Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Medicina » Diagnosi clinica

Diagnosi clinica




Visite: 2511Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Difetti dell'immunita' aspecifica


DIFETTI DELL'IMMUNITA' ASPECIFICA Disordini Della Facocitosi Raro gruppo

Dottorato in Fisiopatologia Respiratoria Sperimentale - Multicentric Italian Lung Detection trial (Progetto MILD) sulla diagnosi precoce del tumore po


              Università degli Studi di Parma          Dottorato in Fisiopatologia Respiratoria

Tetano


Tetano Il tetano è una tossinfezione dovuta all'esotossina di Clostridium
immagine di categoria

Scarica gratis Diagnosi clinica

Diagnosi clinica


Modo d'esecuzione della visita
Una visita finalizzata alla diagnosi del melanoma cutaneo esige, per essere condotta in modo corretto, l'osservazione delle seguenti norme.
a) Il paziente deve essere completamente spogliato e si deve ispezionare tutto l'ambito cutaneo e le mucose visibili; in particolare devono essere controllate quelle sedi che difficilmente il paziente si osserva da solo come il cuoio capelluto, i padiglioni auricolari e la regione retroauricolare, la congiuntiva oculare, la mucosa orale, il solco intergluteo e la regione perianale, i genitali, gli spazi interdigitali e la pianta dei piedi, il letto ungueale.
b) La visita deve essere condotta in un ambiente adeguatamente illuminato, possibilmente in piena luce diurna o con lampade fluorescenti a 3200-3400 Kelvin
c) Nei casi con diagnosi incerta possono trovare utile impiego sistemi ottici di magnificazione dell'immagine (semplice lente d'ingrandimento o sistemi digitali) o la dermatoscopia (vedi 'Utilizzo della dermatoscopia nella diagnosi clinica del melanoma').
L'esame clinico delle lesioni cutanee e la palpazione sistematica dei linfonodi deve essere effettuato prima dell'asportazione della lesione primitiva, eseguita a scopo diagnostico o terapeutico. La presenza di linfonodi metastatici o sospetti tali condiziona, infatti, la successiva condotta terapeutica.
Valutazione morfologica della lesione pigmentaria
Le più comuni lesioni pigmentate della cute sono rappresentate dai nevi melanocitici. Essi possono essere presenti alla nascita (nevi melanociti congeniti). La loro morfologia e la loro dimensione sono in tal caso estremamente variabili: i nevi congeniti piccoli hanno dimensioni inferiori a 1,5 cm e frequenza nell'1-2% dei casi e sono riconoscibili per la presenza nel loro contesto di 1 o più peli terminali. I nevi congeniti medi (dimensioni tra 1,5 e 20 cm e frequenza 0,6%) e giganti ( dimensioni oltre i 20 cm fino a ricoprire ampie superfici cutanee e frequenza 0,02%) possono avere forma, colorito e margini molto diversi, talvolta bizzarri. Per la loro maggior probabilità, rispetto agli altri nevi, di evolvere a melanoma sono da molti Autori considerati dei 'precursori' e quindi è consigliato il controllo periodico specialistico.
La stragrande maggioranza dei nevi melanocitici (98%) si sviluppa nei primi tre decenni di vita (nevi melanociti acquisiti). I nevi possono essere classificati in 9 fenotipi e 5 varianti (1) ma, al di là di questa classificazione d'utilizzo prevalentemente specialistico, se si escludono i nevi congeniti, essi hanno alcune caratteristiche comuni che permettono di identificarli come lesioni benigne nella maggioranza dei casi.
Tali caratteristiche possono essere così elencate:
a) la simmetria: la lesione nevica benigna è armonica, di forma rotondeggiante o ovalare
b) i bordi sono regolari, a limiti netti con la cute sana circostante
c) il colore delle singole lesioni può variare dal marrone chiaro al nero nello stesso soggetto ma il singolo nevo ha sempre una tonalità di colore uniforme
d) la dimensione è nella grande maggioranza inferiore ai 6 mm
e) l'evoluzione della lesione è lenta e progressiva nel tempo e di regola non è avvertita dal paziente Il discostarsi di una lesione pigmentaria da una o più di queste caratteristiche può costituire un segnale di allarme utilizzabile per sospettare la lesione maligna.
Classificazione clinica del melanoma cutaneo
L'aspetto clinico del melanoma cutaneo è legato alla sua fase di sviluppo e, almeno in parte, al suo istotipo. Infatti, pur essendo una malattia unica, si sviluppa in tempi diversi attraverso vari stadi di progressione in cui presenta aspetti clinici ed istologici diversi. Il clinico, tuttavia, di fronte a una lesione pigmentata, può solo descriverne la morfologia, distinguendo un melanoma piano, un melanoma cupoliforme ed un melanoma piano-cupoliforme.
Melanoma piano
Il melanoma piano presenta due aspetti clinici che generalmente si susseguono: il melanoma piano non palpabile e il melanoma piano palpabile. Si presenta come una lesione di forma irregolare, di dimensioni solitamente superiori ai 6 mm, che all'anamnesi risulta essersi accresciuta in senso centrifugo (cosiddetta 'crescita orizzontale'). È la variante più frequente (circa 80% dei casi) e può insorgere in qualsiasi sede cutanea e mucosa. Le caratteristiche semeiologiche che permettono il sospetto diagnostico sono riassunte nella formula mnemonica dell'ABCDE del melanoma (in contrasto con i caratteri già visti per i nevi melanocitici comuni) dove:

