Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Diritto » La sovranita'

La sovranita'




Visite: 1269Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Vicende del rapporto di lavoro


vicende del rapporto di lavoro Vicende soggettive Il principio generale è

Principi diritto


Principi diritto 19. Studio del diritto per problemi. Diritto privato, diritto

Il procedimento referendario


Il procedimento referendario L'iter attraverso il quale si giunge al voto
immagine di categoria

Scarica gratis La sovranita'

LA SOVRANITA'


Art. 1 Cost.: "La sovranità appartiene al popolo che la esercita nei metodi e nelle forme previste dalla Costituzione."


SOVRANITA' POPOLARE:

Democrazia rappresentativa: la sovranità è esercitata indirettamente tramite i rappresentanti del Parlamento;

Democrazia diretta: la sovranità è esercitata direttamente dal popolo (petizione, iniziativa popolare, referendum). Si tratta di eccezioni.


IL DIRITTO DI VOTO E I SISTEMI ELETTORALI

Art. 48 Cost.: le caratteristiche del voto sono:

è personale (non esiste il voto di delega);

è uguale (in passato vi era il voto plurimo, con cui particolari soggetti potevano votare in due diverse circoscrizioni);

è libero;

è segreto;

rappresenta un dovere civico.


LA CAPACITA' ELETTORALE si divide in:

Attiva. Requisiti positivi: 1) Cittadinanza; 2) Maggiore età. Limiti: incapacità civile; condanna penale; indegnità morale (in passato per i membri del Partito Fascista e per i Savoia);

Passiva. Requisiti positivi: sono gli stessi della capacità elettorale attiva, salvo diversi limiti di età. Ulteriori limiti: ineleggibilità (cause ostative alla presentazione della candidatura).


LIMITAZIONI ALL'ELETTORATO PASSIVO:

Cause di ineleggibilità: 1) titolarità di determinate cariche di Governo; 2) impiego in Governi esteri; 3) rapporti economici con lo Stato.

Cause di incompatibilità: 1) deputato e senatore; 2) Parlamentare e Presidente della Repubblica; 3) Parlamentare e membro del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura); 4) Parlamentare e giudice Costituzionale; 5) Parlamentare e membro CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro); 6) altre ipotesi previste dalla legge.


SISTEMA ELETTORALE: meccanismo per trasformare i voti espressi in seggi rappresentativi. Si dividono in:

Maggioritari: in seggi in palio in un collegio elettorale sono attribuiti alla lista che prende la maggioranza dei voti;

Proporzionali: i seggi in palio in una circoscrizione elettorale sono ripartiti in base alla percentuale dei voti ottenuti da tutte le liste che si sono presentate.


COLLEGI/ CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI:

Uninominali: ad ogni collegio corrisponde un solo seggio da assegnare -> Sistemi maggioritari;

Plurinominali: ad ogni collegio corrispondono più seggi da assegnare -> Sistemi proporzionali.


FORMULE MAGGIORITARIE: tipologie:

Maggioranza assoluta: viene eletto quel collegio uninominale che ottiene il 50% + 1 dei voti (modello majority); con il doppio turno, viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza semplice;

Maggioranza semplice (modello plurality): a turno unico.


FORMULE PROPORZIONALI: tipologie:

Preferenze/ Lista bloccata;

Formule elettorali: 1) Metodo d'Hont (o delle divisioni successive): il totale dei voti presi da un partito viene suddiviso per il numero dei seggi da attribuire al Parlamento; 2) Metodo del quoziente.

Possibili correttivi maggioritari: 1) Clausola di sbarramento (si prevede che possano partecipare all'assegnazione dei seggi solo i partiti che hanno ricevuto un minimo di voti); 2) Premio di maggioranza (al partito che ottiene il maggior numero di voti vengono attribuiti ulteriori seggi).


VANTAGGI DEI DUE SISTEMI:

Maggioritario: 1) minore rappresentanza delle minoranze (effetto selettivo) ma favorisce il bipartitismo; garantisce perciò una maggiore governabilità (Governo forte);

Proporzionale: 1) più rappresentanza delle minoranze (effetto proiettivo) ma favorisce il pluripartitismo (Governo debole).


