Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Medicina » Leishmaniosi

Leishmaniosi




Visite: 1500Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Le Malattie della Terza Età


Le Malattie della Terza Età Il Diabete Mellito Il diabete mellito rappresenta

Fratture della mandibola


Fratture della mandibola Nella mandibola, così come in tutte la altre ossa,

Fiosiologia pancreas endocrino


FIOSIOLOGIA PANCREAS ENDOCRINO (isole di Langherans,2% del volume pancreatico) INSULINA Polipeptide
immagine di categoria

Scarica gratis Leishmaniosi

Leishmaniosi


Sono malattie infettive provocate da protozoi del genere Leishmania, parassiti dell'uomo e di numerosi animali domestici e selvatici. Nell'uomo l'infezione può causare una leishmaniosi viscerale oppure una leishmaniosi cutanea o mucocutanea.

I vettori sono le femmine di numerosi flebotomi.


Patogenesi: l'infezione è contratta per puntura del vettore. Quando il flebotomo punge l'uomo, i promastigoti vengono immediatamente fagocitati dagli elementi del sistema monocitico-macrofagico della cute, tramutandosi in amastigoti. Nel punto di penetrazione si verifica una lesione primaria consistente in una proliferazione di istiociti, plasmacellule e altre cellule che fagocitano le leishmanie. In esse si ha un'attiva moltiplicazione dei protozoi, finchè si costituiscono ammassi di 50-200 parassiti che distruggono la cellula e liberano nuove leishmanie che verranno fagocitate a loro volta e faranno lo stesso ciclo di cui sopra. A seconda dei tempi d'intervento delle difese cellulo-mediate le leishmanie possono essere distrutte nella sede d'inoculo (tempi brevi - leishmaniosi cutanea; tempi intermedi - leishmaniosi mucocutanee) oppure nell'organo raggiunto (leishmaniosi viscerale).


Leishmaniosi viscerale


Eziologia ed epidemiologia. E' dovuta alle specie raggruppate nel complesso Leishmania donovani. L. infantum è presente nel bacino del Mediterraneo.

Il serbatoio è rappresentato dall'uomo in India, da roditori e dai cani.


Sintomatologia: periodo di incubazione dura da 4 a 10 mesi. L'esordio è graduale ed insidioso con pousses febbrili di qualche giorno e fasi di apiressia di 3-4 gg. Le condizioni generali ben conservate all'inizio si deteriorano gradualmente con anoressia, astenia, malessere e diarrea. Nel volgere di poche settimane si passa al periodo di stato con i classici sintomi: febbre subcontinua, febbricola o più frequentemente febbre remittente con puntate serotine senza brividi che recedono con abbondanti sudorazioni; epatosplenomegalia, tumefazione dei linfonodi, deperimento grave e progressivo. Costante è l'anemia normocromica normocitica, leucopenia con spiccata neutropenia fino all'agranulocitosi, piatrinopenia. Classica infine è la costante disprotidemia con aumento delle proteine totali e delle gammaglobuline che superano talvolta i 4-5g/dL. Direttamente o indirettamente tutta la sintomatologia è legata all'enorme iperplasia del sistema monocitico-macrofagico.


Diagnosi E' suggerita dalla clinica per il riscontro di febbre, epatomegalia e soprattutto splenomegalia, protidogramma sballato. La conferma è ottenuta con la dimostrazione delle leishmanie nella biopsia midollare o splenica (colorazione di Giemsa) o anche dalla biopsia epatica.