Melanoma piano 'non palpabile'
Di dimensioni molto piccole al tronco ed agli arti (melanoma piano maculare), può diventare molto più grande al viso, in regione palmo-plantare ed alle mucose (melanoma piano in chiazza). In questa fase è dotato di aggressività biologica molto modesta. Se asportato chirurgicamente in modo adeguato porta alla guarigione clinica del paziente nella quasi totalità dei casi.
Le caratteristiche semeiologiche dell'ABCDE precedentemente descritte possono essere tutte presenti o presenti solo in parte. In particolare può mancare il criterio dimensionale (indicato con la lettera D). Anche se talvolta poco evidenti, sono invece presenti l'asimmetria, i bordi indentati ed il colore marrone scuro o nerastro, a volte irregolarmente distribuito.
Esistono numerose lesioni pigmentate benigne che possono mostrare caratteristiche morfologiche simili a quelle del melanoma piano non palpabile. Depone per il melanoma: il colore più intenso rispetto a quello degli altri nevi presenti nello stesso soggetto; l'età di insorgenza, di solito più avanzata rispetto a quella dei nevi comuni; la velocità di crescita con possibile raddoppio delle dimensioni in 6-8 mesi di una lesione di recente insorgenza. Nel dubbio è indispensabile l'invio del paziente ad un Centro di riferimento dove, dopo l'esecuzione di un esame dermoscopico, in assenza di una diagnosi clinica di benignità certa, si provvederà alla asportazione chirurgica della lesione ed alla verifica istologica.
Melanoma piano 'palpabile'
La lesione appare leggermente rilevata sul piano cutaneo e risulta pertanto 'palpabile'. Le dimensioni possono essere di diametro inferiore ad 1 cm (melanoma piano papuloso) od arrivare fino a molti cm (melanoma piano in placca).
Sono presenti, accentuate, le caratteristiche morfologiche precedentemente descritte per la fase maculare:
- forma decisamente asimmetrica, con aspetti bizzarri
- bordi con andamento irregolare ed indentato con aspetti a 'carta geografica'
- colore bruno scuro o nerastro con aree rosee, rosse o grigiastre distribuite in modo disomogeneo
- superficie con disegno cutaneo accentuato o non apprezzabile, finemente desquamante, talvolta con aree erose ricoperte da squamo-croste.
In questa fase si comincia a vedere il fenomeno della regressione spontanea evidenziato dalla comparsa nel contesto del tumore di aree ipotrofiche di colorito bianco-grigiastro o del colore della pelle normale che donano alla lesione aspetti anulari od arciformi. Talvolta la regressione può essere totale, reliquando soltanto un'area ipocromica con la forma della neoplasia originale. La diagnosi di melanoma in questo caso si pone solo quando si evidenziano metastasi linfonodali o sistemiche.
Melanoma cupoliforme
Meno frequente (circa il 18% dei casi) , compare su cute sana con localizzazione ubiquitaria e tende ad accrescersi prevalentemente in altezza (cosiddetta 'crescita verticale'). Si presenta come una papula od un nodulo, di forma regolare emisferica, a superficie liscia, di colorito bruno-nerastro o nero-bluastro, di consistenza carnosa, spesso eroso e sanguinante, ricoperto da squamocroste ematiche. I confini con la cute sana circostante sono sempre netti. La formula dell'ABCDE è, in questa forma, di scarsa utilità. Il pigmento può essere distribuito in modo irregolare fino ad essere del tutto assente (melanoma acromico): in questo caso, ad un esame clinico attento, è individuabile talvolta alla base della lesione una sfumatura nerastra ('fuga del pigmento') di grande aiuto per la corretta diagnosi clinica.
Melanoma piano-cupoliforme
