|
Appunti universita |
|
Visite: 1409 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il procedimento referendarioIl procedimento referendario L'iter attraverso il quale si giunge al voto L'amministrazione degli interessi dei cittadiniL'amministrazione degli interessi dei cittadini L'AMMINISTRAZIONE IN GENERE Esame di dirittoESAME di DIRITTO DIRITTO: insieme delle regole di condotta che disciplinano |
L'ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DELLE CAMERE
E' disciplinata dai rispettivi regolamenti. La convocazione delle camere spetta al Presidente di ciascuna camera, a 1/3 dei membri di ciascuna camera, al Presidente della Repubblica.
Sessioni: periodo di lavoro continuato delle camere; ogni sessione è composta di più Sedute: All'interno di ciascuna camera, il lavoro dell'assemblea è svolto in base a un programma, preparato dal presidente. Programma discusso e approvato all'unanimità dalla Conferenza dei capigruppo: CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO: composta da tutti i Presidenti dei gruppi parlamentari e dal Presidente della Camera.
Sua funzione: conciliare le esigenze della maggioranza. con quelle della opposizione. Sulla base del programma, gli stessi Presidenti dei gruppi formano il CALENDARIO dei lavori (15 giorni); cioè, gli argomenti da trattare, il numero e le date delle singole sedute dell'assemblea.
CONDIZIONI DI VALIDITA' delle DELIBERAZIONI.
art.
Nel corso della seduta la maggioranza è data per presupposta, salvo che non se ne chieda la verifica.
Il principio della PUBBLICITA' dei lavori e le VOTAZIONI.
Solo in casi eccezionali: sedute segrete (art. 64, secondo comma, per l'approvazione del bilancio interno di ciascuna camera). I membri del governo (quando non sono anche membri delle camere) hanno il diritto e, se richiesti, l'obbligo di assistere alle sedute delle camere: Le assemblee esprimono le proprie convinzioni con un VOTO. (Di approvazione, di astensione, a scrutinio segreto, per appello nominale.)
Lo scrutinio segreto da luogo, di fatto, al fenomeno dei "franchi tiratori", cioè parlamentari, che pur avendo votato la fiducia al Governo, gli negano il consenso sui singoli progetti di legge.
L'ostruzionismo: attività posta in essere dalle minoranze, i rappresentanti delle minoranze presentano un gran numero di emendamenti al testo in discussione; e si iscrivono tutti a parlare ottenendo l'effetto di ritardare,e, talvolta, di impedire la deliberazione;
oltre a dare gran risonanza nel Paese alla questione in discussione. Nel 1981, per vi degli abusi dell'ostruzionismo: possibilità al presidente della camera di stabilire un limite alla iscrizione a palare e alla durata degli interventi: 30 minuti alla Camera e 20 minuti al Senato; e che il parlamentare "stia all'argomento" su cui interviene.
Le questioni pregiudiziali e sospensive.
Strumenti che possono ritardare la discussione (non la deliberazione): le questioni incidentali, le questioni pregiudiziali, le questioni sospensive.
- Le immunità parlamentari: art. 68 Costituzione: particolari garanzie di cui godono i membri del Parlamento.
- insindacabilità: i parlamentari sono considerati irresponsabili (in campo penale, civile, amministrativo); non possono essere perseguiti per le opinioni espresse o i voti dati (neppure cessati dallo status di parlamentare).
- inviolabilità: senza l'autorizzazione della Camera cui appartengono, i membri del Parlamento non possono essere sottoposti a procedimento penale, né arrestati, o altrimenti privati della libertà personale o domiciliare.
E' previsto l'arresto di un parlamentare
solo nei casi in cui sia obbligatorio il mandato di cattura. (art.
Il parlamento in seduta comune.
Le camere si riuniscono per funzioni diverse da quelli legislative; presiede il Presidente della camera:
per eleggere il Presidente della Repubblica( non può essere esercitata negli ultimi tre mesi della legislatura).
Per assistere al giuramento del Pres. eletto (giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione)
per deliberare l'eventuale messa in stato di accusa del presidente della Repubblica (reati alto tradimento e attentato alla Costituzione); e dei ministri (peri cosi detti reati ministeriali.)
per eleggere alcune alte cariche dello Stato (es. 5 giudici della Corte Costituzionale).
Appunti su: |
|
Appunti Ricerche | |
Tesine Amministratori | |