|
Appunti universita |
|
Visite: 1107 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Disciplina e vicende del rapporto obbligatorioDisciplina e vicende del rapporto obbligatorio 1. Adempimento L'obbligazione La libertà personaleLa libertà personale Fra le situazioni soggettive attive che vanno analizzate Il problema della forma statuaria di governoIl problema della forma statuaria di governo Lo Stato albertino presentava |
RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO
1. Evoluzione storica
- Applicazione al pubblico impiego del principio di libertà e attività sindacale (con eccezioni: vedi supra)
- Il divieto di contrattazione collettiva: art. 2068 c.c. e la progressiva rimozione del divieto (contrattazione informale; legge quadro n. 93/83: recezione del contratto in D.p.r., comparti, sindacato maggiormente rappresentativo, materie riservate, potere di veto)
2. La privatizzazione del 1993
a) Diritti sindacali:
- costituzione di rsa (art. 42 T.U. n. 165/01) e di rsu
b) Regole sulla rappresentanza sindacale a fini contrattuali
- soggetto pubblico: l'Aran (art. 46 t.u. n. 165/01)(rappresentante legale per la contrattazione nazionale, funzioni di assistenza per quella integrativa); i comitati di settore (istanze associative della P.A.,potere di indirizzo sull'Aran)
- soggetto sindacale dei lavoratori:
- - ammissione alle trattative (art. 43, 1°c.): rappresentatività di almeno il 5%, come media del dato elettorale per le rsu e il dato associativo; le confederazioni (2°c.)
- - stipulazione del contratto: deve aderire almeno il 51% (3°c.)
c) Il contratto collettivo
- la contrattazione è a tutto campo, salvo limitazione di materie in base a riserva di legge (art. 2, 1°c.: linee fondamentali di organizzazione degli uffici)
- la contrattazione è fonte diretta sul rapporto (niente recezione in atto autoritativo): art. 2, 3°c.
- il contratto non è necessitato, ma resta libero (conta il rapporto di forza), salvo che per il trattamento economico, che deve essere stabilito mediante il contratto (art. 2, 3°c. e 45)
- Il procedimento (art. 47):
- - indirizzi deliberati dai comitati di settore (previa quantificazione degli oneri finanziari)
- - trattativa fra l'Aran e le organizzazioni sindacali
- - ipotesi di accordo e parere dei comitati di settore
- - trasmissione alla Corte dei conti e certificazione
- - sottoscrizione del contratto
- - struttura: contrattazione nazionale per comparti e contrattazione integrativa vincolata (art. 40, 4°c .
- Efficacia soggettiva: non c'è una norma espressa,a l'efficacia generale si desume:
- - l'Aran è rappresentante legale
- - art. 40, 4°c.: obbligo di adempiere e osservare
- - parità di trattamento contrattuale (art. 45, 2°c.)
- - rinvio nei contratti individuali
- - questione di costituzionalità: Corte cost. n. 309/97 (l'efficacia generale deriva dal dovere di imparzialità e dal rinvio nel contratto individuale)
- Inderogabilità: non c'è una norma espressa (l'art. 2077 è escluso dal rinvio dell'art. 2, 2°c.
Tuttavia: l'inderogabilità in pejus si deduce: dalla conformazione dei contratti individuali a quello collettivo, dalla garanzia di parità, dal vincolo di osservanza da parte della P.A.; la modifica in melius non sembra consentita (ma art. 2, 3°c.)
- Natura:
diversità rispetto al contratto collettivo privato (contemperamento con l'interesse pubblico)
assimilazione: la volontà è procedimentalizzata, ma è sempre volontà
Appunti su: |
|
Appunti Ricerche | |
Tesine Amministratori | |