L'insorgenza di un elemento papuloso o nodulare nel contesto di un melanoma piano palpabile o non palpabile costituisce un evento molto frequente che si realizza spesso anche dopo anni dalla comparsa della lesione primitiva. Rappresenta quindi un aspetto evolutivo della neoplasia.
Tutte le varianti cliniche possono essere circondate da 'satelliti': piccoli noduli tumorali bruno-nerastri o acromici perilesionali, considerati metastasi locali a propagazione linfatica.
Associazione nevo melanocitico-melanoma
Il melanoma può insorgere, oltre che su cute sana, su un nevo melanocitico congenito od acquisito od in contiguità con esso.
I possibili segnali di allarme di associazione del nevo con il melanoma sono:
- modificazione del colore
- improvvisa comparsa di una lesione rilevata (papula o nodulo)
- rapido aumento della dimensione o dello spessore
- erosione, gemizio sieroso, sanguinamento
- formazione conseguente di croste siero-ematiche od ematiche
- segni di flogosi
- comparsa di sintomi soggettivi (prurito, senso di trafittura).
Si noti che cambiamenti di forma e di colore possono peraltro verificarsi in un nevo melanocitico anche per cause di natura benigna (follicolite intranevica, esposizione al sole, gravidanza , traumi accidentali ecc.).
La microscopia in epiluminescenza nella diagnosi precoce del melanoma cutaneo
La microscopia in epiluminescenza è una metodica diagnostica di recente introduzione che costituisce un valido ausilio nella diagnostica non invasiva del melanoma e delle altre neoformazioni pigmentate cutanee (2-4). L'esecuzione di tale metodica con uno strumento portatile chiamato dermatoscopio prende il nome di dermatoscopia o dermoscopia.
Il principio su cui si basa è quello della osservazione di una lesione pigmentata cutanea dopo applicazione sulla sua superficie di un olio (di cedro, di vaselina) che rende trasparente lo strato corneo consentendo la identificazione, dopo ingrandimento, di strutture pigmentate sottostanti non altrimenti rilevabili (2). Poichè esiste fra tali strutture pigmentate (parametri dermatoscopici) e le caratteristiche istologiche della lesione una precisa correlazione, l'esame dermatoscopico fornisce al dermatologo ulteriori elementi diagnostici che si aggiungono a quelli della sola osservazione clinica (5, 6). Studi formali eseguiti confrontando la efficienza diagnostica dell'esame clinico effettuato su immagini fotografiche con quella della dermoscopia hanno dimostrato che l'impiego di questa tecnica da parte di un osservatore esperto si accompagna ad un incremento della percentuale di diagnosi corrette che varia secondo il tipo di lesione, con un miglioramento diagnostico medio di circa il 10-15% (7-11).
È da sottolineare che l'esame con microscopia in epiluminescenza costituisce uno specifico atto diagnostico la cui esecuzione richiede una adeguata preparazione sia teorica che pratica dell'esaminatore. Studi formali sulla diagnostica del melanoma hanno infatti dimostrato che l'utilizzo della microscopia in epiluminescenza da parte di osservatori non sufficientemente addestrati può determinare una riduzione della loro capacità diagnostica, con un maggior rischio di falsi negativi (mancato riconoscimento del melanoma) rispetto al solo esame clinico.
La microscopia in epiluminescenza può essere eseguita con diverse strumentazioni ottiche. Quella più frequentemente utilizzata è il dermatoscopio manuale, portatile, delle dimensioni di un otoscopio, con ingrandimento fisso a 10x. I vantaggi di tale strumento sono la maneggevolezza, i costi contenuti, la buona qualità dell'immagine e le condizioni standard in cui tale immagine si ottiene. È disponibile anche uno specifico obiettivo per la documentazione fotografica.