IL SISTEMA ELETTORALE IN ITALIA (in evoluzione):

Prima del 1993: sistema proporzionale;

Dal 1993 (leggi 276 e 277): sistema misto (¾ maggioritario, ¼ proporzionale);

Dal 2006 (legge 270): sistema proporzionale con correttivi maggioritari.


SISTEMA PRECEDENTE SENATO:

Sistema maggioritario (a turno unico) con correttivo proporzionale (metodo d'Hont);

Base regionale;

1 scheda elettorale.


SISTEMA PRECEDENTE CAMERA:

Sistema maggioritario (a turno unico) con correttivo proporzionale: metodo del quoziente; clausola di sbarramento: 4%;

Base nazionale;

2 schede elettorali: una per l'elezione maggioritaria, con voto a singoli candidati; una per l'elezione proporzionale, con il voto di lista.


NUOVO SISTEMA ELETTORALE (caratteristiche generali):

Formula proporzionale con correttivi maggioritari: clausole di sbarramento; eventuale premio di maggioranza;

1 scheda per ciascuna Camera;

Lista bloccata.


IL REFERENDUM ABROGATIVO: la petizione è uno strumento tramite il quale i cittadini possono presentare al Governo delle richieste, alle quali il Parlamento può rispondere (non è vincolante). Il referendum è lo strumento di democrazia diretta attraverso il quale il popolo può partecipare alla formazione del diritto.

Tipi di referendum: 1) abrogativo (art. 75 cost.), abrogazione di una legge o di un atto con forza di legge; 2) costituzionale (art. 138 cost.); 3) di indirizzo (legge cost. 2/89), es. entrata dell'Italia dalla CEE alla UE (unico caso in cui si è svolto un referendum di questo tipo); 4) regionali (art. 123 cost.); 5) territoriali (art. 132 cost.).


La normativa del referendum abrogativo.

Art. 75 Cost.;

Legge cost. 1/1953, che sancisce l'introduzione del controllo della Corte Costituzionale (sindacato di ammissibilità del referendum);

Legge attuativa: 25 maggio 1970, n. 352.


L'iniziativa: 500.000 elettori, 5 consigli regionali. I promotori presentano la loro proposta all'ufficio della Corte di Cassazione e da quel momento hanno 3 mesi di tempo per raccogliere 500.000 firme. Si hanno due controlli: l'ufficio centrale per i referendum della Corte di Cassazione controlla la sussistenza ed eventualmente propone di unificare eventuali quesiti (controllo di legittimità). La Corte Costituzionale verifica che le materie per le quali è richiesto il referendum siano disciplinate dalla Costituzione (controllo di ammissibilità). Non rientrano le leggi tributarie, le leggi di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.

Ulteriori cause di inammissibilità (sentenza 16/1978): 1) eterogeneità del quesito; 2) norme costituzionali o altre leggi costituzionali); 3) leggi a contenuto costituzionalmente vincolato; 4) leggi con particolare resistenza; 5) leggi strettamente collegate a quelle già previste dall'art. 75 (es. legge finanziaria collegata con la legge di bilancio).


Requisiti del quesito referendario: 1) chiarezza; 2) omogeneità; 3) legame fra le parti mediante nesso di inscindibile coerenza logica e sostanziale; 4) unicità e coerenza del fine.


Indizione: Il referendum è indetto con decreto dal Presidente della Repubblica.


Votazione: elettori della Camera dei Deputati. E' richiesto il doppio quorum di validità: quorum di partecipazione; quorum di deliberazione.


Esito positivo: abrogazione: con decreto del PdR; efficacia.

Esito negativo: la legge resta in vigore; notizia sulla GU (Gazzetta Ufficiale) ad opera del Ministro di Grazia e Giustizia; sullo stesso oggetto NON possono essere indetti referendum per i 5 anni successivi.


Il referendum è una fonte primaria, ma:

è più debole: certe leggi ordinarie non possono essere abrogate mediante referendum;

è più forte: è uno strumento che non consente al Parlamento di vanificarne gli effetti nell'immediato.



Scarica gratis La sovranita'
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Amministratori Amministratori
Tesine Ricerche Ricerche