![]()  | 
  | 
| Appunti  universita  | 
  | 
| Visite: 3085 | Gradito: | 
Leggi anche appunti:I cicli aziendaliI CICLI AZIENDALI L'aspetto tecnico, economico e finanziario della gestione, L'aspetto finanziario della gestioneL'ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE Sul piano logico, abbiamo visto che Il responsabile del controllo di gestioneIL RESPONSABILE DEL CONTROLLO DI GESTIONE 1 Finalitą di ruolo  | 
				                ![]()  | 
              
![]()  | 
I CICLI AZIENDALI
L'aspetto tecnico, economico e finanziario della gestione, pur essendo nella pratica collegati ed interconnessi, possono idealmente essere rappresentati in un grafico che ne illustra la logica e la successione in relazione al tempo.
| 
    |  
    |  
   ciclo economico  |  
    |  
    | 
 
| 
    |  
    |  
    |  
    |  
    | 
 
| 
    |  
    |  
   ciclo tecnico  |  
    |  
    | 
 
| 
    |  
    |  
   inizio trasformazione  |  
   fine trasformazione  |  
    | 
 
| 
   acquisizione fattori produttivi  |  
    |  
    |  
    |  
   scambio dei prodotti finiti  | 
 
| 
   uscita  |  
    |  
    |  
    |  
   entrata  | 
 
| 
    |  
    |  
    |  
    |  
    | 
 
| 
    |  
    |  
   ciclo finanziario  |  
    |  
    | 
 
Il ciclo tecnico ha inizio con l'avvio del processo tecnico di produzione e termina con il completamento del prodotto; nel caso proposto finora (il mobilificio), il ciclo tecnico inizia con le prime operazioni tecniche (il taglio del legname) e si conclude con l'ultimazione dei mobili stessi.
Il ciclo economico inizia con le prime operazioni di acquisizione dei vari fattori produttivi e si conclude con lo scambio del risultato della produzione; nel nostro caso, parte con l'acquisizione dei primi fattori (fabbricati industriali, macchinari, legname, etc.) e termina con la vendita finale dei mobili finiti.
Il ciclo finanziario ha inizio con l'uscita (sia essa il sorgere di un debito, l'estinguersi di un credito o una vera e propria uscita di denaro) che accompagna l'acquisizione di un fattore produttivo e termina con l'entrata (sia essa il sorgere di un credito, l'estinguersi di un debito o un'entrata di denaro contante) che misura lo scambio della produzione.
Una particolare 'sottospecie' del ciclo finanziario č il ciclo monetario, che ha inizio con l'esborso del denaro in occasione degli acquisti e si conclude con l'incasso del denaro in seguito alla riscossione delle vendite.
![]()  | 
| Appunti su: | 
 
  | 
| Appunti Contabilita | ![]()  | 
						  
| Tesine computer | ![]()  | 
						  
| Lezioni Amministratori | ![]()  |