Altre strumentazioni che possono essere impiegate sono: lo stereomicroscopio, binoculare, che dispone di più ingrandimenti ma risulta scarsamente maneggevole e dal costo elevato e il videodermatoscopio, costituito da una sonda (telecamera) collegata ad un computer mediante fibre ottiche. Quest'ultima strumentazione permette la archiviazione digitale e la possibilità di trasmissione a distanza dell'immagine (teledermatoscopia) (10).
L'impiego di programmi di analisi computerizzata dell'immagine finalizzati alla diagnosi automatica della lesione è da considerarsi limitato a fini di ricerca e al momento non utilizzabile nella pratica clinica (10).
La microscopia in epiluminescenza utilizza una semeiotica specifica, accettata a livello internazionale. Oltre alla semeiotica 'standard', codificata in una Consensus Conference tenutasi ad Amburgo nel 1989, sono descritti in letteratura altri parametri dermatoscopici che derivano dall'esperienza maturata dalle diverse scuole dermatologiche e che in molti casi rappresentano un tentativo di accorpamento o di semplificazione della semeiotica standard (11, 13-15).
Il fondamento della semeiotica dermatoscopica è la concordanza fra parametri dermatoscopici e determinate strutture istologiche (Allegato 1, semeiotica standard e correlati istologici/Addendum) (12).
Alcuni parametri dermatoscopici sono specifici delle lesioni di natura melanocitaria (reticolo pigmentario, globuli marroni, strie radiali, pseudopodi), mentre altri si possono ritrovare in lesioni pigmentate sia melanocitarie che non melanocitarie. Nessuno di questi parametri è tuttavia specifico di malignità. Pertanto, la diagnosi dermatoscopia del melanoma non puo' fondarsi sulla identificazione di un singolo parametro bensì deve essere il risultato di una analisi di pattern, che deve tenere conto di più parametri dermatoscopici (12) e la cui efficienza diagnostica risente grandemente della esperienza dell'osservatore.
Il percorso mentale che porta alla diagnosi dermatoscopica prevede pertanto due fasi:
1) riconoscimento analitico di tutti i parametri presenti nella lesione e delle loro caratteristiche morfologiche. In linea generale si reperiscono più di frequente nei melanomi che nei nevi i seguenti caratteri dermoscopici: reticolo irregolare, prominente, che si interrompe bruscamente in periferia, pigmentazione diffusa irregolare, globuli marroni e punti neri irregolari, presenza di strie radiali, pseudopodi, area grigio-blu, velo biancastro, area bianca similcicatriziale
2) valutazione comparativa del loro valore diagnostico in una visione d'insieme in cui giova un ruolo fondamentale l'esperienza dell'osservatore.
Un settore di particolare interesse - tuttora in fase di sviluppo - è quello degli algoritmi dermoscopici finalizzati ad una più agevole diagnosi del melanoma. Tali algoritmi - utilizzabili esclusivamente nel caso di lesioni melanocitarie - costituiscono procedimenti diagnostici semplificati rispetto alla analisi di pattern nei quali non tutti i parametri dermoscopici bensi quelli associati a maggiore specificità diagnostica (bassa probabilità di falsi positivi) vengono presi in considerazione.
