica o
del colon Scintigrafia ossea
(ipercaptazione diffusa) MOC EGDS/Colonscopia TC Total Body Mastocitosi Sistemica
I sintomi iniziali più frequenti di
m. sistemica sono: flushing (80%), orticaria (70%), anafilassi e ipotensione
(40%), cefalea (30%), vomito e diarrea (35%).
Flow chart diagnostica
Le cause più frequenti di anafilassi nella mastocitosi sono le punture di imenotteri e l'assunzione di acido acetilsalicilico e FANS che bloccano la sintesi di PGE2, un freno per i mastociti.
Non è necessaria terapia nella mastocitosi cutanea pediatrica o nell'adulto e nella mastocitosi sistemica indolente; in questi casi si attua il wait and watch.
Nei casi di mastocitosi sistemica grave la terapia prevede antistaminici anti H1 o anti H2, anti cysLT4, corticosteroidi, adrenalina per gli shock anafilattici, .
Nei casi di mastocitosi sistemica aggressiva si deve ricorrere alla chemioterapia citotossica.
Appunti su: esami coagulazione e mastocitosi, 636F6D65 66617265 646961676E6F7369 6365727461 6D6173746F6369746F7369, flow chart mastocitosi, mastocitosi cutanea pediatrica, mastocitosi ascite, |
|
Appunti Bellezza | |
Tesine Bambini | |
Lezioni Nutrizione | |