DIABETE GIOVANILE
Sinonimi: Diabete mellito
insulinodipendente; diabete tipo 1
Nome Inglese:
Diabetes Mellitus, Juvenile-Onset- insulin-dependent
Frequenza
Che cos'è il Diabete Giovanile:
Con il termine diabete si intende genericamente un aumento della glicemia (la
quantità di glucosio nel sangue) al di sopra dei valori normali.
Le diverse forme di Diabete: Il
diabete si distingue in due tipi, tipo 1 e tipo 2. Si tratta di due malattie a
origine diversa anche se i danni che possono provocare sono simili perché
dovuti all'aumento della glicemia che persiste negli anni. La frequenza totale
di persone diabetiche (comprendendo quelle note e quelle non ancora
diagnosticate o delle forme latenti) è stimato in circa il 4% della popolazione
generale. Questa percentuale aumenta molto se ci si concentra in una
popolazione anziana. Nel 85% dei casi si tratta di diabete di tipo 2, solo in una
piccola percentuale (15%) si tratta di diabete mellito di tipo 1.
Come si manifesta: Il diabete
mellito di tipo 1 (detto anche diabete giovanile, diabete insulino-dipendente,
magro o chetoacidotico) si manifesta di solito a partire dall'infanzia e richiede
la terapia insulinica per la sopravvivenza. La terapia insulinica prevede
iniezioni di insulina ad ogni pasto e un'ulteriore iniezione prima di andare a
letto. La dose di insulina deve essere scelta dal paziente sulla base della
misurazione della glicemia (su una goccia di sangue ottenuto pungendo il
polpastrello di un dito con un ago) da eseguire prima di ogni iniezione di
insulina, della quantità e qualità del pasto e dell'attività fisica. Lo scopo è
mantenere la glicemia il più possibile vicino ai valori normali per evitare le
complicanze (danni vascolari alla retina dell'occhio, ai reni, al sistema
nervoso periferico e centrale, alle arterie degli arti inferiori, coronariche,
ecc.) senza però incorrere nell'ipoglicemia, che può essere causata da un eccesso
di insulina e che può essere anche molto pericolosa Si tratta quindi di una
navigazione a vista, quotidiana, che richiede molta pazienza perché dura tutta
la vita. Esistono oggi speciali apparecchi (pompe a insulina) che permettono
una somministrazione programmata di insulina, evitando di ricorrere alle
continue iniezioni. Un apparecchio che permette la misura del glucosio senza
ricorrere al prelievo di sangue, di recente sperimentazione, è stato da poco
autorizzato per la commercializzazione negli Stati Uniti.
Le cause: Il diabete mellito di
tipo 1 è di origine autoimmune. Per ragioni ancora ignote, a un certo punto
della vita, nel bambino o nel giovane, il sistema immunitario si mette ad
aggredire le cellule del pancreas che producono insulina e le distrugge. Quando
le cause di questo processo anomalo saranno chiarite, si potrà forse prevenire
il diabete di tipo 1. Mentre la ricerca deve andare avanti, è fondamentale che
i pazienti con il diabete mellito di tipo 1 siano ben curati mantenendo la glicemia
il più possibile vicino alla norma per evitare le complicanze. Le basi
genetiche del diabete giovanile sono estremamente complesse e tuttora oggetto
di studio.