L'algoritmo più utilizzato è il cosiddetto ABCD dermoscopico (13), procedimento di calcolo semiquantitativo che culmina in un punteggio numerico attribuito sulla base di alcune caratteristiche dermoscopiche (asimmetria, interruzione netta del reticolo/pigmento ai bordi della lesione, numero di colori presenti, numero di strutture dermoscopiche) (Allegato 2/Addendum). A tale fine, la semeiotica standard è stata parzialmente modificata introducendo nuove variabili derivanti dall'accorpamento di alcuni parametri (ad es. le estroflessioni raggiate includono sia gli pseudopodi che le strie radiali, le aree prive di strutture includono la pigmentazione diffusa, la ipopigmentazione, la area grigio-blu e l'area bianca similcicatriziale). In base a tale algoritmo si ottiene - mediante moltiplicazione dei punteggi parziali con fattori di correzione - un punteggio dermoscopico totale (TDS) identificativo della natura della lesione: benigna con valori di TDS inferiore a 4.75, maligna con valori >5.45, dubbia con valori intermedi, da sottoporre a biopsia escissionale oppure a controlli nel tempo. La sensibilità diagnostica di tale algoritmo è risultata del 92.8%, con una accuratezza diagnostica pari a 80%.
Altri algoritmi recentemente descritti in letteratura sono invece caratterizzati dalla separazione a fini diagnostici fra caratteri dermoscopici maggiori e minori.
Secondo l'algoritmo definito '7FFM' (seven features for melanoma) (14) che utilizza caratteri predittivi di malignità sono da considerarsi criteri maggiori per la diagnosi di melanoma i seguenti parametri: i) regressione-eritema, ii) strie radiali, iii) velogrigio-blu, iv) pseudopodi distribuiti irregolarmente, a cui viene attribuito un punteggio pari a 2. Criteri minori sono v) disomogeneticà dermoscopica vi) reticolo pigmentario irregolare vii) interruzione netta alla periferia. A ciascun criterio minore viene attribuito un punteggio pari a 1. Viene considerato suggestivo per la diagnosi di melanoma un quadro dermoscopico con punteggio uguale o superiore a 2. La sensibilità diagnostica di tale algoritmo è risultata pari al 94.6% con una accuratezza del 87.6%.
Secondo l'algoritmo definito 'Seven point check list' (15) sono da considerare criteri maggiori per la diagnosi dermoscopica di melanoma i seguenti parametri: i) reticolo pigmentario atipico (cioè irregolare o prominente) ii) area grigio-blu e iii) pattern vascolare atipico; a ciascuno di tali parametri viene attribuito un punteggio uguale a 2. Criteri minori (punteggio = 1) sono iv) estroflessioni raggiate (pseudopodi o strie radiali), v) pigmentazione diffusa a zolle distribuite irregolarmente vi) globuli o punti irregolari e vii) pattern di regressione (area bianca similcicatriziale o peppering). Secondo questo algoritmo un punteggio complessivo pari o superiore a 3 è indicativo di melanoma con una sensibilità del 95% ed una accuratezza diagnostica del 64%.
L'impiego degli algoritmi diagnostici è da considerarsi vantaggioso rispetto alla analisi di pattern soprattutto nel caso di osservatori non molto esperti nella diagnosi dermoscopica del melanoma, risultando di più facile apprendimento rispetto alla modalità diagnostica standard.
Conferma diagnostica
I casi di melanoma clinicamente e dermoscopicamente certi possono essere trattati con una adeguata exeresi chirurgica e successivo esame istologico.
Nei casi dubbi si deve procedere all'asportazione in toto della lesione con margine di cute sana dai bordi visibili della neoformazione di 2-3 mm (biopsia escissionale). La perdita di sostanza è riparata per scorrimento di lembi cutanei di contiguità, prima riavvicinati con sutura dermo-sottocutanea a punti staccati con materiale riassorbibile e poi con sutura del piano cutaneo con tecnica intradermica o a punti staccati. Il prelievo bioptico parziale (biopsia incisionale) è riservato a casi particolari e deve essere eseguito solo nei Centri di riferimento quando permane il dubbio clinico e la biopsia escissionale comporterebbe interventi complessi o demolitivi (sede subungueale, nevi congeniti giganti, grandi lentiggini del volto, ecc.).
Tabella 1. Classificazione istologica del melanoma


Spessore del melanoma (secondo Breslow)
Lo spessore del melanoma viene determinato misurando (con oculare micrometrico) una sezione istologica del melanoma, dallo strato granuloso della cute (o dalla superficie ulcerata) al punto di massima infiltrazione. Nei casi di melanoma con focolaio dermico o ipodermico separato dalla componente invasiva, la misurazione deve comprendere lo spessore massimo del melanoma indipendentemente dal focolaio separato che deve essere segnalato come satellitosi microscopica.
Regressione e risposta immunologica locale
Per regressione si intende la scomparsa totale o parziale di una neoplasia, senza alcuna terapia, o con una terapia generalmente considerata inadeguata a determinare alcuna influenza sulla storia naturale della neoplasia. Nella diagnosi istologica la segnalazione della regressione è un parametro morfologico importante in quanto la sua presenza potrebbe, almeno in alcuni casi, portare ad una determinazione erronea del livello e dello spessore del melanoma e pertanto ad una non corretta valutazione prognostica. Tuttavia i dati riportati in letteratura sul significato prognostico della regressione sono controversi.
Importante è la disposizione topografica dell'infiltrato linfocitario o meglio se i linfociti infiltrano (TILs) o non infiltrano, pur essendo presenti, il melanoma. I linfociti, per avere importanza prognostica, devono infiltrare e distruggere le cellule tumorali della crescita verticale del melanoma, mentre i linfociti presenti al di fuori della crescita verticale non hanno importanza nel determinare un effetto sulla storia naturale del tumore. La distribuzione dei TILs nella componente proliferativa verticale del melanoma, va identificata come brisk, non-brisk e absent. Vi è una buona evidenza che tali caratteri morfologici abbiano importanza nell'identificare gruppi di pazienti, con melanoma al I stadio, con differente prognosi. I TILs vengono definiti brisk se i linfociti sono presenti in modo diffuso nella componente proliferativa verticale del melanoma, non-brisk se sono presenti solo pochi e piccoli focolai e absent quando i linfociti nella componente proliferativa verticale sono assenti (19). Lo studio della immunoreattività locale ha suggerito l'utilizzo di una terapia immunologica sperimentale capace di stimolare le difese del paziente.
Melanoma non invasivo
Il melanoma non invasivo (o in situ) è un melanoma confinato all'epidermide, cioè senza evidenza di invasione dermica. I quadri sia clinici sia istopatologici che possono essere osservati sono differenti (Tabella 2), ma dal punto di vista prognostico sono simili, essendo clinicamente guariti se asportati interamente.


Tabella 2. Melanoma non invasivo

Melanoma invasivo in fase orizzontale
Il melanoma invasivo in fase di crescita orizzontale è caratterizzato da una proliferazione intraepiteliale simile a quella del melanoma non invasivo e dalla presenza di singoli melanociti atipici o piccoli nidi (spesso non superiori a 20 cellule) che infiltrano la porzione più superficiale del derma papillare.
Melanoma invasivo con fase orizzontale e verticale
Il melanoma invasivo con fase orizzontale e verticale è caratterizzato da una proliferazione intraepiteliale di melanociti atipici e da una componente invasiva dermica costituita da cellule tumorali con caratteri di crescita espansiva e citologicamente differente dalla componente neoplastica intraepiteliale. A seconda delle caratteristiche istologiche della componente proliferativa orizzontale distinguiamo differenti istotipi.
Melanoma tipo lentigo maligna
Il melanoma tipo lentigo maligna è un tumore invasivo simile ad una efelide con uno o più aree rilevate nodulari nel suo contesto. I noduli sono costituiti da cellule neoplastiche spesso fusate e corrispondono alle aree di invasione, cioè alla componente proliferativa verticale. La componente proliferativa orizzontale ha i caratteri della lentigo maligna.
Melanoma a diffusione superficiale
Il melanoma a diffusione superficiale è caratterizzato dalla presenza di cellule pagetoidi nella componente intraepidermica della fase di crescita orizzontale e da una commistione, in sede dermica, di cellule neoplastiche frequentemente di tipo epitelioide associate ad altri citotipi. Le cellule della componente verticale sono aggregate in nidi con caratteri di coesività. Spesso si osserva un tipo di crescita prevalente ed espansiva con una tendenza della proliferazione cellulare a svilupparsi in senso centrifugo.
Melanoma invasivo senza evidenza di fase di crescita orizzontale
Melanoma nodulare
Con il termine di melanoma nodulare si definisce un tumore caratterizzato dalla comparsa di un nodulo che si sviluppa rapidamente senza evidenza di una componente intraepiteliale che si estenda al di là della componente dermica. La neoplasia è composta da aggregati di melanociti atipici che in modo variabile infiltrano il derma papillare, reticolare sino anche ad infiltrare il tessuto fibroadiposo sottocutaneo. Spesso è presente ulcerazione.
Varianti
Melanoma desmoplastico
Il melanoma desmoplastico è una particolare variante di melanoma la quale è caratterizzata da una proliferazione di cellule prevalentemente fusate, da diffusa produzione di collagene e differenziazione di tipo neurofibromatosa o Schwanniana. Si considera il melanoma desmoplastico come entità clinica ed istopatologica a sè stante in quanto questa neoplasia oltre a porre alcuni problemi di ordine diagnostico, clinico ed istopatologico, e terapeutico, dimostra una storia naturale che si discosta da quella di un melanoma comune.
Melanoma neurotropico
Il melanoma neurotropico è un melanoma caratterizzato da invasione ed estensione perineurale. A differenza del melanoma desmoplastico, che può presentare invasione perineurale, nel melanoma neurotropico la desmoplasia è scarsa o assente mentre la proliferazione è caratterizzata da una marcata proliferazione di cellule fusate.
Nevo blu maligno
Il nevo blu maligno è una entità rara definita dall'insorgenza di una proliferazione di melanociti dermici con caratteri citologici di malignità, su una preesistente melanocitosi dermica benigna, congenita o acquisita (nevo blu cellulato o tipico; nevo di Ota o Ito), o nella sede di escissione di un nevo blu.
Melanoma in nevo congenito
Un melanoma in nevo congenito può insorgere in ogni momento della vita e in nevi di qualsiasi dimensione. Tuttavia la maggior parte dei melanomi in nevo congenito nascono su nevi giganti in bambini nei primi anni di vita. I melanomi su nevi congeniti piccoli o di dimensioni intermedie insorgono quasi esclusivamente negli adulti.
Melanoma nei bambini
Il melanoma nei bambini è eccezionale e rappresenta circa lo 0.3-0.4% di tutti i melanomi e il 2% dei melanomi in pazienti di età inferiore a 20 anni. I caratteri morfologici macroscopici e istopatologici dei melanomi nei bambini non differiscono da quelli che insorgono in età adulta.

Scarica gratis Diagnosi clinica
Appunti su: lesione nodulare acromica, nevi melanocitari con pattern reticolato, concordanza diagnosi clinica e istologica melanoma, melanom in situ pseudopodi,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Nutrizione Nutrizione
Tesine Bambini Bambini
Lezioni Bellezza Bellezza